Gioanin Lamiera
08.08.2007, 06:29
Ciao Fioej che tene per ‘na Legenda!
Ancoej mi voei conteve na STORIA quasi tuti conose ma che l’è sempre mei ricordè.
Na vota, tanti ani fa, ‘l balon ‘l dasio nen per televisiun e l’ero i giornai - a Turin “La Busnarda” - a fe’ vive ai tifus an manera an poc romantica le partije. An particular l’era an setimanal ca sortia al lunes, e che as ciamava “Il Guerin Sportivo”, che contava ‘l calcio ‘n manera ironica e godosa: l’era ‘na bumba e al so diretur l’era an giovnot che sa schamava Gianni Brera. Ogni squadra l’era rapresentà da ‘n simbol: al Milan da ‘n diau, iaute pi picio at Milan da ‘n biscione, la Fiorentina da ‘na bela fija ciamà Violetta; tuti l’aviun queicos che i caraterizava. La Juve, per la signurilità, ‘l lignage e la data ‘d fondassion l’era ciamà “La Vecchia Signora del calcio italiano” e disegnà me na veja aristocratica.
A coi temp là, a la “Feroce” i “Barachin” ai dasio ‘ndrinta a montè le milacent e le giardinette e quand l’avio temp parlavo at balon. La Juve, ca l’ha le fatesse d’la “Vecchia Signora” - che come tuti suma l’ha pi’ nen la schina drita ma l’è ‘a poc curvà per l’età - per i turineis l’è diventà ‘na vecetta an po’ “GOEBA”.
“It vene duminica a vede la GOEBA?” I tifus d’la Juve dovravo l’apelativ ‘n manera afetuvsa…
“’T ses andait a vede la GOEBA?” Ciamavo i tifus dal Tor ‘n manera da spresie…
Ad ogni modo ‘l nom GOEBA l’è restà, e per i tifos dla Juve l’era la manera afetuosa da ciamè la sua squadra.
‘M ricordo quand tut la stadio ‘ntonava a cantilena “GOOOOEBAAA… GOOOOBAAA…” ‘N ven ancora la pel d’oca a penseje!!!
‘N tlora, an tribuna, iera L’Avocat - “Gioanin Lamiera” ‘ntla sleng piemonteis - che a godia ‘n seme niuaute per le vitorie dla “GOEBA”.
Ecco perché i tifus bianc e neir devo ese sempre orgoglios del nom “GOEBA” e da ese ‘d “GOEB”.
An salut a tuti i me’ amis “GOEB”.
Gioanin Lamiera
UNA VOLTA TANTO VE LA TRADURRO’ IO, SOPRATTUTTO PER NON AFFATICARE L’AMICO GUZ CHE RINGRAZIO PER LE SUE ECCELLENTI TRADUZIONI; DOPODICHE’ REINSTALLERO’ LA VECCHIA TASTIERA PIEMONTESE AL MIO P.C. …
Ciao Ragazzi che tifate per la Leggenda!
Oggi vi voglio raccontare una STORIA che quasi tutti voi conoscete ma che giova sempre ricordare.
Una volta, parecchio tempo fa, il calcio non veniva trasmesso in televisione ed erano i giornali – a Torino “La Busnarda” (La Bugiarda, così era chiamata La Stampa per le notizie poco affidabili…) – a far vivere nell’immaginario dei tifosi, in modo un po’ romantico, le partite. In particolare era un settimanale che usciva il lunedì, Il Guerin Sportivo, che raccontava il calcio in modo ironico e godibile: era una bomba ed il suo direttore era un giovanotto di belle speranze e si chiamava Gianni Brera. Ogni squadra era rappresentata visivamente attraverso un simbolo: il Milan da un diavolo, gli altri milanesi, quelli più pirla, da un biscione (serpente, mai simbolo fu più azzeccato), la Fiorentina da una bella ragazza di nome Violetta; insomma, tutti avevano qualche simbolo che li caratterizzava. La Juve, per lignaggio, signorilità e data di fondazione, venne definita come “La Vecchia Signora del Calcio Italiano” e rappresentata come un’anziana aristocratica.
In quel tempo alla “Feroce” (FIAT, detta “La Feroce” per i ritmi massacranti dei cottimi) i “Barachin” (Operai, detti “Barachin” perché non c’era ancora la mensa aziendale ed andavano al lavoro con le pietanziere di alluminio, in gergo appunto “Barachin”) si dannavano l’anima a produrre le Giardinette (piccole antenate delle Station Wagon con modanature in legno) e le Millecento e quando avevano qualche minuto a disposizione parlavano di calcio. La Juve, che ha nell’immaginario le fattezze di una vecchia signora per i torinesi è diventata una vecchietta un po’ “GOBBA” (come tutti sappiamo, per l’età, non ha più la schiena diritta ma è un po’ curva per l’età).
“Vieni domenica a vedere la GOBBA?” I tifosi della Juve usavano l’appellativo in modo affettuoso…
“Sei andato a vedere la GOBBA?” Chiedevano i tifosi del Toro in modo dispregiagiativo…
In ogni modo il nome “GOEBA” è rimasto, e per i tifosi bianconeri era un modo affettuoso di chiamare la loro squadra.
Mi ricordo quando tutto lo stadio intonava la cantilena “GOOOOEBAAA… GOOOOBAAA…”. Mi viene alcora la pelle d’oca a ricordare!!!
Allora c’era l’Avvocato - “Gioanin Lamiera” nello slang piemontese (nick che ho usurpato…: “Gioanin” ovviamente da Giovanni e “Lamiera” perché la FIAT produceva auto con carrozzeria appunto di… lamiera!) – , in tribuna, che godeva con tutti noi per le vittorie della “GOEBA” .
Ecco perché i tifosi bianconeri devono essere sempre orgogliosi dell’appellativo “GOEBA” e di essere dei “GOEB” (GOBBI).
Un saluto a tutti i miei amici “GOEB”.
Gioanin Lamiera
Ancoej mi voei conteve na STORIA quasi tuti conose ma che l’è sempre mei ricordè.
Na vota, tanti ani fa, ‘l balon ‘l dasio nen per televisiun e l’ero i giornai - a Turin “La Busnarda” - a fe’ vive ai tifus an manera an poc romantica le partije. An particular l’era an setimanal ca sortia al lunes, e che as ciamava “Il Guerin Sportivo”, che contava ‘l calcio ‘n manera ironica e godosa: l’era ‘na bumba e al so diretur l’era an giovnot che sa schamava Gianni Brera. Ogni squadra l’era rapresentà da ‘n simbol: al Milan da ‘n diau, iaute pi picio at Milan da ‘n biscione, la Fiorentina da ‘na bela fija ciamà Violetta; tuti l’aviun queicos che i caraterizava. La Juve, per la signurilità, ‘l lignage e la data ‘d fondassion l’era ciamà “La Vecchia Signora del calcio italiano” e disegnà me na veja aristocratica.
A coi temp là, a la “Feroce” i “Barachin” ai dasio ‘ndrinta a montè le milacent e le giardinette e quand l’avio temp parlavo at balon. La Juve, ca l’ha le fatesse d’la “Vecchia Signora” - che come tuti suma l’ha pi’ nen la schina drita ma l’è ‘a poc curvà per l’età - per i turineis l’è diventà ‘na vecetta an po’ “GOEBA”.
“It vene duminica a vede la GOEBA?” I tifus d’la Juve dovravo l’apelativ ‘n manera afetuvsa…
“’T ses andait a vede la GOEBA?” Ciamavo i tifus dal Tor ‘n manera da spresie…
Ad ogni modo ‘l nom GOEBA l’è restà, e per i tifos dla Juve l’era la manera afetuosa da ciamè la sua squadra.
‘M ricordo quand tut la stadio ‘ntonava a cantilena “GOOOOEBAAA… GOOOOBAAA…” ‘N ven ancora la pel d’oca a penseje!!!
‘N tlora, an tribuna, iera L’Avocat - “Gioanin Lamiera” ‘ntla sleng piemonteis - che a godia ‘n seme niuaute per le vitorie dla “GOEBA”.
Ecco perché i tifus bianc e neir devo ese sempre orgoglios del nom “GOEBA” e da ese ‘d “GOEB”.
An salut a tuti i me’ amis “GOEB”.
Gioanin Lamiera
UNA VOLTA TANTO VE LA TRADURRO’ IO, SOPRATTUTTO PER NON AFFATICARE L’AMICO GUZ CHE RINGRAZIO PER LE SUE ECCELLENTI TRADUZIONI; DOPODICHE’ REINSTALLERO’ LA VECCHIA TASTIERA PIEMONTESE AL MIO P.C. …
Ciao Ragazzi che tifate per la Leggenda!
Oggi vi voglio raccontare una STORIA che quasi tutti voi conoscete ma che giova sempre ricordare.
Una volta, parecchio tempo fa, il calcio non veniva trasmesso in televisione ed erano i giornali – a Torino “La Busnarda” (La Bugiarda, così era chiamata La Stampa per le notizie poco affidabili…) – a far vivere nell’immaginario dei tifosi, in modo un po’ romantico, le partite. In particolare era un settimanale che usciva il lunedì, Il Guerin Sportivo, che raccontava il calcio in modo ironico e godibile: era una bomba ed il suo direttore era un giovanotto di belle speranze e si chiamava Gianni Brera. Ogni squadra era rappresentata visivamente attraverso un simbolo: il Milan da un diavolo, gli altri milanesi, quelli più pirla, da un biscione (serpente, mai simbolo fu più azzeccato), la Fiorentina da una bella ragazza di nome Violetta; insomma, tutti avevano qualche simbolo che li caratterizzava. La Juve, per lignaggio, signorilità e data di fondazione, venne definita come “La Vecchia Signora del Calcio Italiano” e rappresentata come un’anziana aristocratica.
In quel tempo alla “Feroce” (FIAT, detta “La Feroce” per i ritmi massacranti dei cottimi) i “Barachin” (Operai, detti “Barachin” perché non c’era ancora la mensa aziendale ed andavano al lavoro con le pietanziere di alluminio, in gergo appunto “Barachin”) si dannavano l’anima a produrre le Giardinette (piccole antenate delle Station Wagon con modanature in legno) e le Millecento e quando avevano qualche minuto a disposizione parlavano di calcio. La Juve, che ha nell’immaginario le fattezze di una vecchia signora per i torinesi è diventata una vecchietta un po’ “GOBBA” (come tutti sappiamo, per l’età, non ha più la schiena diritta ma è un po’ curva per l’età).
“Vieni domenica a vedere la GOBBA?” I tifosi della Juve usavano l’appellativo in modo affettuoso…
“Sei andato a vedere la GOBBA?” Chiedevano i tifosi del Toro in modo dispregiagiativo…
In ogni modo il nome “GOEBA” è rimasto, e per i tifosi bianconeri era un modo affettuoso di chiamare la loro squadra.
Mi ricordo quando tutto lo stadio intonava la cantilena “GOOOOEBAAA… GOOOOBAAA…”. Mi viene alcora la pelle d’oca a ricordare!!!
Allora c’era l’Avvocato - “Gioanin Lamiera” nello slang piemontese (nick che ho usurpato…: “Gioanin” ovviamente da Giovanni e “Lamiera” perché la FIAT produceva auto con carrozzeria appunto di… lamiera!) – , in tribuna, che godeva con tutti noi per le vittorie della “GOEBA” .
Ecco perché i tifosi bianconeri devono essere sempre orgogliosi dell’appellativo “GOEBA” e di essere dei “GOEB” (GOBBI).
Un saluto a tutti i miei amici “GOEB”.
Gioanin Lamiera