AlexnelCuore
09.10.2010, 00:10
NUMERI CLAMOROSI CHE DICONO LA VERITA'
Un assessore famoso diceva "fatti non pugnette", allora che abbiamo fatto? Siamo andati a vedere fatti e numeri con concreti e non ci siamo fermati alle tipiche discussioni campate per aria.
Si dice che la Juventus con De Santis (unico arbitro rimasto nella cupola) la Juventus fosse favorita.
Bene: andiamoli a vedere questi dati e ci accorgiamo che la statistica aiuta molto a capire come le cose stiano sul serio.
La statistica è precisa, affidabile e non richiede molte interpretazioni. Nella stagione 2004/05 la Juventus ha ottenuto con De Santis due vittorie, un pareggio e due sconfitte (tre considerando anche la Supercoppa italiana). Strano ma vero ma De Santis porta lo score peggiore (7 punti su 15) confrontato con quello di tutti gli altri arbitri. Passando poi a Bertini, possiamo fare le stesse valutazioni (5 punti su 9). Indovinate con chi si ottiene la media migliore? Non ci crederete, ma con Collina. A Collina venivano, inoltre affidate le partite di maggior difficoltà e più complicate, quindi se la Juventus ha ottenuto (13 punti su 15), qualcosa vorrà dire.
Volete sapere, invece dopo una "famosa" telefonata come cambia lo score a livello di punti di una squadra mai coinvolta in nulla?
"Pre regalo Natalizio" punti 24 in 16 partite, media 1,51
"Post regalo Natalizio" Partite 22. punti 48, media punti 2,18
Premettiamo che sono solo dati statistici e non hanno poi una valenza concreta, però, se uno pensa male per delle telefonate e per delle allusioni senza prove, perchè non dovrebbe farlo anche quando ci sono dati concreti e numeri a confermare la cosa?
Con questo non vogliamo sostenere che un regalo "natalizio" (lecito...?) cambi la vita realmente ma solo evidenziare come sia possibile cambiare le carte in tavola in base a diverse interpretazioni che diamo alle informazioni a nostra disposizione. Crediamo che in passato siano stati fatti errori ma semplice errori arbitrali e non altro. Se invece si pensa male e si va a scavare a fondo, manipolando l'informazione, si potrebbero trovare situazioni molto più equivoche di quelle evidenziate fino ad ora. Peccato che i media abbiano voluto vedere solo da una parte e tocchi a noi evidenziari tali episodi.
A voi la risposta...
Un assessore famoso diceva "fatti non pugnette", allora che abbiamo fatto? Siamo andati a vedere fatti e numeri con concreti e non ci siamo fermati alle tipiche discussioni campate per aria.
Si dice che la Juventus con De Santis (unico arbitro rimasto nella cupola) la Juventus fosse favorita.
Bene: andiamoli a vedere questi dati e ci accorgiamo che la statistica aiuta molto a capire come le cose stiano sul serio.
La statistica è precisa, affidabile e non richiede molte interpretazioni. Nella stagione 2004/05 la Juventus ha ottenuto con De Santis due vittorie, un pareggio e due sconfitte (tre considerando anche la Supercoppa italiana). Strano ma vero ma De Santis porta lo score peggiore (7 punti su 15) confrontato con quello di tutti gli altri arbitri. Passando poi a Bertini, possiamo fare le stesse valutazioni (5 punti su 9). Indovinate con chi si ottiene la media migliore? Non ci crederete, ma con Collina. A Collina venivano, inoltre affidate le partite di maggior difficoltà e più complicate, quindi se la Juventus ha ottenuto (13 punti su 15), qualcosa vorrà dire.
Volete sapere, invece dopo una "famosa" telefonata come cambia lo score a livello di punti di una squadra mai coinvolta in nulla?
"Pre regalo Natalizio" punti 24 in 16 partite, media 1,51
"Post regalo Natalizio" Partite 22. punti 48, media punti 2,18
Premettiamo che sono solo dati statistici e non hanno poi una valenza concreta, però, se uno pensa male per delle telefonate e per delle allusioni senza prove, perchè non dovrebbe farlo anche quando ci sono dati concreti e numeri a confermare la cosa?
Con questo non vogliamo sostenere che un regalo "natalizio" (lecito...?) cambi la vita realmente ma solo evidenziare come sia possibile cambiare le carte in tavola in base a diverse interpretazioni che diamo alle informazioni a nostra disposizione. Crediamo che in passato siano stati fatti errori ma semplice errori arbitrali e non altro. Se invece si pensa male e si va a scavare a fondo, manipolando l'informazione, si potrebbero trovare situazioni molto più equivoche di quelle evidenziate fino ad ora. Peccato che i media abbiano voluto vedere solo da una parte e tocchi a noi evidenziari tali episodi.
A voi la risposta...