PDA

Visualizza versione completa : Tessera del tifoso


donajuve
19.07.2010, 13:28
Qua c'è l'intervista a Zamparini di Padovan, voi cosa ne pensate della trovata di Maroni?

“È uno stato di Polizia”

Maurizio Zamparini, 70 anni a gennaio. Decine di allenatori licenziati,
calciatori tacitati, progetti smarriti. Famiglia di origini umili con il padre,
operaio specializzato e migrante di fortuna in Venezuela. Esempi di
retroguardia: “Mio nonno era il capostazione di Sevigliana, passavano due treni
al giorno e lui si sentiva importante”. Saldatore, fabbro, perito meccanico.
Prima di diventare ricco e destinare al calcio decine di milioni di euro. Da
quasi un decennio, Zamparini è a Palermo. Spesso urla. Gli strali, questa
volta, investono la tessera del tifoso.
È contrario?
Basta vedere cosa accade nel resto d’Europa. Francia, Inghilterra, Germania,
Svezia, Danimarca. Devo continuare? In quei paesi non c’è nessuna tessera del
tifoso e non ci sono ostacoli, tornelli, gabbie, violenze. Nulla di nulla. Solo
da noi poteva verificarsi un simile orrore.
Al Mondiale non c’era traccia di barriere.
Gli uccelli del malaugurio, i soliti esperti del nulla, avevano paventato
disastri, morti e scontri di piazza.
Invece?
Tifoserie abbracciate, stadi e organizzazione perfetti, clima di fratellanza.
Una gioia per gli occhi, una festa per il calcio.
Da noi?
Il pallone è diventato il terreno per scontrarsi tra violenti e forze di
polizia. Ma gli ossessi della molotov con lo sport e con le tifoserie
organizzate non hanno nulla a che fare.
Soluzioni?
Forse è tardi. Avremmo dovuto fare come Margaret Thatcher, anni fa in
Inghilterra. Guerra senza quartiere ai teppisti e contestuale libero spazio di
espressione per i tifosi veri. Noi abbiamo preferito un compromesso all’
italiana.
Ovvero?
Far pagare alla brava gente, il 99 per cento della popolazione sportiva, il
prezzo dell’inazione. Filtraggi, controlli, vessazioni, ostacoli in nome della
presunta sicurezza.
Risultati?
Disastrosi. La costrizione della libertà individuale, senza ottenere la pace
sociale. L’Italia è uno Stato di Polizia. Lo è sempre stata. I governanti
conoscono solo la limitazione della libertà, l’aggressione del principio stesso
di quel concetto e quest’aspetto, oltre a ripugnarmi, mi addolora
profondamente.
Parole dure.
Ci hanno costretti a fare la tessera del tifoso. Un ricatto. Un’intimidazione
vera e propria da parte del ministro Maroni. Cercheremo di farla diventare un
vantaggio per i tifosi, ma non posso fare a meno di constatare che da quando
sono qui, sette anni esatti, non si è mai verificato un solo tumulto.
L’anno scorso avete sfiorato un’impresa.
La vera impresa è stata una lettera di ringraziamento della Sampdoria
pubblicata dalla Gazzetta, in cui nonostante la gara tra noi e loro valesse l’
accesso alla Champions League, i dirigenti genovesi ci ringraziavano per l’
accoglienza ricevuta . È di cose come queste che sono orgoglioso, non dei
giochini della politica.
Sembra arrabbiato.
La sicurezza, ripeto, non si ottiene con i picchetti della Polizia. In galera
deve andare solo chi delinque.
A Catania, assistette impotente all’omicidio Raciti.
Una tragedia. Ma qui la questione è sovracalcistica. Io faccio l’imprenditore.
Per ottenere un’autorizzazione si aspettano anni e si viene sottoposti a decine
di controlli. L’Italia è malata alle radici. Nelle sue istituzioni.
Colpa di Maroni?
Il ministro non pensa di fare male, ma ha una cultura libertaria molto
deficitaria. Il sale della nostra democrazia è trattare i cittadini da sudditi.
Siamo gli ultimi della classe. Non solo in Europa, ma nel mondo.
Eppure il ministro Maroni, con la Polizia aveva un rapporto “dialettico”.
Già. Quando mi ha attaccato gli ho risposto con una frase di Benjamin Franklin
pronunciata nel 1754.
Tema?
La libertà. ‘Chi in nome della sicurezza, rinuncia alla libertà, presto
perderà entrambe senza neanche accorgersene’. Lo disse 250 anni fa. Vuole
sapere qual è il problema di Maroni?
Dica.
Quello di decidere in assoluta autonomia senza sedersi al tavolo con chi il
calcio lo conosce e lo frequenta da anni.
E con chi si siede?
Con i commissari di Polizia. È chiaro che un poliziotto ragiona da
poliziotto.
Ce l’ha con la Polizia?
No, ma le leggi non possono farle loro. È chiaro che un poliziotto promulga il
coprifuoco e noi non possiamo più uscire di casa.
La tessera del tifoso è la frontiera estrema che lega calcio e televisione
dimenticando le esigenze del pubblico?
Senza tifosi il calcio muore. Io spero che le istituzioni dimostrino un po’ di
buon senso. Ci sono le elezioni, in fondo. Negli stadi non c’è bisogno della
polizia. L’Italiano, in certi ambiti può fare a meno delle divise.
Anche in Sicilia?
Io a Palermo sono riuscito a ottenere tranquillità delegando una serie di
responsabilità agli ultras. Sono loro che devono autoregolarsi.
E se i tifosi vedono gli scudi?
Diventano inevitabilmente più violenti.
Lei ha anche difeso Daniele De Rossi. Aveva detto: “Ci vorrebbe la tessera del
poliziotto”.
De Rossi è stato sincero. Da noi è vietato dire che i poliziotti quando vanno
in assetto di guerra allo stadio, sperano di far la guerra.
Addirittura?
Io non parlo male dei poliziotti, ma devono essere educati al colloquio e non
allo scontro. Da noi è proibito discutere dell’evidenza e la lista dei concetti
inaffrontabili, si allunga giorno dopo giorno. Che poi i violenti vadano
perseguiti, da una parte e dall’altra è persino ovvio.
Anche in Polizia?
Ci sono tifosi che vengono malmenati senza colpe, da ragazzotti in divisa cui
viene insegnato a odiare. È sbagliato e alla lunga, inaccettabile. Certi
poliziotti non vedono l’ora di menare le mani.
Denuncia grave.
È una finta democrazia, la nostra. Però penso che abbiamo toccato il fondo e
dal fondo si possa soltanto risalire.
E dell’osservatorio sulle manifestazioni sportive cosa pensa?
Un’istituzione poliziesca anche quella. È folle che persone di Roma decidano
dell’ordine pubblico di Bari al chiuso di una stanza ministeriale. Al comando
di questo Paese, da troppo, tempo, trionfano gli stupidi.
(Mal. Pag.)


Una truffa per marketing
Non è difficile da capire perché quasi nessuno voglia la tessera del tifoso.
Casomai sorprende che ciascuno adduca ragioni diverse, le une dalle altre, o
motivazioni ideologiche, in fondo marginali rispetto a quella principale. Che è
una, sola ed economica: offrire uno strumento infallibile per permettere a
banche, società sportive e, soprattutto, agenzie di scommesse di censire nuovi
potenziali consumatori, oltre che di chiedere più soldi a quelli tradizionali
come gli abbonati.
“Il Fatto Quotidiano” ha trattato l’argomento con esemplare tempismo: il 26 di
maggio (titolo: Come svuotare gli stadi), lo stesso giorno in cui, a sorpresa
ma non certo indebitamente, Daniele De Rossi, dal ritiro azzurro di Sestriere,
tuonò proprio contro la tessera del tifoso, provocando la risentita replica del
ministro dell’Interno, Maroni. Da allora, ancorché occultata alle masse dal
mastodontico evento del Mondiale di Sudafrica, la questione è cresciuta sia tra
i tifosi organizzati (e non necessariamente violenti), sia nel management delle
società di calcio professionistiche, sia a livello di stampa, e, dunque, di
informazione.
Meritorio, perciò degno di segnalazione, il servizio di copertina de “il
salvagente”, settimanale dei diritti dei consumatori che nel numero in edicola,
per la firma di Lorenzo Misuraca e sotto il titolo didascalico “Il grande
inganno della tessera del tifoso”, enumera e spiega tutte le perplessità e
contraddizioni del provvedimento. Intanto – servizio de “La Stampa” di ieri –
gli ultrà di Roma, Lazio, Napoli, Bologna, Torino e Atalanta non rinnoveranno l’
abbonamento, invitando altri ad emularli. Restano sul piede di guerra e
probabilmente si associeranno all’astensione, le curve di Juve, Catania,
Sampdoria, Udinese, Cagliari, Fiorentina, Genoa e Parma. Tutti, seppur da
posizioni diverse, arrivano alla medesima conclusione: così si svuotano gli
stadi, anziché riempirli, in compenso, però, si riempiono le casse di qualcun
altro. Del resto la rinuncia ai soldi del botteghino è un fatto assodato e
accettato. Tuttavia sarebbe semplicemente folle non alimentare il parco clienti
costituito dai tifosi e, in parte, dagli sportivi, che fondono la propria
passione sull’irrazionale: d’istinto, pancia, senso di appartenenza ad una
comunità identificata. Elementi che avvicinano la materia all’antropologia
culturale.
Le quattro ragioni (almeno) per dire no alla tessera del tifoso e
contemporaneamente non sentirsi apparentati agli ultrà, sono le seguenti: uNon
serve per allontanare i violenti dagli stadi, né per identificarli. Per
identificarli bastano e avanzano i biglietti nominali e/o gli abbonamenti.
Allontanarli è quasi impossibile – con o senza tessera – perché, pur da tifoso
ospite, il teppista può benissimo accedere ad un altro settore dello stadio,
anche se gravato del daspo, visto che pochi lo controllano.
v Non serve perché è un’operazione di marketing. Leggo da “il salvagente” la
dichiarazione del capo della Polizia, Antonio Manganelli: “La tessera nasce
storicamente per motivi di marketing, visto che si va verso una cultura della
privatizzazione degli stadi. Le società sono imprese con fini di lucro e sono
tra le poche aziende che ancora non conoscono la propria clientela”.
wNon serve perché confligge con la privacy. Le nuove card utilizzeranno un
micro chip con tecnologia Rfid. L’acronimo sta per Radio frequency
identification, ovvero identificazione tramite frequenza radio. Ciò permette un
intervento immediato sull’identità basato sulla capacità di memorizzare ed
accedere ai dati a qualsiasi distanza. Ne discende la rintracciabilità ovunque
e comunque di migliaia di italiani titolari di tessera. In materia di Rfid, il
Garante della privacy aveva avanzato fondate perplessità in ragione di “forme
di controllo sulle persone con rischio di limitarne la libertà”. Curioso (e
sintomatico) apprendere chi fornirà il supporto tecnologico alle società
professionistiche per la gestione del Rfid. Naturalmente si tratta di Telecom
Italia, il gestore di telecomunicazione coinvolto negli scandali per lo
spionaggio personale ed industriale. Una garanzia di discrezione.
xNon serve, anzi ostacola perché crea ulteriore burocrazia, nonostante le
promesse, tutte da verificare, di velocizzare il passaggio ai tornelli o di
creare apposite corsie per gli abbonati. Non bastasse tutto questo per
stabilire che siamo in presenza di pretesti commerciali, sarebbe sufficiente
leggere le offerte dei club a proposito della molteplicità degli usi previsti
per la card. In pratica si tratta di una carta di credito prepagata e
ricaricabile, gratuita per chi fa l’abbonamento e al costo di 10 euro per chi
non lo fa: si può prelevare dal bancomat, fare il biglietto dell’autobus e così
via. Prezzi e commissioni, però, sono stabiliti dalle banche o dalle Poste,
oltre che dalle agenzie per le scommesse, più di tutti interessate al profilo
del potenziale cliente.
Cosa c’entra la tessera del tifoso con la sicurezza e la prevenzione della
violenza negli stadi? Ovviamente niente. Ma tutti, a parte gli ultrà, fingono
di credere il contrario.
(Giancarlo Padovan)

donajuve
20.07.2010, 08:31
Ah già che.."Il calcio più bello, lo vedi solo su sky"...quindi cosa ve ne frega se gli stadi si svuotano..

AlexnelCuore
20.07.2010, 18:04
DonaJuve cortesemente stai calmo


non tutti quelli del forum andiamo allo stadio
non tutti sono obbligati a rispondere a tutte le discussioni aperte
ognino è libero di guardare le partite dove gli pare

alessandro magno
23.07.2010, 22:41
sono andato ieri a trovare uno dei miei drughi e mi ha fatto vedere il modulo da compilare per la tessera del tifoso. parlando mi ha fatto capire che questa è una specie di schedatura preventiva e che non è una cosa bella da parte loro. sicuramente lo capisco.
pero è anche vero che non penso questo possa influire sull'affluenza o meno della gente negli stati. cioè se uno si vuol abbonare non credo questo lo faccia desistere.

io ad esempio non sono mai stato abbonato ma le mie 6-7 partite l'anno da 20 anni a questa parte le son sempre andato a vedere a parte quest'anno che pero è stata una scelta voluta il non andare.

sicuramente invece il ''mondo'' del tifo cambierà e avrà delle conseguenze che ora sono solo ipotizzabili ma col tempo andremo a vedere.

il mio amico drugo mi parlava di no striscioni , no fumogeni , solo canti e cori . questo mi spiacerebbe perchè toglierebbe molto colore alle curve.

certo se è il prezzo da pagare per evitare che ci sia sempre qualche ******** che incendia i seggiolini o butta bombe carte.........


non so, staremo a vedere.

maurizio
24.07.2010, 01:20
io ho fatto per due anni, 2008 e 2009. la Member card
lo scorso anno ho evitato per scaramanzia:asd: ed è andata peggio.
mi hanno già contattato.. e penso che la rinnovero' ...costa 36 euro se non ricordo male..e dovrebbe fungere da tessera del tifoso.
ma la ragione per cui l'ho sottoscritta è
che il nome di chi si tessera
rimane scritto per sempre.. nella bacheca Juve, in una colonna dedicata
ai member!! bisogna vedere se tonti.. o semplicemente tifosi attaccati alla Juve.

alessandro magno
24.07.2010, 10:14
ho letto adesso dall ansa che circa 400 tifosi rappresentanti di una sessantina di gruppi storici fra cui molti anche rivali fra di loro si son incontrati a catania per vedere come organizzarsi contro questa tessera del tifoso.


Ps. Col cellulare non posso fare copia incolla.
Postato via Mobile Device

alessandro magno
24.07.2010, 19:40
Calcio Percorso:ANSA.it (http://www.ansa.it/) > Calcio (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/calcio.shtml) > News
Vertice di gruppi ultra' a Catania

Incontro riservato per dire 'no' alla tessera del tifoso

24 luglio, 11:05
<script type="text/javascript"> <!-- function initToolbar(){ $("#main-commento-link").attr("value", document.location.href); $("#main-redazione-link").attr("value", document.location.href); $("#main-commento-title").attr("value", document.title); $("#main-redazione-title").attr("value", document.title); $("#main-commento-sender").attr("value", getMeta("sender")); $("#main-redazione-sender").attr("value", getMeta("sender")); $("#main-redazione-author").attr("value", getMeta("autore")); $("#main-redazione-emailauthor").attr("value", getMeta("email")); } //--></script><!-- /tools-bar --> <script type="text/javascript"> <!-- initToolbar(); //--> </script> <!-- 4w_net_content_start --> http://www.ansa.it/webimages/section_210/2010/7/24/d9e3d32ff973db838195dd6a57234e3f.jpg (javascript:document.location%20=%20document.locat ion.pathname%20+%20'?idPhoto='%20+1)



<!-- more-content --> (ANSA) - CATANIA, 24 LUG - Un vertice riservato con 400 rappresentanti di una sessantina di gruppi ultra' sostenitori di club di calcio si e' tenuto a Catania.La riunione aveva lo scopo di dire 'no' alla tessera del tifoso e trovare una strategia per interventi di protesta comuni. Secondo il quotidiano 'La Sicilia', a Catania si sarebbero incontrati anche gruppi storicamente rivali, ma uniti da obiettivi condivisi come 'restare una parte attiva nel calcio' e continuare 'a vivere senza sopravvivere'.

Guzer
25.07.2010, 01:20
Dona, hai postato Lunedì pomeriggio (19 luglio) e Martedì mattina (20 luglio) già ti lamentavi per non aver ricevuto risposte, calma e gesso, molti non lo avranno ancora letto, io ad esempio lo ho visto solo ora, fai tu!

Comunque ci son tre passaggi in tutto quello che ha detto Zampa che quoto in pieno:

Questo
Al Mondiale non c’era traccia di barriere.
Gli uccelli del malaugurio, i soliti esperti del nulla, avevano paventato
disastri, morti e scontri di piazza.
Invece?
Tifoserie abbracciate, stadi e organizzazione perfetti, clima di fratellanza.

Questo
Forse è tardi. Avremmo dovuto fare come Margaret Thatcher, anni fa in
Inghilterra. Guerra senza quartiere ai teppisti e contestuale libero spazio di
espressione per i tifosi veri. Noi abbiamo preferito un compromesso all’
italiana.

E Questo
La vera impresa è stata una lettera di ringraziamento della Sampdoria
pubblicata dalla Gazzetta, in cui nonostante la gara tra noi e loro valesse l’
accesso alla Champions League, i dirigenti genovesi ci ringraziavano per l’
accoglienza ricevuta . È di cose come queste che sono orgoglioso, non dei
giochini della politica.

E aggiungo che viste le priorità e le tante ipocrisie sempre dette e fatte, era una buona occasione per prendere davvero il problema di petto, invece si è fatta la solita cosa inutile che poi chissà quali sono i veri scopi, una cosa è certa, è utile come avere due buchi del sedere

eldavidinho94
01.08.2010, 15:34
Serie A, in fuga dagli stadi: 1 tifoso su 5 non ha rinnovato l’abbonamento (http://juvemania.it/serie-a-in-fuga-dagli-stadi-1-tifoso-su-5-non-ha-rinnovato-abbonamento/)

In fuga dagli stadi. Dopo aver abdicato nel modo peggiore al Mondiale, l’Italia registra un crollo del numero degli abbonamenti. Se si eccettua l’Inter, campione d’Europa e d’Italia, e il Bari, tutte le altre squadre sono alle prese con una vera e propria emorragia di tifosi: ne mancano, rispetto ad un anno fa di questi tempi, almeno 40 mila all’appello. Uno su cinque, in media, non ha rinnovato la tessera. Il caso più eclatante riguarda la Lazio: appena 1.600 abbonati (l’80% in meno rispetto al 30 luglio 2009), cifra misera anche per un club di serie C. La Juventus segna una riduzione del 22,5%. Se il disamore si può capire, dopo la stagione scorsa dei bianconeri, nel caso della Roma, protagonista invece di un campionato comunque esaltante, il deficit del 30% appare più eclatante. La Fiorentina piange un crollo addirittura del 45%, mentre il Milan, che la crisi l’aveva avvertita dodici mesi in anticipo con un dimezzamento dei fedelissimi nel 2009, conferma la tendenza negativa: 15.000 sottoscrizioni, il 14% in meno.

(Credits: ‘La Repubblica’)

eldavidinho94
02.08.2010, 22:15
con la tessera del tifoso, il problema stadio si cerca di tamponarlo
ma non di risolverlo

con o senza schedatura, cosa succede?
un capo ultras, la schedatura se vuole andare allo stadio
la fa comunque, no? e quindi...

per avere un calcio migliore,
in cui possono andare le famiglie allo stadio
bisogna sciogliere il tifo organizzato e circondare lo stadio
di MAGGIORE SICUREZZA: piu telecamere di sorveglianza,
curve meno pericolose, molti agenti di polizia!!!

chi va allo stadio per far baldoria deve avere paura
e non deve sentirsi a casa sua

eldavidinho94
03.08.2010, 15:54
Juventus: gratis agli abbonati la tessera del tifoso (http://juvemania.it/juventus-gratis-agli-abbonati-la-tessera-del-tifoso/)

Osteggiata dagli ultrà, la Tessera del tifoso voluta dal Ministro degli Interni Maroni, per contrastare la violenza negli stadi dalla prossima stagione diventerà obbligatoria per seguire nei settori ospiti le gare in trasferta della propria squadra del cuore. La Juventus è la squadra italiana col maggiore numero di tifosi e conseguentemente quella che mobilità il più alto numero di sostenitori in trasferta. Il club bianconero è stato tra i primi ad accogliere e a condividere il progetto del Ministro degli Interni, altre società invece si sono opposte mescolando la preoccupazione per il presunto tentativo di «schedatura» dei tifosi, al più realistico timore di assistere a un calo di presenze negli stadi dovuto alla novità. La Juventus comunque si è attivata rapidamente per adeguarsi alle normative ministeriali e per i sostenitori bianconeri l’accesso al prezioso documento risulta piuttosto agevole, facilissimo per gli abbonati che insieme alla card per la stagione 2010-11 hanno già ricevuto gratuitamente la Tessera del tifoso. Per chi volesse invece acqui stare individualmente la Tessera del tifoso il club bianconero ha creato la Stadium Member che al costo di 10 euro annuali prevede: la carta ricaricabile sulla quale sarà attivata la Tessera del tifoso, 3 mesi di accesso al sito member, 3 mesi di ricezione della newsletter e 3 mesi di utilizzo dell’e-mail account personalizzata. Tutte le operazioni per acquistare la Tessera potranno essere effettuate esclusivamente sul sito juventusmember.com.

(Credits: Tuttosport)

donajuve
03.08.2010, 16:12
si 265 euri in curva, volevano pure far pagare la tessera?

messaggio aggiunto automaticamente su quello inviato 12 minuti fa:

con la tessera del tifoso, il problema stadio si cerca di tamponarlo
ma non di risolverlo

con o senza schedatura, cosa succede?
un capo ultras, la schedatura se vuole andare allo stadio
la fa comunque, no? e quindi...

per avere un calcio migliore,
in cui possono andare le famiglie allo stadio
bisogna sciogliere il tifo organizzato e circondare lo stadio
di MAGGIORE SICUREZZA: piu telecamere di sorveglianza,
curve meno pericolose, molti agenti di polizia!!!

chi va allo stadio per far baldoria deve avere paura
e non deve sentirsi a casa sua

:vomito:Tu stai delirando, comunque sì i feroci ultrà si cibano di donne e bambini.

Non sei informato, il Comunale ha più telecamere del grande fratello; se ci sono 19 000 spettatori ci son 20 000 divese blu.

eldavidinho94
15.08.2010, 12:48
ti prego di non offendere donajuve

se parlo cosi è perche non è tutto oro quel che luccica
come tu credi

parlo cosi perche vedo e m'informo:
c'è violenza negli stadi e ci sono agenti che muoiono
(raciti, non ricordi piu?)

gli scontri tra utras sono sempre piu frequenti

credi che sia normale morire per una partita di calcio?

eldavidinho94
15.08.2010, 12:48
Il boomerang della tessera del tifoso

http://static.blogo.it/calcioblog/reut_10677596_15170.jpg (http://static.blogo.it/calcioblog/reut_10677596_15170.jpg)Le intenzioni sicuramente erano apprezzabili (ridurre la violenza negli stadi) solo che, all'atto pratico, la tessera del tifoso potrebbe non solo non raggiungere l'obiettivo, ma essere una specie di boomerang e provocare altri guai.


Come hanno scritto tutti i giornali, parecchi gruppi organizzati sono scesi in piazza contro l'iniziativa e, dato che è obbligatorio avere la tessera per fare l'abbonamento, la conseguenza è che gli abbonamenti sono in diminuzione quasi dappertutto, in alcuni casi anche in maniera pesante, con i tifosi organizzati che si dicono però pronti a seguire le partite comprando il biglietto domenica dopo domenica. Ammesso che la tessera dovesse agire da deterrente contro i più esagitati, si tratterebbe appunto di un obiettivo fallito.

Ancora peggio potrebbe andare per le partite in trasferta. Non è da escludere, infatti, che le autorità di controllo decidano in certe partite di far accedere al settore ospiti solo i tifosi muniti di tessera, e a quel punto chi ne è sprovvisto potrà vedere la partita solo a contatto di gomito con la tifoseria dell'altra squadra.

I giornali si soffermano, e tanto, sul calo degli abbonamenti mentre l'altro aspetto ci sembra ancora più preoccupante. Vista la scarsa diffusione della tessera (alcune tifoserie l'hanno completamente rifiutata), e visto che la limitazione dell'ingresso al solo settore ospiti è stata adottata spesso nel passato, potrebbe accadere che proprio i tifosi più esagitati non possano entrare nel settore "protetto", e il rischio di scontri a quel punto aumenterà considerevolmente.

A meno dell'adozione di una politica molto rigorosa da parte dell'Osservatorio (finora mai applicata, tanto per segnalare i casini più grossi e ricorrenti, nei confronti dei tifosi della Roma e del Napoli) la tessera potrebbe sortire una specie di effetto boomerang, e finire per alimentare proprio quella violenza che nelle intenzioni si vorrebbe eliminare dai nostri stadi.

ju29ro blog

donajuve
17.08.2010, 10:39
ti prego di non offendere donajuve

se parlo cosi è perche non è tutto oro quel che luccica
come tu credi

parlo cosi perche vedo e m'informo:
c'è violenza negli stadi e ci sono agenti che muoiono
(raciti, non ricordi piu?)

gli scontri tra utras sono sempre piu frequenti

credi che sia normale morire per una partita di calcio?

Non sono proprio il tipo che prende per oro tutto quel che luccica..
Ho risposto così perché sono stufo di sentire la barzelletta che famiglie e bambini non possono andare allo stadio per colpa degli ultrà, queste sono le ******* che ti dicono giornalai e tv.. io in curva ne vedo sempre di bambini e famiglie; ma poi dimmi quando mai in Italia é successo qualcosa alle famiglie per mano degli ultrà? L'ultras non é un delinquente, per l'ultras lo scontro ESISTE ma dev'essere LEALE, e ci si scontra solo tra ultras, lasciando stare gente degli juve club o tifosi normali, comunque non sto qua a spiegare una mentalità che non potrà mai essere capita dalla gente al di fuori. No non é normale morire per una partita di calcio, infatti io condanno l'uccisione di raciti, che tra l'altro é stato ucciso dalla camionetta della polizia.. e tu te lo ricordi Sandri? Cos'era un delinquente, un ragazzo che dormiva in auto? Era pericoloso? Gli hanno sparato in testa.. ma fa niente tanto era un'ultras..

alessandro magno
17.08.2010, 10:48
credo che raciti sia stato ucciso da un ultras che gli ha tirato un lavandino addosso mentre sandri sia stato ucciso da un agente che ha sparato ad altezza d uomo non so se dormiva ma sicuramente la polizia era stata chiamata perche' avevano dato noia ad altri tifosi(pare non fossero ultra), in entrambi i casi
Non sarebbero dovuti morire e son morti per cause legate a delle bravate.nel caso di sandri ad esempio son cose che capitano comunemente in giro o discoteca o alle uscite dai locali.
Postato via Mobile Device

donajuve
17.08.2010, 11:02
Per Raciti ci sono due versioni, quella che dici tu e la versione che sarebbe stato travolto dalla camionetta mentre era a terra, io a Catania non c'ero e non so' cos'è successo..
Per Sandri, si c'erano stati dei brevi tafferugli é volato qualche ombrello, ma al momento dello sparo era già tutto finito e Sandri, che non era neanche uscito stava dormendo nel sedile di dietro appoggiato al finestrino, e il poliziotto ha sparato ad altezza uomo da una parte dell'autostrada all'altra, ma vi rendete conto? Questo é omicidio volontario perché non c'era nessun bisogno di sparare, neanche in aria.. solo che visto che siamo in italia e a sparare é stato un poliziotto, si é preso 6 miseri anni..
SPACCAROTELLA MUORI IN CELLA!

alessandro magno
17.08.2010, 14:17
si nemmeno io cero a catania e non conoscevo quest altra versione. Per quanto riguarda spaccarotella e' passata la versione della difesa per cui lui correva con la pistola in mano e il colpo sarebbe partito accidentalmente.a far propendere questa versione dalla
Giuria dovrebbe esser stato il fatto che e' stato sparato un solo colpo.
Di conseguenza i sei anni sono per un omicidio preterintenzionale e non per omicidio volontario.
Se nei prossimi gradi di giudizio l accusa riuscira a dimostrare che il poliziotto ha sparato per uccidere e perche' voleva sparare allora gli daranno venti anni.
Guarda la legge e' cosi non ti devi stupire. Se ammazzi uno in auto fino a poco tempo fa non ti facevi nemmeno un giorno di carcere.
Postato via Mobile Device

eldavidinho94
18.08.2010, 17:42
credo che raciti sia stato ucciso da un ultras che gli ha tirato un lavandino addosso mentre sandri sia stato ucciso da un agente che ha sparato ad altezza d uomo non so se dormiva ma sicuramente la polizia era stata chiamata perche' avevano dato noia ad altri tifosi(pare non fossero ultra), in entrambi i casi
Non sarebbero dovuti morire e son morti per cause legate a delle bravate.nel caso di sandri ad esempio son cose che capitano comunemente in giro o discoteca o alle uscite dai locali.
Postato via Mobile Device

:quoto:

Non sono proprio il tipo che prende per oro tutto quel che luccica..
Ho risposto così perché sono stufo di sentire la barzelletta che famiglie e bambini non possono andare allo stadio per colpa degli ultrà, queste sono le ******* che ti dicono giornalai e tv.. io in curva ne vedo sempre di bambini e famiglie; ma poi dimmi quando mai in Italia é successo qualcosa alle famiglie per mano degli ultrà? L'ultras non é un delinquente, per l'ultras lo scontro ESISTE ma dev'essere LEALE, e ci si scontra solo tra ultras, lasciando stare gente degli juve club o tifosi normali, comunque non sto qua a spiegare una mentalità che non potrà mai essere capita dalla gente al di fuori. No non é normale morire per una partita di calcio, infatti io condanno l'uccisione di raciti, che tra l'altro é stato ucciso dalla camionetta della polizia.. e tu te lo ricordi Sandri? Cos'era un delinquente, un ragazzo che dormiva in auto? Era pericoloso? Gli hanno sparato in testa.. ma fa niente tanto era un'ultras..

il poliziotto, come spiega alemagno, ha avuto i suoi primi 6 mesi
in attesa della sentenza definitiva (nell'appello o nel ricorso)
invece la versione di raciti che conosco io
è quella che sia morto a causa dello scoppio di una bomba carta...
se cosi fosse, chi ha ucciso raciti è gia in carcere?

eldavidinho94
18.08.2010, 17:46
ho letto che una variazione della tessera del tifoso
è quella che sia
OBBLIGATORIA PER GLI ULTRAS IN TRASFERTA
quindi non c'è alcun problema per gli ultras andare anche in trasferta
(dato che l'obiettivo iniziale era proprio quello di bloccare gli ultra facinorosi)
ma vieta ai tifosi delle squadre che giocano in trasferta
di non poter andare nella curva della propria squadra
perche non si puo pretendere di avere la tessera del tifoso
per un unico match!

mi seguite con il ragionamento?

maurizio
22.08.2010, 15:30
Tessera tifoso, 'massimo rigore'

Direttiva del Viminale ai questori per inizio campionato

22 agosto, 16:05

(ANSA)-ROMA,22 AGO- Massimo rigore, verifiche strutturali, piu' steward, controllo sistematico di tessera e titolare: cosi' una direttiva del Viminale ai questori. Il documento del ministero dell'Interno, datato 6 agosto 2010 ed inviato anche a prefetti, carabinieri e Gdf, sollecita inoltre controlli capillari presso le agenzie che vendono i biglietti, fino ad eventuali sanzioni. Dal prossimo fine settimana, con l'avvio del campionato di serie A, la tessera del tifoso diventa obbligatoria.

eldavidinho94
26.08.2010, 15:04
Video scontri Ultras - Polizia, "tifosi" contro Maroni e la Tessera del Tifoso

<small><fb:like class=" fb_edge_widget_with_comment fb_iframe_widget" href="http://www.calcioblog.it/post/13935/video-scontri-ultras-polizia-tifosi-contro-maroni-e-la-tessera-del-tifoso" layout="button_count" width="110" show_faces="false"></fb:like></small>
Ecco le immagini degli incidenti causati da un gruppo di ultras dell’Atalanta (http://www.calcioblog.it/post/13930/tessera-del-tifoso-contestato-maroni-a-bergamo-petardi-e-auto-in-fiamme) alla ‘Berghem fest’ di Alzano lombardo, nel Bergamasco, alla quale era intervenuto il ministro Roberto Maroni (http://www.calcioblog.it/tag/roberto+maroni). Il gruppo composto da circa 500 facinorosi si è presentato alla festa padana per protestare, in modo non molto civile, contro la tessera del tifoso. Un paio di feriti, quattro auto date alle fiamme e cinque arresti il triste bilancio della spedizione ultras.

(http://www.facebook.com/Calcioblog.it)
<!-- </EdIndex> -->



<object width="586" height="428">


<embed src="http://www.youtube.com/v/nuMZO5J-EZ0?fs=1&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="586" height="428"></object></p>

Guzer
30.08.2010, 22:19
Video scontri Ultras - Polizia, "tifosi" contro Maroni e la Tessera del Tifoso

<small><fb:like class=" fb_edge_widget_with_comment fb_iframe_widget" href="http://www.calcioblog.it/post/13935/video-scontri-ultras-polizia-tifosi-contro-maroni-e-la-tessera-del-tifoso" layout="button_count" width="110" show_faces="false"></fb:like></small>
Ecco le immagini degli incidenti causati da un gruppo di ultras dell’Atalanta (http://www.calcioblog.it/post/13930/tessera-del-tifoso-contestato-maroni-a-bergamo-petardi-e-auto-in-fiamme) alla ‘Berghem fest’ di Alzano lombardo, nel Bergamasco, alla quale era intervenuto il ministro Roberto Maroni (http://www.calcioblog.it/tag/roberto+maroni). Il gruppo composto da circa 500 facinorosi si è presentato alla festa padana per protestare, in modo non molto civile, contro la tessera del tifoso. Un paio di feriti, quattro auto date alle fiamme e cinque arresti il triste bilancio della spedizione ultras.

(http://www.facebook.com/Calcioblog.it)
<!-- </EdIndex> -->



<object width="586" height="428">


<embed src="http://www.youtube.com/v/nuMZO5J-EZ0?fs=1&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="586" height="428"></object>



Peccato, così non fanno altro che dar ragione a chi ha voluto la tessera del tifoso, forse se si protestava argomentando pacificamente ma dibattendo sui punti ce non convincono magari si poteva modificare e migliorare

Guzer
30.08.2010, 22:49
Oggi, dopo aver ricevuto qualche richiesta di informazioni in merito, ho provato ad informarmi e interessarmi, da quel che ci ho capito è che sta tessera parte con tanti buoni propositi, ma lascia delle falle imbarazzanti.
Vediamo se riesco ad illustrare bene la cosa:

Da questa Domenica è entrata in vigore sta benedetta carta che serve a chi vuole seguire la squadra in trasferta nei settori ospiti degli stadi.
C'è stata qualche polemica dovuta a queste carte che tardano ad arrivare ai richiedenti, ma vabbè come al solito si scaricano le colpe e si dice che i club non le rilasciano, comunque han detto che ora basta presentare anche copia del modulo di richiesta e documento personale insieme al biglietto per poter così entrare ugualmente.

La cosa strana, nelle partite non considerate a rischio, è che i tifosi ospiti, se privi di tessera son esclusi solo dal settore ospiti, cioè li autorizza comunque ad acquistare biglietti in tutti gli altri settori (tribuna, distinti, curva ospitante :blink:).
Anche le Agenzie di ticketing sono un po' spiazzate e non san come gestire la cosa! Nel caso vietano l'acquisto sarebbe un abuso.


Caos più totale, si apprende dalle varie fonti, che in molti stadi son stati lasciati entrare tifosi anche sprovvisti di tessera ma con biglietto acquistato per altri settori, tra ministero degli interni e questure mi sa che c'è un dialogo in lingue diverse.

Nonostante la tessera, se le partite son considerate a rischio, possono disputarsi comunque a porte chiuse, così riproponendo i mal di pancia dello scorso anno di abbonati e tifosi della squadra di casa e ospite!

In conclusione: a che caxxarola serve?:075:


P.S: Ciliegina sulla torta! Si è sempre detto siam gli unici e pioneri in questa iniziativa e guarda che trovo navigando?

http://en.fcutrecht.nl/ticketsale/clubcard/

eldavidinho94
31.08.2010, 14:33
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5Cutente%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmso html1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><link rel="Edit-Time-Data" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5Cutente%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmso html1%5C01%5Cclip_editdata.mso"><!--[if !mso]> <style> v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} h2 {mso-style-next:Normale; margin-top:12.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:3.0pt; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; page-break-after:avoid; mso-outline-level:2; font-size:14.0pt; font-family:Arial; font-weight:bold; font-style:italic;} p {mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} span.txttitle {mso-style-name:txt_title;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Chi ha paura della tessera (e perché)?

<!--[if gte vml 1]><v:shapetype id="_x0000_t75" coordsize="21600,21600" o:spt="75" o:preferrelative="t" path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe" filled="f" stroked="f"> <v:stroke joinstyle="miter"/> <v:formulas> <v:f eqn="if lineDrawn pixelLineWidth 0"/> <v:f eqn="sum @0 1 0"/> <v:f eqn="sum 0 0 @1"/> <v:f eqn="prod @2 1 2"/> <v:f eqn="prod @3 21600 pixelWidth"/> <v:f eqn="prod @3 21600 pixelHeight"/> <v:f eqn="sum @0 0 1"/> <v:f eqn="prod @6 1 2"/> <v:f eqn="prod @7 21600 pixelWidth"/> <v:f eqn="sum @8 21600 0"/> <v:f eqn="prod @7 21600 pixelHeight"/> <v:f eqn="sum @10 21600 0"/> </v:formulas> <v:path o:extrusionok="f" gradientshapeok="t" o:connecttype="rect"/> <o:lock v:ext="edit" aspectratio="t"/> </v:shapetype><v:shape id="_x0000_i1025" type="#_x0000_t75" alt="" style='width:375pt; height:230.25pt'> <v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\utente\IMPOST~1\Temp\msohtml1\01\clip_ image001.jpg" o:href="http://www.tuttosport.com/images/ansa/f7/bf960355101be160306128b2ad38baf7_immagine_l.jpg"/> </v:shape><![endif]--><!--[if !vml]-->
<!--[endif]-->
Nell’anno I e nella settimana I della tessera del tifoso se ne sentono e vedono di tutti i colori. Vanno in piazza per una battaglia a colpi di petardi e auto incendiate, provando l’aggressione al ministro dell’Interno come mai s’era visto, neanche negli Anni di Piombo. Un popolo che non si ribella per telecamere ovunque nei centri storici, banche, aeroporti, stazioni, e mail ma che allo stadio vuole vederci tutti, anche quelli che hanno incassato il Daspo (senza domandarsi perché glielo abbiano affibbiato) o condanne per reati da stadio negli ultimi cinque anni. Insomma tutto questo per aprire le porte degli stadi a quelli che hanno fatto di tutto per far entrare nel nostro sistema giuridico tornelli, biglietti nominali, scorte e tafferugli. E’ noiosissimo e a volte persino umiliante spogliarsi e farsi addirittura radiografare in aeroporto: è un prezzo che paghiamo all’emergenza nata dopo l’11 settembre, non lo facciamo volontieri ma lo facciamo. Un’ultima notazione: hanno fatto tantissimo rumore le minoranze di chi protesta, ma quelli che hanno pagato il prezzo della tessera sembra - a conti fatti - una larga maggioranza. Non sarà i caso di dare voce anche a quelli che lo stadio non lo vedono come territorio ma come luogo di spettacolo?

eldavidinho94
16.09.2010, 21:07
<o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="PersonName"></o:smarttagtype><!--><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->Niente settore ospiti senza tessera del tifoso. E gli ultras si spostano... <!--[if gte vml 1]><v:shapetype id="_x0000_t75" coordsize="21600,21600" o:spt="75" o:preferrelative="t" path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe" filled="f" stroked="f"> <v:stroke joinstyle="miter"/> <v:formulas> <v:f eqn="if lineDrawn pixelLineWidth 0"/> <v:f eqn="sum @0 1 0"/> <v:f eqn="sum 0 0 @1"/> <v:f eqn="prod @2 1 2"/> <v:f eqn="prod @3 21600 pixelWidth"/> <v:f eqn="prod @3 21600 pixelHeight"/> <v:f eqn="sum @0 0 1"/> <v:f eqn="prod @6 1 2"/> <v:f eqn="prod @7 21600 pixelWidth"/> <v:f eqn="sum @8 21600 0"/> <v:f eqn="prod @7 21600 pixelHeight"/> <v:f eqn="sum @10 21600 0"/> </v:formulas> <v:path o:extrusionok="f" gradientshapeok="t" o:connecttype="rect"/> <o:lock v:ext="edit" aspectratio="t"/> </v:shapetype><v:shape id="_x0000_i1025" type="#_x0000_t75" alt="" style='width:439.5pt; height:176.25pt' o:button="t"> <v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\utente\IMPOST~1\Temp\msohtml1\01\clip_ image001.jpg" o:href="http://static.blogo.it/calcioblog/phpEtpVxjPM.jpg"/> </v:shape><![endif]--><!--[if !vml]--><!--[endif]-->
(http://www.calcioblog.it/post/14162/niente-settore-ospiti-senza-tessera-del-tifoso-e-gli-ultras-si-spostano#continua)
Da parte dei media più importanti c’è uno strano silenzio sull’argomento. Tolleranza zero con l’avvento della tessera del tifoso? Difficile essere d’accordo, almeno stando ai primi, assurdi, episodi di cattiva organizzazione. Recarsi tranquillamente in trasferta, sprovvisti di tessera del tifoso (http://www.calcioblog.it/tag/tessera%20del%20tifoso), e posizionarsi nel settore riservato ai tifosi della squadra locale? E’ possibile ed è successo in molti stadi italiani ed è una circostanza che comincia a creare le prime preoccupazioni, sia tra tifosi che nelle forze dell’ordine. E’ un buco nero, una falla colossale di questa direttiva in vigore da questa stagione ordinata dal Ministero dell’Interno e il “vizio di forma”, come vedremo più avanti, è sapientemente sfruttato dai tifosi che non hanno sottoscritto la tessera del tifoso perché radicalmente contrari.
Gli ultras partono per seguire la propria squadra del cuore e vengono, di solito, posizionati nei settori occupati dalla tifoseria locale (la norma che ha introdotto la tessera proibisce ai tifosi ospiti di accedere al settore a loro riservato, ma non alle altre zone dello stadio). E’ successo ad Ascoli due settimane fa, quando una sessantina di tifosi modenesi ha innescato un parapiglia con tifosi ascolani e steward. L’intervista ad un un tifoso ascolano, ripresa da www.laprovinciamarche.it (http://www.laprovinciamarche.it), è illuminante: “[I]Dopo anni sono tornato allo stadio con i miei due figli, sia per i prezzi bassi praticati dalla società sia perchè credevo che ci si avviasse verso uno stadio più a misura di famiglia. Per questo ho sopportato pazientemente l’interminabile attesa e tutte le lungaggine per far sottoscrivere la tessera del tifoso ai miei figli di 6 e 8 anni e, poi, alla prima partita abbiamo rischiato seriamente di finire in mezzo al caos. Se questa è la situazione, anche se abbiamo sottoscritto l’abbonamento, non verremo più allo stadio” A Crotone, due settimane fa, è andata meglio grazie al buonsenso dei tifosi. Circa venti tifosi del Padova che non avevano sottoscritto la tessera del tifoso infatti, si sono presentati regolarmente muniti di biglietti ai tornelli della curva nord. Tifosi veneti e crotonesi si sono ritrovati gomito a gomito nella più perfetta legalità. L’imbarazzo delle forze dell’ordine davanti a questo inedita situazione è stato enorme al punto che circa un centinaio di tifosi sono stati fatti migrare dalla curva verso la tribuna (fonte ilquotidianodellacalabria.ilsole24ore.com).
Stessa storia, per fortuna a lieto fine, domenica scorsa all’Olimpico di Roma, dove un gruppetto di tifosi bolognesi è stato dirottato in curva Sud a pochi metri dal settore ospiti, ma anche dagli usuali spettatori laziali. In Varese-Empoli di una settimana fa una cinquantina di ultras toscani ha assistito alla partita dai distinti, il settore “più calmo” dei tifosi varesini, formato perlopiù da famiglie. E per la prossima giornata di campionato è di nuovo allerta, come testimonia un comunicato dell’Associazione dei Tifosi Friulani. Lo scrive sul sito del club il responsabile comunicazione degli Udinese club, Gianluca Bertozzi, secondo il quale ‘bisogna evitare contatti tra le tifoserie’:
“Stiamo continuando a ricevere numerose chiamate di tifosi abbonati allo stadio Friuli, nei settori M, P ed N della curva sud, riguardo il problema già verificatosi in occasione dell’incontro casalingo dell’Udinese con il Genoa. Il timore per molti di loro è che in occasione della partita contro <st1:personname productid="la Juventus" w:st="on">la Juventus</st1:personname>, gli ultrà ospiti, notoriamente sprovvisti di tessera del tifoso, possano acquistare tagliandi di quei settori e mescolarsi alla tifoseria casalinga. Trattandosi di un incontro molto sentito è quantomeno auspicabile che i responsabili della sicurezza dell’impianto trovino delle soluzioni adeguate per evitare situazioni spiacevoli”.

Calcioblog

<o:p></o:p>