bdc
11.06.2010, 18:53
In questi anni (dal 2006 ad oggi) noi juventini abbiamo dovuto sopportare ogni genere di sofferenza psicologica dovuta alla farsa di Calciopoli.
La sezione "farsopoli-marchiopoli-bilanciopoli" è diventata una riserva indiana dove ci siamo confinati noi che continuiamo a sperare in un calcio pulito e in una rilettura della storia calcistica degli ultimi anni.
Dopo qualche mese di moderato ottimismo posso fare una valutazione su quanto emerso. E cercare di prevedere il futuro.
In questi mesi abbiamo scoperto che la FIGC è a conoscenza dei reati commessi da varie società. Eppure non si sono mai mossi ed hanno reso giustificabile il ricorso a documenti falsi, bilanci taroccati, pedinamenti di arbitri (nonchè dirigenti avversari), plusvalenze fittizie, calciomercato con dirigenti inibiti, truffe finanziare sulla vendita di marchi, ecc.....
Truffe su truffe che hanno reso sporco oltre ogni modo il calcio italiano.
Sperare che Moggi riesca a prendersi una rivincita nel mondo del calcio è quasi utopia. Magari stravince nelle aule giudiziarie ma è quasi scontato che CONI, Federazione e poteri occulti legati al calcio cercheranno (probabilmente riuscendoci) di bloccare ogni iniziativa rivolta e portare trasparenza e legalità nel mondo del calcio.
Moggi (e la sua difesa) ha una sola possibilità. Far crollare l'intero sistema partendo da Abete ed i suoi collaboratori più stretti. E per far questo deve provare che i vertici del pianeta calcio sono sotto il ricatto di chi ha lavorato, fianco a fianco, con il gruppo criminale legato a Tavaroli. Se i vertici dello sport e del calcio risulteranno soto potenziale ricatto è probabile che il Governo azzererà tutto cacciando gli attuali dirigenti.
Nelle prossime udienza (purtroppo ad ottobre) la difesa di Moggi dovrebbe cercare di capire (interrogando Tavaroli e Cipriani) se i vertici del sistema calcio erano spiati dal gruppo criminale vicino all'Inter.
Che ne pensate voi? Gli avvocati di moggi avranno già dato un'occhiata in questa direzione?
La sezione "farsopoli-marchiopoli-bilanciopoli" è diventata una riserva indiana dove ci siamo confinati noi che continuiamo a sperare in un calcio pulito e in una rilettura della storia calcistica degli ultimi anni.
Dopo qualche mese di moderato ottimismo posso fare una valutazione su quanto emerso. E cercare di prevedere il futuro.
In questi mesi abbiamo scoperto che la FIGC è a conoscenza dei reati commessi da varie società. Eppure non si sono mai mossi ed hanno reso giustificabile il ricorso a documenti falsi, bilanci taroccati, pedinamenti di arbitri (nonchè dirigenti avversari), plusvalenze fittizie, calciomercato con dirigenti inibiti, truffe finanziare sulla vendita di marchi, ecc.....
Truffe su truffe che hanno reso sporco oltre ogni modo il calcio italiano.
Sperare che Moggi riesca a prendersi una rivincita nel mondo del calcio è quasi utopia. Magari stravince nelle aule giudiziarie ma è quasi scontato che CONI, Federazione e poteri occulti legati al calcio cercheranno (probabilmente riuscendoci) di bloccare ogni iniziativa rivolta e portare trasparenza e legalità nel mondo del calcio.
Moggi (e la sua difesa) ha una sola possibilità. Far crollare l'intero sistema partendo da Abete ed i suoi collaboratori più stretti. E per far questo deve provare che i vertici del pianeta calcio sono sotto il ricatto di chi ha lavorato, fianco a fianco, con il gruppo criminale legato a Tavaroli. Se i vertici dello sport e del calcio risulteranno soto potenziale ricatto è probabile che il Governo azzererà tutto cacciando gli attuali dirigenti.
Nelle prossime udienza (purtroppo ad ottobre) la difesa di Moggi dovrebbe cercare di capire (interrogando Tavaroli e Cipriani) se i vertici del sistema calcio erano spiati dal gruppo criminale vicino all'Inter.
Che ne pensate voi? Gli avvocati di moggi avranno già dato un'occhiata in questa direzione?