Visualizza versione completa : 39 angeli
gabriele
26.05.2010, 16:16
Posto questo articolo in contrapposizione di quello vergognoso su Facebook, ancora una volta gli inglesi ci hanno insegnato cos'è la civiltà
Il Liverpool onora gli angeli dell'Heysel - Per non dimenticare. Il Liverpool, nell'imminenza del 25° anniversario della tragedia dell'Heysel, ha deciso di onorare la memoria delle 39 vittime della furia cieca degli hooligans con la posa di una targa all'ingresso della Centenary Stand (la tribuna del Centenario) alla presenza di rappresentanti di entrambi i club. Per gli inglesi ci sarà il capitano di quel Liverpool, Phil Neal, per gli italiani Sergio Brio, il vice-capitano di quella Juve (il capitano era Gaetano Scirea) e Gianluca Pessotto. Presenzieranno alla cerimonia, presieduta dal cappellano del club inglese, Bill Bygroves, e prevista per oggi, tre giorni prima della tragica ricorrenza, anche l'amministratore delegato dei Reds Purslow e il direttore finanziario Philip Nash. Sono pervenuti inviti anche ai gruppi di supporto dei familiari in Italia. Infine nel giorno dell'anniversario una delegazione inglese verrà a Torino per partecipare agli eventi commemorativi organizzati in città
AlexnelCuore
26.05.2010, 16:24
e la Juve non onora nessuno, che schifo
alessandro magno
27.05.2010, 06:55
bella iniziativa. Finalmente direi. si doveva iniziare subito non dopo tanti anni. Comunque meglio tardi che mai.
Ora i tifosi del liverpool prendano pubblicamente le distanze da quelle tifoserie , in primis viola e granata , che han fatto gemellaggio con loro in forza di quella "bella impresa" di ammazzare 39 persone.
Postato via Mobile Device
gabriele
27.05.2010, 08:58
Mi sembra di aver letto di qualche parte che i tifosi del Liverpool appena hanno capito il vero scopo dei tifosi fiorentini hanno rotto il gemellaggio se qualcuno trova la notizia la può mettere ?
alessandro magno
27.05.2010, 10:15
possiamo cercarlo o possiamo scrivere direttamente al liverpool
Postato via Mobile Device
gabriele
27.05.2010, 11:33
Ho trovato degli articoli in inglese, visto che i giornali italiani al solito avevano dato ampio risalto alla civiltà viola per il gemellaggio senza dire i veri scopi viola, e hanno taciuto dopo che a Liverpool si sono resi conto del perchè del gemellaggio da parte dei fiorentini.
Liverpool wary of Heysel insult and abandon mosaic plans for Fiorentina visit
Liverpool have abandoned plans for a mosaic on the Kop bearing the word “amici” – friends - to welcome Fiorentina to Anfield for tonight’s Champions League fixtures amid concerns it may offend Juventus supporters in the run-up to the 25th anniversary of the Heysel disaster.
By Rory Smith
Published: 10:00PM GMT 08 Dec 2009
The Premier League club had been asked by some supporters to create a mosaic as a goodwill gesture to Fiorentina after Liverpool (http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/liverpool/)’s travelling fans were afforded a warm welcome in Florence in September.
One group of Fiorentina’s ultras had asked for a formal twinning between the two sides – though no such link has been established – prompting Juventus fans to express their fear some fans of their fierce rivals were abusing the good relations between the clubs to taunt the Turin side over Heysel.
<!-- BEFORE ACI -->
“Fiorentina have never missed a chance to cheer that tragedy,” said Juventus ultras spokesman Pino Leo.
“We are sure Liverpool fans do not know how their name and shirts are being used to offend the victims of Heysel, but we wish to inform them how Fiorentina will use the link. If there is no respect for the victims, we will always turn our backs on any new request for forgiveness.”
Sources at Liverpool insist the mosaic was intended purely as a goodwill gesture but the decision was taken last night that such an act may have been open to misinterpretation.
Chi ne sa bene di inglese può fare una traduzione ?
Poi ho trovato un link di un forum dei tifosi del Liverpool dove mi pare di capire che parecchi tifosi appena capito la cosa sono rimasti schifati
Vi posto il link: http://www.liverpoolway.co.uk/forum/ff-football-forum/86337-mosaic-tomorrow.html
Salve a tutti. Forse lo saprete già ma lo ricordo ugualmente.Juventus F.C. ricorderà i caduti sabato mattina con una cerimonia in sede ed una messa alla Gran Madre. Purtroppo credo di non poter partecipare di persona ma sarò lì con il cuore....Ciao papi.....
alessandro magno
27.05.2010, 16:07
Ho trovato degli articoli in inglese, visto che i giornali italiani al solito avevano dato ampio risalto alla civiltà viola per il gemellaggio senza dire i veri scopi viola, e hanno taciuto dopo che a Liverpool si sono resi conto del perchè del gemellaggio da parte dei fiorentini.
Liverpool wary of Heysel insult and abandon mosaic plans for Fiorentina visit
Liverpool have abandoned plans for a mosaic on the Kop bearing the word “amici” – friends - to welcome Fiorentina to Anfield for tonight’s Champions League fixtures amid concerns it may offend Juventus supporters in the run-up to the 25th anniversary of the Heysel disaster.
By Rory Smith
Published: 10:00PM GMT 08 Dec 2009
The Premier League club had been asked by some supporters to create a mosaic as a goodwill gesture to Fiorentina after Liverpool (http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/liverpool/)’s travelling fans were afforded a warm welcome in Florence in September.
One group of Fiorentina’s ultras had asked for a formal twinning between the two sides – though no such link has been established – prompting Juventus fans to express their fear some fans of their fierce rivals were abusing the good relations between the clubs to taunt the Turin side over Heysel.
<!-- BEFORE ACI -->
“Fiorentina have never missed a chance to cheer that tragedy,” said Juventus ultras spokesman Pino Leo.
“We are sure Liverpool fans do not know how their name and shirts are being used to offend the victims of Heysel, but we wish to inform them how Fiorentina will use the link. If there is no respect for the victims, we will always turn our backs on any new request for forgiveness.”
Sources at Liverpool insist the mosaic was intended purely as a goodwill gesture but the decision was taken last night that such an act may have been open to misinterpretation.
Chi ne sa bene di inglese può fare una traduzione ?
Poi ho trovato un link di un forum dei tifosi del Liverpool dove mi pare di capire che parecchi tifosi appena capito la cosa sono rimasti schifati
Vi posto il link: http://www.liverpoolway.co.uk/forum/ff-football-forum/86337-mosaic-tomorrow.html
questo cercherp di mandarlo a luna23 o magari puo aiutarmi anche carmine parisini che sanno bene l'inglese. stasera mi metto a lavoro.
Salve a tutti. Forse lo saprete già ma lo ricordo ugualmente.Juventus F.C. ricorderà i caduti sabato mattina con una cerimonia in sede ed una messa alla Gran Madre. Purtroppo credo di non poter partecipare di persona ma sarò lì con il cuore....Ciao papi.....
io lo sapevo già e sabato mattina non posso per motivi di lavoro se no c'ero al 100% pero ho avvisato alcuni miei amici che ci andranno.
un saluto commosso ai 39 angelii e a tuo padre bebas.
carmineparisini
27.05.2010, 17:35
beh un piccolo riassunto ... poi ve lo traduco meglio stasera.
i tifosi del liverpool erano stati accolti molto bene da quelli della fiorentina a settembre durante il loro incontro di c.l. e a questo punto i tifosi delle due squadre hanno deciso di fare un gemellaggio .
nello stadio del liverpool era stato deciso di fare un mosaico( se ho capito bene) che ricordasse questo gemellaggio.
ma un portavoce degli ultra juventino pino leo ha dichiarato che La Fiorentina non ha mai perso un'occasione per rallegrare quella tragedia" ( riferendosi allheisel)
e che questa cosa puo essere usata come secondo fine per infangare la memoria delle vittime che ci sono state.
e che se questo accadesse i tifosi juventini non accetteranno altre scuse da quelli del liverpool in quanto li hanno avvisati ...
se ho saltato qualche parte mi scuso ma stasera rimedio :-)
Bianconero10
27.05.2010, 17:45
traduco io poi se nel caso correggetemi.
Il liverpool prudente riguardo l'insulto all'Heysel e abbandona il progetto di creare un mosaico in onore della visita della fiorentina.
Il liverpool abbandona l'dea di creare un mosaico sulla Kop (curva famosissima ad anfield degli ultrà di liverpool) con la scritta "amici" per dare il benvenuto alla fiorentina per la partita di stasera ad anfield di champions league, cosa che ci si preoccupa che potrebbe offendere la juventus in corrispondenza con il 25° anniversario della strage dell'Heysel.
Al club inglese della premier league fu chiesto da alcuni tifosi di creare questo mosaico come benvenuto e per ringraziamento alla calorosa ospitalità ricevuta dai tifosi reds a firenze in settembre.
Un gruppo di ultrà fiorentini chiese il gemellaggio ufficiale delle due società - anche se ciò non accadde - spingendo i tifosi della juve a esprimere la loro paura per la possibilità di abusare di questa buona relazione tra fiorentina e liverpool per schernire (in senso cattivo) la parte torinese sull'heysel.
"la fiorentina non ha mai perso occasione per ridere su questa tragedia" ha detto il portavoce ultrà della juve Pino Leo.
" Siamo certi che i tifosi del liverpool non sapessero come il loro nome e le loro magliette furono usate per offendere le vittime dell'heysel, ma vorremm informarli su come la fiorentina abbia usato la loro buona relazione.
Se non c'è rispetto per le vittime, volteremo le spalle a qualsiasi scusa o perdono"
Fonti da liverpool insistono nel dire come il mosaico fosse inteso come solo un ringraziamento alla buona volontà fiorentina ma la decisione presa la scorsa sera lascia aperte numerose interpretazioni errate del fatto.
ecco fatto!
eldavidinho94
27.05.2010, 22:05
Liverpool, il ricordo dell'Heysel: targa all'Anfield Road
http://www.tuttosport.com/images/15/C_3_Media_1061415_immagine_l.jpg
Alla cerimonia presenti i dirigenti dei 'reds' e alcuni giocatori della squadra di allora, Kenny Dalglish, Sammy Lee e il capitano Phil Neal. Per la Juve hanno partecipato Pessotto e Brio
TORINO, 27 maggio - Come farà la Juventus nella giornata di sabato, anche il Liverpool ha ricordato le vittime dell’Heysel. Ieri ad Anfield Road è stata organizzata una cerimonia di commemorazione durante la quale è stata scoperta una targa che resterà all’interno dello stadio per ricordare per sempre i 39 morti della tragedia che si consumò in occasione della finale di Coppa dei Campioni del 1985. Presenti i dirigenti del Liverpool e alcuni giocatori della squadra di allora, Kenny Dalglish, Sammy Lee e il capitano Phil Neal.
Per la Juventus hanno partecipato Gianluca Pessotto, in rappresentanza della società, e Sergio Brio, che il 29 maggio 1985 era in campo. E stato proprio quest’ultimo a raccontare le emozioni provate nel corso della cerimonia: «E’ stata bellissima e toccante. I dirigenti del Liverpool hanno dimostrato di tenerci in modo particolare. E’ sempre difficile parlare di quanto accadde quella sera, anche a distanza di anni, ed è importante che anche il Liverpool, come la Juventus, voglia continuare a commemorare le vittime, che resteranno sempre nel ricordo di tutti noi».
eldavidinho94
27.05.2010, 22:08
"Odiavamo i tifosi italiani"
Heysel, parla un ex hoolingan
http://www.sportmediaset.mediaset.it/bin/21.$plit/C_27_articolo_33464_GroupArticolo_immagineprincipa le.jpg
Dopo 25 anni e con tutta una vita da hooligan scaraventata ormai alle spalle, ricordare è più facile anche se non meno doloroso. In un'intervista rilasciata alla Stampa, che ha dedicato due belle pagine al massacro dell'Heysel, Tony Evans, oggi responsabile delle pagine sportive del Time e scrittore, ripercorre i momenti precedenti e immediatamente successivi a quella notte del 29 maggio 1985: "Odiavamo gli italiani dalla finale di Roma", dice.
Il racconto di Tony Evans è toccante ed è un'ammisione di colpa: "Una lunga catena di eventi ha portato all'Heysel. Gli accoltellamenti e i pestaggi subiti a Roma, l'alcol, la nostra aggressività, l'inefficienza della polizia e uno stadio fatiscente. Senza uno di questi anelli nella catena maledetta forse quel giorno sarebbe passato senza incidenti. Ma il torto era nostro. Il torto era mio".
Tutto, come spiega il giornalista inglese, era nato un anno prima in occasione della finale di Coppa dei Campioni vinta all'Olimpico contro la Roma: "Prima della gara gruppi di giovani in motorino avevano dato la caccia ai nostri tifosi, coltelli in mano. E, dopo la partita, fummo vittima della rabbia di Roma, tra sangue, angherie e umiliazioni. Ci eravamo detti che la storia non si sarebbe ripetuta. La nostra rabbia non era diretta solo agli italiani. La stampa britannica avea praticamente ignorato gli eventi dell'Olimpico l'anno prima... Liverpool, in quegli anni, era una città marginalizzata e odiata dal resto del Paese... ".
"Ero con mio fratello quando, in un vicolo del centro - racconta ancora Evans -, ci siamo imbattuti in un gruppo di tifosi juventini, sei o sette, quasi tutti ventenni. Erano seduti davanti a un bar, atteggiandosi un po' da duri, un po'da fichi. Il mio sguardo incrociò uno dei loro. "Dai, brutto *******, dimmi qualcosa", ringhiai. Lui, niente. Ma ormai il tono, l'umore di quella giornata, era fissato... Noi del Liverpool eravamo in tanti, ci sentivamo sicuri. Bevevamo e cantavamo a torso nudo sotto il sole. Ma poi, complice l'alcol, tutto cambiò".
"Partimmo a piedi per lo stadio. Ovunque c'erano tafferugli. Eravamo ubriachi ma anche in quello stato capimmo che lo stadio era fatiscente. Alle entrate non vi erano praticamente controlli. Tutt'ora, 25 anni dopo, ho ancora intatto il biglietto di quella serata. Entrammo nel settore Y, accanto al maledetto settore Z e si capì subito che eravamo in troppi... Tra i due settori c'era un fitto lancio di oggetti. In realtà nulla di inusuale per gli standard di quegli anni. Guardammo con invidia gli spazi nel settore Z che era mezzo vuoto, mentre il nostro, complici i molti tifosi senza biglietto, era strapieno. Mi assentai per qualche minuto per fare pipì. Al ritorno vidi che la rete che separava i due settori era caduta e che molti dei nostri erano passati in quello adiacente. Più sotto e nell'angolo più lontano stavano morendo 39 persone... Un muro è crollato, tutto qui. Io queste parole le ho sentite e le ho ripetute tantissime volte. Ma sono menzogne".
NOTA DELLA REDAZIONE: come avrete notato siamo stati purtroppo costretti a disabilitare i commenti su questo articolo. Siamo soliti lasciare ampia libertà a tutti di scrivere pareri anche piuttosto coloriti, ma non possiamo permettere che vengano insultate le vittime di una così grande tragedia. Ci scusiamo con quanti avevano scritto ricordi o commenti normali
questo ultimo pezzo lo ha scritto sportmediaset
ecco, come tutti in italia siano ancora convinti
che quella tragedia fu provocata da noi,
anzi...a tutti fa comodo credere cosi,
perche l'italia giustamente non è un paese patriottico
ma un paese che si divide in JUVENTINI, ed ANTI JUVENTINI
a prescindere
alessandro magno
27.05.2010, 22:14
come avrete notato siamo stati purtroppo costretti a disabilitare i commenti su questo articolo. Siamo soliti lasciare ampia libertà a tutti di scrivere pareri anche piuttosto coloriti, ma non possiamo permettere che vengano insultate le vittime di una così grande tragedia.
eldavidinho94
27.05.2010, 22:14
traduco io poi se nel caso correggetemi.
Il liverpool prudente riguardo l'insulto all'Heysel e abbandona il progetto di creare un mosaico in onore della visita della fiorentina.
Il liverpool abbandona l'dea di creare un mosaico sulla Kop (curva famosissima ad anfield degli ultrà di liverpool) con la scritta "amici" per dare il benvenuto alla fiorentina per la partita di stasera ad anfield di champions league, cosa che ci si preoccupa che potrebbe offendere la juventus in corrispondenza con il 25° anniversario della strage dell'Heysel.
Al club inglese della premier league fu chiesto da alcuni tifosi di creare questo mosaico come benvenuto e per ringraziamento alla calorosa ospitalità ricevuta dai tifosi reds a firenze in settembre.
Un gruppo di ultrà fiorentini chiese il gemellaggio ufficiale delle due società - anche se ciò non accadde - spingendo i tifosi della juve a esprimere la loro paura per la possibilità di abusare di questa buona relazione tra fiorentina e liverpool per schernire (in senso cattivo) la parte torinese sull'heysel.
"la fiorentina non ha mai perso occasione per ridere su questa tragedia" ha detto il portavoce ultrà della juve Pino Leo.
" Siamo certi che i tifosi del liverpool non sapessero come il loro nome e le loro magliette furono usate per offendere le vittime dell'heysel, ma vorremm informarli su come la fiorentina abbia usato la loro buona relazione.
Se non c'è rispetto per le vittime, volteremo le spalle a qualsiasi scusa o perdono"
Fonti da liverpool insistono nel dire come il mosaico fosse inteso come solo un ringraziamento alla buona volontà fiorentina ma la decisione presa la scorsa sera lascia aperte numerose interpretazioni errate del fatto.
ecco fatto!
mi metto nei panni di un tifoso reds
e mi chiedo come possano non aver capito da subito
il VERO scopo del gemellaggio
ma come, ci si gemella solo per uno stupido ringraziamento?
e la fiorentina chiede il gemellaggio cosi, di punto in bianco?
non vien da pensare che...???
mah
alessandro magno
27.05.2010, 22:19
oggi sono andato a cena da uno dei miei amici drughi mi ha detto che il liverpool ha sciolto qualsiasi forma di amicizia o possibile gemellaggio con le m.e.r.d.e della fiesole.
per quanto riguarda sabato si incontreranno tutti i tifosi senza stendardi o segni di appartenenza alla chiesa di santa rita a torino e dopo la messa marceranno fino alla sede della juve in c.so galileo ferraris. questo perchè pare che alla chiesa della gran madre han fatto la messa solo per le autorità i calciatori e le famiglie delle vittime. . ora cerco il comunicato sul sito.
alessandro magno
27.05.2010, 22:21
ecco da drughi.com
Il 29 Maggio 2010 tutti gli juventini verranno chiamati a radunarsi ed a scendere ancora una volta in piazza in difesa della propria storia.
Considerata la grande importanza di tale manifestazione, ideata ed organizzata da Orgoglio Gobbo, da Ju29ro e dalla Combriccola Romana, gli Ultras Juve Curva Sud e Curva Nord appoggiano e condividono in pieno questa iniziativa.
Sono passati ormai 4 anni da quell'estate 2006 che ha cambiato totalmente la vita e la storia di tutti noi tifosi juventini e, dopo esser passati dalla serie B e da un fantomatico progetto di rinascita, ci troviamo ad aver concluso quella che e' stata una delle stagioni peggiori e piu' disastrose della gloriosa ed ultra-centenaria storia bianconera. Nel 2006 ci hanno raccontato tante storie che i fatti degli ultimi mesi e gli sviluppi dei processi penali stanno confermando esser non vere; abbiamo subito uno scippo ed e' arrivato il momento di far venire a galla quella che e' l'unica verita' e di riprenderci quei successi che ci siamo sudati e meritati sul campo.
Dopo aver valutato tutti questi fattori abbiamo deciso di esser presenti anche noi e di scendere in piazza insieme a tutti gli altri juventini, per dimostrare ancora una volta, dopo la grande Adunata Bianconera del 2006, che NOI ci siamo e sempre ci saremo, sempre a testa alta, uniti, orgogliosi e fieri dei colori che portiamo.
Si e' deciso di scendere in piazza il 29 maggio per poter commemorare a dovere, in occasione del 25esimo anniversario, i nostri Angeli caduti nella tragica serata dell'Heysel.
A tale scopo sara' celebrata una funzione di suffragio alle h 11,00 presso la Chiesa di Santa Rita in piazza Santa Rita a Torino e durante la giornata sara' ufficializzata la richiesta alle autorita' comunali dell'intestazione di una via ai 39 Caduti di Bruxelles ed alla Juventus del posizionamento di una targa nel nuovo stadio.
Il ritrovo per la manifestazione, alla quale saranno ufficialmente presenti juventini del mondo dello spettacolo e media filo juventini, e' fissato dalle h 12,30 alle h 13,30 in piazza Caio Mario; da qui partira' poi un corteo pacifico che, passando per le vie della nostra citta', si concludera' sotto la sede della Juventus in Corso Galileo Ferraris.
La data del 29 Maggio e' stata decisa, inoltre, in quanto sono 29 gli scudetti cuciti sul petto del Popolo Bianconero. Un popolo orgoglioso della propria identita', che chiede il rispetto della propria storia e della propria gloria anche a coloro che devono guidare, in campo e fuori, la Nostra Juventus al ritorno ai vertici del calcio mondiale ed alla conquista della terza stella.
Ricordandoci che, come recitava anni fa uno striscione, “Per questa maglia qualcuno ha perso la vita”, tutti noi tifosi juventini di ogni parte d'Italia oggi a 25 anni di distanza abbiamo il dovere di scendere in piazza soprattutto per loro per difendere ed onorare ancora una volta i nostri colori.
NON POSSIAMO PERDONARE E NON VOGLIAMO NEANCHE DIMENTICARE!
Ultras Juve
alessandro magno
28.05.2010, 08:43
sono contento per la targa e per la messa sono contento che abbiano sciolto eventuale gemellaggio con i violadi***** ma resto deluso e arrabbiato per le testimonianze. Continuo a leggere scuse nelle dichiarazioni di chi cera avevo giÃ* sentito degli italiani che avevano picchiato un bambino inglese (stronz*** ) ora sento parlare degli accoltellato a roma , anche queste balle perché in quegli anni gli inglesi facevano schifo in tutti gli stati europa.
Ora sento "io non cero, e' successo mentre ero distratto" .
Quando e' che qualcuno dice "eravamo delle carogne alcolizzate che andavamo solo in giro a fare risse inconsapevoli che poi sarebbe successo questo.".l haysel non e' un caso isolato , in quegli anni ce ne furono molti di questi episodi, non e' nemmeno il più eclatante. A sheffield morirono 100 persone.
Quindi chi deve dire boiate per favore stia zitto che fa piu bella figura.
Tutto questo unito al bel comportamento che han i tifosi italiani sui Siti dove si parla e si commemorato queste vittime(chiudono le discussioni per evitare gli insulti) mi fan sentire un rabbia che mi verrebbe davvero voglia di non perdonare.
Anche se la strada giusta non sarebbe questa.
alle famiglie dei 39 angeli, vi sono vicino col cuore e col fegato.
Postato via Mobile Device
alessandro magno
28.05.2010, 09:18
sè siete d accordo domani in segno di rispetto teniamo chiuso il bar.
Postato via Mobile Device
Salve a tutti. Forse lo saprete già ma lo ricordo ugualmente.Juventus F.C. ricorderà i caduti sabato mattina con una cerimonia in sede ed una messa alla Gran Madre. Purtroppo credo di non poter partecipare di persona ma sarò lì con il cuore....Ciao papi.....
Neanch'io ci sarò cara Carla lo sai,anche se avrei voluto ..
questo cercherp di mandarlo a luna23 o magari puo aiutarmi anche carmine parisini che sanno bene l'inglese. stasera mi metto a lavoro.
io lo sapevo già e sabato mattina non posso per motivi di lavoro se no c'ero al 100% pero ho avvisato alcuni miei amici che ci andranno.
un saluto commosso ai 39 angelii e a tuo padre bebas.
Ragazzi grazie a tutti....sono commossa......
eldavidinho94
28.05.2010, 12:37
Juve, Bruxelles ricorda la tragedia dell'Heysel
http://www.tuttosport.com/images/27/C_3_Media_805527_immagine_l.jpg
A 25 anni dal dramma dell'Heysel, quando il 29 maggio 1985 nello stadio oggi ribattezzato "Re Baldovino", persero la vita 32 tifosi della Juventus, quattro belgi, due francesi e un irlandese, in occasione della partita Juventus-Liverpool, finale di Champions, il sindaco Freddy Thielemans ricorderà la tragedia con un discorso, prima di osservare un minuto di silenzio in memoria delle 39 vittime di quella terribile giornata
BRUXELLES (BELGIO), 28 maggio - A 25 anni dal dramma dell'Heysel, la città di Bruxelles domani commemorerà con una cerimonia quei drammatici avvenimenti del 29 maggio 1985 quando allo stadio persero la vita 32 tifosi della Juventus, quattro belgi, due francesi e un irlandese, in occasione della partita Juventus-Liverpool, finale di Champions. Il sindaco di Bruxelles Freddy Thielemans, informa una nota del comune, ricorderà la tragedia con un discorso, prima di osservare un minuto di silenzio in memoria delle 39 vittime.
SPAZIO 1985 - Per l'occasione, le porte dello stadio resteranno aperte per tutti coloro che vorranno raccogliersi davanti allo "spazio 1985", un luogo della memoria realizzato nel 2005, dopo quasi due decadi di silenzio da parte del comune. Fu solo in quell'occasione, infatti, che per la prima volta la città chiese formalmente scusa alle famiglie delle vittime promuovendo una solenne commemorazione. Domani, il pubblico, dalle 11 della mattina, allo stadio ribattezzato "re Baldovino", potrà visitare anche il monumento commemorativo della tragedia, mentre sarà diffuso il reportage "Requiem for a Cup Final".
L'AMMISSIONE - Solo a distanza di molti anni dal dramma, uno dei responsabili della sicurezza dello stadio ha ammesso che quella sera erano in servizio solo pochi agenti e per giunta inesperti. Nel 1989, in un processo che si tenne a Bruxelles, furono condannati a tre anni di carcere 14 ultrà del Liverpool, pena poi ridotta in appello.
se siete d accordo domani in segno di rispetto teniamo chiuso il bar.
Postato via Mobile Device
si, sono d'accordo.
domani posto anche i nomi delle 39 vittime
eldavidinho94
28.05.2010, 12:42
"La mia notte senza Coppa all'Heysel"
Il racconto di chi c'era a 25 anni dalla strage
http://www.sportmediaset.mediaset.it/bin/53.$plit/C_27_articolo_33389_GroupArticolo_immagineprincipa le.jpg
di *Gino Franchetti
Una prima volta c'è per tutti, ma non sempre fa bene ricordarla. A Bruxelles, stadio Heysel, quella sera del 29 maggio 1985 io c'ero. C'ero e ho visto tutto, al di là di quel gol su rigore di Michel Platini, decisivo per l'assegnazione della Coppa alla Juve, che pure non avrebbe potuto in futuro ricordare quello come un giorno glorioso. Tutto o quasi ho visto.
http://www.sportmediaset.mediaset.it/bin/1.$plit/C_27_articolo_33389_GroupArticolo_listaparagrafi_i temParagrafo_0_immaginecorpo.jpg
Perché il mio "esserci" è partito in ritardo, impegnato com'ero a litigare, spalle al campo, con i responsabili dei collegamenti telefonici che non avevano fatto trovare a noi del "Giorno" il richiesto telefono al posto stampa in tribuna. Quando mi sono accorto che qualcosa di strano accadeva nel settore di curva alla sinistra della nostra postazione probabilmente da casa mia avevano già chiamato con preoccupazione comprensibile la redazione del giornale, perché il dramma che si stava consumando, visto in Tv, doveva essere se possibile persino amplificato.
"Guarda lì che cosa succede!", bofonchiò Gianmaria Gazzaniga al mio ritorno al posto, senza nemmeno chiedermi che risultato avessi ottenuto con quelli dei telefoni. Lì dove? Sentivo urlare ma non capivo, lo stadio era una bolgia infernale. La prima immagine che mi colpì fu nella curva alla mia destra, dov'erano raggruppati i tifosi della Juve. La curva era evidentemente in tumulto. Ne partivano lanci di oggetti verso il campo; qualcuno tentava, respinto dai pochi agenti incaricati di mantenere l'ordine attorno al rettangolo di gioco, di scavalcare le transenne e buttarsi dentro. "Siamo alle solite - mi scappò detto -. Che cosa vogliono fare quei deficienti?". "Di là - disse una voce -, è di là che tentano di andare". Fu allora che mi accorsi di quel che stava accadendo.
Si vedeva gente che premeva contro le reti di protezione e la polizia belga che usava il manganello. Qualcuno si aggrappava a improbabili appigli, poi si lasciava cadere oltre, sul corridoio in pietra o sul prato vicino alla bandierina del calcio d'angolo. Ma sul prato, ecco, c'era gente distesa. Il servizio d'ordine si preoccupava di liberare il campo, ma non era possibile: la piccola fiumana pareva ingrossarsi sempre più e gli hooligans inglesi bersagliavano senza sosta (cos'erano? pezzi di ferro?) il settore a rischio accanto alla loro curva, dove molti italiani che non avevano fatto ricorso alla prevendita degli Juve Club avevano trovato posto. "Non ha retto - si sentì urlare -, è crollato il muro!". Allora sì il disastro divenne visibile.
C'erano corpi distesi sul prato e non si muovevano più. C'era gente che si muoveva da uno all'altro, altri invitavano gli agenti a intervenire e indicavano la follìa inglese che non aveva fine, la fuga disperata di inermi pacifici tifosi alle prese con energumeni seminudi armati di spranghe di ferro: sospinti nel vuoto, gli italiani cadevano gli uni sugli altri. "Vado giù", dissi, mentre le barelle cominciavano a portar fuori corpi inanimati e la polizia intimava bruscamente di liberare il terreno di gioco a tutti coloro che si reggevano in piedi. Udivo voci scandalizzate mentre l'altoparlante invitava il pubblico a mantenere la calma: "Ma che cosa fanno? Vogliono che si giochi?". Mentre si dava inizio alla partita (era la scelta migliore, sosteneva qualcuno, per evitare che il vecchio Heysel diventasse un campo di battaglia), io scoprivo tutt'altro spettacolo nello spiazzo davanti al settore tribune.
http://www.sportmediaset.mediaset.it/bin/90.$plit/C_27_articolo_33389_GroupArticolo_listaparagrafi_i temParagrafo_1_immaginecorpo.jpg
Erano arrivate alcune ambulanze e altre ne erano state richieste, ma la capitale del Belgio appariva incapace di reggere alle proporzioni della tragedia che nessuno aveva saputo prevedere. Con l'esperienza di quel giorno e di tutti i problemi che sarebbero stati creati in seguito attorno al calcio da masse di scriteriati e violenti pseudotifosi, qualcuno certo avrebbe stabilito che in quello stadio, glorioso ma trascurato e non adeguato a ospitare in sicurezza una finale europea, non si poteva giocare. Ma allora l'organizzazione calcistica era ancora fin troppo ingenua a fiduciosa. Chi mai avrebbe pensato di dover approntare un piano di soccorso per qualcosa come seicento feriti? Perché erano quelle, si sarebbe appreso poi, le proporzioni del dramma.
Avevano montato delle tende per tenervi riparati i feriti più gravi. Lungo il muro dello stadio erano allineati una trentina di corpi, ricoperti alla meglio. Erano morti! Ma quante vittime senza più speranza aveva dunque provocato quella follìa? Nessuno sapeva dirlo. Non certo gli spettri che si aggiravano lì attorno, ognuno raccontando il proprio pezzetto di storia tragica. Di come i tifosi italiani fossero stati accolti allo stadio come potenziali delinquenti dalla polizia a cavallo belga, fin troppo amichevole nei confronti dei tifosi del Liverpool. Di come gli inglesi, ubriachi, avessero cominciato una volta assiepati nel loro settore (ne erano entrati, probabilmente, più di quanti fossero in possesso di regolare biglietto) a lanciare lattine piene di birra, poi pezzetti di cemento strappati alla carne di quello stadio in decadenza, poi proiettili di ferro. Di come avessero poi sfondato le transenne e divelto le sbarre di ferro da usare come armi. Di come qualcuno avesse impugnato il coltello nel gettarsi contro quella piccola folla tranquilla di famiglie e tifosi anche occasionali: uno juventino grande e grosso aveva sparato un pugno in pieno viso al capo dei facinorosi armati, bloccando lo slancio di coloro che lo seguivano e mettendo in salvo se stesso e altri vicini a lui.
Di come avessero visto entrare allo stadio eccitata e sorridente una bella ragazza dai pantaloni verdi (forse Giuseppina Conti, 17 anni) e l'avessero poi riconosciuta fra i corpi distesi e semicoperti, proprio per il colore di quei pantaloni. L'avrebbero messa nel titolo di uno dei miei articoli da Bruxelles la "ragazza dai pantaloni verdi". E il mio orrore sarebbe continuato il giorno dopo, con i racconti dei feriti e dei familiari dei morti (39 il bilancio finale) trovati negli ospedali della città, essa pure sotto choc, tanto che, in cerca degli italiani ancora in vita e purtuttavia gravemente colpiti, sarei addirittura entrato, senza incontrare i dovuti sbarramenti cautelari, fra i corpi nudi di uomini e donne in una sala di rianimazione. Ma intanto quella sera maledetta, mentre dettavo la mia cronaca mesta, avevo potuto vedere Michel Platini, un grande in assoluto, andare al gol su rigore per un fallo su Boniek commesso fuori area. Con quel gol la Juve aveva vinto la sua prima Coppa Campioni. Ma aveva vinto?
(* Gino Franchetti, nato a Milano il 7 marzo 1943, è un giornalista sportivo. Ha lavorato, oltre che per "Il Giorno", al "Corriere dello Sport-Stadio" e alla "Gazzetta dello Sport", dov'è stato caporedattore. Ha seguito da inviato finali di Coppa e Mondiali. Dal 1995 al 1999 è stato responsabile delle relazioni esterne e delle attività editoriali dell'Inter)
gabriele
28.05.2010, 13:30
se siete d accordo domani in segno di rispetto teniamo chiuso il bar.
Postato via Mobile Device
D'accordo al suo posto mettiamo un topic per le vittime dell'Heysel dove ognuno di noi può lasciare un pensiero
alessandro magno
28.05.2010, 15:37
domani apro un topic al posto del bar con soloi nomi delle vittime.
alessandro magno
28.05.2010, 15:43
noi non abbiamo mai dimenticato comunque .
nella nostra home page in alto a sinistra c'è un piccolo pulsantino da sempre dove c'è scritto Heysel.
appare questo http://www.saladellamemoriaheysel.it/
c'è anche la pagina per firmare per avere la via
ps. BEBAS non guardare.
alessandro magno
28.05.2010, 15:56
<table class="style270" style="width: 80%;" align="center" cellpadding="2" cellspacing="3"><tbody><tr valign="TOP"><td class="style318" style="height: 48px;" valign="bottom" width="41%">ROCCO ACERRA
</td> <td class="style324" style="height: 48px;" valign="bottom"> 25-12-1956 Francavilla a Mare (Ch)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style318" style="height: 13px;" valign="bottom" width="41%"> BRUNO BALLI
</td> <td class="style324" style="height: 13px;" valign="bottom"> 6-2-1935 Prato
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> GIANCARLO BRUSCHERA
</td> <td class="style263"> 34 anni Taino (Va)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> ANDREA CASULA
</td> <td class="style263"> 1974 Cagliari
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> GIOVANNI CASULA
</td> <td class="style263"> 20-12-1941 Cagliari
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> NINO CERULLO
</td> <td class="style263"> 24 anni Francavilla a Mare (Ch)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> GIUSEPPINA CONTI
</td> <td class="style263"> 17 anni Arezzo
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> DIONISIO FABBRO
</td> <td class="style263"> 1-4-1934 Buia (Ud)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> EUGENIO GAGLIANO
</td> <td class="style263"> 35 anni Mirabella (Ct)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> FRANCESCO GALLI
</td> <td class="style263"> 6-1-1960 Calcio (Bg)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> GIANCARLO GONNELLI
</td> <td class="style263"> 6/9/1939 Ponsacco (Pi)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> ALBERTO GUARINI
</td> <td class="style263"> 21 anni Mesagne (Br)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style326" width="41%"> GIOVACCHINO LANDINI
</td> <td class="style263"> 29-11-1935 Torino
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> ROBERTO LORENTINI
</td> <td class="style263"> 31 anni Arezzo
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> BARBARA LUSCI
</td> <td class="style263"> 58 Domus Novas (Ca)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> FRANCO MARTELLI
</td> <td class="style263"> 1962 Todi (Pg)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> LORIS MESSORE
</td> <td class="style322"> 28 anni Torino
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> GIANNI MASTRO IACO
</td> <td class="style322"> 9-2-1965 Casetta (Ri)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> SERGIO MAZZINO
</td> <td class="style322"> 14-9-1947 Cogorno (Ge)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> LUCIANO PAPALUCA
</td> <td class="style322"> 1-12-1947 Bruzzano (Mi)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> LUIGI PIDONE
</td> <td class="style322"> 31 anni Nicosia (En)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> BENITO PISTOLATO
</td> <td class="style322"> 50 anni Bari
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> DOMENICO RAGAZZI
</td> <td class="style322"> 44 anni Roccafranca (Bs)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> ANTONIO RAGNANESE
</td> <td class="style322"> 10-5-1936 Brugherio (Mi)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> MARIO RONCHI
</td> <td class="style322"> 19-9-1942 Bassano del Grappa (Vi)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> DOMENICO RUSSO
</td> <td class="style322"> 28 anni Moncalieri (To)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> TARCISIO SALVI
</td> <td class="style322"> 49 anni Brescia
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> GIANFRANCO SARTO
</td> <td class="style322"> 11-10-1938 Donada (Ro)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> MARIO SPANU
</td> <td class="style322"> 7-4-1944 Novara
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> GIUSEPPE SPOLAORE
</td> <td class="style322"> 21-10-1930 Bassano del Grappa (Vi)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> TARCISIO VENTURIN
</td> <td class="style322"> 19-2-1962 Pero (Mi)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> CLAUDIO ZAVARONI
</td> <td class="style322"> 28 anni Ciano d'Enza (Re)
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> ALFONS BOS
</td> <td class="style322"> BELGIO
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" width="41%"> WILLY CHIELENS
</td> <td class="style322"> BELGIO
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" style="height: 36px;" width="41%"> DIRK DAENICKY
</td> <td class="style322" style="height: 36px;"> BELGIO
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" style="height: 123px;" width="41%"> JAQUES FRANCOIS
</td> <td class="style322" style="height: 123px;"> BELGIO
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" style="height: 36px;" width="41%"> CLAUDE ROBERT
</td> <td class="style322" style="height: 36px;"> FRANCIA
</td> </tr> <tr valign="TOP"> <td class="style322" style="height: 123px;" width="41%"> JEAN MICHEL WALLA
</td> <td class="style322" style="height: 123px;"> FRANCIA
</td> </tr> <tr> <td class="style290" width="41%"> PATRICK RADCLIFFE
</td> <td class="style289">
IRLANDA
</td></tr></tbody></table>
gabriele
28.05.2010, 16:56
Ho firmato Firma n. 643 Fatelo anche voi
Fatto anch'io, sono il 755
alessandro magno
28.05.2010, 17:52
ok , adesso mando una mail di massa a tutti gli utenti per firmare.
mplatini62
29.05.2010, 06:30
morire per un match di calcio...ASSURDO!
che non accada più!
conoscevo Benito Pistolato:
notissimo commerciante barese.
quella fu una coppa strameritata dalla juve,
per il suo percorso nelle eliminatorie, ma
a mio parere ahimè...assolutamente da sospendere,
rigiocare o non ASSEGNARE!!!
una prece per tutti i caduti di quella nefasta
giornata.
alessandro magno
29.05.2010, 09:18
quella sera non si e' vinta solo una partita ma si e' vinta una guerra.
Tutti gli anijuventini d italia danno il meglio di loro quando ci rimproverano di aver vinto, dimenticando che a piu riprese i giocatori di entrambe le squadre han dichiarato che non avrebbero voluto giocare.
Grazie al fatto invece che la partita fu giocata gli animali inglesi son rientrati sugli spalti e le forze di polizia han potuto raggiungere lo stadio.
Per assurdo, e' piu che probabile che quella partita salvo molte altre vite umane.
Il mio pensiero va a quei 39 martiri morti innocenti.
Loro come scirea come fortunato come ale e ricky fanno parte della nostra grande famiglia bianconera e mai dovranno essere dimenticati.
Dobbiamo tornare grandi anche per loro.
Postato via Mobile Device
alessandro magno
29.05.2010, 09:25
quella sera non si e' vinta solo una partita ma si e' vinta una guerra.
Tutti gli anijuventini d italia danno il meglio di loro quando ci rimproverano di aver vinto, dimenticando che a piu riprese i giocatori di entrambe le squadre han dichiarato che non avrebbero voluto giocare.
Grazie al fatto invece che la partita fu giocata gli animali inglesi son rientrati sugli spalti e le forze di polizia han potuto raggiungere lo stadio.
Per assurdo, e' piu che probabile che quella partita salvo molte altre vite umane.
Il mio pensiero va a quei 39 martiri morti innocenti.
Loro come scirea come fortunato come ale e ricky fanno parte della nostra grande famiglia bianconera e mai dovranno essere dimenticati.
Dobbiamo tornare grandi anche per loro.
Per ale e ricky ero presente con i miei fratelli bianconeri paolino e franco. Ringrazio loro due che son potuti andare anche oggi.
Postato via Mobile Device
Postato via Mobile Device
gabriele
29.05.2010, 09:33
"Da oggi, fino alla fine del mondo, noi che siamo qui verremo ricordati. Noi pochi fortunati, noi banda di fratelli. Perché colui che oggi è con me e versa il suo sangue sul campo, colui è mio fratello".
NON VI DIMENTICHEREMO MAI ANGELI DELL'HEYSEL
Vorrei che la Juventus: proprietà, dirigenza, staff e giocatori, fosse più presente a difenderne la memoria non solo con una occasionale messa commemorativa, questo è stato un lutto del calcio ..e qualcuno ancora gioisce di queste morti.
E' insopportabile che una società come la Juventus non prenda posizione e taccia come ultimamente solo lei sa fare.
alessandro magno
29.05.2010, 10:59
pare che per volere di andrea agnelli verra istituita una stanza della memoria nel museo della juve del nuovo stadio. Spero sia in un posto ben visibile a tutti e non nel dimenticatoio
Postato via Mobile Device
juventinadelsud
29.05.2010, 11:01
io non ho vissuto questa tragedia per me è solo un racconto che ho conosciuto troppo tardi perchè nessuno ne parla mai.
è assurdo tutto questo,morire cosi non ha senso.
credo che ricordare questa assurda tragedia degnamente e sopratutto sui giornali e tv farebbe riflettere parecchio in un momento in cui il tifo organizzato e non sta veramente prendendo una brutta piega.
riflettere e valutare per far si che queste cose non accadana piu e invece sono all'ordine del giorno e un esempio è quello che è successo a torino giorni fa.
basta violenza,che il calcio ridiventi solo uno sport
quanta tristezza che provo ancora a leggere in nomi dei nostri 39 angeli
maurizio
29.05.2010, 12:47
è passato tanto tempo da quella sera surreale
mio padre, conosceva un signore Juventino,(abitavano vicino al mercato, dove mio padre lavorava) che c'è morto con la famiglia lì.
il figlio sicuro..la signora Busci: penso fosse la moglie. ma ripeto è passato tanto tempo da quell'incubo. ed il discorso con mio padre è lontano
alessandro magno
29.05.2010, 12:56
si mauri se leggi c'e' una signora lusci di li vicino a cagliari e ci sono altri 2 probabilmente padre e figlio di cagliari.
Postato via Mobile Device
eldavidinho94
29.05.2010, 12:56
Juve e Liverpool ricordano l'Heysel
Agnelli: "Sala della memoria in stadio"
Silenzio e tanta commozione nella sede della Juventus e a Torino alla commemorazione dei 25 anni dalla tragedia dell'Heysel. Da Platini a Del Piero, la storia bianconera si è raccolta per non dimenticare il 29 maggio 1985 e le sue 39 vittime. "Nel nuovo stadio ci sarà un luogo per ricordare queste persone che saranno sempre nei nostri cuori", ha detto il presidente Andrea Angelli. E sul sito del Liveropool campeggia: "In memoria e amicizia".
"Ho sempre fatto fatica a sentire mia quella Coppa, anche se i giocatori mi hanno sempre detto che fu partita vera. Assicuro come prioritario l'impegno della Juventus affinché non debbano più succedere tragedie simili. La costruzione di uno stadio sicuro è il primo passo", ha aggiunto il giovane Agnelli.
Che poi ricorda quel giorno: "Io avevo 9 anni. Benché fossi tremendamente appassionato, vivevo l'evento come può viverlo un bambino.Vedevo negli occhi dei miei genitori una preoccupazione che non capivo. Vivevo sensazioni miste, tra l'evento e quella che è stata una grande tragedia. Poi ho acquisito la consapevolezza. Una partita di calcio deve essere un evento di gioia all'interno di una sana competizione sportiva. Il nostro impegno è creare le condizioni perché questo avvenga nel nostro nuovo stadio".
PLATINI: "MAI PIU"
Venticinque anni fa Michel Platini era un giocatore nel pieno della carriera, uno dei più grandi campioni del momento, il leader della Juventus e della nazionale francese. Oggi guida l'Uefa e ha rivolto un pensiero a tutti quei tifosi che "per amore della bandiera bianconera e per amore del calcio si sono recati a Bruxelles e non sono mai tornati dalle loro famiglie, alle quali furono strappati in quella maledetta serata dell'Heysel". "Noi giocatori - ha detto Platini - abbiamo vissuto al buio quella serata, per noi quella partita non è mai finita, resterà per sempre nella nostra vita. Nessuno potrà mai cancellarla e i nostri cuori sono con chi ha perso la vita e con le loro famiglie. Oggi non sono più quel calciatore giovane che ero nel 1985, sono il presidente dell'Uefa e la mia responsabilità è che tragedie come quelle non avvengano mai più. E' questo il mio impegno, la sicurezza negli stadi avrà sempre la mia più alta priorità".
ANCHE IL LIVERPOOL RICORDA
"In memoria e amicizia. 29 maggio 1985". Il Liverpool rende omaggio alle 39 vittime dell'Heysel. Il club di Anfield Road dedica la home page del proprio sito alle persone che persero la vita il 29 maggio 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles prima della finale della Coppa dei Campioni con la Juventus. Sul sito, vengono ricordati i nomi di tutti i supporters. Sotto la lista, spicca la scritta "Rip" (Rest in peace, Riposino in pace) - You'll never walk alone, che contiene anche il motto dei Reds.
IL RICORDO DI DEL PIERO BAMBINO
"Ventinove maggio 1985, avevo undici anni, me lo ricordo bene". Inizia così l'intenso racconto di Alessandro Del Piero, il ricordo di quella maledetta sera di 25 anni fa. Il capitano della Juventus, sul proprio sito internet, racconta le emozioni provate prima, durante e dopo quella partita che per lui "non è mai iniziata". "La mia squadra deve vincere la Coppa dei Campioni. Questa volta non può sfuggirci, siamo i più forti. Il giorno dopo c'è la scuola ma so che i miei mi faranno fare tardi, tanto non sarei riuscito a dormire. A casa siamo tutti juventini: papà, mamma, mio fratello. La partita l'ho già giocata nel pomeriggio con il mio pallone, e la sera prima di andare a dormire con la mia immaginazione, come sempre interpretando la parte di tutti i giocatori. La fantasia ti fa volare, qualche anno più tardi avrei scoperto che la realtà la può anche superare. E' una di quelle partite di cui parlano tutti, in Veneto poi è pieno di juventini come noi. Eppure Juventus-Liverpool, finale di Coppa dei Campioni 1984/85 dallo stadio Heysel di Bruxelles, la vediamo con un tifoso dell'Inter: è un collega, caro amico di mio papà, che ci aveva invitato a cena. Una bella occasione per stare insieme e per fare festa, a casa di un amico e non certo di un avversario...".
"Tutto il bello del calcio e della passione per una squadra, per me, sta tutta in quell'attesa - continua il suo racconto Del Piero - . Tutto il brutto, quanto di più drammatico si possa immaginare, sta tutto in quello che è accaduto dopo. Ricordo una cena consumata in pochi minuti per correre a giocare con il figlio degli amici dei miei, prima del calcio d'inizio. Ricordo una partita che non comincia mai, mentre "i grandi" sono a tavola, con gli occhi fissi alla televisione, la voce per me lontana di Bruno Pizzul che rivela a milioni di spettatori quello che sta accadendo. Io sono di là a giocare. Solo più tardi mi spiegheranno, comincerò a capire dove può arrivare la follia, la bestialità, ma anche l'irresponsabilità degli uomini. Torniamo a casa tra il primo e il secondo tempo. La partita era iniziata, poco contava ormai. Ma quale partita. Vinciamo la Coppa, sì. Ma all'Heysel sono morte 39 persone, di cui 32 italiani, juventini che volevano festeggiare, come me e la mia famiglia. Oggi ricorderemo le vittime di quella tragedia. Lo farò non soltanto da giocatore della Juventus, ma da tifoso, da bambino di undici anni che sognava di giocarla, quella finale. Non la dobbiamo mai dimenticare. E in particolar modo noi che abbiamo la fortuna di indossare questa maglia - per un minuto come per una carriera - dobbiamo rivolgere un pensiero a quella partita mai iniziata e a chi per quella partita, per quella passione, per la Juventus, ha perso la vita".
eldavidinho94
29.05.2010, 13:56
non ho vissuto la tragedia dell'heysel,
per me è un evento tragico e storico,
appreso in questi miei anni di formazione culturale juventina
sono pagine della nostra storia DA ONORARE,
non sono brutte ma sono educative
rimarranno sempre nei nostri cuori queste vittime
che il ricordo e la commemorazione,
siano di esempio per questo calcio VIOLENTO e MALATO
AlexnelCuore
29.05.2010, 16:02
Una pagina della storia del calcio che non sarà mai cancellata
AlexnelCuore
29.05.2010, 20:35
Del Piero: «Heysel, una partita mai iniziata»
Prima nella sede della Juventus, dove il presidente Andrea Agnelli ha condotto la commemorazione davanti ai famigliari delle vittime e a tanta Juve di allora (vedi articolo (http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_3807D313200C45EBB2A0D68DFA1FC5B6.a sp)), poi nella chiesa della Gran Madre assieme a buona parte dei compagni di oggi. Alessandro Del Piero è stato sempre presente alla commemorazione per i venticinque anni della tragedia dell’Heysel. E attraverso il suo sito personale www.alessandrodelpiero.com (http://www.alessandrodelpiero.com/) la ricorda così:
«La mia squadra deve vincere la Coppa dei Campioni. Questa volta non può sfuggirci, siamo i più forti. Il giorno dopo c’è la scuola ma so che i miei mi faranno fare tardi, tanto non sarei riuscito a dormire. A casa siamo tutti juventini: papà, mamma, mio fratello. La partita l’ho già giocata nel pomeriggio con il mio pallone, e la sera prima di andare a dormire con la mia immaginazione, come sempre interpretando la parte di tutti i giocatori. La fantasia ti fa volare, qualche anno più tardi avrei scoperto che la realtà la può anche superare».
«É una di quelle partite di cui parlano tutti, in Veneto poi… E’ pieno di juventini come noi. Eppure Juventus-Liverpool, finale di Coppa dei Campioni 1984/85 dallo stadio Heysel di Bruxelles, la vediamo con un tifoso dell’Inter: è un collega, caro amico di mio papà, che ci aveva invitato a cena. Una bella occasione per stare insieme e per fare festa, a casa di un amico e non certo di un “avversario”…»
«Tutto il bello del calcio e della passione per una squadra, per me, sta tutto in quell’attesa. Tutto il brutto, quanto di più drammatico si possa immaginare, sta tutto in quello che è accaduto dopo.
Ricordo una cena consumata in pochi minuti per correre a giocare con il figlio degli amici dei miei, prima del calcio d’inizio. Ricordo una partita che non comincia mai, mentre “i grandi” sono a tavola, con gli occhi fissi alla televisione, la voce per me lontana di Bruno Pizzul che rivela a milioni di spettatori quello che sta accadendo. Io sono di là a giocare. Solo più tardi mi spiegheranno, comincerò a capire dove può arrivare la follia, la bestialità, ma anche l’irresponsabilità degli uomini. Torniamo a casa tra il primo e il secondo tempo. La partita era iniziata, poco contava ormai».
«Ma quale partita. Vinciamo la Coppa, sì. Ma all’Heysel sono morte 39 persone, di cui 32 italiani, juventini che volevano festeggiare, come me e la mia famiglia. Come loro, potevamo esserci noi.
Adesso sono il capitano della Juventus. Sono passati venticinque anni, da diciassette sono dall’altra parte, non più tifoso ma protagonista. Oggi ricorderemo le vittime di quella tragedia. Lo farò non soltanto da giocatore della Juventus, ma da tifoso, da bambino di undici anni che sognava di giocarla, quella finale. Non la dobbiamo mai dimenticare. E in particolar modo noi che abbiamo la fortuna di indossare questa maglia - per un minuto come per una carriera – dobbiamo rivolgere un pensiero a quella partita mai iniziata e a chi per quella partita, per quella passione, per la Juventus, ha perso la vita».
alessandro magno
29.05.2010, 21:06
una cosa che proprio non mi piace e questo quasi vergognarci di questa partita.
e non ce l 'ho in particolare con del piero ma con molti altri.
ricordiamoci che noi siamo stati le vittime e non gli aggressori.
questa coppa non si vanta ma nemmeno si schifa .
mplatini62
30.05.2010, 16:24
la partita andava sospesa e:
o rigiocata in un'altra data o
magari giocata per quieto vivere e per
problemi logistici e di ordine pubblico
o non assegnata.
fu una tragedia seguita da una farsa.
ci concessero quel rigore ridicolo,
per ripagare gli italiani morti, 32 vittime.
ce la meritavamo tutta, l'aspettavamo da anni, ma...
non andava assegnata così!
questa purtroppo è la maledizione della Coppa dei Campioni della juventus!
alessandro magno
30.05.2010, 17:28
non è cosi plat mi spiace tu la pensi cosi come tanti antijuventini. L errore arbitrale ci fu e fu grossolano come tante altre volte, come ce ne furono tanti in tante altre finali per dirne due della juve gol annullato ingiustamente a vieri in juve borussia e gol in fuorigioCo di miajtovic in juve real e non cerano morti.ma cè anche un gol dato all inghilterra con palla che rimbalza almeno mezzo metro fuori dalla porta, in una finale mondiale.e anche li non cerano morti.
per non parlare della mano de djos e anchel i niente morti.
Oltretutto il settore z era il settore assegnato ai tifosi belgi e italiani li non ce ne dovevano essere. pensare che l arbitro potesse immagginare che ci fossero piu morti, o solo mOrti italiani, quando era probabilissimo ce ne potessero pure essere Di inglesi si fa davvero un torto a quellel vittime.
L episodio lo conoscerai . Platini fece un lancio dalla nostra area fino all altra. Se vedi l arbitro è nella nostra trequarti.
Quel "santo" di boniek appena cade indica con entrame le mani il dischetto.
L arbitro lo da , dalla nostra trequarti,e sbaglia, ma con i morti non centraun tubo.
La partita nessuna delle due squadre voleva giocarla, cio nonostante scesi in campo ,il liverpool ci provo a vincerla, come noi.
la partita fu giocata per consentire alla polizia di Arrivare allo stadio perche ce ne stava troppo poca per contenere tutta quella gente,e per far si che gli animali e non che erano tutti ormai in campo rientrassero sugli spalti.
La coppa fu vinta . avremmo dovuto vincerla per assurdo a tavolino, la regola di quegli anni la ricordi? e invece ce l han fatta giocare, pure. Pensa te.
se nonc i fosse stato il rigore furi area e avremmo vinto lo stesso qualcuno avrebbe detto che il liverpool non ci stava con la testa , ormai qualsiasi scusa è buona per infanmare la nostra storia.
Postato via Mobile Device
Bianconero10
30.05.2010, 17:29
ma il rigore è accaduto prima del crollo della struttura...solo che non c'era...almeno così mi pare d'aver letto
alessandro magno
30.05.2010, 18:46
ma il rigore è accaduto prima del crollo della struttura...solo che non c'era...almeno così mi pare d'aver letto
no il crollo è avvenuto prima della partita. lap artita fu rimandata di circa 2 ore.
ma la cosa curiosa è che l'arbitro avrebbe dovuto sapere della nazionalita dei morti secvondo queste tesi assurde e ripeto , pretestuose e antijuventine, pero i giocatori del liverpool non sapevano nulla tant'è che se la son giocata e vi dico pure che verso l'85mo han protestato pure alla grande per un fallo di brio in area.
alloram i chiedo come mai tutto questo impegno se sapevano che erano in torto?
e anche quando si dice che la partita andava fatta ripete forse si trascurai lf atto chei l liverpool ha avuto 10 anni di squalifica internazionale e 5 tutte le squadre inglesi.
la coppa l'abbiamo presa e messa in bacheca , nessuno se n'è mai vantato in giro ,è chiaro che non la consideriamo una grande vittoria e tutti potessimo barattarla con il non fossem ai accaduto lo faremmo subito. abbiamo cercato di dimenticare , anche a torto a volte ,perchè le vittime almeno quelle, andavano ricordate.
pero a volte mi sembra di sentire tesi pari a quelle come se fossimo stati la vittima di uno stupro e qualcuno ci dice ancora che è colpa nostra.
pero schifare quella coppa
alessandro magno
30.05.2010, 18:55
ho spostato alcuni post qui
http://www.juveforum.it/forum/il-liverpool-onora-gli-angeli-dellheysel-t37716.html?p=402619#post402619
dovessimo fare polemica fra di noi non voglio sporcare il topic dove ci sono i nomi di questi 39 angeli innocenti.
eldavidinho94
30.05.2010, 21:37
mi sa domenica scorsa, ho visto un documentario su questa tragedia
con ospite tardelli su rai 3
e tardelli disse che loro non sapevano niente e non sentirono nulla,
addirittura era la prima volta che lui vedeva immagini del genere
e cosi tragiche(possibile?)
vennero a conoscenza dei fatti solo poco prima del match,
quando i giocatori decisero che non volevano giocare,
ma ormai i presidenti di juve e liverpool(boniperti e non so chi)
andarono a parlare con le rispettive tifoserie
e alla fine si decise di giocare
insomma, una confusione totale
in cui L'INCONSAPEVOLEZZA la fece da padrone
eldavidinho94
30.05.2010, 22:24
Manifestazione Juve 29 maggio 2010
lancio di bombe carta verso gli uffici della Società in segno di protesta,
colpevoli di non aver coinvolto direttamente i tifosi
nel ricordo dei 39 angeli dell'heysel
YouTube- Manifestazione Juve 29 maggio 2010
alessandro magno
30.05.2010, 22:29
le squadre non sapevano nulla dei morti perche rimasero negli spogliatoi sapevano che c erano stati degli scontri e che la partita fosse stata rinviata perche i tifosi avevano invaso il campo.
Il capo del uefa disse ai presidenti boniperti e del liverpool che se non si fosse giocato sarebbe stato impossibile gestire la situazione i tutte quelle persone, cosi fu detto a dglhish e scirea che erano i capitani di leggere un comunicato dove si invitava i tifosi a rientrare suglli spalti che la partita si sarebbe giocata.
Furono gli unici 2 giocaotori che uscirono dallo spogliatoio e il comunicato lo fecero dalla tribuna vip. Dove stavano le autorita.
Postato via Mobile Device
mplatini62
31.05.2010, 06:41
non è cosi plat mi spiace tu la pensi cosi come tanti antijuventini. L errore arbitrale ci fu e fu grossolano come tante altre volte, come ce ne furono tanti in tante altre finali per dirne due della juve gol annullato ingiustamente a vieri in juve borussia e gol in fuorigioCo di miajtovic in juve real e non cerano morti.ma cè anche un gol dato all inghilterra con palla che rimbalza almeno mezzo metro fuori dalla porta, in una finale mondiale.e anche li non cerano morti.
per non parlare della mano de djos e anchel i niente morti.
Oltretutto il settore z era il settore assegnato ai tifosi belgi e italiani li non ce ne dovevano essere. pensare che l arbitro potesse immagginare che ci fossero piu morti, o solo mOrti italiani, quando era probabilissimo ce ne potessero pure essere Di inglesi si fa davvero un torto a quellel vittime.
L episodio lo conoscerai . Platini fece un lancio dalla nostra area fino all altra. Se vedi l arbitro è nella nostra trequarti.
Quel "santo" di boniek appena cade indica con entrame le mani il dischetto.
L arbitro lo da , dalla nostra trequarti,e sbaglia, ma con i morti non centraun tubo.
La partita nessuna delle due squadre voleva giocarla, cio nonostante scesi in campo ,il liverpool ci provo a vincerla, come noi.
la partita fu giocata per consentire alla polizia di Arrivare allo stadio perche ce ne stava troppo poca per contenere tutta quella gente,e per far si che gli animali e non che erano tutti ormai in campo rientrassero sugli spalti.
La coppa fu vinta . avremmo dovuto vincerla per assurdo a tavolino, la regola di quegli anni la ricordi? e invece ce l han fatta giocare, pure. Pensa te.
se nonc i fosse stato il rigore furi area e avremmo vinto lo stesso qualcuno avrebbe detto che il liverpool non ci stava con la testa , ormai qualsiasi scusa è buona per infanmare la nostra storia.
Postato via Mobile Device
la partita andava rigiocata o quella maledetta coppa
non assegnata, non per l'errore arbitrale,
perchè fisiologico e possibile sempre, in ogni match.
ma per ciò che era avvenuto prima, per il clima in
cui si è giocato quel match! c'erano morti a terra!
non credo che i giocatori in campo non sapessero...
infatti il buon scirea disse ai microfoni:
"Giochiamo per Voi".
questa era per me la cosa giusta da fare. a posteriori.
è chiaro che però in quel momento...
si è deciso così...e la fretta spesso fa fare grossi errori.
(vedi farsopoli).
ripeto quella coppa è stata strameritata, ma ahimè
doveva esser considerata come mai disputata!
per onestà e rispetto verso i morti innocenti:
non si può giocare ed omologare un tale evento sportivo.
non so come la pensino gli antijuventini...nè m'interessa.
io però la penso così.
alessandro magno
31.05.2010, 09:10
su questo che hai detto ora sono daccordo. L ho scritto anche io che la coppa non andava giocata e ho scritto i motivi per cui e' stata gocata,
io non sono d accordo sul "il rigore c e' stato dato per ripagarci dei morti".
sul fatto dei giocatori che sapevano e non sapevano io ho detto quello che ho detto perche so delle testimonianze di tradelli cabrini platini tacconi brio e atri e anche di quelli del liverpool, che han sempre detto di sapere che cera stato un gran casino a causa degli scontri , e di non sapere l entita della tragedia, perche rimasero 2 ore chiusi negli spogliatoi.
Possibile che a distanza di 25 anni non c è un solo giocatore che dica il contrario e restano tutti d accordo con la stessa versione?
Credo proprio di no.
Postato via Mobile Device
gabriele
31.05.2010, 10:35
Ricordo quella sera e i giorni seguenti con l'angoscia che avevo allora con le lacrime che ho pianto i giorni successivi leggendo i resoconti che arrivavano da Bruxeless
Ricordo anche che, le notizie che c'erano stati dei morti, incominciarono ad arrivare in televisione pochi minuti prima che si giocasse questo a significare la grande confusione che c'era quel giorno all'Heysel.
Ricordo anche che la partita fu giocata su pressione delle autorità belghe e dell'Uefa perchè al momento fuori dello stadio c'erano solo una ventina di poliziotti e i tifosi italiani incominciando a capire la portata della tragedia si stavano organizzando per attaccare gli inglesi ( non dimentichiamo che il rapporto tifosi era 3 a 1 a favore degli juventini ), cosa che hanno fatto per ben 2 volte all'interno dello stadio.
Non giocare quella partita sarebbe stato un massacro ancora più enorme di quello che è stato. Fatti questi che mi hanno confermato i miei due amici che erano lì e con cui dovevo andare anch'io se mio padre non mi avesse strappato il biglietto della partita.
Il rigore è stato semplicemente un errore arbitrale ,quindi non cerchiamo significati diversi da quello del campo per piacere non facciamo il gioco dei soliti moralizzatori da salotto che non perdono occasione per gettare fango sulla Juve e su di noi tifosi.
Per ultimo volevo dire la mia sulla Coppa: negli anni seguenti non la sentivo veramente mia però con il passare degli anni vedendo che a partire dalla ns società ( Boniperti in primis ) si faceva di tutto per mettere nel dimenticatoio la Coppa con i morti vedendo che ogni maledetta domenica i tifosi avversari insulatavano i ns angeli mi sono sempre più convinto che quella Coppa è nostra e non dobbiamo veregognarcene almeno per rispetto e ricordo per chi ha versato il suo sangue per questa Coppa e spero, come ha detto anche Andrea Agnelli sabato, che nel nuovo museo ci sia un posto d'onore solo per Lei con sotto una targa che ricordi i nomi dei 39 angeli.
NOI NON LI DIMENTICHEREMO MAI
Parlare oggi di cosa andasse fatto ..non serve a niente, la cosa certa è che il Belgio ...la città di Bruxelles, non è stata all'altezza di questa finale, la Fifa non ha controllato che la città fosse atrezzata per ospitare questo genere di evento ..nessuno ha pagato per questo ...
alessandro magno
31.05.2010, 11:19
Ricordo quella sera e i giorni seguenti con l'angoscia che avevo allora con le lacrime che ho pianto i giorni successivi leggendo i resoconti che arrivavano da Bruxeless
Ricordo anche che, le notizie che c'erano stati dei morti, incominciarono ad arrivare in televisione pochi minuti prima che si giocasse questo a significare la grande confusione che c'era quel giorno all'Heysel.
Ricordo anche che la partita fu giocata su pressione delle autorità belghe e dell'Uefa perchè al momento fuori dello stadio c'erano solo una ventina di poliziotti e i tifosi italiani incominciando a capire la portata della tragedia si stavano organizzando per attaccare gli inglesi ( non dimentichiamo che il rapporto tifosi era 3 a 1 a favore degli juventini ), cosa che hanno fatto per ben 2 volte all'interno dello stadio.
Non giocare quella partita sarebbe stato un massacro ancora più enorme di quello che è stato. Fatti questi che mi hanno confermato i miei due amici che erano lì e con cui dovevo andare anch'io se mio padre non mi avesse strappato il biglietto della partita.
Il rigore è stato semplicemente un errore arbitrale ,quindi non cerchiamo significati diversi da quello del campo per piacere non facciamo il gioco dei soliti moralizzatori da salotto che non perdono occasione per gettare fango sulla Juve e su di noi tifosi.
Per ultimo volevo dire la mia sulla Coppa: negli anni seguenti non la sentivo veramente mia però con il passare degli anni vedendo che a partire dalla ns società ( Boniperti in primis ) si faceva di tutto per mettere nel dimenticatoio la Coppa con i morti vedendo che ogni maledetta domenica i tifosi avversari insulatavano i ns angeli mi sono sempre più convinto che quella Coppa è nostra e non dobbiamo veregognarcene almeno per rispetto e ricordo per chi ha versato il suo sangue per questa Coppa e spero, come ha detto anche Andrea Agnelli sabato, che nel nuovo museo ci sia un posto d'onore solo per Lei con sotto una targa che ricordi i nomi dei 39 angeli.
NOI NON LI DIMENTICHEREMO MAI
sono d'accordo totalmente
Grazie per la tua premura...avevo già guardato da tempo e credo di riconoscere mio padre in una foto....Quando ci riuscirò vi racconterò la mia verità, se la volete sapere...Scusate se vi faccio questa domanda particolare, ma su questo forum ci sono solo io che sono stata coinvolta direttamente?
alessandro magno
31.05.2010, 11:25
sapevo che conoscevi quelle immagini mi preoccupavo che non le riguardassi ancora per non aprire ulteriormente questa ferita.
quando vuoi parlare bebas,noi siamo qua che ti ascoltiamo. Anzi sarebbe molto utile conoscere il tuo punto di vista .
Fermo redtando che tutti noi preferiremmo non aver mai vinto nulla e che quelle persone fra cui tuo padre fossero ancora vive.
Postato via Mobile Device
Di una cosa sono certa al 1000 per 1000...se quella partita non fosse stata giocata il numero dei morti sarebbe molto, molto più alto....chi era nella curva opposta non si è reso conto subito di ciò che stava accadendo o se non altro della gravità della situazione....quando si sono accorti era arrivato quel numero di poliziotti che avrebbe dovuto esserci fin dall'inizio e che NON C'ERA ed è stato arginato il dramma nel dramma
alessandro magno
31.05.2010, 12:01
ne sono convinti tutti che e' cosi.
Non c erano abbastanza poliziotti per fermare tutta la gente che ormai stava dappertutto .
L unico modo era farli rientrare sugli spalti di volonta propra e l unico modo per comvincerli era giocare.
Cosi si prese tempo e arrivarono nuovi poliziotti e piu nuerosi e anche nuovi soccorsi.
Forse grazie a questo qualche ferito e' stato soccorso in tempo.
Postato via Mobile Device
mplatini62
31.05.2010, 12:34
è la maledizione della Coppa dei Campioni
per la juventus.
non è la giusta polemica a rovinare la
memoria dei 39 angeli.
è invece il silenzio di ben 25 anni e
la colpevole ipocrisia a rovinarla.
infatti, dove sono stati la juve e i media
in questi 25 anni????
perchè solo ora...nello stadio nuovo,
la sala della memoria?
e pensare che da quei morti...
qualcuno ne ha ottenuto vantaggi:
il milan ha avuto strada quasi libera
per la conquista di qualche coppa in più...
con le inglesi fuori dai giochi per 5 anni!
gabriele
31.05.2010, 13:31
Grazie per la tua premura...avevo già guardato da tempo e credo di riconoscere mio padre in una foto....Quando ci riuscirò vi racconterò la mia verità, se la volete sapere...Scusate se vi faccio questa domanda particolare, ma su questo forum ci sono solo io che sono stata coinvolta direttamente?
Se te la senti sarebbe interessante sentire la tua storia e rispondendo alla tua domanda mi sembra che nessuno in questo forum sia stato coinvolto in quella tragedia, l'unico potevo essere io se, come racconto in un mio precedente post, mio padre 2 giorni prima della partita non mi avesse strappato il biglietto impedendomi di andare a Bruxeless con 2 miei amici, però preciso che i biglietti in ns possesso erano dell'altra curva, quella dei tifosi della Juve.
Un abbraccio :unfioreperte:
alessandro magno
31.05.2010, 14:58
è la maledizione della Coppa dei Campioni
per la juventus.
non è la giusta polemica a rovinare la
memoria dei 39 angeli.
è invece il silenzio di ben 25 anni e
la colpevole ipocrisia a rovinarla.
infatti, dove sono stati la juve e i media
in questi 25 anni????
perchè solo ora...nello stadio nuovo,
la sala della memoria?
e pensare che da quei morti...
qualcuno ne ha ottenuto vantaggi:
il milan ha avuto strada quasi libera
per la conquista di qualche coppa in più...
con le inglesi fuori dai giochi per 5 anni!
Infatti , non si capisce proprio il perche solo ora.
Io ricordo quando 6 7 anni fa si ritorno a giocare a liverpool in champions lo scandalizzarsi perche i nostri tifosi si girarono tutti di schiena quamdo i reds gli Fecero una coreografia con la scritta amicizia.
Dissi " ma fino ad oggi questi che si scandalizzano dov erano? Adesso come pretendono che facciamo finta di dimenticare tutto"
Bisognava lavaroraci su e gli inglesi lo han fatto di piu degli italiani.
Ora credo che e' troppo tardi per noi, troppo rovinato il calcio italiano per imparare da queste lezioni.
Volete la prova? Provate a parlare con un non juventino di heysel vi do io 50 euro di premio se dopo 10 minuti non avete gia chiuso la discussione incazzati, o non vi e' gia venuta voglia di mettergli le mani addosso.
Si puo cominciare da ieri per cambiare la mentalita del tifo in italia, ma la strada e' ancora lunga.
Postato via Mobile Device
alessandro magno
31.05.2010, 15:05
Se te la senti sarebbe interessante sentire la tua storia e rispondendo alla tua domanda mi sembra che nessuno in questo forum sia stato coinvolto in quella tragedia, l'unico potevo essere io se, come racconto in un mio precedente post, mio padre 2 giorni prima della partita non mi avesse strappato il biglietto impedendomi di andare a Bruxeless con 2 miei amici, però preciso che i biglietti in ns possesso erano dell'altra curva, quella dei tifosi della Juve.
Un abbraccio :unfioreperte: oltre a te gabry c e maurizio che ha perso dei conoscenti del padre ,e mplatini62 che ha perso un conoscente. io conosco personalmente 3 ragazzi che c erano ,ovviamente nella curva della juve, 2 di questi li frequento tutt'ora. Abbiamo anche un altro utente nel foru, che una volta mi ha scritto che lui c era ma non ricordo il nome.
Sicuramente cosi coinvolta come bebas che ha il papa' fra i 39 angeli, non c'è nessuno di noi.
Postato via Mobile Device
alessandro magno
31.05.2010, 16:00
ecco qua . ognuno la guardi e se ne faccia l'idea che vuole . anche pizzul dice che è stata partita vera.
io dico solo due cose
1 guardate tutti i poliziotti che sono arrivati a fare da cordone intorno al campo e sotto le curve.
ebbene questi prima non c'erano.
2 guardate i nostri giocatori come festeggiano alla fine . scirea e bonini che si abbracciano e sorridono , vi sembra possibile sappiano che sono morte tante persone?
<object height="385" width="480">
<embed src="http://www.youtube.com/v/JTz1Y2I9qIs&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" height="385" width="480"></object>
alessandro magno
31.05.2010, 16:31
ho cercato in lungo ei n largo le dichiarazioni dell'arbitro daina (svizzera) che avevo gia sentito, le ho trovate solo qui.sta subito dopo la pagina 48.
http://books.google.it/books?id=S6ta_UvwS5IC&pg=PA47&lpg=PA47&dq=daina+heysel&source=bl&ots=SAuKqIXvYr&sig=Si3gM48NeNavIGQAHQJumrjnijQ&hl=it&ei=TtQDTJzGGYuImgPWzfGuDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CAoQ6AEwATgK#v=onepage&q=daina%20heysel&f=false
c'è una ricostruzione abbastanza accurata , e comunque la sintesi è che dal suo punto gli sembro proprio dentro l'area e se ne accorse solo il giorno dopo riguardando la tv.
alessandro magno
31.05.2010, 16:31
tutti i numeri dell'heysel
http://www.saladellamemoriaheysel.it/I_numeri_dell%27_Heysel.html
gabriele
31.05.2010, 17:53
tutti i numeri dell'heysel
http://www.saladellamemoriaheysel.it/I_numeri_dell%27_Heysel.html
Visitatelo è fatto molto bene e poi tra i links amici ci siamo anche noi di juveforum
alessandro magno
31.05.2010, 18:02
e si gabry siamo stati fra i primi a sostenerli e a metterli nella nostra home page
<!-- Navbar Links --> <table class="tborder" style="border-top-width: 0px;" align="center" border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr align="center"><td class="vbmenu_control">Heysel (http://www.saladellamemoriaheysel.it/)</td> <td class="vbmenu_control">Studio Universitario (http://www.juveforum.it/forum/studiouniversitario.php)</td> <td class="vbmenu_control">Boicottaggio (http://www.juveforum.it/forum/boicottaggio.php)</td> <td class="vbmenu_control">Fermiamo il Calcio (http://www.juveforum.it/forum/fermiamo_calcio.php)</td> <td class="vbmenu_control">DossierInter (http://www.dossierinter.com/dossierinter.pdf)</td> <td class="vbmenu_control">Juventus Puzzle (http://www.juveforum.it/forum/buffon1.php)</td> <td class="vbmenu_control">Live Match (http://www.juveforum.it/forum/livematch.php)</td></tr></tbody></table>
eldavidinho94
31.05.2010, 18:05
quando sei pronta, bebas...quando te la senti
una testimonianza è sempre importante e delicata
sarebbe un onore per noi di juveforum
alessandro magno
07.06.2010, 22:08
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/PyUytLu1sUA&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/PyUytLu1sUA&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
alessandro magno
08.06.2010, 15:42
ho parlato con bebas e mi ha detto che è disposta a raccontarci la sua storia solo che non sa bene da dove cominciare se siete d'accordo io direi di farle inizare a raccontare quello che ricorda di quei giorni e poi eventualmente noi gli facciamo le nostre domande?
gabriele
08.06.2010, 17:35
Benny riferisci a Bebas che può fare come meglio si sente, noi saremo qui ad ascoltare la sua testimonianza e se vorrà rispondere ad eventuali domande da parte nostra ce lo faccia sapere. Decida lei serenamente.
vBulletin® v3.8.8, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.