Visualizza versione completa : La Bibbia come testo di lettura nelle scuole
eldavidinho94
20.05.2010, 19:09
oggi la mia prof di italiano ha accennato alla classe
di una proposta passata gia in senato
ovvero inserire la bibbia come libro di lettura negli istituti italiani
a condurre questo esperimento non sara il prof di religione,
ma direttamente la prof di italiano che potra interrogare sul contenuto
proprio come fa sulla narrativa(manzoni, di solito)
sulla poesia, sulla letteratura, sulla storia, sulla geografia
č uno spunto importante di discussione:
secondo voi č una giusta proposta queslla avanzata in senato???
Bianconero10
20.05.2010, 19:38
:icon_eek:
AlexnelCuore
20.05.2010, 19:42
io a scuola l'ho studiata( studiata per modo di dire) ma con la prof di religione, comunque questa proposta secondo me č una grande cavolata
alessandro magno
20.05.2010, 19:45
non sono d'accordo. se fosse una lettura all'interno dell'ora di religione ok ma all'interno dell'ora di italiano ad esempio la trovo fuori luogo.
juventinadelsud
21.05.2010, 12:55
č fuori luogo anche durante l'ora di religione per il semplice fatto che l'ora di religioni č storia delle religioni.
la bibbia si legge al catechismo dove č una scelta andare
alessandro magno
21.05.2010, 13:39
no qui ti sbagli juvedelsud nell ora di religione sarebbe importante leggerla per conoscere che dice mica per impararla. Magari integrata ad altri testi religiosi, se non li studi come fai se no a sapere che dicono?
Postato via Mobile Device
juventinadelsud
21.05.2010, 13:52
no qui ti sbagli juvedelsud nell ora di religione sarebbe importante leggerla per conoscere che dice mica per impararla. Magari integrata ad altri testi religiosi, se non li studi come fai se no a sapere che dicono?
Postato via Mobile Device
ma č l'ora di religione non di religione cattolica e visto ormai i diversi credo che ci sono lo trovo assurdo a mio parere.
e non mi riferisco solo all'islam ma anche testimoni di geova,evangelisti etc se non sbaglio(non ne sono sicurissima)qualcuno non acetta il vecchio testamento o il nuovo qualcuno legge solo i vangeli.
ci sono grosse differenze all'interno dello stesso cristianesimo quindi immagina che casino anch eperchč ne danno letture diverse.
io credo che sia meglio continuare a studiare le religioni e basta tanto meno nelle ore di italiano
Essendo le nostre scuole ormai multietniche ..bisognerebbe vedere quali religioni bisognerebbe leggere.
ritengo che la scuola debba essere laica, sarebbe utile introdurre una materia sulla storia delle religioni, non tanto come orientamento che deve far parte dell'educazione famigliare o frutto di una scelta individuale, ma come storia e tradizione.
D'altronde le religioni al di lā delle nostre idee appartengono alla nostra identitā culturale.
AlexnelCuore
21.05.2010, 15:25
la penso coem Rosi, nell'aro di reiglione si dovrebbe studiare solo ed esclusivamente la storia di tutte le religioni per la religione cattolica c'č il catechismo
alessandro magno
21.05.2010, 15:35
si ma io ho scritto quello e anche altri testi ,
per sapere che cosa dicono , non per impararne i precetti.
mi spiego meglio.
puoi studiare un autore solo studiando la storia dell'autore?
allora giacomo leopardi nato a... morto a ... in quell'anno fece questo....in quell'anno fece quest'altro....
e ? e le cose che ha scritto dove stanno?
allora, studi giacomo leopardi e poi anche le sue opere. cosi conosci di che cosa stai parlando, giusto?
poi puo piacerti o no, ad esempio a me leopardi non piace . e non perchč a scuola ho letto ''l'infinito'' o ''a silvia'' che sono morto.
pero so che ha scritto leopardi e posso giudicarlo.
della religione se non sai che cosa dice come fai?
allora per quanto riguarda le religioni io penso che nell'ora di religione se tu leggi dei passi della bibbia come dei passi del corano o di qualche altro testo considerato sacro per qualcuno,e qualcuno ti spiega magari le differenze che queste hanno fra di loro o le similitudini e lo fai a titolo di studio, non puoi che imparare meglio dell'argomento di cui stati trattando o mi sbaglio?
STAI STUDIANDO LE RELIGIONI O NO?
AlexnelCuore
21.05.2010, 15:38
quello che dici č vero, ma allora oltre alla bibbia si dovrebbero studiare tutti gli altri testi pensi che in Italia sia una cosa fattibile? secondo me no.....
alessandro magno
21.05.2010, 16:04
quello che dici č vero, ma allora oltre alla bibbia si dovrebbero studiare tutti gli altri testi pensi che in Italia sia una cosa fattibile? secondo me no.....
non lo so se č fattibile , cosi pero avrebbe un senso (pensando al titolo del topic), poi io non dico di studiarli tutti da cima a fondo ma sicuramente leggerne alcune parti per informarsi di che dicono e comunque sempre tenendo presente che l'ora di religione č facoltativa quindi a chi non sta bene puo non frequentarla.
AlexnelCuore
21.05.2010, 16:13
sarebbe interassante e utile fare come dici tu, ma in altri paesi non qua, in italia non andrebbe mai in porto una cosa del genere
Intanto si spiegasse come nascono le riligioni e cosa sono sarebbe un buon punto di partenza, la maggior parte della gente a parte Gesų, non sa chi era Maometto, o non sanno cosa sono gli ebrei ..quindi ..adrebbe tutto pių chiarito ..senza influenze da parte dell'insegnante, leggere i testi chiave penso non sia fattibile per la grande mole di informazioni, forse dei brani ..dei passi importanti chiave per far comprendere meglio le differenze storiche tra queste.
alessandro magno
21.05.2010, 16:36
Intanto si spiegasse come nascono le riligioni e cosa sono sarebbe un buon punto di partenza, la maggior parte della gente a parte Gesų, non sa chi era Maometto, o non sanno cosa sono gli ebrei ..quindi ..adrebbe tutto pių chiarito ..senza influenze da parte dell'insegnante, leggere i testi chiave penso non sia fattibile per la grande mole di informazioni, forse dei brani ..dei passi importanti chiave per far comprendere meglio le differenze storiche tra queste.
io infatti dico questo. capire di che si parla insomma
eldavidinho94
21.05.2010, 22:49
no qui ti sbagli juvedelsud nell ora di religione sarebbe importante leggerla per conoscere che dice mica per impararla. Magari integrata ad altri testi religiosi, se non li studi come fai se no a sapere che dicono?
Postato via Mobile Device
alle elementari e soprattutto alle media si fa gia:
s'impara la storia di tutte le religioni
anche se non si leggono direttamente alcuni testi
tratti direttamente dalla bibbia e dal corano
nell'ora di italiano, comunque, č una cosa improponibile:
e poi, gia non c'č tempo di fare le altre materie, figuriamoci! :asd:
si ma io ho scritto quello e anche altri testi ,
per sapere che cosa dicono , non per impararne i precetti.
mi spiego meglio.
puoi studiare un autore solo studiando la storia dell'autore?
allora giacomo leopardi nato a... morto a ... in quell'anno fece questo....in quell'anno fece quest'altro....
e ? e le cose che ha scritto dove stanno?
allora, studi giacomo leopardi e poi anche le sue opere. cosi conosci di che cosa stai parlando, giusto?
poi puo piacerti o no, ad esempio a me leopardi non piace . e non perchč a scuola ho letto ''l'infinito'' o ''a silvia'' che sono morto.
pero so che ha scritto leopardi e posso giudicarlo.
della religione se non sai che cosa dice come fai?
allora per quanto riguarda le religioni io penso che nell'ora di religione se tu leggi dei passi della bibbia come dei passi del corano o di qualche altro testo considerato sacro per qualcuno,e qualcuno ti spiega magari le differenze che queste hanno fra di loro o le similitudini e lo fai a titolo di studio, non puoi che imparare meglio dell'argomento di cui stati trattando o mi sbaglio?
STAI STUDIANDO LE RELIGIONI O NO?
a me piace molto, invece, montale :icon_wink:
la sua poesia pacata, con il compito di denunciare
la societa borghese del tempo
e far riconquistare alla poesia il ruolo di GUIDA LETTERALE,
ruolo perso con d'annunzio, poeta vate e sempre alla ricerca
di metodi nuovi per la sua poesia:
poesia bella, ma vuota
nonostante la poesia di montale spesso
sia senza rime proprio per questo motivo,
ha comunque la sua musicalita
sul resto, concordo.
poi magari in classe, se si č tutti cristiano cattolici credenti,
si puo leggere qualche passo della bibbia per approfondire alcuni argomenti
e non si fa sfreggio a nessuno,
anche perche, non dimentichiamoci,
L'ITALIA č IN PRIMIS CRISTIANA
AlexnelCuore
21.05.2010, 22:56
ma poi nell'ora di Italiano ormai cosa cacchio di sede studiare per prima, ormai in quell'pora stanno inserendo tutte le altre cose pių assurde, ora ci mancava la Bibbia, e che fanno tolgono la Divina Commedia?
alessandro magno
22.05.2010, 09:01
no, nell ora di italiano bisogna studiare l italiano punto e basta.
Postato via Mobile Device
Potrebbe essere inserita nel programma di storia.
AlexnelCuore
22.05.2010, 17:19
potrebbe andare bene anche nell'ora di religone a patto che non sia solo la Bibbia ma anche gli altri testi
eldavidinho94
22.05.2010, 19:07
ecco, nell'ora di religione, dato che ormai non si fa piu niente,
e non nelle altre che sono gia piene!
rendiamoci conto; la prof di italiano insegna:
italiano(poesia, letteratura, grammatica),
storia ,
geografia...
...e adesso anche la bibbia?
e quante ore in piu dobbiamo fare???
no, la bibbia semmai nell'ora di religione
vBulletin® v3.8.8, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.