PDA

Visualizza versione completa : Come i giornali hanno trattato l'udienza di ieri


gabriele
24.03.2010, 07:47
L'udienza di ieri sui giornali. Uno degli eventi giornalistici di punta della giornata di ieri era senza dubbio l'udienza a Napoli del processo "Calciopoli" con il controesame del colonnello Auricchio. Come hanno coperto la notizia, sui loro siti online, i giornali che per tutta l'estate 2006 hanno versato fiumi di inchiostro per dirci anche i minimi particolari? Da chi vive per fare informazione ci saremmo aspettati ancora più interesse per la fase processuale vera. Ma vediamo come sono andate le cose. Bene Tuttosport che ha dedicato un buon articolo all'udienza e riportato per intero una fase interessante come quella in cui l'avvocato Prioreschi ha chiesto conto ad Auricchio della mancanza delle telefonate di Moratti e Facchetti, che pure ci devono essere state, come si evince da altre intercettazioni sui telefoni di Bergamo. L'articolo dovrebbe essere di Alvaro Moretti, presente in aula, che ha reso un buon servizio ai suoi lettori. Due dei giornali più consultati dall'allora maggiore Auricchio per trovare riscontro alle tesi investigative, Corriere dello Sport e Repubblica, invece, hanno snobbato l'udienza e la ricerca sui loro motori porta ad articoli vecchi. La Gazzetta, altro giornale consultato da Auricchio perché "non di parte", ha un articolo di Galdi di 20 righe, per ben otto ore di controesame (ben altra era la gittata di fuoco nel 2006), che non dice quasi nulla ai suoi lettori, se non che "Ci sono momenti di tensione tra Prioreschi e Auricchio con richiesta di ammonizione per reticenza. I toni si alzano anche con i pm. Poi Prioreschi ritorna su un argomento che si trascina dal processo Gea: i rapporti di Baldini e Antonelli con Auricchio". Nessuna citazione delle domande sulle telefonate di Moratti, sulle televisioni del Milan, sui mancati riscontri alle ipotesi di frode sportiva, ecc.

mplatini62
24.03.2010, 13:05
questa è la stampa italiana.
questa è l'obbiettività e l'imparzialità
dei giornalisti italiani.
questa è la tempestività e l'approfondimento
delle notizie:
sbattere in prima pagina il mostro moggi di turno.
indulgere in notizie, dossier, approfondimenti,
citare intercettazioni parziali e farlocche...
salvo poi tacitarsi improvvisamente
quando tutte le loro tesi accusatorie
vengono clamorosamente smentite ed azzerate.

questa è l'informazione italiana.
alla faccia della tanto decantata libertà
di stampa...che a detta di molti benpensanti
pare non esistere:
se non esiste è perchè si ha interesse a non
esercitarla appieno. anche quando si dovrebbe.

ad esempio, a nessun cronista è venuta in mente la
domanda:
se facchetti o chi per lui ha contattato telefonicamente
bergamo...su altri numeri telefonici non controllati...
perchè lo ha fatto?
se non aveva nulla da nascondere, se era tutto lecito
e innocente, perchè utilizzare dette numerazioni alternative e sconosciute?
e perchè non erano stati individuati e posti sotto controllo
anche questi numeri...tra i tanti altri?
e perchè proprio queste telefonate non sono state sbobinate e verbalizzate? pura sfortunata coincidenza?
bergamo ha fin dal primo momento dichiarato di essere stato contattato da tutti i presidenti...e soprattutto da moratti. perchè non si mai tenuto conto e verificata questa dichiarazione?

queste sono le domande che un cronista serio ed onesto avrebbe dovuto porsi e porre agli interessati.
perchè nessuno lo ha fatto?

alessandro magno
24.03.2010, 13:09
sono d accordo in toto con plat.

......e la nostra società che fà? Se ne lava le mani.
Postato via Mobile Device

mplatini62
24.03.2010, 13:25
e la cosa che mi fa più imbestialire è proprio questa:
la congiura è cominciata e continua proprio dal
nostro interno.
anche e soprattutto per questo non gliela perdonerò
maiiii.

quoque tu brute, fili mi.
anche tu bruto, figlio mio.

amorejuve
24.03.2010, 15:00
Non vivono di informazione ma di disinformazione costante al servizio della Lobby mondialista.
Nello sport, nella politica, costume, società, scienza, la storia, è tutto deformato, nascosto o inventato per perseguire i loro scopi.

Forse solo il meteo, qualche notizia di cronaca nera e i risultati delle partite corrispondono al vero il resto è tutto falso.

Sono tre anni che non ascolto un telegiornale, non c'è niente di peggio che sentire quel lavaggio del cervello quotidiano, quel bombardamento psicologico che crea ansie o fobie pilotate. Con me i media della lobby hanno chiuso per sempre.



ELKANN, TRONCHETTI, DE BENEDETTI, MURDOCK E (poveretto) BERLUSCONI
Una sola cosa


L'unica vera informazione è quella autonoma su Web

Pirata
24.03.2010, 15:15
un giorno o l'altro avremo le nostre rivincite... :mod:

alessandro magno
24.03.2010, 15:31
si il titolo esatto sarebbe

Come i giornali non hanno trattato l'udienza di ieri




che dobbiamo fare ragazzi piu di cosi?

noi ci siamo e l'argomento lo seguiamo .

purtroppo siamo una piccola goccia in un mare , ma non molliamo lo stesso.

eldavidinho94
24.03.2010, 20:56
incredibile

purtroppo questa LAMPANTE ingiustizia,
non è snobbata dalla maggiorparte,
bensì completamente sconosciuta!

chi si legge da una vita gazzetta e corriere,
non sapra mai di questa ingiustizia

chibn legge tuttosport sta aprendo gli occhi

ahimè, chi legge tuttosport e s'informa personalmente sul web
è la netta minoranza dei lettori italiani

questo è il principale motivo

alla domanda: ma perche corriere e gazzetta hanno deciso
di avere una line editoriale conto-juve?

perche hanno scelto la strada piu semplice:
quella della disinformazione che sta bene a (quasi)tutti

mplatini62
25.03.2010, 07:02
io non mi fido neppure dell'informazione via rete web.
anche lì c'è da scremare tantissimo:
ne girano di schifezze, di disinformatia, di parzialità,
di notizie settarie e fuorvianti...

io punto invece sulla voglia personale di sapere e conoscere,
sullo spirito critico di ognuno, sulla capacità di discernere
tra vero e verosimile, tra gossip e notizie genuine...

ascoltare tutto cum grano salis...
separare il grano dalla crusca e farsi una propria
opinione del tutto.

bdc
25.03.2010, 08:10
Sono d'accordo con Amorejuve ..... cestinare la carta stampata italiana e spegnere la tv.

Ma finora ho sentito commenti solo sull'atteggiamento della carta stampata. Il giudizio è profondamente negativo ma la cosa non mi sorprende.

E come si è comportato il sistema televisivo che è immensamente più potente nel creare il "sentimento popolare"? Ne hanno parlato dell'udienza? In che modo?

Lo chiedo perchè non seguo più la tv e sono curioso di saperlo. La risposta credo di conoscerla ma spero di essere smentito!

gabriele
25.03.2010, 08:52
Sono d'accordo con Amorejuve ..... cestinare la carta stampata italiana e spegnere la tv.

Ma finora ho sentito commenti solo sull'atteggiamento della carta stampata. Il giudizio è profondamente negativo ma la cosa non mi sorprende.

E come si è comportato il sistema televisivo che è immensamente più potente nel creare il "sentimento popolare"? Ne hanno parlato dell'udienza? In che modo?

Lo chiedo perchè non seguo più la tv e sono curioso di saperlo. La risposta credo di conoscerla ma spero di essere smentito!


No caro BDC nessun commento da parte di Sky per le reti mediaset e rai non so perchè sono 3 anni che non guardo quelle " trasmissioni " ma conoscendoli penso che non abbiano detto nulla neanche loro e chiedendo ad altri qualcuno mi ha risposto che non sapeva neanche dell'esistenza di un processo a Napoli :icon_eek: quindi puoi trarre da solo le conclusioni

juventinadelsud
25.03.2010, 10:35
purtroppo il fai da te non sempre ci fa imbattere in notizie esatte e vere.il rischio di informarsi in internet è di beccare le notizie sbagliate!
i giornali non li compro da anni il telegiornale serve solo 'per il meteo come ha gia detto qualcuno per il resto noi insieme cerchiamo di far uscire la verità comunicandola a più persone possibili

eldavidinho94
25.03.2010, 17:53
io non mi fido neppure dell'informazione via rete web.
anche lì c'è da scremare tantissimo:
ne girano di schifezze, di disinformatia, di parzialità,
di notizie settarie e fuorvianti...

io punto invece sulla voglia personale di sapere e conoscere,
sullo spirito critico di ognuno, sulla capacità di discernere
tra vero e verosimile, tra gossip e notizie genuine...

ascoltare tutto cum grano salis...
separare il grano dalla crusca e farsi una propria
opinione del tutto.

purtroppo il fai da te non sempre ci fa imbattere in notizie esatte e vere.il rischio di informarsi in internet è di beccare le notizie sbagliate!
i giornali non li compro da anni il telegiornale serve solo 'per il meteo come ha gia detto qualcuno per il resto noi insieme cerchiamo di far uscire la verità comunicandola a più persone possibili

ragazzi avete ragione,
è logico che su internet- l'informazione è si piu vasta,
ma secondo un criterio eprsonale
bisogna scegliere le notizie e capire quale sia vera o meno

in tv, la notizia è unica ed è quella del telegiornale

vi faccio proprio l'esempio del processo di napoli:
a parte il fatto che in tv nessuno ne ha parlato (omertà totale :eusa_silenced:)
sul web notizie sul processo ci sono

ecco, quelle che noi postiamo qui sono di fonti sicure,
sono di fonti attendibili tant'è che abbiamo anche riportato
interviste intere, udienze vocali ecc.ecc.

molta sana informazione si fa anche(anzi, soprattutto)
su forum e social network:
non facebook, twitter ecc.ecc.,
ma veri e propri siti nei quali
c'è spazio per discutere e confrontarsi.
Cosi, anche le notizie false, vengono scoperte grazie a vari pareri,
ed alla fine l'informazione vera, sana ed interessante
è quella che continua ad esistere(ma solo nell'area limitata ad un forum
che setaccia e sminuzza le notizie...)

un po come noi :icon_wink:

mplatini62
26.03.2010, 05:26
noi siamo una parte della parte sana
dell'informazione sul web.
almeno così a me pare.

ma c'è moltissima cacca nella rete...da pesca.
come in tv. come sul cartaceo.

alessandro magno
26.03.2010, 08:52
noi siamo una parte della parte sana
dell'informazione sul web.
almeno così a me pare.

ma c'è moltissima cacca nella rete...da pesca.
come in tv. come sul cartaceo.
Non seguo la tv ma la prova che neanche in tv se ne è parlato è che anche su web non ci sonon video presi dalla tv a riguardo, se no ci sarebbero. Sul fatto che il web sia la vera informazione. Concordo con plat.
Sicuramente cè piu offerta e meno censura ma anche sul web passano disinformazioni o informazioni distorte a iosa.
Postato via Mobile Device

bdc
26.03.2010, 18:44
E' una mia idea:
La televisione italiana è menzogna al 100%
La stampa italiana è menzogna al 90%
Internet è menzogna al 50%

Cercare informazioni sul web è possibile. I tradizionali mass medi sono tutti controllati dai poteri forti.

alessandro magno
26.03.2010, 19:04
E' una mia idea:
La televisione italiana è menzogna al 100%
La stampa italiana è menzogna al 90%
Internet è menzogna al 50%

Cercare informazioni sul web è possibile. I tradizionali mass medi sono tutti controllati dai poteri forti.

:quoto::quoto::quoto:

si non so se le percentuali sono queste ma grosso modo è cosi concordo.

io direi la televisione è controllata al 100%

la stampa sportiva è menzogna pura.

la stampa forse gli darei un 80% in quanto a bugie e un controllo totale.

il web son d'accordo perchè come dici tu non è ancora controllato dai poteri forti quindi ti da la possibilità di fare una scelta cosa che i giornali e le televisoni non ti danno.

amorejuve
31.03.2010, 19:36
noi siamo una parte della parte sana
dell'informazione sul web.
almeno così a me pare.

ma c'è moltissima cacca nella rete...da pesca.
come in tv. come sul cartaceo.

Attenzione perchè quello che sul web può essere giudicato "cacca"
se viene considerato tale sulla base di informazioni ripetute fino alla nausea dalle TV e giornali da decenni e decenni, beh.... può capitare che quella che si credeva "cacca" sia invece un giglio profumatissimo...

Così i nostri discorsi su Farsopoli possono sembrare cacca
a chi riceve notizie solo dai media tradizionali eppure la documentazione
che noi riteniamo consistente a favore della nostra tesi c'è... eppure
chi giudica con il parocchi costruito dai media può non rendersene conto, così tanti altri argomenti. fidatevi...

Modificando la tabella di bdc perciò io dico
che il web è sincerità al 100 al % (sincerità non è verità...)
poi naturalmente c'è il vero e il falso, sta ad ognuno giudicare
ma quello che non c'è è la strumentalizzazione di quei quattro signori nel mondo che messi insieme non riempiono una stanza.


ad es. su Internet se vuoi approfondire qualsiasi tematica puoi iscriverti
in un forum anche di uno che sostiene un'idea avversa e lì puoi confrontarti con gente disinteressata (che fa le cose perchè ci crede e basta in quello che fa) e conoscere le loro ragioni, su qualsiasi cosa.
Poi uno si forma la propria opinione ma può dire di aver davvero approfondito per quanto è umanamente possibile quel dato argomento
e spesso con informazioni altrimenti inaccessibili.

Su TV e stampa non puoi fare questo. Perchè non è interattiva.
Nessuno risponde in tempo reale a un tuo quesito.
Poi sono stracontrollati da massoneria, partiti, sindacati, combriccole...

Su TV poi peggio che mai, usando le immagini e suoni ti fanno credere
qualsiasi cosa, veramente, come in una fiction.

eldavidinho94
01.04.2010, 10:49
E' una mia idea:
La televisione italiana è menzogna al 100%
La stampa italiana è menzogna al 90%
Internet è menzogna al 50%

Cercare informazioni sul web è possibile. I tradizionali mass medi sono tutti controllati dai poteri forti.

concordo con te

testimonianza ne è il processo di napoli,
e soprattutto i colpi di scena degli ultimi giorni:
in TV non ne ha parlato NESSUNO, ma proprio n-e-s-s-u-n-o!

sui giornali, l'unico è tuttosport
che sta trattando il caso soprattutto negli ultimi giorni,
ed oggi hanno anche messo un titolone in prima pagina

sul web, le associazioni che lottano per la verità
hanno postato di tutto, basta cercare per leggerli

eldavidinho94
01.04.2010, 19:33
Moggi e Moratti: scoppia la pace in tribunale (http://juvemania.it/moggi-e-moratti-scoppia-la-pace-in-tribunale/)

Massimo Moratti e Luciano Moggi fanno pace. Sembrerebbe un paradosso dopo la guerra a colpi di carte bollate in seguito agli eventi di Calciopoli. Eppure l”ex direttore generale della Juventus e il patron dell’Inter hanno chiuso ogni contenzioso con un accordo transattivo davanti al giudice del Tribunale di Roma. Il giudice ha preso atto dell’accordo tra le parti e ha dichiarato estinto il procedimento che vedeva imputato Moggi per diffamazione a mezzo stampa, per remissione della querela da parte del club nerazzurro.
I FATTI
L’ex dg della Juventus era finito sotto processo a causa di una intervista del 17 luglio 2006 pubblicata dal quotidiano ‘Repubblica’ che l’allora presidente dell’Inter Giacinto Facchetti aveva ritenuto offensiva. Moggi, coinvolto nello scandalo Calciopoli, aveva espresso dubbi sulla «pulizia morale» del club nerazzurro. In cambio della remissione della querela, Moggi non darà seguito alla causa per un risarcimento danni di 4 milioni contro l’Inter e contro il gruppo editoriale L’Espresso per un’altra intervista concessa da Moratti a Repubblica il 7 dicembre 2007.


(Credits: Il Messaggero)


di questo, naturalmente, la stampa ne sta parlando eccome!
soprattutto mediaset...

e si, certo, è una notizia che fa scalpore!!! :spar:

bdc
01.04.2010, 21:09
Si sono semplicemente tolti 2 inutili processi dalle scatole.

Sono ben altri i processi utili. Quelli li vogliamo seguire tutti ben bene.

alessandro magno
01.04.2010, 21:12
Moggi e Moratti: scoppia la pace in tribunale (http://juvemania.it/moggi-e-moratti-scoppia-la-pace-in-tribunale/)

Massimo Moratti e Luciano Moggi fanno pace. Sembrerebbe un paradosso dopo la guerra a colpi di carte bollate in seguito agli eventi di Calciopoli. Eppure l”ex direttore generale della Juventus e il patron dell’Inter hanno chiuso ogni contenzioso con un accordo transattivo davanti al giudice del Tribunale di Roma. Il giudice ha preso atto dell’accordo tra le parti e ha dichiarato estinto il procedimento che vedeva imputato Moggi per diffamazione a mezzo stampa, per remissione della querela da parte del club nerazzurro.
I FATTI
L’ex dg della Juventus era finito sotto processo a causa di una intervista del 17 luglio 2006 pubblicata dal quotidiano ‘Repubblica’ che l’allora presidente dell’Inter Giacinto Facchetti aveva ritenuto offensiva. Moggi, coinvolto nello scandalo Calciopoli, aveva espresso dubbi sulla «pulizia morale» del club nerazzurro. In cambio della remissione della querela, Moggi non darà seguito alla causa per un risarcimento danni di 4 milioni contro l’Inter e contro il gruppo editoriale L’Espresso per un’altra intervista concessa da Moratti a Repubblica il 7 dicembre 2007.


(Credits: Il Messaggero)


di questo, naturalmente, la stampa ne sta parlando eccome!
soprattutto mediaset...

e si, certo, è una notizia che fa scalpore!!! :spar:


mi spiace , non è un bel segnale.

speriamo non sia una pace

eldavidinho94
01.04.2010, 21:37
si si, non è un bel segnale

speriamo che sia una tattica di moggi,
o non so cosa,
ma agli occhi di chi sta seguendo queste vicende
non è una bella mossa, almeno apparentemente

mplatini62
03.04.2010, 16:20
e in tv glissano ancora...
fanno finta di nulla...
minimizzano...
tergiversano...

con i paraocchi...hanno seguito
i match di oggi...
nessuno osa accennare alla
notizia del giorno.

moratti s'indigna...
se la prendono con vieri il traditore...

AlexnelCuore
03.04.2010, 16:21
bè dovevamo aspettarcelo, appena c'è qualcosa in nostro favore tutto intorno tace anche i nostri pseudo dirigenti

mplatini62
03.04.2010, 16:33
immaginate se...
fossero news su nh!!!

forum, dossier, interrogazioni parlamentari...
scoop!

AlexnelCuore
03.04.2010, 16:40
già sarebbe iniziato un altro processo

bdc
03.04.2010, 16:54
Comunque oggi il tg3 ne ha parlato.

Purtropo ha messo la notizia in fondo al tg, ad aprire le notizie di sport.

Però ha dedicato ben 2 servizi: uno sulla richiesta di Vieri ed uno sulle intercettazioni che tirano in ballo Moratti.

E' poco ma potrebbe essere l'inizio. Ora ci vorrebbe qaulche juventino che tiri fuori l'argomento in programmi come Controcampo (se esiste ancora).

E poi dobbiamo sperare che la Roma lotti per lo scudetto. A quel punto i giornalisti romanizzati della RAI potrebbero scatenare la guerra contro l'Inter.

E poi qualche juventino che si scateni nei programmi delle piccole tv.

mplatini62
03.04.2010, 16:56
ciao bdc...benritrovato.

io spero in mughini...

bdc
03.04.2010, 17:37
Ciao caro Mpltinì, quando sento aria di giustizia mi rinasce la voglia di partecipare al forum.

Io spero in Mughini.

E spero anche un pochino nei tifosi. Allo stadio devono richiamare l'attenzione su Calciopoli e fregarsene del campionato. Soprattutto nelle partite casalinghe.

mplatini62
03.04.2010, 17:39
è sempre bello risentire una voce...conosciuta.
comunque.

speriamo bene.

eldavidinho94
03.04.2010, 18:03
ciao bdc...benritrovato.

io spero in mughini...

concordo con te, stasera credo che uno sguardo a controcampo lo darò
per vedere mughini cosa dice

su 7gold, spero anche in zuliani
che altre volte ha zittito tutti portando le prove scritte...

amorejuve
04.04.2010, 15:34
L'idea di tornare a guardare quei programmi mi disturba ma credo che un'occhiata gliela darò...
Temo che i nostri deboli opinionisti finiranno per farsi risucchiare
nel "così fan tutti".