Collegati

Visualizza versione completa : Vibo Valentia, frana la montagna. Il video choc


Guzer
16.02.2010, 10:08
Vibo Valentia, frana la montagna. Il video choc

http://www.positanonews.it/publicnew/articles/2010/Febbraio/new/newVibo_Valentia_Frana_La_Montagna.jpgVibo Valentia frana la montagna (http://adv.edintorni.net/click/?mo=L&ky=montagna&af=6855&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Epositanonews%2Eit%2Farticoli %2F34125%2Fvibo%5Fvalentia%5Ffrana%5Fla%5Fmontagna %5Fil%5Fvideo%5Fchoc%2Ehtml&re=&ts=1266314721796&hs=c092c061b9da309b17c9376e45b92157)

A Maierato, nel vibonese, l'intero costone di una collina è scivolato verso valle a causa delle forti piogge degli ultimi giorni. I residenti hanno assistito impauriti a una grandissima colata di fango
Un'intera montagna è venuta giù a Maierato, in provincia di Vibo Valentia, a causa di una frana provocata dalle piogge abbondanti delle ultime ore.
Nel centro del vibonese si sono vissuti momenti da incubo. Urla di panico e incredulità, gente che scappa e le forze dell'ordine che intimano alla gente di allontanarsi. Questo il contenuto delle incredibili immagini a testimonianza del pericolo vissuto dai circa 2mila abitanti del paese.

A provocare l'enorme smottamento, in base ai primi rilevi, potrebbe essere stata una falda acquifera ingrossata per le forti piogge delle ultime ore in Calabria. I tecnici della protezione (http://adv.edintorni.net/click/?mo=L&ky=protezione+civile&af=6855&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Epositanonews%2Eit%2Farticoli %2F34125%2Fvibo%5Fvalentia%5Ffrana%5Fla%5Fmontagna %5Fil%5Fvideo%5Fchoc%2Ehtml&re=&ts=1266314721796&hs=50c2184ed82011bd6e51cd40148654a4) civile (http://adv.edintorni.net/click/?mo=L&ky=protezione+civile&af=6855&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Epositanonews%2Eit%2Farticoli %2F34125%2Fvibo%5Fvalentia%5Ffrana%5Fla%5Fmontagna %5Fil%5Fvideo%5Fchoc%2Ehtml&re=&ts=1266314721796&hs=50c2184ed82011bd6e51cd40148654a4) intervenuti sul posto hanno effettuato anche una ricognizione a bordo di un elicottero.

Le persone evacuate dal luogo in cui si è verificato il movimento franoso sono state portate nella scuola di Polizia di Vibo Valentia.

Il maltempo nelle ultime ore flagella il Sud del Paese. Tra le situazioni più critiche quelle nel messinese, dove sono state evacuate centinaia di persone e il paese di San Fratello è ormai quasi deserto. (http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/photogallery/2010/02/15/frana_messinese_san_fratello.html) Ma gli abitanti hanno paura (http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2010/02/15/messina_pericolo_alluvione_a_san_fratello.html); negli occhi sono ancora vive le immagini della frana che lo scorso ottobre ha provocato la morte di almeno 25 persone.
Michele Pappacoda da sky tg 24ore

YouTube- Vibo Valentia Maierato frana costone di montagna causa delle forti piogge

juventina18
16.02.2010, 10:15
YouTube- calabria, frana costone di montagna vicino vibo valentia.mp4

juventinadelsud
16.02.2010, 10:40
credo che la famosa fine del mondo sia proprio questa!
stiamo pagando tutti i danni creati alla natura purtroppo questi sono i risultati

alessandro magno
16.02.2010, 21:21
Disarmante , non trovo altre parole

AlexnelCuore
16.02.2010, 23:22
qua in Calbria è un mese che piove di continuo e quando non piove nevica e gandina, poi la Calabria ed ad alto rischio per quando riguarda le frane, non è il primi caso e nemmeno l'ultimo purtroppo

mplatini62
17.02.2010, 13:06
l'uomo ci mette però molto del suo nel generare ed
aggravare certe tragedie:
disboscamento sfrenato;
incendi boschivi dolosi;
cementificazione abusiva e scriteriata del territorio;
permessi scellerati rilasciati per costruire e vendere abitazioni nei pressi dei crinali o sotto le falde dei monti che si sanno, essere di natura franabile e argillosa;
l'acquisto sottocosto di queste abitazioni da parte di ignavi acquirenti.

e queste sono le conseguenze tragiche.
umanamente mi spiace.
ma come si dice:
chi è causa del suo mal
pianga se stesso.
ora piangono e pretendono aiuti e case nuove.
dallo stato.

AlexnelCuore
17.02.2010, 13:46
La penso esattamente come te Plat

eldavidinho94
17.02.2010, 14:39
incredibile, ho visto il video anche alla tv
e pareva che fosse veramente la fine del mondo

mi riallaccio al discorso di mplat
per aggiungere una cosa: è vero che l'uomo
di solito è la causa principale in questi ultimi anni
dei fenomeni naturali che si stanno verificando,
ma come uomini bisogna intendere anche imprenditori edili
che vendono abusivamente edifici
costruiti in luoghi non idonei,
e quindi anche gli stessi politici il piu delle volte

perche il cittadino allora
non dovrebbe chiedere, adesso, case allo stato?

per una maggiore trasparenza, cominciamo a fare i nomi
di coloro che hanno abusivamente costruito e venduto edifici,
e vedrete che non sono gente sprovveduta...

AlexnelCuore
17.02.2010, 14:42
Si si Elda anche gli mprenditori edili, sopratutto loro, però credimi in Calabria per fare i furbetti, molti costruiscono case dovo non dovrebbero e poi succede questo

eldavidinho94
17.02.2010, 17:24
Si si Elda anche gli mprenditori edili, sopratutto loro, però credimi in Calabria per fare i furbetti, molti costruiscono case dovo non dovrebbero e poi succede questo

ma non solo in calabria, è questo che voglio dire,
e poi gli imprenditori edili non campano d'aria,
hanno comunque un collegamento con la politica
(sindaci, amministratori...)

alessandro magno
17.02.2010, 17:59
certo che chi ha dato dei permessi per costruire in quei posti è veramente un farabutto

AlexnelCuore
17.02.2010, 20:19
sia loro, sia il futuro proprietario della casa, perchè fanno tuto questo pe rrisparmiare i soldi del progetto o del condono

alessandro magno
17.02.2010, 20:23
il proprietario pero a differenza degli altri è pure uno scemo perchè ora ci rimette la casa e quando è peggio a volte pure la vita.

AlexnelCuore
17.02.2010, 20:26
esatto sono dei scemi, stavolta è andata più che bene perchè avvertiti in tempo, ma quella non è l'unica in Calbria in un paesino di Cosenza una strada si è abbassata di oltre un metro, in Sila, sono caduti oltre 2,5m di neve e i tetti risciano di cadere,e poi in tanti altri paesini frane insomma un bel periodo di m*****

alessandro magno
17.02.2010, 20:30
e purtroppo è anche la costituzione del territorio che è tutto montagnoso e a strapiombo.

AlexnelCuore
17.02.2010, 20:32
esatto e poi alcuni come detto prima danno il colpo di grazia

juventinadelsud
17.02.2010, 22:23
a fare i furbi prima o poi si paga il conto

mplatini62
18.02.2010, 07:09
chi di voi acquisterebbe a un costo magari molto inferiore,
magari con pochi lacciuoli e oneri burocratici,
una casa abusiva su un terreno franoso, sotto una montagna, mettendo a rischio la vita della propria famiglia?

c'è ancora molta ignoranza e pressapochismo
da parte di tutti, ma soprattutto da parte di chi
acquista.
e' l'unica giustificazione che posso concedere.
non si può però tollerare l'abusivismo e
premiare questo con l'esborso di denaro pubblico...
per costruire case e donarle a ex abusivi.

un altro vergognoso condono?

e chi fa le cose per bene con i crismi della
legalità, con gli innumerevoli e costosi obblighi di legge?
a loro invece cosa deve lo stato???

eldavidinho94
18.02.2010, 12:16
se c'è ignoranza e pressapochismo,
bisogna fare informazione,
perche poi è normale che il cittadino
chieda allo stato di aiutarlo,
cosa ancora piu normale, se alla costruzione di una casa abusiva,
ha contribuito un politico,
o un amministratore politico della regione
che ha appoggiato il progettista ed il costruttore edile

bisognerebbe che qualcuno controllasse
chi costruisce abusivamente abitazioni

mplatini62
18.02.2010, 13:36
chi acquista ha il dovere/diritto di controllare
ogni cosa prima dell'acquisto.
troppo facile e disonesto, piangere dopo e
pietire aiuti.

non c'è bisogno della laurea per capire se un
sito è adatto o no alla costruzione di un'abitazione.

quando si acquista bisogna rendersi conto se
ci sono i permessi, se non ci sono gravami ipotecari,
tributi in sospeso non pagati, ecc.
oppure ci si affida ad agenzie immobiliari o a tecnici
seri ed onesti. gente di fiducia.

se invece si vuol ciurlare nel manico...
ed ovviare ad obblighi di legge...
se ne paghino le conseguenze in prima persona.

AlexnelCuore
18.02.2010, 15:40
perfettamente d'accordo con Plat, a volte non è questione di ignoranza, ma molti vogliono fare i furbetti per risparmiare i soldi di un valido e sicuro progetto, e alora che se ne assumino le responsabilità

eldavidinho94
19.02.2010, 18:19
chi acquista ha il dovere/diritto di controllare
ogni cosa prima dell'acquisto.
troppo facile e disonesto, piangere dopo e
pietire aiuti.

non c'è bisogno della laurea per capire se un
sito è adatto o no alla costruzione di un'abitazione.

quando si acquista bisogna rendersi conto se
ci sono i permessi, se non ci sono gravami ipotecari,
tributi in sospeso non pagati, ecc.
oppure ci si affida ad agenzie immobiliari o a tecnici
seri ed onesti. gente di fiducia.

se invece si vuol ciurlare nel manico...
ed ovviare ad obblighi di legge...
se ne paghino le conseguenze in prima persona.

è vero anche quello che dici,
ma a volte ci sono inganni da parte di chi vende,
e non sto scherzando

in tv si sente parlare di inganni,
soprattutto per gente anziana
o per gente, perche no, ignorante...
...non tutti sono furbi come dici

ripeto, bisognerebbe che qualcuno controlli piu spesso
la costruzione delle abitazioni dove
e come avviene

mplatini62
20.02.2010, 05:32
credo poco che in italia ci siano ingenui così...
scarpa grossa, ma cervello fino.

tantissimi ci fanno. pochissimi ci sono.