PDA

Visualizza versione completa : Il Karate


eldavidinho94
10.11.2009, 21:54
Finalmente mi sono deciso ad informarvi su quale tipo di Karate pratico.
Se vi fa piacere, ecco qualche informazione che potete leggere

STILE SHOTOKAN, KARATE TRADIZIONALE
http://it.wikipedia.org/wiki/Stile_Shotokan

SITO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI KARATE
http://www.fikta.it/

il Maestro fondatore del Karate è stato
Gichin Funakoshi, 9°Dan(Grado, il massimo)
http://www.kenshukai.it/media/images/funakoshi.jpg

Il Maestro piu importante di karate ancora in vita è
Hiroshi Shirai, mi è capitato di allenarmi con lui più volte
http://www.fikta.it/atti_maestri/FotoShirai/Shirai.jpg

alessandro magno
10.11.2009, 21:56
ottimo davide , certo che ci interessa.
ricordati ogni tanto di aggiornarlo magari con qualche risultato tuo
pensa che io non sapevo nemmeno che c'eran diversi tipi di karate.

eldavidinho94
10.11.2009, 21:56
Ecco qua, per farvi un'idea di come si combatte nel Karate
quando ho tempo ne metto altri,
e sarò a disposizione per le vostre domande

European Championship ETKF 2009-Marco Bacchilega/Wojcjk Lukasz

YouTube- European Championship ETKF 2009-Marco Bacchilega/Wojcjk Lukasz

alessandro magno
10.11.2009, 21:59
l'arbitro li divide molto spesso come mai?

Bianconero10
10.11.2009, 22:01
elda prima domanda.....(mi hanno sempre affascinato ma non mi sono mai interessato....anch'io facevo bruce lee da piccolo....yataaaaaaaa:scora:)
ma è vero che nel karate non devi fare male all'altro? e altra....ma è vero che quello che faceva bruce lee è kung fu? e che cosa cambia (mi bastano due cose veloci)?

grazie :notworthy:

alessandro magno
10.11.2009, 22:16
moub quello che faceva bruce lee è kung fu son sicuro:laugh:
se mi ricordo bene è un insieme di arti marziali mentre il karate è un arte marziale:blush:ma di questo son meno sicuro.
poi il karate probabilmente è giapponese e il kung fu è cinese.:icon_redface: forse:102:almeno credo.:ridere_tanto:

ma adesso ce lo spiega meglio davide

Bianconero10
10.11.2009, 22:18
:102: ah io amavao vedere con mio papà i film di bruce lee....dalla cina con furore....
l'ultimo grido di chen....aaaaah che bei ricordi.....
yattaaaaa....wwoooooaaaa azatatutitaaaaa...banzaiiiii :rideretanto:

eldavidinho94
10.11.2009, 22:25
anche io amavo vedere i film di bruce lee, veramente forti

1 è vero che nel karate non si fa del male all'avversario
o meglio, non si provoca, perche il Karate è mezzo di Difesa Personale.
La prima regola è il RISPETTO, e la DISCIPLINA...

2 La differenza tra Karate e Kung Fu non la so precisamente.
Molti mi chiedono la differenza, perche molta gente non a conoscenza, giustamente, confonde le svariate arti marziali del Giappone.
Forse, la differenza è proprio che il Karate è nato come mezzo di difesa,
il Kung Fu come mezzo d'attacco

infatti nel karate ci sono TECNICHE E POSIZIONI FISSE
che sei obbligato ad imparare e ad adottare,
mentre il kung fu di bruce lee non adotta posizioni fisse
(di gambe, di braccia...) ed è molto piu mobile
guardate bruce lee e guardate il video sopra, e fateci caso

AlexnelCuore
10.11.2009, 22:27
Quanto dura in media un'incontro di karate?

eldavidinho94
10.11.2009, 22:32
Quanto dura in media un'incontro di karate?

nelle gare agonistiche, dai 3 ai 5 minuti
e questi minuti possono essere sparsi
anche in un arco di tempo di mezz'ora

ne deduci che, si vince molto sui nervi e sui riflessi
chi è piu veloce, ed attento nel portare gli attacchi
e affondarli bene sull'avversario, si prende il punto

vince chi arriva a 2 punti:
i punti possono essere da 4 o da 10
4 punti: VAZARI
10 punti: IPPON, vittoria netta senza pretese

un IPPON si da quando riesci a buttare giu l'avversario
per mezzo di una strategia ben precisa
(ad esempio, quando finisci con una spazzata,
e gli dai il colpo di grazia)

AlexnelCuore
11.11.2009, 01:28
ma i diversi stili di karate sono molto differenti tra di loro?

eldavidinho94
11.11.2009, 13:51
ma i diversi stili di karate sono molto differenti tra di loro?

si angela, abbastanza
ad esempio, da karate kid a karate shotokan
io vedo una grande differenza, soprattutto nelle posizioni

AlexnelCuore
11.11.2009, 21:22
Ma una persona può praticane più di uno?

eldavidinho94
12.11.2009, 14:06
Ma una persona può praticane più di uno?

certo che puo
ma in italia si pratica solo questo

quindi se va all'estero,
puo praticarne un altro senza problemi

eldavidinho94
12.11.2009, 17:24
il karate si divide sostanzialmente in 2 'modi':
KION(Programma di Calci, Pugli e Parate)
KATA(Combattimento immaginario)
KUMITE(Combattimento libero)

il kata ed il kion sono cose gia stabilite e create,
che si imparano a memoria e si allenano
e sono la BASE IMPRESCINDIBILE del karate
e ti danno il là per fare combattimento libero...

ecco un kata:
i kata sono in tutto 21, e questo è uno dei piu comuni
e devo dire che questo mi ha anche fatto vincere tante gare

YouTube- Kata Bassai Dai

ecco un kumite:
io ho cominciato a praticarlo da poco,
perche non si fa da piccolissimi

YouTube- Karate Kumite Shotokan

eldavidinho94
12.11.2009, 17:25
un insegnamento del maesto shirai
per capire meglio cos'è il karate

http://www.youtube.com/watch?v=2-UozX1xLyc
(http://www.youtube.com/watch?v=2-UozX1xLyc)

eldavidinho94
12.11.2009, 17:33
l'arbitro li divide molto spesso come mai?

evita che ci sia un contatto troppo duro

ricorda ale che una regola è quella di non fare male un avversario
e dato che si punta molto sulla velocita e sui nervi
è facile che un pugno in faccia,
o una spazzata che ti rompe i legamento, arrivi...

pare una cosa semplice, poi 3 minuti sono pochi...
ma non è cosi
la tensione in 3 minuti sale alle stelle
il fiato dopo 3 minuti intensi è mozzato
e devi avere una strategia se in 3 minuti vuoi vincere limpido

io ad esempio che sono basso, punto a fare una spazzata
che lo metta in squilibrio, per poi affondarlo con un pugno basso,
o una spazzata vera e propria,
perche la prima è per creare squilibrio,
la seconda per metterlo a terra

oppure, quelli alti fanno semrpe pugno alla faccia,
è li che io mi abbasso con la posizione e cerco di ingannarli

alessandro magno
12.11.2009, 18:58
non ho visto tutto lincontro che hai messo ma x quel che ho visto manca "la presa" fra i contendenti. Tipo judo o lotta, ma se in una lotta di strada uno riesce a prenderti il karate prevede mosse x "sganciarsiwq

eldavidinho94
15.11.2009, 13:56
non ho visto tutto lincontro che hai messo ma x quel che ho visto manca "la presa" fra i contendenti. Tipo judo o lotta, ma se in una lotta di strada uno riesce a prenderti il karate prevede mosse x "sganciarsiwq

si, ci sono le prese ed i metodi per liberarti

di solito negli incontri di karate non si vedono
perche come gia detto bisogna essere veloci e molto dinamici
cosa che non si fa in lotta o judo, infatti
HANNO PIU TEMPO per le prese...

eldavidinho94
15.11.2009, 14:03
ECCO I MIEI RISULTATI DEL MEETING EUROPEO

devo dire che mi stanno stretti, e potevo fare di piu
pero, chissa, forse la febbre mi ha limitato un po

KATA INDIVIUALE 6° POSTO
KATA A SQUADRA 3° POSTO

-dovevo partire venerdi alle 2
purtroppo mi è saliota la febbre a 39,
ho dovuto tardare la partenza,
perche non volevo assolutamente mancare all'appuntamento,
e mi sono messo in viaggio con i miei nella notte

-ho fatto le gare, ho raggiunto in entrambe le competizioni la finale
pero nella prima niente podio, nella seconda podio raggiunto

il rammarico è tanto, perche credo che potessi fare di piu
nonostante la febbre, pero vabbe...sara per la prossima
devo migliorare per fare il salto di qualita

AlexnelCuore
15.11.2009, 15:17
Ma si Davide la prossima andrà meglio

alessandro magno
15.11.2009, 21:32
si dai davide , sono risultati di tutto rispetto .

eldavidinho94
16.11.2009, 12:03
ma si dai, avete ragione

mi lamento solo della prestazione in finale, un po sottotono
avrei potuto fare un piazzamento migliore, altrimenti...

AlexnelCuore
16.11.2009, 15:32
Bè la febbre ha influenzato tanto

alessandro magno
16.11.2009, 21:52
ma si dai, avete ragione

mi lamento solo della prestazione in finale, un po sottotono
avrei potuto fare un piazzamento migliore, altrimenti...
vedrai la prossima andrà meglio :icon_wink:

AlexnelCuore
22.11.2009, 19:56
Una'altra cosa che non ho capito sono i vari colori delle cinture

eldavidinho94
23.11.2009, 12:15
i vari colori delle cinture rappresentano i gradi di bravura
in ordine, ecco i gradi

BIANCA 1° Grado
GIALLA 2° Grado
ARANCIO 3° Grado
VERDE 4° Grado
BLU 5° Grado
MARRONE 6° Grado
NERA 7° Grado

dopo la nera, ci sono 9 gradi di perfezionamento, detti DAN...

AlexnelCuore
23.11.2009, 15:00
Grazie per la spiegazione......

alessandro magno
23.11.2009, 22:34
i vari colori delle cinture rappresentano i gradi di bravura
in ordine, ecco i gradi

BIANCA 1° Grado
GIALLA 2° Grado
ARANCIO 3° Grado
VERDE 4° Grado
BLU 5° Grado
MARRONE 6° Grado
NERA 7° Grado

dopo la nera, ci sono 9 gradi di perfezionamento, detti DAN...


che cintura sei tu davide?

eldavidinho94
24.11.2009, 12:27
che cintura sei tu davide?

eh eh, nera, di primo dan
altrimenti non potrei fare gare a livello europeo...

alessandro magno
27.11.2009, 20:21
eh eh, nera, di primo dan
altrimenti non potrei fare gare a livello europeo...

figo :yikes: . bravo davide i miei piu vivi complimenti :eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap:

eldavidinho94
14.02.2010, 12:31
riprendo le lezioni di karate: :icon_cheesygrin:
l'allenamento che ho fatto oggi, e che faccio
quasi tutti i fine settimana, rispetto quelli della settimana,
si chiama CSACS,e comprende un commissario tecnico,
che allena un gruppo di ragazzi proveniente da tutta la regione

ogni regione ha un suo allenamento csacs
in questo modo ci si confronta con ragazzi
che inizialmente non conosci,
ma che, con i quali, con il passare del tempo,
devi allenarti e creare un feeling, UN GRUPPO,
che gareggera al TROFEO DELLE REGIONI,
l'appuntamento piu importante dopo aver fatto
questi allenamenti 'speciali'

la partecipazione a questa gara,
comporta una selezione tra i ragazzi,
che fa il commissario tecnico di ogni regione

ogni commissario seleziona i ragazzi della propria regione
che devono partecipare a questa gara

di solito, si porta un gruppo di 20/22 ragazzi

quest'anno il trofeo delle regioi si disputa
in un paesino vicino FERRARA,
il prossimo 7 marzo!

eldavidinho94
14.03.2010, 08:53
ecco ragazzi, io sono il secondo del podio

http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs434.ash1/23984_1315918632218_1658283837_796725_1148983_n.jp g

eldavidinho94
21.05.2010, 18:52
ecco l'articolo dei campionati assoluti :icon_cool:

http://barlettalife.it/magazine/sport/campionato-assoluto-di-karate-grande-successo-per-barletta/

alessandro magno
23.05.2010, 21:42
volevo sapere da davide che se ne intende se sono reali, cioè se è veramente possibile stendere una persona con un colpo di karate cosi.

<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/_66jW8iftJc&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/_66jW8iftJc&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>


<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/1Mo03E6btgk&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/1Mo03E6btgk&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>

alessandro magno
24.05.2010, 17:27
ecco ragazzi, io sono il secondo del podio

http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs434.ash1/23984_1315918632218_1658283837_796725_1148983_n.jp g


bravissimo :sciarpa::sciarpa::sciarpa:

eldavidinho94
24.05.2010, 18:11
mah, non so se siano veri o meno

probabilmente è una messa in scena,
comunque a volte un pugno, come quello del signore del primo video,
se dato bene con FORZA, VELOCITA, PRECISIONE
puo far veramente male

l'obiettivo è quello di racchiudere in un pugno
tutta la concentrazione che viene dalla testa
perche il karate è in primis testa, non corpo:
esistono tecniche che colpiscono duirettamente alla nuca, al collo,
alle tempie, alle ginocchia,
in gara sono vietate ma per strada, come DIFESA PERSONALE,
nessuno le vieta

YouTube- Shotokan-Karate Japan

non so se questo video è falso, probabilmente è un film,
ma sono tecniche vere, che fanno male,
e sono di pura DIFESA PERSONALE, non altro

YouTube- Amazing Karate Fight - Shotokan And Kyokushin Karate Techniques - Korean Movie - Fighter In The Wind

QUESTO è VERO ED è PURE BELLO
RAPPRESENTA MOLTO BENE LA CONCRETEZZA DEL KARATE CHE PRATICO

YouTube- Karate Shotokan

alessandro magno
24.05.2010, 18:39
mi interessa molto il karate applicato alla lotta di strada , perchè sicuramente il karate prevede mosse e contromosse ma con un lottatore che non sai quello che usa e come lotta in teoria dovrebbe esser piu complicato , anche se poi magari non è cosi.

che te ne pare di questo.

<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/7JWFIFgWk8k&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/7JWFIFgWk8k&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>

eldavidinho94
30.05.2010, 19:04
si, piu o meno ci siamo

il karate che interessa a te non si chiama karate,
ma GOSCIN-DO

proprio oggi ho fatto un allenamento di goscindo,
non lo sa quasi nessuno, ma senza goscindo
non esisterebbero le arti marziali.
il goscindo è un po l'arte che praticavano i samurai,
ma senza spada...se noti ale nel film L'ULTIMO SAMURAI,
in guerra combattono, i samurai, senza correre...saltare

il goscindo prevede tecniche efficaci per combattere contro chi ti attacca,
per strada, e naturalmente non conosce il karate

prevede che non si indietreggi mai, e che si combatta contro l'avversario
semrpe vicino, a contatto, in modo da mettergli paura

nei luoghi piccoli, uno contro tanti, il goscindo
è estremamente efficace e pericoloso.
si fronteggiano gli avversari stando sempre nella stessa posizione
e nello stesso posto, proprio perche un luogo piccolo
non permette spostamenti ampi

alessandro magno
30.05.2010, 19:07
mi piace molto . grazie per la spiegazione . chi sa se ci son altri video su you tube?

eldavidinho94
24.06.2010, 09:02
Stile Shotokan
(http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Unicode)
Lo Stile Shotokanè uno stile di karate (http://it.wikipedia.org/wiki/Karate), nato dall'incontro di varie arti marziali (http://it.wikipedia.org/wiki/Arti_marziali), codificato dal Maestro Gichin Funakoshi (http://it.wikipedia.org/wiki/Gichin_Funakoshi) (1868-1957) e da suo figlio, il Maestro Yoshitaka Funakoshi (http://it.wikipedia.org/wiki/Gig%C5%8D_Funakoshi) morto a soli 32 anni per un tumore al cervello(1906-1945). Il Maestro Gichin Funakoshi (http://it.wikipedia.org/wiki/Gichin_Funakoshi) è universalmente riconosciuto per aver esportato e diffuso il karate dall'isola di Okinawa (http://it.wikipedia.org/wiki/Okinawa) all'intero Giappone (http://it.wikipedia.org/wiki/Giappone). Lo Shotokan è dunque uno degli stili tradizionali del karate (http://it.wikipedia.org/wiki/Stili_del_karate). Nonostante abbia avuto origine come un'unica scuola di karate, sviluppatasi all'interno della Japan Karate Association (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Japan_Karate_Association&action=edit&redlink=1), al giorno d'oggi esistono parecchie organizzazioni indipendenti.
Etimologia Shoto significa "fruscio nella pineta" (o più precisamente "onda di pino") ed era lo pseudonimo che il Maestro Funakoshi (http://it.wikipedia.org/wiki/Gichin_Funakoshi) utilizzava per firmare le sue poesie ed i suoi scritti. La parola giapponese (http://it.wikipedia.org/wiki/Giapponese) kan significa invece "casa" o "abitazione", ed è riferita al dojo (http://it.wikipedia.org/wiki/Dojo)(palestra). In onore del loro Maestro, gli allievi di Funakoshi crearono un cartello con la scritta Shoto-kan che posero sopra l'ingresso del dojo in cui egli insegnava. In realtà il Maestro Funakoshi non diede mai un nome al suo stile, chiamandolo semplicemente "karate (http://it.wikipedia.org/wiki/Karate)".
Caratteristiche

La pratica dello Shotokan è in genere divisa in tre parti: kihon (http://it.wikipedia.org/wiki/Kihon) (i fondamentali), kata (http://it.wikipedia.org/wiki/Kata) (forme o sequenze di movimenti, ovvero un combattimento reale contro uno o più avversari immaginari) e kumite (http://it.wikipedia.org/wiki/Kumite) (combattimento). Le tecniche eseguite nel kihon e nei kata sono caratterizzate, in alcuni casi, da posizioni lunghe e profonde, che consentono stabilità, permettono movimenti forti e rinforzano le gambe. Le tecniche del kumite rispecchiano queste posizioni e movimenti al livello base, ma con maggior esperienza diventano più flessibili e fluide.
Le posizioni lunghe sono state introdotte da Yoshitaka, figlio di gichin
il quale inizialmente inventò e studiò il karate stando in piedi, in posizione eretta.

Filosofia

Il Maestro Gichin Funakoshi (http://it.wikipedia.org/wiki/Gichin_Funakoshi) espose i Venti Principi del Karate (o Niju kun (http://it.wikipedia.org/wiki/Niju_kun)), che costituirono le basi della disciplina. In questi principi, è contenuta la filosofia dello stile Shotokan. Essi contengono nozioni di umiltà, rispetto, compassione, pazienza e calma sia interiore che esteriore. Il Maestro Funakoshi riteneva che attraverso la pratica del karate e l'osservazione di questi principi, il karateka (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karateka&action=edit&redlink=1) era in grado di migliorarsi. Molte scuole Shotokan recitano tuttora il Dojo Kun (http://it.wikipedia.org/wiki/Dojo_Kun) alla fine di ogni allenamento, per trovare e aumentare sia la motivazione che lo spirito.
Lo stesso Maestro Funakoshi scrisse: "Lo scopo ultimo del karate non si trova nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei partecipanti".

Niju kun(s'impara ma non si recita)


1. Karate Do wa rei ni hajimari, rei ni owaru koto wo wasuruna - Il Karate comincia e finisce col saluto.
2. Karate ni sente nashi - Il Karate non è mai attaccare per primi.
3. Karate wa gi no tasuke - Il Karate è rettitudine, riconoscenza, perseguire la via della giustizia.
4. Mazu jiko wo shire, shikoshite tao wo shire - Il Karate è prima di tutto capire se stessi e poi gli altri.
5. Gijutsu yori shinjutsu - Nel Karate lo spirito viene prima; la tecnica è il fine ultimo.
6. Kokoro wa hanatan koto wo yosu - Il Karate è lealtà e spontaneità; sii sempre pronto a liberare la tua mente.
7. Wazawai wa getai ni shozu - Il Karate insegna che le avversità ci colpiscono quando si rinuncia.
8. Dojo nomino Karate omou na - Il Karate non si vive solo nel dojo.
9. Karate no shuryo wa issho de aru - Il Karate è per la vita.
10. Arai-yuru mono wo karate-ka seyo, soko ni myo-mi ari - Lo spirito del Karate deve ispirare tutte le nostre azioni.
11. Karate wa yu no goto shi taezu natsudo wu ataezareba moto no mizu ki kaeru - Il Karate va tenuto vivo col fuoco dell'anima; è come l’acqua calda, necessita di calore costante o tornerà acqua fredda.
12. Katsu kangae wa motsu na makenu kangae wa hitsuyo - Il Karate non è vincere, ma è l'idea di non perdere.
13. Tekki ni yotte tenka seyo - La vittoria giace nella tua abilità di saper distinguere i punti vulnerabili da quelli invulnerabili.
14. Tattakai wa kyo-jutsu no soju ikan ni ari - Concentrazione e rilassamento devono trovare posto al momento giusto; muoviti e asseconda il tuo avversario.
15. Hito no te ashi wo ken to omoe - Mani e piedi come spade.
16. Danshi mon wo izureba hyakuman no tekki ari - Pensare che tutto il mondo può esserti avversario.
17. Kamae wa shoshinsha ni ato wa shizentai - La guardia ai principianti,la posizione naturale agli esperti.
18. Kata wa tadashiku jissen wa betsu mono - Il kata è perfezione dello stile, la sua applicazione è altra cosa.
19. Chikara no kyojaku, karada no shinshuku, waza no kankyu wo wasaruna - Come l'arco, il praticante deve usare contrazione, espansione, velocità ed analogamente in armonia, rilassamento, concentrazione, lentezza.
20. Tsune ni shinen kufu seyo - Fai tendere lo spirito al livello più alto.

Dojo kun(s'impara e si recita)


Hitotsu, Jinkaku Kansei ni Tsutomuru Koto - Prima di tutto, cerca di perfezionare il carattere
Hitotsu, Makoto no Michi o Mamoru Koto - Prima di tutto, percorri la via della sincerità
Hitotsu, Doryoku no Seishin o Yashinau Koto - Prima di tutto, rafforza instancabilmente lo spirito
Hitotsu, Reigi o Omonnzuru Koto - Prima di tutto, osserva un comportamento impeccabile
Hitotsu, Kekki no Yu o Imashimuru Koto - Prima di tutto, astieniti dalla violenza e acquisisci l'autocontrollo

Termini comuni

Molti termini utilizzati nel karate derivano dalla cultura giapponese. Mentre alcuni sono nomi (ad es. Yame (http://it.wikipedia.org/wiki/Yame), Gankaku (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gankaku&action=edit&redlink=1)), altri sono esclusivi delle arti marziali (ad es. kata (http://it.wikipedia.org/wiki/Kata), kumite (http://it.wikipedia.org/wiki/Kumite)). Parecchi termini sono solo raramente utilizzati nella vita quotidiana (ad es. zekutsu dachi (http://it.wikipedia.org/wiki/Zekutsu_dachi)) mentre altri appaiono di frequente (ad es. rei (http://it.wikipedia.org/wiki/Rei_%28saluto%29)). Questa terminologia giapponese è spesso mantenuta anche nelle scuole al di fuori del Giappone (http://it.wikipedia.org/wiki/Giappone), per conservare la cultura originaria di Okinawa (http://it.wikipedia.org/wiki/Okinawa) e la filosofia del Maestro Funakoshi.
I kyu(gradi d'esperienza) sono 9 a partire dalla cintura bianca fino alla cintura marrone che è il passagio da kyu a 1°dan la cintura nera. Riguardo i kata, inizialmente questi erano 15 (oltre i Taikyoku, considerati preliminari), che il Maestro Funakoshi considerava la base dello stile. Heian shodan, Heian nidan, Heian sandan, Heian yodan, Heian godan, Tekki shodan, Tekki nidan, Tekki sandan, Bassai-dai, Kanku-dai, Jion, Empi, Jitte, Hangetsu, Gankaku. Gli altri furono aggiunti successivamente.

Kata


Taikyoku shodan (lo so)
(http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Taikyoku_shodan&action=edit&redlink=1)
Taikyoku nidan (lo so)
Taikyoku sandan (lo so)
Heian shodan (lo so)
Heian nidan (lo so)
Heian sandan (lo so)
Heian yodan (lo so)
Heian godan (lo so)
Tekki shodan (lo so)
Tekki nidan
Tekki sandan
Bassai dai (lo so)
Bassai sho(lo sto imparando)
Kanku sho(lo sto imparando)
Kanku dai (lo so)
(http://it.wikipedia.org/wiki/Kanku-dai_%28Shotokan%29)
Jion (lo so)
Empi (lo so)
(http://it.wikipedia.org/wiki/Empi_%28Shotokan%29)
Hangetsu (lo sto imparando)
(http://it.wikipedia.org/wiki/Hangetsu_%28Shotokan%29)
Gankaku (lo so)
Jitte (lo so)
Nijushiho (lo sto imparando)
(http://it.wikipedia.org/wiki/Nijushiho)
Sochin (lo so)
Unsu (lo so)
Gojushiho dai
Gojushiho sho (lo sto imparando)
Jiin
Wankan
Meikyo
Chinte

Kumite

Il kumite è l'applicazione dei khion (o tecniche basilari) attraverso il confronto con un avversario. Una delle regole più importanti di questa applicazione è l'autocontrollo. Senza autocontrollo non è possibile combattere in modo sicuro, in quanto ci si potrebbe infortunare anche in modo grave (fratture ecc.). L'obiettivo, invece, è quello di sprigionare la massima energia, rapidità e forza nell'attacco, in modo da renderlo il più reale possibile ma con il massimo controllo, soprattutto a livello del viso. Ai praticanti più avanzati si permette infatti un contatto "limitato" a livello del tronco, Allo stesso modo, chi difende, deve essere il più veloce e scattante possibile per parare, evitare i colpi e rientrare a sua volta con tecniche di attacco.
Il kumite può avere diversi tipi di forme:


1. Gohon kumite: l'attaccante fa 5 attacchi, ognuno con il passo avanti
2. Sanbon kumite: l'attaccante fa solo 3 attacchi con il passo avanti
3. Juyu ippon kumite: l'attaccante fa un solo attacco con un solo spostamento in avanti
4. Juyu ippon da 3 metri: uguale a quello precedente, solo che l'attaccante è distante 3 metri dal difensore e quindi deve avanzare
5. Juyu kumite: gli avversari combattono senza dichiarare i colpi (kumite libero).


le notizie sono prese da wikipedia, molte cose le ho aggiunte io

eldavidinho94
24.06.2010, 09:16
http://video.google.com/videoplay?docid=490418397922216082#

http://video.google.com/videoplay?docid=490418397922216082#docid=-5778664008773520209

http://video.google.com/videoplay?docid=490418397922216082#docid=-8975449896441378252

http://video.google.com/videoplay?docid=490418397922216082#docid=-1332028969706613984

http://video.google.com/videoplay?docid=490418397922216082#docid=155866618 5213355567

alessandro magno
24.06.2010, 20:48
sono molto interessanti davide pero si tratta quasi tutti di incontri fra due karatechi (scusa si sbaglio il temine) mentre trovo assai interessante la lotta fra uno che fa karate e uno che non lo fa, anche perchè chi non lo fà non attaca in quelle posture e non usa quelle mosse per cui credo che per il karateka puo esser piu semplice per certi aspetti ma anche meno prevedibile.

eldavidinho94
25.06.2010, 09:35
sono molto interessanti davide pero si tratta quasi tutti di incontri fra due karatechi (scusa si sbaglio il temine) mentre trovo assai interessante la lotta fra uno che fa karate e uno che non lo fa, anche perchè chi non lo fà non attaca in quelle posture e non usa quelle mosse per cui credo che per il karateka puo esser piu semplice per certi aspetti ma anche meno prevedibile.

allora vedi questo non so se ti interessa

qui prima il karateka(si, hai detto bene prima :laugh:)
viene sottomesso, lascia fare all'avversario specializzato nelle prese,
poi lo blocca

http://www.metacafe.com/watch/214198/bjj_vs_black_belt_karate_shotokan_instructor/

comunque il karate agonistico ale è molto diverso
dalla lotta perr strada, proprio come dici tu.
per strada si lanciano colpi a casaccio,
la bravura di chi fa un'arte marziale è quella di non cadere nei tranelli,
ma bloccare subito l'aggressore

l'aggressore è tanto forte quanto stupido:
un atleta che fa arti marziali lo stende anche dandogli un solo pugno

alessandro magno
25.06.2010, 09:45
e questa e' la parte che m interessa di piu davide. Appena sono a casa lo guardo volentieri.
Postato via Mobile Device

alessandro magno
25.06.2010, 09:48
un altra cosa che trovo interessante da profano di arti marziali e' questa postura a gambe molto divaricate e ginocchia piegate, mi da l idea di un modo per evitare di cadere qualora colpiti o mi sbaglio?
Postato via Mobile Device

eldavidinho94
26.06.2010, 09:13
un altra cosa che trovo interessante da profano di arti marziali e' questa postura a gambe molto divaricate e ginocchia piegate, mi da l idea di un modo per evitare di cadere qualora colpiti o mi sbaglio?
Postato via Mobile Device

si, è una posizione che bisogna allenare ma è molto comoda,
in italiano è detta POSIZIONE DEL CAVALIERE
perche veniva usata anche dai samurai
ed assomiglia molto ad un cavallo