Prodotti freeware ideali per lo scan ondemand cioè a richiesta dell'utente che vengono consigliati per le loro buone qualità e caratteristiche:
A Squared 4.0 Free -> Guida all'Uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958) | Download (http://www.emsisoft.it/it/software/) | Scan Online (http://www.emsisoft.com/en/software/ax/)
Rispetto alla versione 3, oltre a un leggero miglioramento di prestazioni la novità più grande è lo scan con un doppio engine, quello di A Squared e quello dell'antivirus IKARUS ma cosa importante nella versione free non si tratta di una protezione paragonabile a quella di un antivirus poichè non è in realtime, è solo un secondo database di firme virali su cui cercare in scansione per rendere il tutto più sicuro e magari limitare qualche falso positivo.
La versione a pagamento A Squared Antimalware 4 implementa infatti il controllo Real Time, rendendo di fatto il prodotto una suite completa di AV Ikarus sebbene questo non sia al top tra i prodotti antivirali, HiJackFree che è un tool di rimozione per utenti avanzati e altre features visionabili qui (http://www.emsisoft.com/en/software/compare/)
A Squared Free è ideale per lo scan OnDemand, molto semplice da usare e chiaro nei risultati.
Esiste anche una scansione online attuabile usando IE, la trovate qui (http://www.emsisoft.com/en/software/ax/).
Pro: grande data base che ora si appoggia anche a firme virali, chiarezza nell'uso, update giornalieri, firme e capacità di rimozione analoghe alla versione a pagamento, è inoltre disponibile una versione free per USB utilissima per ripristinare pc gravemente infetti qui (http://www.emsisoft.it/it/software/download/)
Contro: durante lo scan risulta avido di risorse , non un fulmine nello scan completo, la versione a pagamento per alcune configurazioni (non è chiaro da cosa dipenda) sembrerebbe avere richiesta di ram eccessiva (personalmente la versione a pagamento ASquared 4 mi consuma da 80 a 130 mega circa), soggetto facilmente a falsi positivi, si consiglia perciò prima della rimozione di controllare i file sospetti su VirusTotal (http://www.virustotal.com/it/), NON è adatto a chi ha una linea 56k oppure un contratto a consumo almeno che non faccia aggiornamenti quotidiani, perchè la politica di Ikarus è la seguente: se non scarichi almeno un aggiornamento firme incrementale ogni 5-6 giorni allora per sicurezza ti facciamo scaricare tutto il pacchetto da zero e pesa 32Mb, lo si può desumere da qui (http://forum.emsisoft.com/Default.aspx?g=posts&t=4142) , in questo caso andate da un amico con linea adsl flat e scaricate in un minuto A-Squared USB che ho indicato sopra, lo mettete su una USB key e poi passate la chiavetta sul vostro pc infetto.
Secondo le indicazioni qui presenti e online, A Squared Free non puo' mancare nel kit antispy/malware dell'utente che richiede una buona protezione free, generalmente in accoppiata con Superantispyware.
Occorre comunque tenere presente, come già detto, che ha moltissimi falsi positivi
quindi potete tranquillamente eliminare i cookie che trova ma per le altre cose meglio fare un controllo su virustotal prima di eliminare file vitali per il sistema.
Giudizio Sintetico: Spesso dopo infezione vi sentite dire fai girare A2, trova tutto, a volte troppo ma è una garanzia. Se avete una chiavetta USB valutate di tenerlo lì nella sua versione portable invece che residente sul pc. Consigliato
Superantispyware -> Guida all'Uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399) | Download (http://www.superantispyware.com/) | Definizione Firme (http://www.superantispyware.com/definitions.html) | Scan Online (http://superantispyware.com/onlinescan.html)
Ideale per lo scan OnDemand, molto chiaro, interfaccia semplice
La versione a pagamento Superantispyware Pro offre in più la protezione in tempo reale, un tool di riparazione del registro, l'update automatico, lo scheduling ... QUI (http://www.superantispyware.com/superantispywarefreevspro.html) per i dettagli.
Da segnalare che esiste anche una sorta di scansione online (sebbene si tratti più correttamente di una sorta di SAS portatile che si scarica a quell'indirizzo), qui (http://superantispyware.com/onlinescan.html) i dettagli, si tratta di un file *.com e non *.exe quindi scaricabile anche se si è infetti; davvero interessante vale la pena valutare il fatto di tenere il link nei preferiti e non avere SAS residente sul pc.
Pro: leggero, veloce nella scansione che è anche notevolmente personalizzabile, buon database di firme virali, ottimo nella rimozione, aggiornamenti continui, ora disponibile anche in italiano
Contro: il look stile anni 80 è poco gradevole, non è possibile ricevere gli aggiornamenti firme se si è dietro server proxy con autenticazione.
Secondo le indicazioni qui presenti non puo' mancare in accoppiata con A Squared nel kit antispy/malware dell'utente che richiede una buona protezione freeware, l'accoppiata è giustificata dal differente focus dei due programmi che sembra si integrino alla perfezione dando in congiunzione risultati a volte superiori a programmi a pagamento
Giudizio Sintetico: Efficace contro gli spyware. Valutate l'idea della versione da scan online. Consigliato
Malwarebytes -> Guida all'Uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627) | Download (http://www.malwarebytes.org/) | Definizione Firme (http://malwarebytes.gt500.org/database.jsp)
E' la novità nel mondo degli antimalware, creato dagli stessi sviluppatori di RogueRemover ha il suo lato vincente proprio nella individuazione dei Rogue Malware cioè malware che attivano finestre sul desktop e vi invitano a scaricare programmi per la cura del vostro pc che in realtà sono dei virus. Il programma esiste anche in versione a pagamento, questa ha in più la protezione realtime con euristica avanzata, l'aggiornamento automatico e qualche piccolo tool utile
Pro: facile, veloce, poco invasivo, ha avuto risultati sorprendenti in alcune comparative, aggiornato anche più volte al giorno,di belle speranze
Contro: la sua gioventù può essere il suo tallone d'achille, il numero di firme sembra esiguo ma non è bene basarsi sulle definizioni per giudicare un software, infatti potrebbero aggiornare a pacchetti, quindi il dato è poco significativo ed inoltre il numero di firme sta crescendo
Ideale per lo scanning OnDemand e visto la sua leggerezza è consigliabile aggiungerlo ad altri prodotti antimalware che avete in uso, puo' quindi essere aggiunto anche alla accoppiata A Squared + Superantispyware senza alcun problema o conflitto di sorta.
Giudizio Sintetico: Veloce, leggero, efficace. Consigliato
Altri programmi freeware o a pagamento che incorporano anche varie utility e che per il loro glorioso passato, o perchè sebbene solo immunizzatori coadiuvano il lavoro di un antispyware, vengono spesso consigliati:
Ad-Aware Anniversary Edition free -> Download (http://www.hwupgrade.it/download/file/3782.html) | Definizione Firme (http://www.lavasoft.com/mylavasoft/securitycenter/blog)
Direi che non ha bisogno di presentazioni, è stato uno dei primi prodotti antispyware in commercio, è oramai conosciuto dalla massa e presente in molti computer.
Durante il 2009 è uscita la versione per i 10 anni del prodotto, questa ha apportato notevoli migliorie già nella versione free, infatti oltre a una scansione più veloce, meno risorse impegnate, la versione gratuita ha guadagnato un piccolo simil-realtime che però non protegge in tempo reale dai malware in arrivo sul pc ma almeno controlla i processi attivi sul cumputer; quindi se il malware una volta malauguratamente entrato nel sistema lancia un eseguibile verrete avvisati. Non è quindi un vero realtime con euristica che previene l'infezione, e presente nelle versioni a pagamento, ma comunque è un passo in avanti per la sicurezza.
Ne esistono anche 2 versioni a pagamento Ad-Aware Plus che garantisce in più un realtime completo e un antivirus, Ad-Aware Pro che in aggiunta ha un controllo avanzato della navigazione in internet.
Pro: aggiornamenti e supporto gratuiti, buona GUI ora rivista e ulteriormente migliorata, in italiano, vastissimo database,chiaro e intuitivo, aiuta nella prevenzione dei rischi insiti nella navigazione sul web, cancella le tracce di navigazione, quindi ha anche un occhio alla prevenzione oltre che alla rimozione, ora ha un controllo in tempo reale dei processi attivi sul pc, non un vero realtime preventivo ma comunque un ulteriore miglioramento per i fruitori della versione free
Contro: nonostante le migliorie risulta ancora pesante in termini di cpu e ram utilizzata, campa sul glorioso passato e salvo rivoluzioni sembra essere stato scavalcato da prodotti più nuovi, è comunque un capostipite, un nome importante che ha aiutato a sensibilizzare gli utenti verso queste nuove minacce informatiche e come tutti i grandi del passato merita rispetto
Giudizio Sintetico: Altri fanno meglio ma sta migliorando. Da tenere d'occhio
Spybot S. & D. -> Guida all'Uso (http://www.safer-networking.org/it/tutorial/index.html) | Download (http://www.safer-networking.org/it/spybotsd/index.html) | Qui se ne parla (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=514320) | Definizione Firme (http://www.safer-networking.org/en/download/index.html)
Altra gloria del passato e uno dei primi antispyware free che chiunque di noi ha sicuramente già avuto sul pc, fa della immediatezza e della facilità d'uso il suo punto di forza, incorpora il teatimer che è un blando softweare HIPS, ma notevoli sono soprattutto le funzioni di Immunize e il Resident SD. Controlla solo alcune zone del pc dove pensa vi siano infezioni e a volte neppure quelle, ha risultati ridicoli negli ultimi test.
Pro: vastissimo database, ideale per controllare pc vecchi molto contaminati da malware di vecchia data, incorpora anche diverse utility interessanti, ha un sito di riferimento molto simpatico e anche utile, il teatimer sebbene non sia efficacissimo è comunque un plus, inoltre per chi usa Internet Explorer le funzioni Immunize e Resident sono utilissime
Contro: sebbene dopo un periodo di grave crisi con l'ultima release stia riscalando le posizioni nei test, è al momento soppiantato nei risultati da altri prodotti free
Qui e in rete viene al più consigliato di usarne i soli 'Immunize e Resident per chi naviga con IE, ma per questa funzione si può utilizzare anche il solo Spywareblaster o altri sistemi (Site Advisor per esempio), personalmente ritengo migliore usare Firefox con NoScript e AdBlock Plus o Opera e HostsMan (si veda post 3).
Giudizio Sintetico: Non regge i concorrenti in nessun suo aspetto. Statene alla larga
Spywareblaster -> Download (http://www.javacoolsoftware.com/spywareblaster.html)
Come si può notare già dalla pagina del produttore, non è un vero e proprio programma antispy ma bensì un immunizzatore che previene l'installazione di ActiveX spyware, malware, blocca i cookies traccianti, protegge la propria homepage
Pro: è free, agisce bloccando i programmi malevoli prima che si insinuino nel pc, quindi è un programma di prevenzione
Contro: non è un vero programma antispyware ma solo un immunizzatore utile per chi naviga con IE o al limite con FireFox ma per esempio non supporta Opera e da solo non è certo sufficiente.
Valgono almeno personalmente le considerazioni che ho fatto sopra per Spyboot, io mi rivolgerei verso altre soluzioni come lì indicato.
Giudizio Sintetico: Oggi esistono altre soluzioni più performanti per fare le stesse cose. Se ne può fare a meno
CounterSpy -> Download (http://www.sunbeltsoftware.com/Home-Home-Office/Anti-Spyware/) | Definizione Firme (http://www.sunbeltsecurity.com/definitions.aspx)
Il prodotto è solo a pagamento o in versione trial 15 giorni. La trial offre comunque tutte le features del programma licenziato; come tutti i prodotti a pagamento incorpora una funzione realtime.
Pro: realtime, vastità del database virale, semplicità, dettaglio molto chiaro delle insidie trovate, non incide molto sulle prestazioni del sistema durante l'uso, incorpora una funzione First Scan che analizza il sistema al boot contro rootkit e malware che si caricano all'avvio
Contro: è solo a pagamento, non un fulmine nello scan
Giudizio Sintetico: Offre a pagamento quello che altri danno free.
Spysweeper -> Guida all'Uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666109) | Download (http://www.webroot.com/En_US/consumer-products-spysweeper.html)
WebRoot Spy Sweeper è completo, la protezione è di tipo permanente (non è un semplice scanner) e offre ottima protezione per Internet Explorer, il file hosts, i Key Logger, i files di Sistema e Eseguibili oppure gli allegati alle nostre email.
Pro: scansioni personalizzabili, funzione schedule per pianificare l’attività di scansione ad intervalli regolari, realtime, ottimo database, intuitivo e semplice nell'uso
Contro: è solo a pagamento sebbene vi sia la trial 30 gg pienamente funzionante per i più curiosi, chiaramente essendo un programma pay è qualitativamente superiore a quelli free se presi singolarmente, poco compatibile con il Firewall Outpost Pro, i vari processi arrivano a pesare circa 40 mega
Giudizio Sintetico: Pesante e a pagamento.
Winpatrol -> Download (http://http//www.winpatrol.com/)
Non si tratta di un vero e proprio programma antispyware ma bensì più simile a un insieme di utility associate ad un modulo Hips, consente infatti di tenere traccia delle variazioni apportate al vostro sistema da parte dei programmi installati, visualizza i programmi avviati automaticamente da windows e ci si puo' quindi accorgere di eventuali malware, segnala i cookies creati e li puo eliminare facilmente, rileva in IE le modifiche alla homepage. La versione a pagamento Winpatrol Plus aggiunge alcune features, ha un database online oltre a informazioni più dettagliate in merito ai processi e agli avvisi.
Pro: molto semplice e leggero, impossibile non accorgersi di un malware in azione nel sistema vista la chiarezza e immediatezza del programma, possiede anche un utile tool per velocizzare il boot facendo partire alcuni processi in seguito.
Contro: Non è un vero antispy/malware ma più simile a un Hips con associato un database dei software malevoli più conosciuti, non scannerizza i driver alla ricerca di spyware per intenderci ne è in grado di rimuoverli, va quindi associato ad altri software ma è utile per un primo approccio ai vari Hips e consente un controllo abbastanza completo dei processi in uso sul pc
Giudizio Sintetico: Non un antispyware, ma alcuni di questi hanno funzioni analoghe di controllo quindi si può vivere anche senza di lui.
Programmi freeware con controllo in tempo reale: ricordo a chi possiede un Antivirus che già incorpora un antispy/malware in realt time che in questo caso non si necessita di un doppione:
Spyware Doctor -> Guida all'Uso (http://www.2-spyware.com/news/post199.html) | Download (http://www.pctools.com/it/spyware-doctor/)
Uno dei pochissimi prodotti con modulo realtime anche nelle versioni Trial e Freeware sebbene i 2 realtime non sono gli stessi, di fatto di SD ne esistono 3 versioni tra loro differenti:
_ Spyware Doctor 6: a pagamento con funzionalità piena e real time ottimale oltre a firme sempre aggiornate;
_ Spyware Doctor 6 Trial: è lo stesso exe della versione a pagamento scaricabile sempre dal sito del produttore ma al momento della registrazione invece di mettere la chiave di attivazione si deve scegliere di utilizzarlo trial, incorpora un realtime ottimale che funziona SENZA limite di tempo, la definizione delle firme potrebbe essere leggermente meno attualizzata della versione a pagamento, non rimuove i file infetti ma li indica soltanto;
_ Spyware Doctor Starter Edition scaricabile dal Google Pack (http://http//pack.google.com/intl/it/pack_installer.html) (si puo installare solo SD ma Google ti installa anche il suo Google Updater e vari ammennicoli) oppure più semplicemente potete scaricare il solo SD Starter Edition senza google toolbar da qui (http://www.vnunet.com/vnunet/downloads/2213005/spyware-doctor-starter-edition)
La Starter Edition ha un database limitato dovuto ad aggiornamenti meno tempestivi, un realtime base, diversamente dalla versione trial che lo ha full, ma però può eliminare le minacce che trova.
Pro: ottima reputazione, ottima performance nei test, scansione rapidissima, per la versione a pagamento sono disponibili tre AddOns davvero molto interessanti e reperibili qui (http://www.pctools.com/it/spyware-doctor/addons/) che lo rendano davvero unico nel panorama Antimalware
Contro: è estremamente pesante soprattutto ora che PCTools è stata acquistata da Norton, la politica del full, trial e starter edition può ingenerare confusione, al momento non compatibile con Vista 64bit.
Se ne consiglia l'uso al post 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24238604&postcount=5) per quelli che hanno linea UMTS, ma in quel caso quale provare tra i due non pay? Da esperienza personale consiglio l'uso della trial che ha un realtime con funzionalità piena analogo alla versione a pagamento, poi per rimuovere ciò che segnala si possono usare altri programmi antispyware/malware presenti sul pc o online, per chi ha una normale ADSL invece guardi Prevx Edge di cui parlerò sotto.
Giudizio Sintetico: Se non fosse pesante sarebbe usato da molti. In rilevazione è una garanzia. Alternativo a uno degli altri prodotti consigliati
Spyware Terminator -> Guida all'Uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246338) | Download (http://www.spywareterminator.com/it/Default.aspx) | Definizione Firme (http://www.softpedia.com/get/Others/Signatures-Updates/Spyware-Terminator-Database-Update.shtml)
Altro prodotto con modulo realtime e anche con un pseudo modulo Hips cioè in parole povere fotografa il registro di sistema ed avverte ogni volta questo subisce cambiamenti chiedendo all'utente se acconsentire o negare, è famosissimo e all'avvento di Vista è stato uno dei primi ad esserne compatibile, e non è stata certo una impresa da poco :-)
Pro: è freeware anche in uso commerciale, gli aggiornamenti sono automatici, le firme sono sempre attualizzate, le scansioni possono essere programmate, incorpora anche un antivirus gratuito ClamAV configurandosi quindi come una vera e propria suite gratuita
Contro: non compatibile con Vista 64bit, ClamAV non è certo al top tra gli antivirus, quindi la suite è ideale per professionisti che non vogliono spendere ed essere protetti a livello base, per l'utenza privata invece meglio escludere l'antivirus e metterne un altro più performante, abbastanza pesante in termini di risorse, non brilla nelle classifiche dei migliori, ma soprattutto su sistemi vista è una alternativa valida al defender+onecare e a costo zero
Giudizio Sintetico: Valido solo per chi vuole un prodotto free anche ad uso commerciale.
Windows Defender -> Download per utenti WinXP (http://www.microsoft.com/italy/athome/security/spyware/software/default.mspx) | Definizione Firme (http://www.softpedia.com/get/Others/Signatures-Updates/Windows-Defender-Latest-Definition-Updates.shtml)
Eccoci al prodotto di casa MS ben conosciuto in quanto inserito in Vista e non disinstallabile dal S.O. ma solo escludibile, è inoltre possibile installarlo su XP e in questo caso è invece facilmente disinstallabile (spero).
Il prodotto in se quando si chiamava Giant Antimalware era un ottimo prodotto, poi l'acquisizione da parte di MS ha un po' impoverito il progetto, gli si deve comunque riconoscere il merito di aver inserito un prodotto antimalware di default su tutti i pc che hanno Vista, in questo modo ha sensibilizzato anche gli utenti più sprovveduti sulla necessità di proteggersi da malware e simili
L'aspetto negativo è invece dovuto alla tempistica di aggiornamento di MS per i suoi prodotti, inizialmente Defender aveva updates sporadici, ora il trend è verso un aggiornamento ogni 4-5 giorni, quindi in miglioramento, ma essendo un prodotto in realtime la cui caratteristica migliore dovrebbe essere nel prevenire, risulta essere una grave pecca.
Pro: installato su tutti i vista quindi si integra alla perfezione con sistema operativo, ha reso consci gli utenti sui pericoli dei malware, è meglio di nulla, se testato in prossimità degli aggiornamenti ha dato riscontri onorevoli nei vari test
Contro: esoso in termini di risorse, in accoppiata con l'UAC è a volte snervante, gli aggiornameni risultano essere meno tempestive di molti concorrenti, sufficientemente efficacie contro spyware ma spesso inefficacie contro trojans, worms, backdoors e insidie emergenti.Qui (http://www.2-spyware.com/review-windows-defender.html) in inglese una recensione che trovo particolarmete condivisibile
Chi vuole un programma gratuito con controllo in realtime senza troppi sbattimenti ha il Defender già su Vista, deve però essere conscio dei pro e contro di questa scelta, il prodotto in sé non è male ma la questione aggiornamenti è una grave pecca, inoltre mentre i concorrenti pubblicizzano i loro aggiornamenti tempestivi e giornalieri, la casa di Redmont non reclamizza in alcun modo questa caratteristica che in un software di tal genere è fondamentale.
Recentemente Microsoft ha fatto uscire Microsoft Security Essentials (MSE) che se installato sostituisce sia OneCare (ora non più sviluppato) che Defender, il prodotto che ne è venuto fuori non sembra male e free, comunque esula dalla nostra discussione essendo un Antivirus. Nel caso installiate MSE il Defender viene automaticamente escluso essendo ridondante.
Giudizio Sintetico: Si trova già sui pc, ha il realtime ma in rilevazione lascia forti dubbi. Da tenere attivo per chi non si vuole sbattere troppo a cercare alternative
IOBit Security 360 -> Download (http://www.iobit.com/security360.html)
La vera novità di fine 2009, appena uscito dalla fase beta. Il prodotto mi sembra venire su bene, un bel prospetto. Offre protezione contro malware (ma non keylogger) ed ha il realtime anche nella versione Free. La Pro a pagamento ha in più un Hips basico, download delle firme automatico (la free comunque all'avvio scarica le firme da sola) e scansioni programmabili, qui (http://www.iobit.com/is360upgrade.html) le differenze tra le 2. Io lo consiglio per tutti quelli che vogliono provare un prodotto nuovo e che vogliono avere un realtime già attivo nella versione free. Un buon antagonista di MBAM con in aggiunta il controllo in tempo reale, come MBAM ha scansione molto veloce, firme simili e crescita assicurata.
Da alcuni test (http://rapidshare.com/files/278790243/Comparison.pdf) (non so quanto indipendenti visto che il migliore viene premiato da IOBit con 25.000 $) risulta essere molto valido. Notate che SpyBot su 7478 infezioni ne trova zero (dovrebbe far riflettere chi ancora si ostina ad usarlo)
Essendo un prodotto nuovo vale quanto si dice per A-Squared, prima di cancellare qualcosa controllate su VirusTotal, potrebbe dare ancora qualche problemino di compatibilità vista la giovane età. Mi è piaciuta la funzione di immunizzazione dei browser che si trova in Strumenti -- Difesa Passiva. Ha anche Tools aggiuntivi quali un simil Hjack e un simil CCleaner che pulisce le tracce di navigazione. Per una disanima più ampia si veda questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28925656&postcount=1214) dell'utente Kohai.
Pro: completo se si esclude la mancata protezione da keylogger, scansione veloce anche se si sceglie la Full, compare nelle voci tasto destro del mouse, semplice e in italiano, free per uso non commerciale, ha una pratica funzione di immunizzazione (addio Spywareblaster e spybot quindi),funziona anche per i sistemi a 64 bit e Windows7.
Contro: è un prodotto giovane che deve ancora crescere, un po' pesante in termini di ram e di uso cpu.
Ricordo a tutti che sebbene in internet cercandone notizie lo vedete presentato come antivirus, in realtà non lo è, ma appartiene alla famiglia oggetto di questa discussione, evidentemente chi scrive su internet a volte finge solo di provare i prodotti.
Giudizio Sintetico: La novità, facile, completo, con ulteriori opzioni utili. Da provare!
Prevx 3.0 -> Guida all'Uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599)| Download (http://www.prevx.com/prevxedge.asp)
La trial avvisa di minacce ma non le elimina, lasciando questo compito alla versione a pagamento. È un ottimo prodotto che parte da una idea singolare, è infatti un CIPS ovvero un Community Based Intrusion Prevention System (Sistema di prevenzione delle intrusioni su base comunitaria), non si basa su firme virali da aggiornare sul proprio pc ma bensì collegandosi ad un database comune fatto con le esperienze degli utilizzatori oltre che dal team di sviluppo, incorpora al suo interno davvero una infinità di utilità e di opzioni, se settato in modalità expert inoltre lo si può considerare a tutti gli effetti un Hips basico.
Pro: completo, da un senso di controllo del pc davvero impressionante, l'idea del CIPS lo rende innovativo e inoltre è davvero molto efficace sia nello scan velocissimo che nella rimozione, ha un impatto minimo sulle risorse di sistema, in italiano, funziona anche per i sistemi a 64 bit e Windows7, funziona anche da utente limitato
Contro: la trial infatti sebbene dia un controllo in realtime illimitato nel tempo, non elimina nè blocca le minacce, occorre quindi affiancarci un altro antimalware per la rimozione, per la sua filosofia comunitaria senza una adsl flat non è altrettanto utile.
Viene qui reputato come uno dei migliori antimalware, sfruttando l'idea del database comunitario si rivela efficacissimo ed inoltre è anche un Hips se settato in modo avanzato, ha impatto zero sulle prestazioni, un realtime sempre attivo, ottima risposta alle minacce, quindi assolutamente da provare.
Giudizio Sintetico: Che dire se non che è unico. Da avere assolutamente!
Consigli Generali in merito alla Sicurezza
Nonostante tutte le indicazioni che si possano dare, la lotta ai virus e ai malware è ben lontana dall'essere vinta, ma seguendo le indicazioni presenti nella sezione Antivirus e Sicurezza di HWUpgrade ci si può proteggere discretamente, di seguito alcuni consigli per rendere la vita più difficile ai software maligni, detti consigli sono in ordine di importanza decrescente :
aggiornate il sistema operativo all'ultimo service pack disponibile, così avrete chiuso alcune falle del sistema;
possedere un buon Firewall possibilmente con HIPS (http://it.wikipedia.org/wiki/HIPS), ne esistono di gratuiti qualitativamente anche migliori di quelli a pagamento, è il caso di Comodo CIS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) e Online Armor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515); per una classifica si veda qui (http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php);
avere un buon antivirus e mantenerlo sempre aggiornato, ne esistono anche di freeware molto validi come Avira (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684) per esempio o AVG (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625201) che dopo un passato disastroso sta prepotentemente riscalando le posizioni; per una classifica si veda qui (http://www.av-comparatives.org/);
navigare il web utilizzando FireFox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765779) con le estensioni Noscript e Adblock Plus, oppure Opera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=738139), per come settarli in materia di sicurezza si veda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648).
installare sul computer uno o più software antispyware – antimalware mantenendoli sempre aggiornati;
controllare la propria posta da remoto evitando di scaricare allegati infetti sul pc;
utilizzare questi 2 semplici programmi free Secunia (http://secunia.com/vulnerability_scanning/personal/) per avere i programmi sempre aggiornati e HostsMan (http://www.abelhadigital.com/)(scaricate l'ultima Beta) per aggiungere liste di siti da evitare sul prorio file Host valido quindi a prescindere dal browser in uso;
poichè la maggior parte degli attacchi avviene via PDF (guardate qui (http://www.f-secure.com/weblog/archives/00001676.html))ed Adobe non è certo esente da falle, sostituite Adobe Reader con Foxit Reader (http://www.foxitsoftware.com/pdf/reader/) meno soggetto a problemi di sicurezza, fate però attenzione a non installare la toolbar che vi offre e che come tutte le toolbar è un ad-aware, installate il solo programma di visualizzazione pdf; poi disabilitate l'azione dei javascrit che i pdf legittimi non dovrebbero utilizzare (se da errore allora li riabilitate con prudenza) andando nella Gui di Foxit in modifica --- preferenze --- javascript e togliendo la spunta da consenti azioni di javascript.
utilizzare SandBox oppure Returnil,, anche se con limitazioni rispetto alla versione a pagamento le rispettive Free vanno benissimo per un uso normale. Si tratta di 2 virtualizzatori sebbene partendo da 2 concetti diversi, tutto quello che fate dento il loro "recinto" al successivo riavvio è sparito, quindi ideali per navigare se non vi sentite sicuri;
nel caso di dubbi su un sito controllatelo su Wepawet (http://wepawet.iseclab.org/index.php) inserendo l'URL della pagina sospetta, esegue un controllo sia per Flash che per javascript e PDF.
sebbene io personalmente non lo abbia mai fatto, è un utilissimo consiglio (alcuni dicono che è il miglior consiglio e hanno ragione) fare girare certe applicazioni in XP e soprattutto il browser sotto utente con privilegi limitati, per farlo velocemente usando DropMyRights vedete qui (http://www.sfwupgrade.it/forums/internet-p2p/2136-non-navigare-come-amministratore.html). Per gli utenti Vista non eliminate UAC è cosa buona e giusta utilizzarlo.
un software di back-up può essere l'ultima spiaggia in caso di infezione profonda, nel mio pc non manca mai un programma di questo tipo e una immagine fatta ogni 6 mesi, è una forma di sicurezza e si risparmia anche tempo e nervi. Tra i pay Acronis e tra i free secondo me il meglio è Macrium Reflect (http://www.macrium.com/reflectfree.asp).
Tutto ciò non vi farà invulnerabili ma almeno renderà la vita difficile a questi programmi maligni, ricordate inoltre che il miglior antiqualcosa siede davanti al pc, quindi fate sempre attenzione a cosa consentite, scaricate o condividete; inoltre prima di fare una operazione delicata come per esempio operare online sul vostro conto corrente o effettuare pagamenti con carta di credito, fate uno scan con l'antivirus e con almeno un software antispyware, richiede pochi minuti e potrebbe salvarvi il portafoglio.
<!-- / message --> <!-- sig --> __________________
F.A.Q. - Domande Frequenti
Se seguo i vostri consigli sono protetto? Come già spiegato la protezione 100% non esiste, le banche spendono milioni di euro per la protezione dei dati eppure possono finire sotto attaco, qui vengono fornite una serie di informazioni per rendervi consapevoli dei pericoli e consigli per una protezione più che discreta del proprio pc casalingo dai malware
Perchè citate a volte comparative ma non indicate nessuna classifica?
In rete a differenza che per quanto riguarda AV e FW, esistono poche classifiche relative ai prodotti antispyware/antimalware e questo anche per la sfuggente classificazione di questi software malevoli, così come esistono pochi campioni virali utili per i test, inoltre i prodotti antispy/malware spesso si focalizzano meglio su alcuni virus piuttosto che altri e quindi a seconda dei "batteri" usati si hanno risultati contraddittori. Le"classifiche" vanno quindi prese con il beneficio del dubbio, ve ne sono poche e inoltre datate...per questo motivo preferiamo non indicarne alcuna al momento, se in futuro i test saranno più standardizzati e più rappresentativi le indicheremo. Si noti che 40 tra le maggiori imprese di sicurezza al mondo hanno dato vita solo ora a AMTSO (http://www.amtso.org/) che ha come scopo l’elaborazione e la pubblicazione di standard e linee guida, condivisi a livello internazionale, per la valutazione delle tecnologie antimalware, se loro si stanno muovendo ora per standardizzare i test, come possiamo noi indicarvi test validi?
Ma se non ci sono classifiche attendibili in base a cosa avete indicato la configurazione ottimale free di cui al post #5 ? Quella è una indicazione scaturita dai consigli di tutti noi e anche da una piccola comparativa con un campione di 500 infezioni varie che potete trovare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26053469&postcount=464) (grazie BAZZ89), come da quanto detto prima, è ben lontano da essere la verità assoluta ma è comunque una indicazione di massima per potervi orientare, vi invito anche a leggere i post poco precedenti e successivi a quello indicatovi ora se volete una panoramica completa.
Quale il migliore? Quale il migliore tra questi due? Per le ragioni di cui sopra non abbiamo una risposta univoca, ognuno poi ha le sue preferenze e inoltre un programma potrebbe essere ottimo contro determinati malware ma insufficiente contro altri, per questo motivo ben difficilmente potremo rispondervi in merito. Nel post 2 avete alcuni dei prodotti più consigliati, potreste provarli fino a quando troverete quello che più vi soddisfa
Meglio freeware o a pagamento? Cosa hanno in più i programmi a pagamento? La scelta dipende da voi, dal vostro portafoglio e da quanta importanza date alla sicurezza del vostro pc. Molti qui, trattandosi per la maggiore di pc casalinghi, consigliano di provare i prodotti freeware e poi se non soddisfatti passare a quelli a pagamento che in più hanno tutti il controllo in realtime che spesso nella versione free non è previsto oltre ad aggiornamenti più continui e features ulteriori
Posso segnalarvi un prodotto interessante? Certo, anzi proprio grazie a una prova su una rivista specializzata molti di noi hanno scoperto le qualità di MalwareBytes che prima ci era del tutto sconosciuto
La lista è aggiornata? Questa lista non è esaustiva, esistono centinaia di prodotti antimalware, noi qui indichiamo quelli più comuni e più consigliati e nel limite del possibile la lista è sempre aggiornata inserendo i nuovi prodotti ed eliminando quelli che le softwarehouse magari inglobano in un antivirus e non distribuiscono più singolarmente
Cosa ne pensate della mia configurazione di sicurezza? Guardando questa pagina avrete già un consiglio sugli Antispyware ma per una valutazione complessiva AV, FW e programmi di sicurezza, dovete postrare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476319)
Vorrei provare questo antispyware che è a pagamento dove posso trovarne una versione trial di qualche mese? Basta guardare il thread degli amici sempre su Hardware Upgrade qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431) e qualcosa di interessante si trova sempre
Aiuto sono infetto cosa faccio ? Ok niente panico, basta andare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=125) leggere le guide e poi postare e sarete certamente aiutati.
Segnalo inoltre se prima volete fare di testa vostra questo utile programma Hitman Pro 3 (http://www.surfright.nl/en/HitmanPro) la cui versione Try vi da comunque 7 giorni di licenza effettiva del prodotto.Catalogare Hitman Pro è difficile ma in sintesi vi fa uno scan con Comodo Antivirus e poi i file in esecuzione li scansiona ulteriormente con Nod, Avira, Prevx e A-Squared e potete per quei 7 giorni di validità rimuovere le infezioni. Risulta quindi ideale per pc infetti.
vBulletin® v3.8.8, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.