Visualizza versione completa : Debuttano i giudici di porta
La prima giornata della fase a gironi della nuova Europa League passerà alla storia per il debutto dei cinque arbitri in campo: oltre al direttore di gara e ai giudici di linea, infatti, faranno il loro debutto in una competizione ufficiale quelli di porta, che opereranno lungo le due linee di fondo campo. Un tentativo di evitare i "gol fantasma", che Platini vorrebbe esportare alla prossima edizione di Champions League e agli Europei 2012.
Così, insieme ai classici "fischietti" e ai suoi due assistenti, ecco comparire una nuova figura. I giudici di porta si sistemano vicino ai pali, senza bandierine e con un auricolare per comunicare con l'arbitro. Hanno, inoltre, facoltà di entrare in area di rigore.
Si tratta di una rivoluzione (già abbondantemente collaudata nell'hockey su ghiaccio) che evita l'introduzione di moviole in tempo reale e congegni elettronici. Con l'obiettivo dichiarato di allargarlo a tutte le altre competizioni internazionali, e poi nazionali, nel giro di breve tempo.
Un primo esperimento è già stato fatto agli Europei Under 19 del 2008, quando la "prima" toccò ai nostri Saccani e De Marco, diretti da Rosetti.
Quella volta andò tutto bene. Adesso si tratta di superare l'esame sui massimi palcoscenici.
17 settembre 2009
é l'unica soluzione trovata per attirare spettatori a questa manifestazione... :icon_mrgreen:
AlexnelCuore
17.09.2009, 19:41
Ma se anche questi giudici sono incompetenti a che servono???Non sarebbe meglio la moviola in campo?
Come sarebbe che "hanno facoltà di entrare in area di rigore" ? il più delle volte in area sottoporta c'è già un tale casino che due persone in più crean solo scompiglio.
Ieri non ho visto le partite, ma ho visto qualche sintesi:
é stato strano vedere quel giudice entrare in area quando la punta svizzera stava a tu per tu con il portiere della roma nel azione del 2-0!!
Siamo sicuri che non disturba i giocatori?
Ma non sarebbe più semplice mettere i sensori a pallone e porte???:102:
eldavidinho94
18.09.2009, 17:06
gli arbitri supplementari disturbano notevolmente un giocatore,
ad esempio, a tu per tu con il portiere...
eiri, neanche a farlo apposta, un altro gol fantasma,
solo perche l'arbitro di fondo era posizionato male: ma disco io se sbagliano lo stesso, a cposa servono? a questo punto meglio la moviola in campo!
rubs, i sensori ci sono gia!
e ricordo la prima partita in cui furono adottati, roma-torino mi pare
ed anche lì un episodio dubbio, molto dubbio!
la palla entrò, oppure no?
mah, mistero...
le stanno provando tutte ma ancora non ci siamo
gli arbitri supplementari disturbano notevolmente un giocatore,
ad esempio, a tu per tu con il portiere...
eiri, neanche a farlo apposta, un altro gol fantasma,
solo perche l'arbitro di fondo era posizionato male: ma disco io se sbagliano lo stesso, a cposa servono? a questo punto meglio la moviola in campo!
rubs, i sensori ci sono gia!
e ricordo la prima partita in cui furono adottati, roma-torino mi pare
ed anche lì un episodio dubbio, molto dubbio!
la palla entrò, oppure no?
mah, mistero...
le stanno provando tutte ma ancora non ci siamo
Guarda che i sensori non ci sono da nessuna parte!!
Ricordo che erano stati provati solo in una partita di Udine la scorsa stagione o forse quella prima ma in modo sperimentale, senza che questi potessero influire sulle decisioni dell'arbitro!!
eldavidinho94
18.09.2009, 17:26
Guarda che i sensori non ci sono da nessuna parte!!
Ricordo che erano stati provati solo in una partita di Udine la scorsa stagione o forse quella prima ma in modo sperimentale, senza che questi potessero influire sulle decisioni dell'arbitro!!
e allora che li inserirono a fare?
solo per perdere tempo e giocarci su?
ecco che poi i conti non tornano
tanta carne al fuoco, ma nel calcio, come nella politica,
qualcosa prima di essere attuata deve far passare i secoli!
perdete ogni speranza o voi che entrate...
e allora che li inserirono a fare?
solo per perdere tempo e giocarci su?
ecco che poi i conti non tornano
tanta carne al fuoco, ma nel calcio, come nella politica,
qualcosa prima di essere attuata deve far passare i secoli!
perdete ogni speranza o voi che entrate...
Più o meno è andata così.
Fu una partita sperimentale e nel caso di episodio dubbio non sarebbe stato comunicato niente all'arbitro.
eldavidinho94
18.09.2009, 17:41
Più o meno è andata così.
Fu una partita sperimentale e nel caso di episodio dubbio non sarebbe stato comunicato niente all'arbitro.
pero mi pare che l'episodio dubbio ci fu
non ricordavo benissimo le squadre, ma l'episodio si
pero mi pare che l'episodio dubbio ci fu
non ricordavo benissimo le squadre, ma l'episodio si
Io questo non lo ricordo...:102:
Guarda che i sensori non ci sono da nessuna parte!!
Ricordo che erano stati provati solo in una partita di Udine la scorsa stagione o forse quella prima ma in modo sperimentale, senza che questi potessero influire sulle decisioni dell'arbitro!!
Rubs, mi sa che confondi con le telecamere messe nello stadio del Udinese:
era un progetto molto interessante per vedere i gol fantasma &avevano detto che potrebbe essere migliorato per segnalare i fuorigioco!
ma poi non abbiamo più avuto notizie...
Mentre i sensori credo che l'hanno provate solo in un Mundialito Juniores o qualcosa di livello simile...
Bianconero10
18.09.2009, 20:47
grande pirata vedo che sei informato...a udine ci sono ancora le telecamere sulla linea ma sono utili solo alle moviole come quelle dell'europeo......mentre i sensori furono adottati nel mondiale sub-17 con un chip che suonava quando il chip nel pallone creava interferenza tra i chip delle porte....cioè appena il sistema capiv se era entrata suonava l'orologio dell'arbitro...ma poi fu lasciata perdere perchè i casi non erano sufficienti e dicevano che costava un patrimonio....
AlexnelCuore
18.09.2009, 20:49
In parole povere l'unico rimedio è la moviola in campo.....................
juventinadelsud
19.09.2009, 07:54
non lo so se puo servire a qualcosa bene ma sinceramernte trovo fuori luogo che l'arbitro si mette in mezze dirante l'azione
Furiaceca
19.09.2009, 11:52
per me è un ottima cosa...
non è la soluzione ma si deve proseguire su questa
strada-
mplatini62
19.09.2009, 13:08
L'ingegnere che ha ideato e creato
i sensori da inserire nei palloni e nelle porte
è un mio conoscente. Un cervellone.
Per la prima volta sono stati utilizzati nello
stadio di Udine...ottimo debutto...
mai più utilizzati. Tutto fermo...per pastoie
burocratiche e formali...dicono.
Fra un pò ci saranno 11 arbitri in campo!
Uno per calciatore: e li marcheranno a UOMO!
Più quelli dietro le porte.
Più i quarti uomini.
Più quelli nei tunnel.
Più quelli nei gabinetti.
Più quelli nelle docce.
Più quelli negli spogliatoi.
Più quelli nella sala stampa.
Più quelli nei garage sotterranei.
Immaginate le designazioni e i sorteggi. :rideretanto::bevuta:
Che Tempi. Che Mondo.
Mah! :icon_eek: :icon_eek:
AlexnelCuore
19.09.2009, 15:55
Fra un pò ci saranno 11 arbitri in campo!
Uno per calciatore: e li marcheranno a UOMO!
Più quelli dietro le porte.
Più i quarti uomini.
Più quelli nei tunnel.
Più quelli nei gabinetti.
Più quelli nelle docce.
Più quelli negli spogliatoi.
Più quelli nella sala stampa.
Più quelli nei garage sotterranei.
Immaginate le designazioni e i sorteggi. :rideretanto::bevuta:
:rideretanto::rideretanto::rideretanto:
:rideretanto::rideretanto::rideretanto:
eldavidinho94
19.09.2009, 19:05
io sono del parere
che i sensori nei palloni, anche se costosissimi da adottare,
sono la soluzione che piu fa al caso nostro,
e che è meno rivoluzionaria di tutte.
diciamo che all'occhio non fa notare grandi cambiamenti
e lascia il calcio cosi come è 'al naturale'...
gli arbitri aggiuntivi, per quanto potessero sembrare utili in passato,
si sono dimostrati non all'altezza:
oltre al problema dei sorteggi, tutti gli arbitri aggiuntivi
per ogni partita da dove li prendiamo?
li prendiamo da campi o serie minori, giusto?
saranno quindi, di conseguenza, ancora inesperti
e poco preparati per il grande salto!
ergo, non saranno un valore aggiunto!
anzi, faranno lievitare le critiche ed i casi-moviola,
propro come nella prima giornata di europa league!
infine, quella della moviola in campo non è neanche male come idea
quando c'è un dubbio,
la moviola deve essere una soluzione VELOCISSIMA
che da bordo campo ti fa rivedere l'episodio...
pero, non deve condizionare piu di tanto l'arbitro:
l'arbitro deve scegliere che decisione prendere,
ed utilizzare la moviola sono nei rari casi in cui è distratto o indeciso!
non deve diventare un escamotage, un'abitudine...
una scusa per venir meno al proprio lavoro!
mplatini62
20.09.2009, 16:43
In un giuoco come il calcio...
specie come è vissuto qui da noi...
l'errore umano e il sospetto,
saranno SEMPRE inevitabili!
Anche utilizzando la tecnologia della moviola...
chi dovrà guardare e giudicare sarà sempre
un UOMO, un UMANO, e in quanto tale sarà
fallibile e...corruttibile dalla sudditanza psicologica
o da presunti e sempre paventati complotti!
Io penso sarebbe più facile e naturale...
accettare il responso del campo! Comunque e sempre.
Come avviene in paesi più civili e "sportivi" del nostro,
ad esempio l'Inghilterra!
Anche perchè della moviola in campo ne sentiamo la
necessità solo noi in Italia!
Soprattutto i mass media e la carta stampata!
I quali vivono di articoli e polemiche sul calcio.
Il calcio è uno sport, un gioco!
Lo hanno fatto diventare un'affare di Stato.
alessandro magno
20.09.2009, 18:15
Ma non sarebbe più semplice mettere i sensori a pallone e porte???:102:
ho pensato la stessa cosa ma evidentemente preferiscono lavorare un po di piu.
io credo che molte situazioni si potrebbero risolvere se dessero piu potere di intervenire al 4 uomo.
quanti gol fantasma non vede la tv ? pochi rispetto alla maggiorparte dei casi e comunuqe son proprio curioso di vedere quando segnaleranno un qualcosa questi nuovi segna linee
Bianconero10
20.09.2009, 18:23
Per la moviola in campo basterebbe fare come nel football americano dove quando c'è un dubbio o una decisione strana l'arbitro chiama la moviola....e se non lo fa le squadre hanno 3 possibilità di chiamare la moviola a partita......potrebbe essere una soluzione
alessandro magno
20.09.2009, 18:46
Per la moviola in campo basterebbe fare come nel football americano dove quando c'è un dubbio o una decisione strana l'arbitro chiama la moviola....e se non lo fa le squadre hanno 3 possibilità di chiamare la moviola a partita......potrebbe essere una soluzione
sarebbe la manna sopratutto perchè tanti moviolisti in tv finirebbero disoccupati.
mplatini62
21.09.2009, 06:51
E chi deciderà dopo aver visionato la moviola?
Chi avrà la responsabilità del responso finale?
Quanto tempo ci vorrà per decidere?
Quanto dureranno le partite?
E alla fine...Dubiteremo anche di lui?
Sicuramente sì!
Quante volte...in tv, seduti comodamente in poltrona,
cinque, dieci intenditori di moviola e di calcio...
non riescono a mettersi d'accordo sui falli?
Dopo ore di trasmissione e dopo liti stucchevoli.
Quante altre Farsopoli metteranno su?
Apriti cielo! Poveri noi.
Andranno a nozze...giornali e Biscardi vari!!!
Per me potrebbero essere più o meno utili, ma
non esaustivi...solo i sensori nei palloni e nei pali...
ma soprattutto il TEMPO EFFETTIVO di gioco,
come nel basket.
E chi deciderà dopo aver visionato la moviola?
Chi avrà la responsabilità del responso finale?
Quanto tempo ci vorrà per decidere?
Quanto dureranno le partite?
E alla fine...Dubiteremo anche di lui?
Sicuramente sì!
Quante volte...in tv, seduti comodamente in poltrona,
cinque, dieci intenditori di moviola e di calcio...
non riescono a mettersi d'accordo sui falli?
Dopo ore di trasmissione e dopo liti stucchevoli.
Quante altre Farsopoli metteranno su?
Apriti cielo! Poveri noi.
Andranno a nozze...giornali e Biscardi vari!!!
Per me potrebbero essere più o meno utili, ma
non esaustivi...solo i sensori nei palloni e nei pali...
ma soprattutto il TEMPO EFFETTIVO di gioco,
come nel basket.
Pienamente d'accordo sia sui sensori (magari solo in serie A e serie B) che sul tempo effettivo di gioco. Sai quante sceneggiate in meno in campo???
Due tempi da 30min effettivi sarebbero più che sufficenti.
Furiaceca
21.09.2009, 11:08
io sono del parere
che i sensori nei palloni, anche se costosissimi da adottare,
sono la soluzione che piu fa al caso nostro,
e che è meno rivoluzionaria di tutte.
diciamo che all'occhio non fa notare grandi cambiamenti
e lascia il calcio cosi come è 'al naturale'...
gli arbitri aggiuntivi, per quanto potessero sembrare utili in passato,
si sono dimostrati non all'altezza:
oltre al problema dei sorteggi, tutti gli arbitri aggiuntivi
per ogni partita da dove li prendiamo?
li prendiamo da campi o serie minori, giusto?
saranno quindi, di conseguenza, ancora inesperti
e poco preparati per il grande salto!
ergo, non saranno un valore aggiunto!
anzi, faranno lievitare le critiche ed i casi-moviola,
propro come nella prima giornata di europa league!
infine, quella della moviola in campo non è neanche male come idea
quando c'è un dubbio,
la moviola deve essere una soluzione VELOCISSIMA
che da bordo campo ti fa rivedere l'episodio...
pero, non deve condizionare piu di tanto l'arbitro:
l'arbitro deve scegliere che decisione prendere,
ed utilizzare la moviola sono nei rari casi in cui è distratto o indeciso!
non deve diventare un escamotage, un'abitudine...
una scusa per venir meno al proprio lavoro!
I giudici di linea hanno non solo il compito di prevenire
i goal fantasma, ma pian piano, dovranno valutare
tutti gli episodi sospetti che avvengono in area di rigore,
quindi quelli + delicati.
La moviola in campo, come nel football ecc... a mio parere
rischierà di non essere risolutiva in molte circostanze, tranne
negli episodi di fuorigioco, che però dubito rientreranno nelle
sue competenze visto il gran numero di azioni al limite
che ci sono..
Se la si utilizza per episodi come Rigori dubbi ecc.. un aiuto
può certamente darlo, ma quando vedo programmi sportivi
che trasmettono al rallentatore e in tutte le angolazioni gli
episodi in area contestati senza riuscire a trovare un
interpretazione univocai..beh, mi chiedo se
possa essere una soluzione.
Io sono dell'idea che questi giudici di porta siano una buona
cosa, l'errore umano nel calcio rimarrà sempre, ma con
questo metodo si cercherà di renderlo minimo......
alessandro magno
21.09.2009, 11:19
io darei piu potere al quarto uomo. anche sui fuorigioco , lasciar proseguire l'azione poi si vede se è fuorigioco o meno.
tempo effettivo di 30 minuti ogni volta che esce la palla s'interompe come nel basket.
eldavidinho94
21.09.2009, 12:34
I giudici di linea hanno non solo il compito di prevenire
i goal fantasma, ma pian piano, dovranno valutare
tutti gli episodi sospetti che avvengono in area di rigore,
quindi quelli + delicati.
La moviola in campo, come nel football ecc... a mio parere
rischierà di non essere risolutiva in molte circostanze, tranne
negli episodi di fuorigioco, che però dubito rientreranno nelle
sue competenze visto il gran numero di azioni al limite
che ci sono..
Se la si utilizza per episodi come Rigori dubbi ecc.. un aiuto
può certamente darlo, ma quando vedo programmi sportivi
che trasmettono al rallentatore e in tutte le angolazioni gli
episodi in area contestati senza riuscire a trovare un
interpretazione univocai..beh, mi chiedo se
possa essere una soluzione.
Io sono dell'idea che questi giudici di porta siano una buona
cosa, l'errore umano nel calcio rimarrà sempre, ma con
questo metodo si cercherà di renderlo minimo......
secondo me i 5 arbitri sono una follia
perche se sbagliare è umano, perseverare è diabolico!
un solo arbitro sbaglia, molte volte per inesperienza
figuriamoci gli altri 2 aggiuntivi!
gli errori non diminuiranno affatto
sul discorso moviola, la perdita di tempo e comunque i pareri discordanti che ci saranno dopo
sono un punto a favore, ma secondo me è molto utile
soprattutto sui fuorigioco e sui gol fantasma
pero a mio parere, come ho detto nel post precedente,
deve essere l'arbitro, o il guardalinee a decidere quando usare la moviola
non i calciatori o gli allenatori !
IN CAMPO IL SUPREMO DEVE ESSERE SEMPRE L'ARBITRO,
ANCHE NELLA MOVIOLA
e devide se adottarla o meno...
un'altra soluzione potrebbe essere un giudice della moviola
che la controlla e non la fa diventare uno strumento comune in campo
anzi, sara un valido strumento e prezioso SOLO nei forti dubbi
fino ad oggi, la soluzone dei sensori nel pallone e sulle porte
è la piu pratica e la meno rivoluzionaria
la preferisco tra le 3 proposte
vBulletin® v3.8.8, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.