Visualizza versione completa : discussione su una moneta unica mondiale e crisi in genere
eldavidinho94
30.07.2009, 13:44
Una moneta unica mondiale
Abbiamo saputo cosa hanno mangiato. Come si sono asciugati. Non tutto ma qualcosa su quello che hanno deciso. Ma adesso di G8 non si parla più. Il fiume di parole speso prima, durante e dopo il G8 si è arrestato. Rimangono i ricordi, gli episodi, le immagini dei potenti che girano tra le macerie. Le facce degli abruzzesi, indimenticabili. C'è una cosa che è accaduta che mi ha colpito parecchio. Ai capi di Stato e di Governo, ai magnifici 8 è stato distribuito un esemplare test in oro del progetto di una nuova moneta globale è stato donato .
Una sorta di prima moneta "prova" del progetto internazionale per una nuova virtuale valuta globale, dal titolo provvisorio "United Future World Currency " - Eurodollar. Il nome finale e il simbolo della nuova moneta verranno definiti per concorso, coinvolgendo i giovani di 1000 scuole di tutto il mondo, sotto l'organizzazione della italiana Museo del Tempo. Gli organizzatori hanno spiegato che l'esempio dell'Euro, che ha riunito tanti Paesi diversi per storia e cultura sotto una stessa moneta, è un precedente concreto di come sia possibile dar vita a un progetto in cui dovrebbero confluire Nazioni di più continenti . Recentemente diversi Stati , compresi la Cina e la Russia, hanno ventilato l'importanza di introdurre in un prossimo futuro nuove monete transnazionali come soluzione alla crisi finanziaria globale.
L'iniziativa parte dall'Italia, e intende unire all'inizio gli Stati Uniti d'America e gli Stati Uniti d'Europa, ma è aperta ad includere anche altri Paesi. Vuole essere una proposta concreta anche per far fronte alle crisi economiche. In un suo messaggio personale di augurio per il progetto, indirizzato al coordinatore Sandro Sassoli, il Presidente Silvio Berlusconi sottolinea che "è interessante che giovani studenti di vari Paesi possano essere coinvolti in uno studio a livello internazionale, che li avvicini alla comprensione di alcuni aspetti della politica economica internazionale, formandoli per un'auspicabile unione monetaria futura". Sandro Sassoli è l' ideatore del progetto UFWC fin dal 1996 dopo aver raccolto alcuni suggerimenti di Arthur Schlessinger Jr, già consigliere di John F. Kennedy. Una Giuria internazionale, composta dai direttori delle principali Zecche del mondo, economisti, premi Nobel, personaggi dell'arte e della cultura, hanno il compito di vagliare e premiare i migliori lavori dei ragazzi. Seguiremo con molta attenzione l'evoluzione di questa iniziativa. Ci appasiona l'idea che un giorno tutto il mondo potrebbe usare la stessa moneta in buona parte del mondo. C'è però un rischio. E bisogna tenerne conto. Non appena questo progetto prenderà piede potrebbe nascere una lista civica politica che invece di chiamarsi No Euro si chiamerà No Eurodollar. E poi avremo i principali giornalisti economici che non potranno più fare i raffronti su chi vince e chi perde tra euro e dollaro. E magari il prezzo della benzina non aumenterà o diminuirà per colpa dell'Euro o del dollaro, passando dal greggio. Per ora perchè non sognare una moneta unica in un mondo magari dove non ci saranno più guerre. I sogni al momento non ce li tassano. Quindi teniamo presente anche questa iniziativa....Ma non ditelo a tutti quelli che non volevano l'euro...potrebbero iniziare una nuova avventura e trasformare il nostro sogno in un incubo.
di Francesco Pira
alessandro magno
30.07.2009, 15:46
già tremo , non è bastato fare l'euro a pari con il dollaro quando non avevamo un economia come quella americana , non è bastato aprire il nostro mercato a paesi dove non ci sono regole o le regole che ci sono , sono talmente al di sotto dei nostri standard da non poter competere , cina e india su tutte.
ora pure la moneta unica globale.
eldavidinho94
31.07.2009, 19:55
non so se vederla una cosa giusta o meno
perche una moneta unica globale
creerebbe meno mercato e quindi meno quotazioni in borsa
di conseguenza, non conosco cause ed effetti
di questo sistema monetario COMUNE
potrebbe essere una cosa giusta per paesi meno sviluppati,
che avrebbero il proprio valore monetario
pari a quello delle tigri asiatiche, o alle multinazionali
pero, mi chiedo, possibile che quest'ultime
si facciano raggiungere cosi in borsa?
sono un po restio, riluttante su questa iniziativa
perche proprio non capisco
Bianconero10
31.07.2009, 20:01
ragazzi quando si parla di globalizzazione bisogna sempre andare con i piedi di piombo....
da quanti anni è che si parla di creare un'europa come stato federale???? una moneta unica mondiale creerebbe problemi per chi non ne ha.....ma potrebbe creare vantaggi per chi ne ha.....adesso noi diciamo sempre (anche io) che l'euro ha fatto male....perchè se una cosa costava mille lire adesso costa un euro....ma gli economisti che forse ne capiscono un po' di più di me dicono che i vantaggi che ha creato l'euro sono unici......
Bianconero10
31.07.2009, 20:03
quando parlano di globalizzazione i media fanno sempre esempi tipo anche in ghana bevono coca-cola.....ma che razza di esempio è??? coca cola è una società privata che ha tutto il diritto di vendere i propri prodotti dove vuole....al massimo il fatto che sia ovunque è l'esempio di un apertura sempre maggiore dei mercati nazionali a quelli esteri....
NN se ne parla nemmeno di fare una moneta unica basta che giá l´euro ci ha rovinato !!
Una moneta unica eliminerebbe le tante speculazioni sulle monete (ricordate l'assalto alla povera lira organizzata dal grande Soros?).
Ci sarebbe maggiore stabilità economico/finanziaria.
Sarebbe una cosa interessante ma ritengo impossibile che tutti i Paesi del mondo riescano a trovare il giusto equilibrio fra le varie valute.
alessandro magno
31.07.2009, 23:46
Sarebbe una cosa interessante ma ritengo impossibile che tutti i Paesi del mondo riescano a trovare il giusto equilibrio fra le varie valute.
infatti c'è stato già un notevole difficoltà ad equiparare le valute di paesi come la romania nell'euro, immaginiamo haiti o bangladesh o paesi poverissimi come potrebbero sostenere un cambio di moneta al pari con il nostro.
eldavidinho94
01.08.2009, 09:51
questo è anche vero ale
non ci sono le basi per farsi che tutto il mondo
affronti questo cambiamento!
potrebbero anche esserci vantaggi
ma come si realizza un progetto del genere?
poi, ripeto, non capisco come usa o altri pilastri dell'economia
possano sopportare che bangladesh o bosnia
abbiano lo stesso valore monetario...
non ci sarebbe razionalita
non c'è un filo logico, un valido motivo...
mah...
mplatini62
02.08.2009, 08:51
Molti pensavano che con l'euro ci avremmo
guadagnato tutti...che altri si sarebbero
addossati parte del ns deficit!
Per me non ci ha guadagnato quasi nessuno!
Ha creato solo scontento, confusione
perdita del potere acquisto reale e
tanta...tanta speculazione! 1000 lire = 1 euro!
(1 €= 1936,27 £)
Noi in Italia, ma non solo, eravamo impreparati e i nostri
economisti intelligentoni(Prodi in primis che non ci ha mai
più ridato indietro l'eurotassa come promesso! La ricordate?
Un'altra una tantum farlocca!) hanno accettato il cambio
fallimentare euro/lira. Ma noi siamo i più furbi! OOOhhh!!!
Gli unici intelligenti sono stati gli inglesi e
gli elvetici(i soliti) che hanno mantenuto
le loro divise monetarie forti.
Gli inglesi son rimasti a guardare prudentemente,
in attesa degli eventi! E infatti...
Chiedete ai tedeschi se sono contenti del cambio!
Col marco tedesco leader...crisi e disoccupazione.
E vedrete con l'entrata della Turchia...
Con l'euro più forte del dollaro USA...
son diminuite le esportazioni, è aumentato il
turismo verso gli Stati Uniti a discapito dei paesi
nell' orbita euro...ecc ecc.
La Crisi economica planetaria è stata poi
una logica conseguenza!
Spero facciano tesoro degli errori e siano più accorti
nel caso di una moneta GLOBALE!
(ulteriore FREGATURA GLOBALE???)
Resto molto scettico.
Chi ha tanto ci perde un pò...se è onesto
e ci guadagna tanto se non lo è.
Chi ha poco...ci perde sempre.
Come diceva il genovese Grillo:
LA VITA E' UNA TEMPESTA...
MA PRENDERLA NEL C...O
E' UN....LAMPO!!!
Quindi, occhio!
La fregatura è dietro l'angolo...
e il cetriolo va sempre a quel posto
dell'ortolano!
alessandro magno
02.08.2009, 09:19
sono perfettamente d'accordo con te , ioci ho messo anche l'apertura contemporanea a mercati senza regole come quelli asiatici.
le 2 cose contemporanemente han creato la crisi e messo in ginocchio il sistema europeo.
pensate solo al nostro settore tessile , praticamente cancellato dal nostro suolo per l'apertura alla cina.
se riusciamo a sopravvivere al euro e all'apertura a cina e india siamo davvero fortunati.
i nostri ''grandi'' economisti si meritano un bello zero in pagella se non prevedevano eppure un bel calcio nei denti se sapevano e han fatto lo stesso
In questa discussione si stanno aggiungendo tantissimi punti da approfondire in uno dei settori (l'economia) che più amo.
Mi spiace non esprimere i miei pensieri. Dovrei scrivere dei lunghi e noiosissimi testi per spiegare che alcune credenze comuni non corrispondono alla realtà dei fatti.
L'euro è stata una fregatura per noi cittadini perchè i nostri governanti hanno sottovalutato i possibili effetti dell'epocale passaggio dalla lira agli euro.
La crisi globale è, in realtà, una ridistribuzione della ricchezza mondiale. La ricchezza si sta trasferendo verso i Paesi emergenti e quindi è impensabile che torneremo a vivere con i lussi degli anni '90. Avremo un miglioramento solo perchè verrà superata la crisi psicologica derivata da questo trasferimento di ricchezza.
L'Italia fallirà perchè ha una classe politica non all'altezza degli altri Paesi. Nella nuova competizione mondiale non è possibile superare l'hanticap di avere i peggiori governanti del mondo occidentale.
alessandro magno
02.08.2009, 16:23
In questa discussione si stanno aggiungendo tantissimi punti da approfondire in uno dei settori (l'economia) che più amo.
Mi spiace non esprimere i miei pensieri. Dovrei scrivere dei lunghi e noiosissimi testi per spiegare che alcune credenze comuni non corrispondono alla realtà dei fatti.
L'euro è stata una fregatura per noi cittadini perchè i nostri governanti hanno sottovalutato i possibili effetti dell'epocale passaggio dalla lira agli euro.
La crisi globale è, in realtà, una ridistribuzione della ricchezza mondiale. La ricchezza si sta trasferendo verso i Paesi emergenti e quindi è impensabile che torneremo a vivere con i lussi degli anni '90. Avremo un miglioramento solo perchè verrà superata la crisi psicologica derivata da questo trasferimento di ricchezza.
L'Italia fallirà perchè ha una classe politica non all'altezza degli altri Paesi. Nella nuova competizione mondiale non è possibile superare l'hanticap di avere i peggiori governanti del mondo occidentale.
non sono per nulla d'accordo.
intanto sui peggiori governanti dell'occidente.
la spagna e la germania non stan meglio di noi e neppure la francia . se poi si vuol dar retta alla stampa di sinstra per cui berlusconi è una catastrofe e se ti toglie 5 è un pez di merd.... ma se prodi ti toglie 10 è un santo perchè lo stà facendo per noi , allora non c'è proprio discussione.
intanto chiariamo un punto fondamentale.
ad oggi berlusconi è l'unico governo in grado di durare 5 anni in italia.
questo che piaccia o no è un dato di fatto.
la sinistra ci ha provata 2 volte e non c'è la fatta e quando si presenta da sola non vince. non ha nè la maggiornaza nè un leader riconosciuto tanto è vero che ne cambia uno ogni 3 anni nemmeno cellino con i suoi allenatori.
sulla redistribuzione della richezza mi trovo anche li poco d'accordo.
se in uno stato il reddito procapite è di 100 euro al mese e lo si porta a 120,si fà un salto di qualità enorme per quelli che vivono in quel paese. è una crescita mostruosa, ma restan sempre poveri paragonati al mondo occidentale.
ridistribuire la richezza significa anche far lavorare questa gente che non prende nulla per poco di piu e non far lavorare gli europei che prendevano mille euro al mese e che ora han le fabbirche chiuse.
questo non la vedo come una crisi psicologica bdc , questo è un serio problema e un serio pericolo sopratutto per i nostri operai.
ma l'errore grave è pensare ai problemi mondiali senza riuscire a risolver i problemi di casa propria.
si è aperto a mercati del lavoro che non han gli standard occidentali ne sulla sicurezza ne sulla previdenza ne sull'infortunistica .
faccio un esempio:
qui si stan facendo delle cause contro aziende tipo la eternit.
te le vedi in cina delle cause contro fabriche -killer di questo tipo?
corriamo dei seri pericoli a competere con questi e ce lo siam cercati da noi, credo sarebbe stato meglio evitare , ma ormai siamo in ballo e ci tocca ballare.
mplatini62
02.08.2009, 16:49
non sono per nulla d'accordo.
intanto sui peggiori governanti dell'occidente.
la spagna e la germania non stan meglio di noi e neppure la francia . se poi si vuol dar retta alla stampa di sinstra per cui berlusconi è una catastrofe e se ti toglie 5 è un pez di merd.... ma se prodi ti toglie 10 è un santo perchè lo stà facendo per noi , allora non c'è proprio discussione.
intanto chiariamo un punto fondamentale.
ad oggi berlusconi è l'unico governo in grado di durare 5 anni in italia.
questo che piaccia o no è un dato di fatto.
la sinistra ci ha provata 2 volte e non c'è la fatta e quando si presenta da sola non vince. non ha nè la maggiornaza nè un leader riconosciuto tanto è vero che ne cambia uno ogni 3 anni nemmeno cellino con i suoi allenatori.
sulla redistribuzione della richezza mi trovo anche li poco d'accordo.
se in uno stato il reddito procapite è di 100 euro al mese e lo si porta a 120,si fà un salto di qualità enorme per quelli che vivono in quel paese. è una crescita mostruosa, ma restan sempre poveri paragonati al mondo occidentale.
ridistribuire la richezza significa anche far lavorare questa gente che non prende nulla per poco di piu e non far lavorare gli europei che prendevano mille euro al mese e che ora han le fabbirche chiuse.
questo non la vedo come una crisi psicologica bdc , questo è un serio problema e un serio pericolo sopratutto per i nostri operai.
ma l'errore grave è pensare ai problemi mondiali senza riuscire a risolver i problemi di casa propria.
si è aperto a mercati del lavoro che non han gli standard occidentali ne sulla sicurezza ne sulla previdenza ne sull'infortunistica .
faccio un esempio:
qui si stan facendo delle cause contro aziende tipo la eternit.
te le vedi in cina delle cause contro fabriche -killer di questo tipo?
corriamo dei seri pericoli a competere con questi e ce lo siam cercati da noi, credo sarebbe stato meglio evitare , ma ormai siamo in ballo e ci tocca ballare.
Hai perfettamente ragione a.magno.
Mi hai preceduto e hai detto bene ciò
che ritengo anch'io.
Se avessimo i peggiori politici...
com'è che il bubbone è scoppiato in USA,
non a Poggibonzi, e lì l'economia è deflagrata
e ha mostrato le sue pecche?
E noi siamo invece uno dei pochi paesi che
si sono salvati o che ne hanno risentito meno???
In realtà ancora una volta paghiamo il conto di
errori di governi e politiche precedenti...
e non parlo solo di quelle italiane!
E dobbiamo metterci una toppa. Ahinoi!
Dovremmo finirla di Tafazzarci sempre!
Non è un fatto di centrosinistra o centrodestra. E neanche di Prodi/Veltroni/??? o Berlusconi. Il problema è che l'intera classe politica italiana vive con una mentalità che porterà al fallimento il Paese Italia. I Berlusconi, Prodi, Veltroni, ecc... stanno governando l'Italia da quasi 20 anni .... 20 anni di progressivo declino.
Io vivo anche in Germania per motivi familiari. Vi posso garantire che in Germania stanno millle volte meglio che da noi. La loro crisi è veramente psicologica. In Spagna ho diversi amici (da Barcellona a Madrid) e nessuno che pensa minimamente di tornare a vivere in Italia. Sulla Francia non ho testimonianze dirette.
Il bubbone è scoppiato negli USA perchè si era creata una bolla legata ai mutui sub-prime, cioè ai mutui dati ai poveri. In Italia non è scoppiata questa crisi solo perchè le nostre banche non prestano soldi ai poveri ma solo ai ricchi. Tuttavia gli USA hanno un economia solida basata sulla competitività fra aziende. A differenza dell'Italia che ha un'economia in coma a causa dell'incidenza del fattore corruzione.
Nella classifica dei 100 uomini più ricchi del mondo sono entrati (negli ultini 2 anni) diversi imprenditori indiani. I cinesi non ci sono ancora perchè vi sono limiti alla ricchezza individuale (è un Paese ex comunista) ma molte aziende cinesi sono ricchissime e si stanno comprando il mondo intero. I salari medi dei Paesi emergenti si stanno alzando di molto e basta prendere ad esempio i Paesi Baltici per capire che i redditi medi si stanno adeguando al resto del mondo. Per alzare i redditi di questi Paesi è necessario trovare qualcun'altro che ci perda. E guarda caso quei qualcun'altro siamo noi, quelli dei Paesi evoluti.
In questa situazione di continui cambiamenti la guerra economico/finanziaria è diventata durissima. A pagarla saranno i Paesi organizzati male e governati da politici anziani e non al passo con i tempi. E penso che l'Italia risponda perfettamente a questo identikit.
mplatini62
04.08.2009, 17:42
Io penso che le cose non stiano proprio come dici tu.
Tu catastrofizzi troppo la situazione italiana ed europea.
Molto di quello che dici è vero, ma non tutto.
Non è questione di destra o sinistra, nè di anzianità dei
politici. Ci sono infatti giovani che si comportano peggio, molto
peggio dei nostri vecchi parrucconi. Vedi Veltroni, Franceschini, Fini,
Vendola, Di Pietro e tanti altri che vecchi non sono.
E tanti li dimentico.
E' la mentalità che deve cambiare, la volontà e la voglia
di guardare oltre gli interessi personali, di partito, di campanile...
pensare più in grande, pensare positivo.
Più azione che pensiero!
Mettersi tutti a disposizione della nazione.
Tutti volti al lavoro, al sacrificio per il bene di noi tutti.
Creare un Europa veramente coesa dal punto di vista economico
e sociale: anche a Bruxelles tutti uniti.
Abbattiamo gli steccati ideologici e/o di bottega!
Mandiamo avanti solo chi FA e allontaniamo e liberiamoci di chi
unicamente DISFA le azioni degli altri.
Troppe Cassandre che mirano solo al benessare personale e
della Casta politica o economica a cui appartiene.
Gente che non ha progetti, non porta proposte valide e fattibili...
gente che sa solo criticare e distruggere ciò che fanno gli altri.
A sentir loro questo mondo si sarebbe autodistrutto da anni...:
effetto serra, buco dell'ozono, catastrofi atomiche,
inquinamenti vari!
Gli ambientalisti d'accatto ci hanno tenuti fermi a secoli fa con la
menata sul nucleare...dei termovalorizzatori, dei rigassificatori
tossici...mentre il mondo faceva scelte diverse, apriva orizzonti,
tracciava e percorreva strade nuove...mentre noi ci guardiamo
ancora la punta delle scarpe loro sono andati avanti!
Noi importiamo a caro prezzo quote cospicue di energia elettrica
prodotte nella contigua Francia! Energia prodotta da
Centrali termonucleari funzionanti da tempo in territorio francese!
Ma noi siamo intelligenti. Noi siamo contro il nucleare!
Noi siamo quelli del no a tutto. Per far vendere un altro pò di
petrolio agli arabi e far arricchire gente come Moratti!!!
Noi siamo quelli che se la Francia o la Svizzera decidessero
(è già accaduto)di abbassare l'interruttori, rimarremmo al buio
per giorni interi! Ma noi siamo puliti, ecologi, amanti e custodi
dell'Ambiente! Quanti ci lucrano e fanno partiti politici...
riempiendosi la bocca di paroloni eccessivi, ma senza un vero senso?
Poi accade come a Napoli...rifiuti per le strade...perchè i
termovalorizzatori(iniziati, ma mai terminati) deturpano l'ambiente
e inquinano! E Napoli affogava nella rumenta. E portavano le balle al nord
che i termovalorizzatori li hanno da anni e...funzionano e producono energia!
Poi parliamo di partito del Sud! Altri soldi a pioggia...come le
varie Casse del Mezzogiorno! Soldi pubblici regalati alle imprese, alle mafie
e ai politici meridionali conniventi!
Come diceva lo juventino Pierangelo Bertoli, ahimè morto,
in una sua celebre canzone:
"Eppure il vento soffia ancora! Spruzza l'acqua alle navi sulla prora...
e sussurra canzoni fra le foglie...bacia i fiori, li bacia e non li coglie...".
Per dire che il mondo si autoregola. Chiaro, ci vuole accortezza e
cautela in tutto...ma senza autoflagellarsi!
Guardare avanti, agire, far tesoro degli errori commessi e badare al
sodo con serietà e mente aperta.
Il resto sono chiacchiere.
alessandro magno
04.08.2009, 17:54
sono molto d'accordo con quello che dici plat.
caro bdc in spagna ci son stato e non la cambierei con l'italia , credimi.ma ammesso che tu abbia ragione e la spagna ci ha superato, germania e francia c'erano superiori da molto tempo, basta questo a definire questo il peggior governo dell'europa?
allora è peggio di ungheria ,polonia , grecia ecc....
vedi che c'è molta premeditazione verso certi giudizi.la spagna poi ha avuto un po di crescita negli anni passati perchè eran ancora indietro rispetto a noi ma la cosa si è già assestata.
la spagna è una monarchia poi dove un dipietro ad esempio, se lo sogna di parlare male del re come fà con il nostro presidente della repubblica. questa cosa come la vedi piu avanti di noi o più indietro?
in spagna togliendo madrid barcellona(citta moderne) e la costa del sol (che sembra rimini) il resto è una spece del nostro sud con molti molti molti problemi.
in italia c'è un governo che vuol provare a fare delle riforme ma qualsiasi cosa tenti di fare c'è un opposizione e un sindacato che si metton di traverso e dicono ''non si puo fare''.
pochi giorni fà han approvato una moratoria sui prestiti bancari per agevolare le piccole e medie imprese.
nessuno l'ha cagata ,la stampa italiana ne parla poco e male, eppure è una cosa importante.
ma non l'ha fatta uno di sinistra ma berlusconi , quindi non merita.
faccio solo notare il clima italiano.
ha detto berlusconi che il picco della crisi è superato e pian piano ne stiam venendo fuori.
apriti cielo. gli han dato del cretino, dell'arrogante, del presuntuoso , dell'insensibile ecc......
3 giorni dopo obama ha detto la stessa identica cosa.
la crisi mondiale stà per esser superata e ci sono segnali positivi di ripresa.
NESSUNO HA DETTO NULLA.
in puglia c'è uno scandalo grosso della sanità dove son coinvolti tutti i partiti di centro sinistra .la stampa di che parla ? se berlusconi frequenta le puttane.
io resto convinto che questo è l'unico governo e l'unico leader ,al momento, capace di tentare di far qualcosa in italia il resto della classe politica sà solo litigare.
eldavidinho94
05.08.2009, 09:28
sul governo berlusconi come sapete sono sempre un po scettico
perche non mi va proprio a genio, ma non mi costa nulla ammettere
che qualcosa la sta veramente facendo,
e la crisi la stiamo sentendo meno di altre nazioni europee
il discorso della moneta unica mondiale l'abbiamo un po ingrandito
e quello che ha detto ale qualche posts fa è vero
la moneta unica globale metterebbe tutti sullo stresso livello,
il reddito PROCAPITE sarebbe lo stesso per tutti
e quindi sarebbe anche difficoltoso instaurare
una nuova politica di mercato nei paesi piu poveri
(soprattutto quelli degli immigrati)
tutto questo andrebbe ad intaccare anche il lavoro,
che gia manca per colpa della crisi:
con la stessa moneta unica per tutti, i posti di lavoro mica aumetano?
a proposito, dopo la crisi...che si fa con i disoccupati?
una crisi durata 6 mesi che ha licenziato tutti,
ha portato il mondo nello sfacelo e nella paura
ha fatto chiudere migliaia e migliaia di aziende
ora tutti parlano di crisi gia superara...
a me qualcosa non torna...
allora che la crisi sia stata anche PSICOLOGICA è vero...
è stato da impulsivi inserire nel G8 anche cina ed india
dove anche se c'è molto lavoro
c'è anche molta poca sicurezza sul posto di lavoro,
non ci sono affatto regole ferree
e molto lavoro è A NERO, come si suol dire...
in italia, a nessuno andrebbe bene di fare il lavavetri
perche è un lavoro poco dignitoso, eppure è un lavoro...
sullo scandalo in puglia
che ha coinvolto anche i nuovi assessori della nuova provincia
(vendola quell'usurpatore in primis)
posso dire che la farsa è comincia dal principio
con la creazioe della nuova prvincia (BAT)
mettiamo il caso che un uomo decidesse di farsi un viaggio in tutte le province dell'italia
che fa? va a visitare anche la BAT? e come fa?
anche di qua si deve capire come ci sia stato un giro d'affari intorno alla creazione della nuova provincia
che a me non è affatto piaciuto
ho spiegato in un'altra discussione anche la situazione a bruxelles della nuova provincia
i vari partiti non si sono messi d'accodo e non hanno creato una maggioranza
e cosi a bruxelles la nuova provincia non è rappresentata perche troppi sindacati
hanno avuto neanche il 5% di voti, visto che se li sono spartiti a modo loro...
la sanita è quindi una conseguenza
e vedrete quanti altri scandali usciranno...
ecco qui
http://www.juveforum.it/forum/f175/risultati-elezioni-2009-t16352.html
Henry Frederic Amiel, filosofo svizzero dell’Ottocento diceva:
"Mille cose avanzano, novecentonovantove regrediscono: questo è il progresso"
alessandro magno
05.08.2009, 13:27
mi piace il tuo modo di proporti elda. cercare di dare a cesarequello che è di cesare.
io non son d'accordo su tutto quello che fà o dice berlusconi o il suo governo,ad esempio sulle gabbie salariali venute fuori in questi giorni mi trovo contrario, ma nemmeno sono contrario a prescindere , cerco quanto meno di esser piu obbiettivo possibile.
eldavidinho94
05.08.2009, 13:44
mi piace il tuo modo di proporti elda. cercare di dare a cesarequello che è di cesare.
io non son d'accordo su tutto quello che fà o dice berlusconi o il suo governo,ad esempio sulle gabbie salariali venute fuori in questi giorni mi trovo contrario, ma nemmeno sono contrario a prescindere , cerco quanto meno di esser piu obbiettivo possibile.
si ale
preferisco comportarmi cosi su questo argomento
per trarre piu vantaggi possibili
visto che proprio non riesco a ben comprendere pro econtro
di qeusta moneta unica
oppure non capisco come questa crisi mondiale stia gia finendo
quando molte fabbriche continuano a chiudere
e molte persone continuano a ritrovarsi in mezzo ad una strada...
Per motivi di lavoro non posso rispondere a tutti gli aspetti toccati nella discussione.
Considero il nostro Governo il peggiore d'Europa sulla sola lettura dei dati macro economici.
Con il tracollo di questi ultimi mesi il PIL italiano (cioè la nostra ricchezza) è tornata ai livelli del 1999. Abbiamo perso 10 anni di sviluppo in un solo anno.
Il debito pubblico è aumentato di altri 90 miliardi di euro. Il rapporto deficit/PIL è schizzato a livelli altissimi. Se valutassimo il Paese come una società potremmo già portare i libri in tribunale per il fallimento. Purtroppo questi sono numeri precisi che non si possono valutare in modo positivo.
In questi ultimi mesi la ricchezza si è spostata dai Paesi europei a quelli emergenti. L'Italia ha registrato un PIL del - 5% mentre Paesi come la Cina (+7,5%) e l'Etiopia (+ 7 o 8%) si sono arricchiti. L'Italia è in piena crisi strutturale e quando si parla di ripresa si parla di un +0,1 o 0,3 percento. Intanto quest'anno abbiamo perso oltre il 5%. Come si fa a parlare di ripresa?
mplatini62
11.08.2009, 07:04
Continuo a non condividere le tue tesi.
I motivi li ho ampiamente spiegati.
Le cose non stanno proprio come dici tu.
La realtà non la vedo così catastrofica...
Molti indici danno l'economia italiana in lieve crescita.
Quindi non siamo i peggiori.
Non siamo i migliori...ma tra i meno peggio!
Non si poteva pretendere di più, ad oggi,
data la enorme crisi planetaria in atto!
E non causata dal sistema finanziario Italiano.
Lentamente la situazione si sta stabilizzando.
Non condivido il tuo qualunquismo e catastrofismo...
grilliano!
Io ho fiducia. Bisogna averla.
alessandro magno
11.08.2009, 20:58
non condivido assolutamente le tue tesi bdc . tu parli di finanza io vedo la gente tutti i giorni spender i soldi al mercato e di tutto quello che dici mi spiace ma ci trovo davvero poco.
gli italiani han tutti il cellulare nuovo l'auto nuova veston firmato e sono quasi tutti in ferie ,sono i primi turisti a livello mondiale ,se non ti fai un viaggio all'anno non sei nessuno vanno a sharm el sheck come fosse rimini e fanno le crociere piu di tutti , i ristoranti e gli hotel a capodanno pasqua e giorno di natale fanno il tutto esaurito che non trovi un posto se non ti prenoti almeno un mese prima. poi certo la crisi c'è ed è mondiale , ma gli italiani si sentono già in crisi se prima mettevan nel carrello della spesa senza guardare e ora invece gli tocca guardare i prezzi.
mplatini62
12.08.2009, 07:09
Sarà banale, sarà qualunquistico dirlo...
ma ciò che dice ale è sacrosanto!
E' la realtà italiana.
Io che sto nel commercio mi rendo conto
che gli italiani si lamentano(giustamente)
per l'aumento di pane e pasta...di pochi cent...
maledicono Berlusconi e il governo!!!
Ma poi, quando vanno a prenotare le vacanze:
non battono ciglio! Prenotano a tutto spiano:
nessun rimorso, nessuna remora, nessun reclamo!
Fanno debiti al limite, ma non si scompongono
minimamente! Finanziamenti da...100 € al mese,
poco, ma poi? Questi, sono gli stessi che si
lamentano per non poter arrivare alla fine del mese!!! :icon_eek:
Un amico, operatore turistico mi diceva che...
è tutto prenotato fino al 2011!!!
Viaggi, Crociere, Soggiorni...TUTTO prenotato!
Soprattutto da italiani.
E anche chi si limita e va in macchina...:
è aumentato il prezzo della benzina?
10 milioni di auto sulle Autostrade!!!
Non li smuove nessuno.
Toglietemi il pane: posso farne a meno!
Ma non i lussi e il superfluo:
lì voglio/devo scialare!!!
Singolare bdc, non credi?
E la crisi dov'è? C'è qualcosa che non va
in questo ragionamento. O no?
E a scialare di più sono paradossalmente i meno abbienti,
gli stipendiati, gli operai, i travet!!! Non i ricchi!
A Bari si dice:
C' ten beve...
e c' no ttene, MANGIE 'E BBEVE!!!
(Chi ha soldi beve...
chi non ne ha, mangia e beve!)
Mi spiace dirlo ma...siamo:
PEZZENTI E VIZIOSI!
(per fortuna non tutti)
eldavidinho94
12.08.2009, 08:40
mplat e ale hanno toccato una vena scoperta!
una porta gia spalancata! non posso che confermare quello che dicono!
e dimostrano di esser nati con basi solide,
con la cultura del lavoro, del risparmio,
e non dello spreco!
c'è gente che non arriva alla fine del mese
pero la vacanza, anche solo in villeggiatura per poche settimane
LONTANO DA CASA(fondamentale, categorico stare fuori di casa:
non importa dove, anche nella *****, ma fuori di casa! :icon_eek:)
la deve per forza fare! ASSURDO!
e poi questa la chiamiamo crisi?
ho ragione io a dire che i primi a credere alla crisi siamo noi
se solo cominciassimo a non piangerci piu addosso
e a trovare veramente dei rimedi fatti in casa
per fronteggiare alla crisi
allora la situazione gia cambierebbe un POCHINO ASSAI
mplatini62
12.08.2009, 12:53
Ognuno dei propri denari, pochi o tanti,
faccia ciò che vuole e li spenda come meglio
creda. Si indebiti all'inverosimile:
sono cacchi suoi, giustamente!
Del proprio modo di vivere faccia altrettanto!
Quello che però non sopporto è che alla fine,
si lamentano pure e se la prendono col
destino, con la società, con la crisi,
con l'euro...con il Governo...
con BERLUSCONI!!!
Scialate, sprecate, indebitatevi quanto volete...
ma abbiate almeno il buongusto e la decenza di TACERE!!!
mplatini62
12.08.2009, 12:58
mplat e ale hanno toccato una vena scoperta!
una porta gia spalancata! non posso che confermare quello che dicono!
e dimostrano di esser nati con basi solide,
con la cultura del lavoro, del risparmio,
e non dello spreco!
c'è gente che non arriva alla fine del mese
pero la vacanza, anche solo in villeggiatura per poche settimane
LONTANO DA CASA(fondamentale, categorico stare fuori di casa:
non importa dove, anche nella *****, ma fuori di casa! :icon_eek:)
la deve per forza fare! ASSURDO!
e poi questa la chiamiamo crisi?
ho ragione io a dire che i primi a credere alla crisi siamo noi
se solo cominciassimo a non piangerci piu addosso
e a trovare veramente dei rimedi fatti in casa
per fronteggiare alla crisi
allora la situazione gia cambierebbe un POCHINO ASSAI
Ho notizie certe di qualcuno che...
pur di dimostrare agli altri inquilini del caseggiato,
di potersi permettere le FERIE...
si barricano in casa, abbassano le tapparelle, non fanno alcun rumore...
ed escono di notte, di nascosto, come ladri, a gettare il sacchetto dell'immondizia!
Ritornando alla via normale dopo...una settimana!
Raccontando di esser stati fuori...
PAZZESCO! Ma è tutto vero. Te lo assicuro eldà!
alessandro magno
12.08.2009, 15:31
Ho notizie certe di qualcuno che...
pur di dimostrare agli altri inquilini del caseggiato,
di potersi permettere le FERIE...
si barricano in casa, abbassano le tapparelle, non fanno alcun rumore...
ed escono di notte, di nascosto, come ladri, a gettare il sacchetto dell'immondizia!
Ritornando alla via normale dopo...una settimana!
Raccontando di esser stati fuori...
PAZZESCO! Ma è tutto vero. Te lo assicuro eldà!
io ho notizie di persone che chiedono prestiti per far le ferie . che è un pazzesco assurdo totale . che a casa mia se non hai soldi te ne stai a casa. ed è sempre stato cosi.
e vi diro di più.
mio cugino cassaintegrato con moglie casalinga è in ferie . un altro mio cugino cassaintegrato con la moglie in mobilità cheforse ad ottobre resta a casa definitivamente è in feire pure lui.
oggi altra bella notiziola .
una famiglia italiana su 10 ha la badante . ma non sono i ricchi che posson permettersi di portar i vecchi nelle cliniche . sono i cosidetti ''italiani medi'' che non si guardano neppure i propri vecchi ma prefersicono pagando appiopparli a qualche straniera.
e si son proprio in crisi questi italiani.
eldavidinho94
12.08.2009, 16:01
Ho notizie certe di qualcuno che...
pur di dimostrare agli altri inquilini del caseggiato,
di potersi permettere le FERIE...
si barricano in casa, abbassano le tapparelle, non fanno alcun rumore...
ed escono di notte, di nascosto, come ladri, a gettare il sacchetto dell'immondizia!
Ritornando alla via normale dopo...una settimana!
Raccontando di esser stati fuori...
PAZZESCO! Ma è tutto vero. Te lo assicuro eldà!
no! incredibile! assurdo!
non pensavo che arrivasse fino a questi livelli
la cultura delle ferie italiane!
molte volte per scherzare si dice
che ci si puo barricare in casa e non uscire
ma non veramente!
non so se piangere o ridere
io ho notizie di persone che chiedono prestiti per far le ferie . che è un pazzesco assurdo totale . che a casa mia se non hai soldi te ne stai a casa. ed è sempre stato cosi.
e vi diro di più.
mio cugino cassaintegrato con moglie casalinga è in ferie . un altro mio cugino cassaintegrato con la moglie in mobilità cheforse ad ottobre resta a casa definitivamente è in feire pure lui.
oggi altra bella notiziola .
una famiglia italiana su 10 ha la badante . ma non sono i ricchi che posson permettersi di portar i vecchi nelle cliniche . sono i cosidetti ''italiani medi'' che non si guardano neppure i propri vecchi ma prefersicono pagando appiopparli a qualche straniera.
e si son proprio in crisi questi italiani.
quello delle badanti è un altro discorso
prima senza badanti, cosa accadeva?
siamo sempre punto e a capo
si puo risparmiare benissimo sulle badanti,
popolo italiano di pigroni!
ed ora vanno di moda le badanti...straniere!
oltre al danno la beffa!
le badanti, che costano caro
(senza escludere che per la maggior parte delle volte
a queste va anche la pensione dell'anziana assistita
che la gratifica e pure la casa alla morte...)
sono diventate una novita dell'ultimo secolo...
prima tutti i problemi si risolvevano in famiglia
ed essendoci lo spirito di famiglia
gli anziani erano accolti come saggi...
no come spazzatura di oggi
Io non vedo tutti questi turisti iper spendaccioni. Quì in Romagna non c'è il tutto esaurito neanche a Ferragosto.
Uno dei miei soci ha anche un'agenzia viaggi. Mi ha mostrato un report dell'organizzazione che controlla l'operato di agenzie viaggio e tour operator. Il 2008 ha registrato un calo del 30/40 percento nei fatturati dei tour operator.
Non sono mica tanto sicuro che gli italiani si facciano tante vacanze. E soprattutto non trovo quasi più nessuno che si ferma per più di una settimana.
A fronte di tante dichiarazioni ottimistiche "stile Mediaset" (tutti hanno il telefonino, tutti vanno in vacanza, ecc...) si possono fare tante dichiarazioni pessimistiche "Stile Grillo" (i cartelli "affittasi" e "vendesi" si sono moltiplicati a dismisura, la corruzione della classe politica ha triplicato i costi di ogni opera pubblica realizzata in Italia, ecc....) io preferisco limitarmi ai numeri.
Nei primi 5 mesi del 2009 il debito pubblico è cresciuto di 89,6 miliardi di euro raggiungendo un record stratosferico ed ogni cittadino (dai vecchi ai bimbi) abbiamo un debito di circa 30.000 euro (ecco perchè abbiamo il telefonino). Il rapporto deficit/PIL è schizzato oltre il 5% (quando basta un 3% per parlare di quasi fallimento). La disoccupazione ed i cassintegrati sono sempre di più. Conosco abbastanza bene l'argomento "finanza" ed "economia" ma non riesco a trovare indicatori positivi sul nostro bel Paese. Però ho anche pochissimo tempo a disposizione nel mese di agosto e quindi potrei essermi perso alcuen informazioni.
mplatini62
14.08.2009, 16:54
Io sto a quel che vedo e che sento...
e lo raffronto con ciò che mi arriva
dai mezzi di informazione.
Calano gli acquisti del..."pane quotidiano" e
aumentano quelli delle tecnologie e del
"superfluo": soggiorni più brevi, ma più frequenti,
acquisto di telefonia mobile, computer,
tv al plasma, home theater, ecc.
8-9-10 milioni di auto sulle strade...
con la benzina che aumenta.
Aumenta il debito al consumo:
mica per l'acquisto del pane e della pasta
o beni di prima necessità...
Non ho i dati precisi, ma...
stando nel commercio e avendo amici
commercianti di vari settori...
mi dicono che vanno solo i cosiddetti
beni voluttuari. Molto spesso a rate o
con carta di credito.
Questa è la realtà che io tocco e vedo.
Non è totalizzante, ma la tendenza è quella.
E dal punto di vista puramente egoistico e commerciale
mi sta pure bene.
alessandro magno
14.08.2009, 17:18
è ferragosto ed è tutto esaurito dappertutto.
la romagna, bdc ,non è tutta esaurita perchè agli italiani viziati rimini gli và pure stretta , scherzi non arrivano a fine mese ma quando devon andare al mare devon fare i signori micacome me che commerciante sono andato a rivazzura di rimini negli ultimi 4 anni.
mplatini62
15.08.2009, 08:40
La riviera romagnola...
non ha più appeal! Mare sporco
e ambiente ormai poco...godibile.
E' Molto OUT!
Se non che per la movida:
Discoteche e Acquapark vari.
Le vacanze estive gli "stipendiati" italiani
preferiscono farle al Sud:
Salento, Calabria, Sicilia...Sardegna!
O al limite all'estero!!!
Spagna, Grecia, Croazia, Maldive...
Sempre a 100-150 €/mese! :icon_eek: :icon_eek:
Quindi possiamo dare per certo che i dati economico/finanziari "certi" sono in negativo.
Basta pensare che abbiamo perso nel 2009 un buon 5% del PIL (cioè della nostra ricchezza). Ora ci vogliono far credere che la ripresa è vicina ma ci parlano di crescita stimata per il 2010 intorno allo 0,20%.
Ma dopo aver perso il 5% della nostra ricchezza io trovo inspiegabile parlare di ripresa con un misero 0,2%!
Secondo me è un modo "indolore" per farci capire che la situazione si è stabilizzata dopo aver perso 10 anni di sviluppo nei soli primi 5 mesi del 2009.
Il caitolo vacanze sarebbe da discutere a lungo. Di sicuro il settore ha perso tanto fatturato. Però alcuni dati sono quasi certi:
1) Gli italiani fanno vacanze brevi (magari il week end) e non più il mese o la doppia settimana. Una settimana è già grasso che cola, parlando di vacanze in Italia.
2) Spesso le vacanze si fanno tornando dai familiari. Il mio socio, ad esempio, fa le vacanze in Abruzzo a casa della famiglia della sua compagna. E' vero che va in vacanza ma ci va perchè non spende quasi nulla.
3) Esistono nuove mete turistiche che costano pochissimo. Questo significa che gli italiani possono andare in vacanza ma non significa che hanno più soldi in tasca. Con un buon last minute vai dovunque a prezzi bassi bassi.
4) La Romagna ha perso appeal ed è vero. Ma anche in Calabria c'è una fiacca pazzesca ed in Sardegna la stagione si è ridotta ad un mese o poco più.
5) Pagarsi le vacanze (o altri beni non necessari) affidandosi al credito è molto pericoloso. Prima o poi i debiti vanno pagati. Ma se diventano tanti diventa proibitivo in caso di difficoltà.
alessandro magno
15.08.2009, 20:04
Quindi possiamo dare per certo che i dati economico/finanziari "certi" sono in negativo.
Basta pensare che abbiamo perso nel 2009 un buon 5% del PIL (cioè della nostra ricchezza). Ora ci vogliono far credere che la ripresa è vicina ma ci parlano di crescita stimata per il 2010 intorno allo 0,20%.
Ma dopo aver perso il 5% della nostra ricchezza io trovo inspiegabile parlare di ripresa con un misero 0,2%!
Secondo me è un modo "indolore" per farci capire che la situazione si è stabilizzata dopo aver perso 10 anni di sviluppo nei soli primi 5 mesi del 2009.
Il caitolo vacanze sarebbe da discutere a lungo. Di sicuro il settore ha perso tanto fatturato. Però alcuni dati sono quasi certi:
1) Gli italiani fanno vacanze brevi (magari il week end) e non più il mese o la doppia settimana. Una settimana è già grasso che cola, parlando di vacanze in Italia.
2) Spesso le vacanze si fanno tornando dai familiari. Il mio socio, ad esempio, fa le vacanze in Abruzzo a casa della famiglia della sua compagna. E' vero che va in vacanza ma ci va perchè non spende quasi nulla.
3) Esistono nuove mete turistiche che costano pochissimo. Questo significa che gli italiani possono andare in vacanza ma non significa che hanno più soldi in tasca. Con un buon last minute vai dovunque a prezzi bassi bassi.
4) La Romagna ha perso appeal ed è vero. Ma anche in Calabria c'è una fiacca pazzesca ed in Sardegna la stagione si è ridotta ad un mese o poco più.
5) Pagarsi le vacanze (o altri beni non necessari) affidandosi al credito è molto pericoloso. Prima o poi i debiti vanno pagati. Ma se diventano tanti diventa proibitivo in caso di difficoltà.
se vai in abruzzo e abiti a torino la benzina costa e costa purel'autostrada e pure se alloggi da famigliari non è che puoi stare li completamente a scrocco. se vai all'estero , la vacanza minima è 1 settimana, almeno per le mete mare . e in 2 ti parte sempre i 1500 euro minimo e piu .se fai il week and in italia o nelle citta d'arte in 2 ti parton almeno 800 euro.
se non ne hai ,non ti muovi è inutile girarci intorno.
i dati economici che poi metti in rilievo sono grosso modo i dati dell'europa , non capisco la colpa del nostro governo rispetto agli altri governi d'europa?
mplatini62
16.08.2009, 07:48
Quindi possiamo dare per certo che i dati economico/finanziari "certi" sono in negativo.
Basta pensare che abbiamo perso nel 2009 un buon 5% del PIL (cioè della nostra ricchezza). Ora ci vogliono far credere che la ripresa è vicina ma ci parlano di crescita stimata per il 2010 intorno allo 0,20%.
Ma dopo aver perso il 5% della nostra ricchezza io trovo inspiegabile parlare di ripresa con un misero 0,2%!
Secondo me è un modo "indolore" per farci capire che la situazione si è stabilizzata dopo aver perso 10 anni di sviluppo nei soli primi 5 mesi del 2009.
Il caitolo vacanze sarebbe da discutere a lungo. Di sicuro il settore ha perso tanto fatturato. Però alcuni dati sono quasi certi:
1) Gli italiani fanno vacanze brevi (magari il week end) e non più il mese o la doppia settimana. Una settimana è già grasso che cola, parlando di vacanze in Italia.
2) Spesso le vacanze si fanno tornando dai familiari. Il mio socio, ad esempio, fa le vacanze in Abruzzo a casa della famiglia della sua compagna. E' vero che va in vacanza ma ci va perchè non spende quasi nulla.
3) Esistono nuove mete turistiche che costano pochissimo. Questo significa che gli italiani possono andare in vacanza ma non significa che hanno più soldi in tasca. Con un buon last minute vai dovunque a prezzi bassi bassi.
4) La Romagna ha perso appeal ed è vero. Ma anche in Calabria c'è una fiacca pazzesca ed in Sardegna la stagione si è ridotta ad un mese o poco più.
5) Pagarsi le vacanze (o altri beni non necessari) affidandosi al credito è molto pericoloso. Prima o poi i debiti vanno pagati. Ma se diventano tanti diventa proibitivo in caso di difficoltà.
Io so che se veramente non ci sono soldi in casa...
non si va da nessuna parte...si spende parecchio
anche soggiornando da famigliari...
So altresì, così mi hanno insegnato, che se uno
veramente non li ha, resta in città...o manca solo
mezze giornate: va al mare o alla montagna...
sotto casa! Invece io vedo le città deserte!
Le autostrade invece piene! Cosa significa ciò?
So infine che in caso di reale necessità economica
si tagliano prima le spese e il...superfluo!
Per assicurarsi il necessario. Ma...
Il pianto rende.
C'è chi si arrampica sulle gru o si annida nelle
nicchie del Colosseo per protestare ad libitum
e rivendicare il LAVORO, non lavorando...
e c'è invece chi licenziato
rifiuta la cassa integrazione, investe il proprio
TFR acquistando le azioni dell'azienda in crisi
(la loro!), la fa rinascere, la rimette in moto,
caccia i vecchi manager, diventa padrone del
proprio lavoro, ri-ottiene prestiti dalle banche...
ricomincia ad esportare e...rinasce!!!
Questo è un fatto vero, realmente accaduto
in Italia, in questi giorni.
In una fabbrica di Sanitari da bagno
in ceramica. IMPARATE GENTE, IMPARATE!
Volere è potere.
Agire e LAVORARE!
Invece si pretende, nonostante la evidente e
generale crisi economica di avere:
la pancia e la dispensa piena! Senza ri-metterci
nè rischiare nulla!
Se sta bene il PADRONE, sta bene l'OPERAIO!
eldavidinho94
16.08.2009, 14:07
i dati sono in negativo, questo è certo
ma io non critico e non me la prendo di certo con i dati
bensi con le persone che crisi o non crisi,
non sanno minimamente adattarsi alle situazioni
lo sperpero è sempre inalterato
quello cjer dice mplat è assolutamente vero
in tempo di crisi, si deve saper rinunciare anche alla mini-vacanza
perche si spende comunque! la benzina, l'autostrada...
lo spreco, seppur minimo...c'è comunque
tanto il divertimento, c'è anche nelle citta!
nelle citta di mare c'è la spiaggia
in quelle di montagna molte feste mondane ed escursioni!
pero, anche qui c'è un costo!
ma è sicuramente piu ridotto e piu nei ranghi
di chi si vuol divertire senza esagerare
io vedo che tutti, ma proprio tutti,
anche se per solo una settimana o 2 giorni
parte e va via dal paese!
a me fanno anche un piacere, perche si sta meglio in paese
piu rilassati e con meno problemi
pero poi questo inverno non devono lamentarsi
che non hanno messo niente da parte!
io ripeto che secondo me si è perso il valore della famiglia
e gli ideali di una societa sana
molti viaggiano per andare dai propri cari
ma la maggioranza non si mette in viaggio per questo!
quindi cominciamo a ragionare su questo punto
Cercando su siti del tipo www.lastminute.com (http://www.lastminute.com) trovi offerte molto buone a prezzi bassi. La vacanza non dovrebbe essere vista come un lusso.
Questo Governo ha le stesse colpe di tutti i Governi del post tangentopoli.
I conti pubblici vanno a rotoli (come testimonia il record del debito pubblico) e le condizioni di vita del popolo sono sempre peggiori.
Come esempio voglio segnalare quelle persoen che perdono il posto di lavoro.
In Germania chi perde il posto di lavoro ha diritto allo stipendio del 100% per 2 anni. In questi anni hanno tempo di frequentare corsi e cercare un nuovo lavoro senza essere costretti a sopravvivere con la carità.
In Finlandia chi perde il postodi lavoro ha diritto a 2 anni di stipendio al 100% e poi ad uno stipendio pari all'80% per il resto della vita.
Cosa succede a chi perde il posto di lavoro in Italia?
Questo è solo un esempio di quanto è arretrata l'Italia moderna. E di chi è la colpa se non di chi ci governa da quasi 20 anni?
alessandro magno
16.08.2009, 20:10
Cercando su siti del tipo www.lastminute.com (http://www.lastminute.com) trovi offerte molto buone a prezzi bassi. La vacanza non dovrebbe essere vista come un lusso.
Questo Governo ha le stesse colpe di tutti i Governi del post tangentopoli.
I conti pubblici vanno a rotoli (come testimonia il record del debito pubblico) e le condizioni di vita del popolo sono sempre peggiori.
Come esempio voglio segnalare quelle persoen che perdono il posto di lavoro.
In Germania chi perde il posto di lavoro ha diritto allo stipendio del 100% per 2 anni. In questi anni hanno tempo di frequentare corsi e cercare un nuovo lavoro senza essere costretti a sopravvivere con la carità.
In Finlandia chi perde il postodi lavoro ha diritto a 2 anni di stipendio al 100% e poi ad uno stipendio pari all'80% per il resto della vita.
Cosa succede a chi perde il posto di lavoro in Italia?
Questo è solo un esempio di quanto è arretrata l'Italia moderna. E di chi è la colpa se non di chi ci governa da quasi 20 anni?
perdonami bdc ma qui già con la cassa integrazione se ne vanno in vacanza figurati con 2 anni di stipendio al 100% senza lavorare???
un' esempio su tutti il part time in germania è stato ottimo qui è una vera schifezza.
non tutto quello che vale per l'estero è fattibile in italia.
comunque abbiamo amesso tutti che la crisi c'è , nessuno lo nega, però gli italiani non sono alla fame .
perdonami ma anche un last minute poi quando sei in vacanza cosa fai, soldi non ne spendi?
se uno è povero non gli passa neanche per la testa di prender un volo last minute e andare in vacanza , pensa a far la spesa.
Io sono andato in Tunisia con un pacchetto all inclusive (volo compreso)a 400 euro. Quei soldi li avrei spesi (in buona parte) anche restando in Italia con spese per mangiare, benzina, ecc ...... Continuo a pensare che non dovremmo vedere le vacanze come un segnale di benessere.
Quando una persona perde il lavoro da noi è quasi spacciata. In molti Paesi esteri esiste lo stato sociale che aiuta chi è in difficoltà.
In Italia lo Stato continua a regalare soldi agli amici degli amici (false pensioni d'invalidità, forestali a decine di migliaia, opere pubbliche che costano il triplo rispetto agli altri Paesi evoluti, ecc...) e poi non ha soldi per aiutare chi perde il lavoro (magari non per colpa sua ma per via della crisi).
Il problema è che l'Italia è rimasta indietro rispetto al resto del mondo. E questa classe politica (che ci governa da 20 anni) non sembra capace di tirarci fuori dai problemi.
mplatini62
17.08.2009, 07:30
Cercando su siti del tipo www.lastminute.com (http://www.lastminute.com) trovi offerte molto buone a prezzi bassi. La vacanza non dovrebbe essere vista come un lusso.
Questo Governo ha le stesse colpe di tutti i Governi del post tangentopoli.
I conti pubblici vanno a rotoli (come testimonia il record del debito pubblico) e le condizioni di vita del popolo sono sempre peggiori.
Come esempio voglio segnalare quelle persoen che perdono il posto di lavoro.
In Germania chi perde il posto di lavoro ha diritto allo stipendio del 100% per 2 anni. In questi anni hanno tempo di frequentare corsi e cercare un nuovo lavoro senza essere costretti a sopravvivere con la carità.
In Finlandia chi perde il postodi lavoro ha diritto a 2 anni di stipendio al 100% e poi ad uno stipendio pari all'80% per il resto della vita.
Cosa succede a chi perde il posto di lavoro in Italia?
Questo è solo un esempio di quanto è arretrata l'Italia moderna. E di chi è la colpa se non di chi ci governa da quasi 20 anni?
Nulla allora è più superfluo...di questo passo!
Il tv al plasma non lo è...
Il Blackberry non lo è...
il notebook neppure...
Il SUV per la città nemmeno!
Il Nintendo Wii...nemmeno per sogno!
l'abbonamento a Sky!!!
L'aria condizionata in casa...INDISPENSABILE!
Le settimana bianca, i week end vari...
Ecc Ecc Ecc...L'Indispensabile Superfluo!
Non capisco come ho potuto io vivere...
senza tutto ciò...per quasi trent'anni!
E sono addirittura sopravvissuto!!!
INCREDIBILE! :icon_eek:
Non sono morto, non sono caduto
in depressione, non mi sono mai drogato...
mai in analisi...e non solo io! Quasi tutta la mia
generazione!
Ora già a due anni vanno dallo strizzacervelli...
perchè depressi! I bimbi o i loro genitori...???
Proprio per i dati "catastrofici" che tu bdc riferisci...
come fanno a divertirsi, a "vacanziare", a scialare,
a ubriacarsi, ecc. Boh! Un mistero! Eppure...
In Italia per chi perde il posto di lavoro...dici...resta:
o cambiare lavoro(vedi impiegati della banca americana
fallita)...o investire in proprio in un'attività(vedi volenterosi
operai della Tab o tanti piccoli commercianti/imprenditori
me compreso)...o arrampicarsi su una gru e abbaiare alla luna!!!
Aspettando la manna dal cielo...o i soliti aiuti di stato!
La Grande Mammella a cui attaccarsi...E io pago!!!
Qui siamo in Italia(purtroppo o per fortuna) non in Finlandia...
guardiamo in casa nostra. Non abbiamo nulla da invidiare
a nessuno. Basta voler reagire e fare...sacrifici!
Ma gli italiani "grassi", da quell'orecchio non ci sentono!
Vi ho già raccontato dell'aneddoto delle vecchie banconote
italiane in lire?
Forse si, ma...REPETITA JUVENTUS:
Sapete perchè sulle vecchie banconote italiane(LIRE)c'erano
effigi di grandi uomini di cultura, d'arte, d'economia...ma
tutti sempre a mezzobusto? Mai a figura intera?...
Non lo sapete? Noo? Semplice:
è un utile messaggio subliminale, come per dire che...:
IL DENARO NON HA GAMBE...SE NON TE LO VAI A PRENDERE...
NON VIENE DA TE...SPONTANEAMENTE!!!!
In modo più colorito e folkloristico da noi si dice:
Le fasule...se zappn!!!
I Fagioli si coltivano con la fatica e il sudore...
se li vuoi poi mangiare!
(Come al solito tuttavia ho l'impressione non si leggano
attentamente tutti i post precedenti, nè si danno risposte...
sembra si discuta su binari paralleli...
alcuni continuano ad andare avanti senza alcuna visione
"periferica" della discussione...)
In effetti di risposte se ne ricevono poche.
Io ho solo fatto notare che in questi mesi abbiamo perso il 5% della nostra ricchezza nazionale e non è ancora il caso di parlare di ripresa.
Che l'Italia sia andando in disgrazia lo vedono tutti, soprattutto dall'estero. Possibile che io sia l'unico a dare delle responsabilità a chi ci governa? Secondo voi i nostri politici sono immuni da colpe in merito al declino del Paese?
alessandro magno
17.08.2009, 22:57
probabilmente abbiamo visione diverse delle cose bdc e non arriveremo mai a una punto comune anche se ci sforzaimo ognuno di far recepire all'altro i propri argomenti.
non credo che il governo non abbia colpe io sono un euroscettico e sull'euro destra er sinistra eran d'accordo quindi?
ma questo è solo un esempio.
è anche vero che io ho l'impressione che questo governo stia provando a fronteggiare la crisi ma questo non è facile per niente perchè non è una crisi dell'italia ma è mondiale , ma su questo sò che non siam d'accordo e non è un problema.
la cosa che forse taglia la testa al toro è lo stato sociale , quello che tu difendi io lo abolirei totalmente.
quanti soldi ha regalato l'italia con a cassa integrazione e la mobilità?cosa han portato? cosa han risolto?
io ho fatto l'operaio lo so cosa vuol dire, poi mi son indebitato e mi son messo nel commercio, pagando i miei debiti, senza mutua senza infortunio, ne ferie pagate, senza tredicesima, lavorando tutti i giorni lavorabili dell'anno.
si chiama correre il rischio.
sono scelte . potevo pure far la scelta di rimanere in pininfarina ma ho visto lungo e ho capito che era giusto nella vita provarci.
non ho aspettato che il governo risolvesse il problema al posto mio.
non ho nessun ammortizzatore sociale caro bdc quando perdo una giornata la perdo davvero nessuno me la rimborsa , però non mi lamento e penso a fare meglio domani
mplatini62
18.08.2009, 07:28
Notizia di ieri...in Italia:
cala l'acquisto di pane e pasta...
BOOM dell'acquisto di cellulari e
prodotti tecnologici...
Più dell' 80% delle famiglie italiane è
proprietaria di almeno UNA casa.
L'Italia è POVERA(?).
Ma l'italiano E' RICCO!
Tutti DIRITTI...
Pochissimi DOVERI.
Massima protezione per chi è già
abbondantemente protetto:
impiegati, lavoratori dipendenti,
operai di grandi aziende.
Cassa integrazione, TFR, mobilità,
lavori socialmente utili, ecc. ecc.
Nessuna protezione o quasi per:
liberi imprenditori, commercianti
al dettaglio, piccolissime aziende.
Ci si arrangi da soli.
mplatini62
18.08.2009, 07:45
probabilmente abbiamo visione diverse delle cose bdc e non arriveremo mai a una punto comune anche se ci sforzaimo ognuno di far recepire all'altro i propri argomenti.
non credo che il governo non abbia colpe io sono un euroscettico e sull'euro destra er sinistra eran d'accordo quindi?
ma questo è solo un esempio.
è anche vero che io ho l'impressione che questo governo stia provando a fronteggiare la crisi ma questo non è facile per niente perchè non è una crisi dell'italia ma è mondiale , ma su questo sò che non siam d'accordo e non è un problema.
la cosa che forse taglia la testa al toro è lo stato sociale , quello che tu difendi io lo abolirei totalmente.
quanti soldi ha regalato l'italia con a cassa integrazione e la mobilità?cosa han portato? cosa han risolto?
io ho fatto l'operaio lo so cosa vuol dire, poi mi son indebitato e mi son messo nel commercio, pagando i miei debiti, senza mutua senza infortunio, ne ferie pagate, senza tredicesima, lavorando tutti i giorni lavorabili dell'anno.
si chiama correre il rischio.
sono scelte . potevo pure far la scelta di rimanere in pininfarina ma ho visto lungo e ho capito che era giusto nella vita provarci.
non ho aspettato che il governo risolvesse il problema al posto mio.
non ho nessun ammortizzatore sociale caro bdc quando perdo una giornata la perdo davvero nessuno me la rimborsa , però non mi lamento e penso a fare meglio domani
Parallele che...forse s'incontreranno all'infinito.
Treni che viaggian su binari paralleli in direzioni OPPOSTE.
Cavalli trainanti la stessa carovana, ma hanno i paraocchi.
Gli artefici della attuale situazione economica
siamo TUTTI noi italiani. Nessuno escluso.
In modi e percentuali diverse...ma siamo tutti CORREI.
Nessuno può tirarsene fuori.
Pensioni false; secondi lavori in nero, durante l'orario
di lavoro; evasioni fiscali; truffe all'INPS e ai fondi europei;
politici ladri, giudici corrotti; ecc ecc.
E allo stesso modo dobbiamo tirarcene fuori:
tutti insieme. Ognuno faccia la sua parte.
In caso di crisi...ognuno deve fare un passo indietro.
Ognuno deve privarsi di qualcosa. Sennò non se ne esce.
Continuo a credere che non ci sia una vera crisi ma un riposizionamento della ricchezza mondiale. Se in Europa si ha un PIL in caduta libera è altresì vero che alcuni Paesi stanno crescendo (dalla Cina con il +7/8% all'Etiopia all +8/9%, ecc...).
Purtroppo l'Italia non è uno Stato sociale ma uno Stato assistenziale per gli amici degli amici. L'elenco delle porcate italiane lo ha già fatto Mplatinì (false pensioni d'invalidità, evasione fiscale, corruzione ai massimi livelli, truffe a più non posso, ecc...). In Italia i soldi non vanno a chi ne ha bisogno ma a chi ha gli amici giusti.
Io invece vorrei che i soldi andassero a chi ne ha bisogno. Ovviamente non come carità ma come meccanismo per aiutarli ad inserirsi meglio nel sistema.
Io temo che un Paese assistenziale come l'Italia non sia in grado di competere con i Paesi evoluti più moderni e neanche con quelli emergenti.
alessandro magno
18.08.2009, 21:37
Continuo a credere che non ci sia una vera crisi ma un riposizionamento della ricchezza mondiale. Se in Europa si ha un PIL in caduta libera è altresì vero che alcuni Paesi stanno crescendo (dalla Cina con il +7/8% all'Etiopia all +8/9%, ecc...).
Purtroppo l'Italia non è uno Stato sociale ma uno Stato assistenziale per gli amici degli amici. L'elenco delle porcate italiane lo ha già fatto Mplatinì (false pensioni d'invalidità, evasione fiscale, corruzione ai massimi livelli, truffe a più non posso, ecc...). In Italia i soldi non vanno a chi ne ha bisogno ma a chi ha gli amici giusti.
Io invece vorrei che i soldi andassero a chi ne ha bisogno. Ovviamente non come carità ma come meccanismo per aiutarli ad inserirsi meglio nel sistema.
Io temo che un Paese assistenziale come l'Italia non sia in grado di competere con i Paesi evoluti più moderni e neanche con quelli emergenti.
su questo concordo abbastanza anche se io non darei mai i soldi ne a chi ne ha bisogno e ne tantomeno agli amici degli amici, ovviamente.
io sarei per dare lavoro a chi ne ha bisogno.
dare i soldi significa comunque assistere e si crea sempre un meccanismo per cui, io per avere i requisiti per esser assistito non faccio un tubo.
comunque ragazzi siamo andati alla grande in off topic tutti . non so ,o rinomino il topic '' CRISI MONDIALE VERA O PRESUNTA '' o ritorniamo a parlare della moneta unica :laugh:
mplatini62
19.08.2009, 08:51
Continuo a credere che non ci sia una vera crisi ma un riposizionamento della ricchezza mondiale. Se in Europa si ha un PIL in caduta libera è altresì vero che alcuni Paesi stanno crescendo (dalla Cina con il +7/8% all'Etiopia all +8/9%, ecc...).
Purtroppo l'Italia non è uno Stato sociale ma uno Stato assistenziale per gli amici degli amici. L'elenco delle porcate italiane lo ha già fatto Mplatinì (false pensioni d'invalidità, evasione fiscale, corruzione ai massimi livelli, truffe a più non posso, ecc...). In Italia i soldi non vanno a chi ne ha bisogno ma a chi ha gli amici giusti.
Io invece vorrei che i soldi andassero a chi ne ha bisogno. Ovviamente non come carità ma come meccanismo per aiutarli ad inserirsi meglio nel sistema.
Io temo che un Paese assistenziale come l'Italia non sia in grado di competere con i Paesi evoluti più moderni e neanche con quelli emergenti.
Concordo con te bdc e con alemagno.
Bisogna sottrarsi però al ricatto.
Non devono esistere più nè ricattati
nè ricattatori.
Non devono esistere più amici degli amici.
Deve finire l'assistenzialismo peloso
che serve solo a prendere voti
da questa o da quella classe sociale.
Lo Stato non deve dare più denaro,
ma strumenti di lavoro(fabbriche, infrastrutture,
progetti, aziende...)
a chi ne ha le capacità e la voglia:
prendere o lasciare!
Chi vuol lavorare deve adattarsi o morir di fame!
Basta Cassa integrazione, basta mobilità.
Non dare pane, ma farina, impastatrici, forni
per farselo e farlo per chi lo acquisterà!
A chi vorrà farlo. Formare ed impiegare
panificatori ed affini...spingere a creare aziende
private di IMPASTATORI e fornai...
Non dare strade e autostrade, ma cemento e
materie prime per costruirle!
Impiegare valenti ingegneri e manodopera valida.
Spingere ad intraprendere e a mettere a disposizione
di tutti la propria professionalità, la propria buona volontà
nel fare. E poi camminare da SOLI.
Lo Stato deve dare solo una spinta iniziale...e poi lasciar fare da soli:
lasciare che si creino aziende PRIVATE...concedere privilegi fiscali
iniziali e controllati...
A mio parere questa è una soluzione. Non è l'unica forse.
Forse è migliorabile e va modulata bene, ma...
si può cominciare da qui...
Io, nel mio piccolissimo...ho fatto proprio così:
dopo anni di concorsi vari e lavoretti stagionali...
visto che l'età avanzava e non cavavo un ragno dal buco...
con un pò di soldi che avevo messo da parte,
un piccolo aiuto da parte dei miei genitori...(lo Stato)
e ho aperto un piccolo esercizio commerciale...
tra mille difficoltà iniziali, sacrifici e qualche errore d'inesperienza...
ora ho un lavoro decente che bene o male soddisfa le
mie necessità. E soprattutto mi da la possibilità di versare i
famosi contributi previdenziali INPS! L'unica tassa che pago
più o meno volentieri. Sono passati quasi ventanni da allora...
Inoltre ho qualche piccolo progetto...che se andasse in porto...
potrebbe far progredire la mia attività. Chissà...
Chi fa da se fa per tre.
Non aspettare la manna, l'aiuto esterno di amici degli amici
o la carità pelosa dello Stato...ma rischiare il proprio e mettersi in gioco.
Un piccolo padroncino senza padroni.
Non devo nulla a nessuno se non ai miei genitori e a me stesso.
Ps: in effetti siamo andati OT...
ma sempre di denaro si parla. E' sempre economia.
Comunque ale...il discorso è interessante.
Se vuoi puoi creare un Topic apposito e copiare questi post lì.
Non vorrei lasciar cadere il discorso.
Se vuoi lo creo io. Fammi sapere.
Grazie.
alessandro magno
19.08.2009, 13:13
concordo in toto con te plat.
no il discorso si è fatto interessante ora magari aggiungo al titolo - crisi mondiale - o qualcosa del genere . :laugh:
eldavidinho94
20.08.2009, 15:07
in effetti il discoso si è fatto interessante e molto ampio
sulla questione della vacanza, continuo a dire
che qualsiasi vacanza la vedo comunque come uno spreco
perche oltre al costo del biglietto e il tutto compreso,
altresì c'è da comprare da mangiare, poi i viaggi culturali
o qualche serata nel posto di villeggiatura,
qualche ricordino...e alla fine senza volerlo si spende piu del previsto
e comunque per chi va in macchina c'è da fare benzina,
che è diventata molto cara...
io non dico che nessuno debba andare in vacanza,
ma solo chi se la puo permettere!
(sebbene sia del parere che chi se la puo permettere
puo benissimo risparmiare e rinunciare a qualcosa in tempo di crisi,
se veramente tutti hanno ormai in bocca la parola crisi...)
mi ha colpito il quadretto del passato di mplat
e acchiappo al volo la situazione per esporre
il mio scetticismo sui vari quiz e i vari concorsi
che si sono instaurati!
una vera palla al piede! una totale perdita di tempo per me!
e chi fa l'universita?
quanto tempo deve aspettare per poi avere un lavoro fisso
con tutti questi concorsi vari? non capisco
mplatini62
20.08.2009, 15:29
E' doloroso dirlo...
ma ormai ci dobbiamo fare persuasi
(detto alla Commissario Montalbano)
che il mito del posto pubblico fisso...
non esiste più!
La sicurezza di entrare in un ufficio o
ente statale...e rimanerci fino all'età
della pensione è diventata una...
costosa chimera!
Prima ci facciamo persuasi di questa verità
e meglio sarà per tutti coloro che cercano
un lavoro! Meglio rimboccarsi le maniche,
industriarsi, non perdere tempo e cominciare
a far da se...senza rincorrere le antiche chimere!
Questo è il risultato del tempo passato,
quando Berta filava...e un posto in comune non
lo si negava a nessuno! La misura è colma...
e gli esuberi sono dappertutto.
Ora è tempo di Vacche magrissime...quindi:
FACCIAMOCI PERSUASI!!!
Diamoci da fare. Mi capiste? Ahh?
eldavidinho94
20.08.2009, 15:43
la differenza tra lavoratori dipendenti e privati è minima
perche se i dipendenti hanno degli ammortizzatori sociali dopo il lavoro
ma uno stipendio stabile nell'arco del lavoro dove dichiarano tutto
e pagano regolarmente le tasse
i lavoratori privati come te, mplat
se riescono ad ingranare bene la propria attivita
(soprattutto se quest'ultima è seria),
si sono sistemati per tutta la vita
inoltre, voi privati potete fare quello che volete della vostra attivita,
mi spiego:
un elettricista, o un idraulico, o lo stesso imprenditore
puo pagare allo stato lo stretto necessario
ed il resto lo intasca 'a nero' come si suol dire
potete sfuggire allo stato, gli impiegati o gli operai semplici no!
inoltre, molte volte capita che chi ha un'attivita privata
oltre a non rispettare tutti i doveri e le tasse
ha anche un lavoro comunale o statale!
il lavoro piu bello, comodo ed economico che esista!
e chi glielo da quest'altro lavoro?
il clientilismo e l'assistenzialismo italiano!
gli amici degli amici sani come pesci
invece di farsi il **** in lavori piu ardui
vanno a dormire su una poltrona
a discapito di chi veramente HA BISOGNO E DEVE FARE questi lavori...
se questo è mondo del lavoro...
buono a sapersi
mplatini62
20.08.2009, 16:30
Io parlo di lavoratori onesti.
E' chiaro che evadendo le tasse...
tutto sembrerebbe più facile e
più proficuo.
A parte che le tasse le può evadere
anche l'impiegato...che nelle ore libere
può fare un secondo lavoro...a nero!
E non solo nelle ore libere...come spesso accade!
Gli insegnanti ad esempio, danno lezioni private al
pomeriggio...tutto a nero: e son palanche!
E' vero che gli imprenditori sono padroni
del proprio lavoro e quindi del proprio profitto,
però tu non tieni presente alcuni fattori:
1) le spese che sostiene un imprenditore...
l'impiegato stipendiato non li ha...o gli vengono
detratti già in busta paga...quindi ciò che trova
è netto da spese e li può gestire come vuole.
L'imprenditore invece dagli
incassi deve detrarre: luce, telefono, fitto del locale,
TARSU(tassa sui rifiuti), TOSAP(tassa sull'insegna),
stipendi e contributi vari per i dipendenti, ecc ecc.
2) gli orari di lavoro degli impiegati sono fissi e tassativi,
a parte gli straordinari...se li vogliono fare.
Quelli degli imprenditori non sono mai fissi, infatti:
più tempo lavora e più guadagna, più un esercizio comm.
resta aperto e più possibilità di guadagno ci sarà.
3) gli impiegati hanno ferie, permessi e giorni di malattia
stabiliti e retribuiti per contratto.
Quindi possono gestirsi il tutto come vogliono:
periodo di ferie, malattie e permessi.
L'imprenditore no: per ciò detto al punto due.
Se resta chiuso non incassa e i dipendenti e le spese fisse
le deve comunque tirare fuori a fine mese.
4) the last but not the least: l'impiegato di suo ci mette
se stesso, la sua professionalità e il suo tempo.
L'imprenditore invece investe il suo denaro in merce,
arredi, beni strumentali, pubblicità...senza essere però
certo di reincamerarlo e riuscire a stare nelle spese e...
nel mercato.
5) varie ed eventuali a sfavore del l'imprenditore che per
brevità non cito.
Quindi come vedi non è tutto oro ciò che luccica.
Le cose non sono come sembrano ai più.
Dietro c'è molto altro.
Il mio cervello...la notte fa le capriole!
Dacchè ho cominciato questa attività!
Soddisfacente, ma non troppo.
Laboriosa e stressante...un casino.
alessandro magno
20.08.2009, 17:55
dipendenti hanno degli ammortizzatori sociali dopo il lavoro
ma uno stipendio stabile nell'arco del lavoro dove dichiarano tutto
e pagano regolarmente le tasse.
sei cosi sicuro di questo elda?
non esiste solo la busta paga a questo mondo esistono tanti modi per evadere sai?
esistono lavoratori dipendenti che vanno a fare i doppi lavori , rubacchiando il posto a elettricisti carrozieri meccanici. esistono i lavoratori dipendenti che prendono gli straodinari in nero.
esistono dipendenti che prendono provvigioni in nero.
esistono dipendenti che non vanno a lavoro e si mettono in mutua pur non stando male e piu che evadere , rubano lo stipendio.
esistono tanti modi di evadere le tasse ma la croce è meglio buttarla sempre sui soliti noti.
non ce l'ho con te non è colpa tua è un sentire comune.
eldavidinho94
23.08.2009, 16:07
io mi sono attenuto al sentir comune
proprio per capire sotto sotto qualcosa in piu
è indubbio che chi intraprende una strada propria
e riesce a diventare padrone del proprio lavoro
costruendo qualcosa di privato
è piu in gamba, piu volenteroso dei semplici dipendenti
che si affidano ciecamente ai propri datori di lavoro...
il secondo lavoro puo farlo anche il datore di lavoro privato volendo,
che dopo aver organizzato il da farsi,
lascia tutto in mano ai suoi dipendenti...
...ma questo è piu raro, perche di solito il privato lavora da solo
o con al massimo un aiutante...
sul resto piu o meno concordo con voi
ci sono molti modi di evadere le tasse, e non essendo a conoscenza
di tutte queste enormi 'furbizie'
ho soltanto dato l'imput per ricevere in fondo una risposta...
ripeto,
se questo è il balordo mondo del lavoro
buono a sapersi
mplatini62
23.08.2009, 16:14
No eldà...te lo assicuro!
Mancherebbe il tempo materiale
e la forza mentale per un secondo lavoro!
Uno già basta e avanza!
A meno che come Berlusconi...
non hai la giornata fatta di 48 ore! :rideretanto:
alessandro magno
24.08.2009, 19:23
il problema dell'evasione , c'è è reale e nessuno lo nasconde, però chi dice che è IL PROBLEMA, mente sapendo di mentire.
MI SPIEGO.
le tasse italiane negli ultimi 20 anni sono per lo meno quintuplicate ne sono state inventate di nuove e sono state aumentata a dismisura quelle esistenti. i conti dello stato vanno lo stesso sempre peggio.
come mai?
perchè chi deve amministrare non sà amministrare e per un assurdo , piu ne hanno e piu ne sprecano.
un esempio su tutti? LA RAI.
come è possibile che mediaset che non prende il canone è in super attivo e la rai, nonostante il finanziamento pubblico e pur non facendo alcunchè di migliore o di più della concorrenza ha un passivo gigantesco?
semplice, perchè sprecano.
mplatini62
25.08.2009, 07:21
Mille rivoli in cui si perdono fiumi di danaro pubblico...
stanziati per dare benessere e servizi, invece
utilizzati per sprecare e accontentare clientele e
mafie d'ogni genere...
Stanziati per risolvere problemi...
e utilizzati invece per aggravare gli stessi o lasciarli
inevasi! Vedi rifiuti di Napoli e della Sicila.
Una pletora di impiegati statali che non producono
nè servizi nè benessere per il cittadino...
anzi producono sempre meno e "arrotondano" col
lavoro nero.
Normale che qualunque governo debba mettere mano
all'aumento delle imposte!
Altrettanto normale che molti evadano il fisco!
I furbi...ma anche gli onesti.
Diminuendo drasticamente gli sprechi, controllando
l'effettiva produttività degli statali(dirigenti e impiegati)...
si potrà abbassare la pressione fiscale e...la
necessità di evadere il fisco!
vBulletin® v3.8.8, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.