PDA

Visualizza versione completa : ...Ho appena finito di leggere...


mplatini62
07.07.2009, 07:06
Ho appena finito di leggere...

E' un'esortazione a leggere...
E' il bisogno di condividere e confrontare
i ns gusti letterari, le critiche, le recensioni
personali, i consigli alla lettura degli utenti/amici.

Il libro che ho appena terminato di leggere è:
"Io sono Dio" di Giorgio Faletti
(B.Castaldi Dalai editore 2009; pag. 520)

Ho letto tutti i romanzi di questo comico
prestato alla scrittura di romanzi...gialli.
Non mi hanno molto appassionato i precedenti,
tranne il primo, "Io uccido"...ma nemmeno tanto.
Ma quest'ultimo mi è apparso un bluff:
un crescendo di tiepide emozioni fino alla centesima pagina...
poi...una noia! Un deja vu continuo, la sensazione di
già letto...scontato e banale.
La cosa più toccante e accattivante?? I ringraziamenti di rito finali.
Speravo in conferme positive,
ma mi sono ripromesso di non acquistare più suoi "romanzi"!

Non vorrei avervi condizionato, ma aspetto i vs giudizi
dopo la lettura di questo...inutilmente logorroico libro! 520 pag.!!!
Per Questo motivo ho volutamente omesso di accennare alla trama del libro.

Grazie per l'attenzione.

juventinadelsud
07.07.2009, 09:55
di Giorgio faletti ho letto solo il primo "io uccido" è passato gia un po di tempo mi ricordo che non era poi tanto male ma non ho piu voluto comprare suoi libri convinta che sarebbero tutti stati la fotocopia dell'altro.non è mia intenzione leggerlo quindi non potrò mai dire la mia

eldavidinho94
20.07.2009, 09:33
io invece sto leggendo un libro che per ora
non è molto diverso dall'analisi di mplat
e pensare che l'ho scelto io,
per la consueta lettura extrascolastica d'estate...
è IL SIGNORE DELLE MOSCHE DI WILLIAM GOLDING
manifesto della crudelta e della malvagita
che l'uomo produce in ingenti quantita...

il libro tratta una storia realistica,
sia nel genere letterario che nello stile,
di un gruppo di ragazzi scampati ad un conflitto planetario
i quali debbono convivere su un'isola deserta
in attesa di aiuti dal mondo esterno...
ed, invece di aiutarsi a vicenda, finiscono perr scannarsi...
il libro è molto monotono fino al punto in cui sono arrivato io,
poco piu della meta,
senza squilli ne eccitanti episodi

forse in seguito potrebbe accadere qualcosa
e forse il segreto di questo libro è proprio questo
la suspance e l'attesa per un avvenimento esorbitante
che potrebbe mai avvenire...

la linea di scrittura è molto semplice e sobria
ed il libro praticamente si divora
a discapito delle descrizioni che in alcuni tratti lo rendono veramente pesante...
è molto descrittivo, e racconta nei minimi dettagli
il bellissimo paesaggio dell'isola in cui vivono i ragazzi...

in fondo...ve la consiglierei come lettura, và...

Guzer
20.07.2009, 10:36
Giorgio Faletti non mi ha mai incuriosito, i gialli raramente li leggo dopo aver letto alcuni classici del passato ho iniziato a stancarmi presto e cercare altro.

Dopo varie spaziature e peripezie sono incappato in questo autore a dir poco eclettico:

IRVINE WELSH:

al momento ho letto i primi;



Trainspotting
Tolleranza Zero
Ecstasy (lo sto finendo in questi giorni)

Sicuramente li consiglio a chi non si scandalizza di certi linguaggi irriverenti, e piace ogni tanto del contenuto un po' sopra le righe inseriti in contesti variopinti e una realtà descritta in maniera nuda e cruda illustrando i personaggi e le loro disavventure spesso tragiche, ma senza dispensare la risata leggendo i dialoghi in slang ben tradotto tra l'altro.


quando completo ecstasy cambio genere per poi tornarci in futuro, tanto per variare ed ecco il prossimo libro:

"Il libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere"
<table bgcolor="#ffffff" border="0" cellpadding="1" cellspacing="1" width="100%"><tbody><tr><td align="left" valign="top">Curatore</td><td valign="top">Leedom T. C.; Murdy M.</td></tr><tr><td align="left" valign="top">Traduttore</td><td valign="top">Carbonelli L.; Scrivo S.</td></tr></tbody></table>

mplatini62
20.07.2009, 12:55
Io appena posso leggerò i libri
segnalati dagli utenti sopra di me,
eldà e guz...mi sono annotato
i titoli. E poi darò le mie recensioni.

Ma l'intento di questo mio topic
era tuttavia un pò diverso:
io volevo spingere voi e me stesso
a leggere qualcosa di nuovo,
generi letterari a noi non congeniali...
o almeno a provarci e confrontarne poi
i giudizi...
Senza raccontare la trama, ma solo
segnalarli e dare nostre opinioni.

andrea il nonno
20.07.2009, 13:14
Salve a tutti, non posso esserre , purtroppo, un grande lettore a causa della mia vista. Ho appena finito di leggere : di Kathy Reichs -"-Le ossa del diavolo " poco interessante e dedicato al lovoro degli agenti di Polizia americana.
La settimana scorsa di alex Zanotelli " I poveri non ci lasceranno dormire " con prefazione di Beppe Grillo .. Valutazione ?????
nonno andrea

Guzer
20.07.2009, 13:46
Ma l'intento di questo mio topic
era tuttavia un pò diverso:
io volevo spingere voi e me stesso
a leggere qualcosa di nuovo,
generi letterari a noi non congeniali...
o almeno a provarci e confrontarne poi
i giudizi...
Senza raccontare la trama, ma solo
segnalarli e dare nostre opinioni.

beh inconsapevolmente il mio post precedente è comunque abbastanza in linea, visto che Irvine Welsh per me è stata una piacevole sorpresa ed ho iniziato a leggerlo per una casualità più che per curiosità.

ma entrare ulteriormente in linea al tuo topic ecco un titolo che ho letto tempo fa e non è sicuramente uno dei libri che avrei cercato.

City di Alessandro Barricco

ultrasponsorizzato e consigliato da molti, sinceramente ho fatto molta fatica a finirlo, indipendentemente dal genere un libro secondo me ti rimane impresso quando ti trasmette qualche cosa e suscita interesse, purtroppo in questo caso è stato l'opposto, troppi passaggi ridondanti e stucchevoli, piatto e macchiavellico in altri

eldavidinho94
20.07.2009, 15:53
pardon mplat
non inserendo la trama, penso che il mio post
sarebbe stato in linea con il topic
per ora è l'unico libro che ho letto al di fuori del fantasy-avventura
perche prima di questo ho letto la saga di harry potter...

un'altra precisazione:
questo libro all'inizio pare un libro d'avventura
pero in seguito non è cosi...
nascono paure irrazionali, quasi illogiche,
che portano e trasportano lettore e scrittore
verso un'altra linea di scrittura, completamente differente...

gabriele
20.07.2009, 17:20
Plat come libro giallo ti consiglio quello che sto leggendo ora ( anche se è un pò lungo )

Elisabeth George = Nessun testimone

Attualmente lo trovi in edicola in edizione ecomica ( il che non è male ) :icon_cheesygrin:

mplatini62
22.07.2009, 13:13
Salve a tutti, non posso esserre , purtroppo, un grande lettore a causa della mia vista. Ho appena finito di leggere : di Kathy Reichs -"-Le ossa del diavolo " poco interessante e dedicato al lovoro degli agenti di Polizia americana.
La settimana scorsa di alex Zanotelli " I poveri non ci lasceranno dormire " con prefazione di Beppe Grillo .. Valutazione ?????
nonno andrea

Anche la mia vista lascia un pò a desiderare, nonno...

Ho preso però nota anche dei titoli da te suggeriti.
Appena letti ti/vi farò sapere.
Grazie.

mplatini62
22.07.2009, 13:18
Plat come libro giallo ti consiglio quello che sto leggendo ora ( anche se è un pò lungo )

Elisabeth George = Nessun testimone

Attualmente lo trovi in edicola in edizione ecomica ( il che non è male ) :icon_cheesygrin:

Grazie della dritta gabrì.

Specialmente per l'esborso economico.

Come per i Cd audio e i DVD...
se anche i libri fossero più abbordabili...
svuoterei le biblioteche, le edicole e i
negozi di audio/video...
più di quanto faccio da anni!
Centinaia di libri, migliaia di Cd audio,
centinaia di DVD...UN CAPITALE!!!
Oltre la JUVE, beninteso!!!
Sono queste le mie droghe: stupefacenti!

mplatini62
22.07.2009, 13:24
beh inconsapevolmente il mio post precedente è comunque abbastanza in linea, visto che Irvine Welsh per me è stata una piacevole sorpresa ed ho iniziato a leggerlo per una casualità più che per curiosità.

ma entrare ulteriormente in linea al tuo topic ecco un titolo che ho letto tempo fa e non è sicuramente uno dei libri che avrei cercato.

City di Alessandro Barricco

ultrasponsorizzato e consigliato da molti, sinceramente ho fatto molta fatica a finirlo, indipendentemente dal genere un libro secondo me ti rimane impresso quando ti trasmette qualche cosa e suscita interesse, purtroppo in questo caso è stato l'opposto, troppi passaggi ridondanti e stucchevoli, piatto e macchiavellico in altri

Ti ringrazio e ti confermo che anche io
molti libri li ho lasciati a metà...
ma mi riprometto di riprenderli e se riesco...
di finirli.
Terrò presente comunque le tue dritte.
Grazie ancora.

mplatini62
22.07.2009, 13:26
pardon mplat
non inserendo la trama, penso che il mio post
sarebbe stato in linea con il topic
per ora è l'unico libro che ho letto al di fuori del fantasy-avventura
perche prima di questo ho letto la saga di harry potter...

un'altra precisazione:
questo libro all'inizio pare un libro d'avventura
pero in seguito non è cosi...
nascono paure irrazionali, quasi illogiche,
che portano e trasportano lettore e scrittore
verso un'altra linea di scrittura, completamente differente...

Un consiglio eldà:
leggi più che puoi...
tutto ciò che puoi!

Il conoscere rende liberi.

eldavidinho94
22.07.2009, 13:35
Un consiglio eldà:
leggi più che puoi...
tutto ciò che puoi!

Il conoscere rende liberi.

grazie, grazie mille
raccomandazione gia sentita, da te
in passato su msn

pensa che la discussione ce l'ho ancora salvata su word!

gabriele
22.07.2009, 13:47
Grazie della dritta gabrì.

Specialmente per l'esborso economico.

Come per i Cd audio e i DVD...
se anche i libri fossero più abbordabili...
svuoterei le biblioteche, le edicole e i
negozi di audio/video...
più di quanto faccio da anni!
Centinaia di libri, migliaia di Cd audio,
centinaia di DVD...UN CAPITALE!!!
Oltre la JUVE, beninteso!!!
Sono queste le mie droghe: stupefacenti!


Allora siamo drogati uguali Plat :laugh: fra un pò dovrò uscire di casa per far posto al tutto :laugh:

Bianconero10
22.07.2009, 17:51
Io invece leggo molto genere fantasy....(il signore degli anelli, eragon eldest brisingr, harry potter, cronache del mondo emerso eccetera.....) ma mi diletto anche in altri generi.....adesso sto leggendo l'orlando furioso di ariosto riscritto da calvino......ma sono "obbligato" dalla scuola.....altrimenti mi rileggerei volentieri harry potter e i doni della morte.....

angelaG
22.07.2009, 18:04
Non dirmi nulla di più, Mplat... io i libri di Faletti li ho letti tutti e mi sono piaciuti anche se un po' inutilmente truculenti... Sto aspettando di leggere Io sono Dio (stavolta in prestito...)
Al momento sul comodino ho l'ultimo della Mazzantini e devo finire Littizzetto che essendo fatto di articoletti prendo e poso.
Ho appena finito l'ultimo di Camilleri - Montalbano

alessandro magno
22.07.2009, 19:51
non ho letto nessun libro di faletti ma non sono interessato al genere , almeno al momento. dunque non posso dare un giudizio sull'autore.
in genere leggo libri storici . l'ulitmo che ho letto con piacere è '' i gendarmi della memoria'' di gianpaolo pansa , molto bello se intetressati al genere e a conoscere verità non in linea con la storiografia ufficiale.devo dire che pansa ci marcia un po sull'argomento che ha già trattato nel ''sangue dei vinti '' ma questo libro comunque aggiunge altre notizie non trattate prima .
l'ultimo romanzo invece che mi ha appassionato e ho letto volentieri è la saga di alexandros (3 libri) di valerio massimo manfredi , molto ben fatto.
ultimamente ho iniziato un libro che non mi è paciuto e non l'ho finito.
non riesco invece a finire i libri che non mi piacciono, se non mi prendono li abbandono.
sul comodino ho nietzsche ''cosi parlo zaratustra'' lo devo iniziare , spero di poterlo leggere in vacanza.

maurizio
22.07.2009, 20:43
io invece sto leggendo un libro che per ora
non è molto diverso dall'analisi di mplat
e pensare che l'ho scelto io,
per la consueta lettura extrascolastica d'estate...
è IL SIGNORE DELLE MOSCHE DI WILLIAM GOLDING
manifesto della crudelta e della malvagita
che l'uomo produce in ingenti quantita...

il libro tratta una storia realistica,
sia nel genere letterario che nello stile,
di un gruppo di ragazzi scampati ad un conflitto planetario
i quali debbono convivere su un'isola deserta
in attesa di aiuti dal mondo esterno...
ed, invece di aiutarsi a vicenda, finiscono perr scannarsi...
il libro è molto monotono fino al punto in cui sono arrivato io,
poco piu della meta,
senza squilli ne eccitanti episodi

forse in seguito potrebbe accadere qualcosa
e forse il segreto di questo libro è proprio questo
la suspance e l'attesa per un avvenimento esorbitante
che potrebbe mai avvenire...

la linea di scrittura è molto semplice e sobria
ed il libro praticamente si divora
è molto descrittivo, e racconta nei minimi dettagli
il bellissimo paesaggio dell'isola in cui vivono i ragazzi...

in fondo...ve la consiglierei come lettura, và...
ha avuto un grande successo e ci hanno fatto,2 un film

mplatini62
23.07.2009, 07:17
Non dirmi nulla di più, Mplat... io i libri di Faletti li ho letti tutti e mi sono piaciuti anche se un po' inutilmente truculenti... Sto aspettando di leggere Io sono Dio (stavolta in prestito...)
Al momento sul comodino ho l'ultimo della Mazzantini e devo finire Littizzetto che essendo fatto di articoletti prendo e poso.
Ho appena finito l'ultimo di Camilleri - Montalbano

Per ciò che concerne il buon Faletti...
ti ricordo che gli scrittori son retribuiti... a cottimo!
Cioè più pagine scrivono e più son pagati.
Ti dice nulla questo?
Anch'io ho letto tutto Faletti, mi son fatto
male ma sono masochista: prima di stroncare
qualcuno voglio avere più argomenti possibili.
Ho letto centinaia di gialli e thriller...e
sinceramente devo dire che a parte l'inizio
accattivante, i suoi romanzi mi risultano...
come un già visto, come scopiazzature da altri!
Un deja vù continuo. Banale.
Meglio come cabarettista. A mio parere.

Montalbano ho tentato di leggerne uno...due,
i primi, ma mi pare incomprensibile! Nel vero senso
del termine...ma sarà una mia pecca!
Non lo capisco e non riesco a seguirne
lo svolgimento. Non si lascia leggere facilmente.
Per me troppo complesso. Leggere mi deve piacere,
coinvolgere, interessare...ma non stressare!

Ciao angela. Grazie.

eldavidinho94
23.07.2009, 08:11
ha avuto un grande successo e ci hanno fatto,2 un film

cerchero di vederli
pero, leggere un libro e poi vedere il rispettivo film
molte volte poi ti delude
la trama del film non è mai come la trama del libro

e mi pare tanto che da cio che ho letto, il film è abbastanza noioso...
dovrebbe essere fatto di molti sguardi e poche parole
se l'esperienza non mi inganna

eldavidinho94
23.07.2009, 08:22
Io invece leggo molto genere fantasy....(il signore degli anelli, eragon eldest brisingr, harry potter, cronache del mondo emerso eccetera.....) ma mi diletto anche in altri generi.....adesso sto leggendo l'orlando furioso di ariosto riscritto da calvino......ma sono "obbligato" dalla scuola.....altrimenti mi rileggerei volentieri harry potter e i doni della morte.....

forse ti ho trovato un altro fantasy,
che io cominciai a leggere ma non ho piu finito per problemi di tempo
è LA GUERRA DEGLI ELFI di herbie brennan

juventinadelsud
24.07.2009, 13:45
io invece sto passando le mie giornate su un libro di medicina legale che lunedi spero di abbandonare dopo l'esame.a parte gli scherzi sto leggendo un libro in spagnolo "cuando rompe el día".
leggo molti libri in altre lingue perche ritengo che sia il modo migliore per acquisire il maggior numero di vocaboli stranieri.certo ci metto un po a leggerlo perche devo appuntarmi tutte le parole sconosciute ma con lo spagnolo è molto piu semplice quando ho iniziato con quelli in inglese era una vera e propria impresa

eldavidinho94
24.07.2009, 22:27
nonostante siano belle le lingue
importanti per il futuro ed indispensabili
io e le lingue siamo a lite
soprattutto con la loro grammatica...

sono piu forti di me

juventinadelsud
26.07.2009, 10:58
ahaha allora lo spagnolo è da lasciar perdere perche ha la stessa grammatica italiana molto complicata ma l'inglese ha una grammatica molto semplice

eldavidinho94
26.07.2009, 13:04
ahaha allora lo spagnolo è da lasciar perdere perche ha la stessa grammatica italiana molto complicata ma l'inglese ha una grammatica molto semplice

ah ah si, allora io e lo spagnolo...niente
l'inglese invece è bello, ma lo trovo stupido
senza le coniugazioni, oppure le negazioni ripetute 2 volte...

mplatini62
26.07.2009, 14:44
Cerchiamo di non stravolgere la finalità
di questo topic, please.
Grazie.:incazzato::rideretanto::icon_wink:

eldavidinho94
26.07.2009, 15:09
ops, scusatemi...
...
esatto,
ben detto,
ok.

juventinadelsud
27.07.2009, 17:30
era solo un leggero OT cmq sempre inerente cultura e libri.dopo tutti gli OT che si fanno in questo forum questo richiamo mi sembra troppo.
fine OT lascio a voi la discussione

mplatini62
28.07.2009, 06:50
era solo un leggero OT cmq sempre inerente cultura e libri.dopo tutti gli OT che si fanno in questo forum questo richiamo mi sembra troppo.
fine OT lascio a voi la discussione


Sereno.

Per OT molto più leggeri...
son stato più volte bacchettato anche io.:icon_wink:

Poi, se vuoi...continua.:bevuta::Banana Dance:

eldavidinho94
28.07.2009, 16:02
Io invece leggo molto genere fantasy....(il signore degli anelli, eragon eldest brisingr, harry potter, cronache del mondo emerso eccetera.....) ma mi diletto anche in altri generi.....adesso sto leggendo l'orlando furioso di ariosto riscritto da calvino......ma sono "obbligato" dalla scuola.....altrimenti mi rileggerei volentieri harry potter e i doni della morte.....

eccotene un altro di fantasy: questo è anche un po d'avventura
nina la bambina della sesta luna...di MOONY WITCHER
sono 4 libri che raccontano la storia di una bambina diversa dagli altri...
la stessa autrice ha realizzato un'altra saga molto simile
solo che parla di un ragazzo di cui non ricordo il nome...

buona lettura!

gabriele
15.09.2009, 13:48
In una cittadina degli Stati Uniti esiste una squadra di calcio unica al mondo, un incredibile gruppo di ragazzi senza patria e con un futuro difficile: i FUGEES i rifugiati .
Giovani calciatori di ogni nazione, Etiopia, Burundi, Afghanistan, Congo, Irak, Liberia, Sudan, Somalia, Bosnia. Scappati all'orrore delle guerre civili, dalla povertà, dalla devastazione e dalla violenza.
Allenati da una donna che viene dalla Giordania.
Calcio e politica, telento e sudore: una storia vera di sport e generosità, di riscatto e speranza. Un esempio e un modello per ogni paese del mondo, dal cuore di un 'America che vuole rinascere nel segno della libertà e dell' orgoglio civile.

Autore : Warren St. John
Titolo : Rifugiati Football Club.
Edizione : Neri Pozza Bloom.

Leggetelo ragazzi un libro bellissimo, forse uno dei più belli che ho letto, che parla di calcio e solidarietà.

gandialex
01.03.2010, 11:56
In quest'ultima settimana ho letto 2 libri molto belli e coinvolgenti: il primo, "Sorry" racconta di 4 amici che decidono di aprire un'agenzia tramite la quale si scusano per conto terzi, il loro successo attirerà le attenzioni di un killer che richiederà i loro servigi facendoli sprofondare in un incubo, ben narrato e con una combinazioni di flashback che ti coinvolgono per tutte le 400 e rotte pagine.
Il secondo è "Manuale di investigazione", libro che sembra la trasposizione di un noir "fumettoso" con la regia di David Linch...veramente bello e a modo suo molto poetico...spiegarlo è tutt'altro che semplice ma sono quasi 300 pagine che si bevono in un baleno...

gandialex
04.03.2010, 16:21
...devo dire che ho letto con molta attenzione la diatriba tra plat e angela riguardo a "io sono Dio", e siccome l'ho finito stamane dico la mia: di Giorgio Faletti ho letto 4 dei 5 libri che ha scritto (ho saltato solo "pochi inutili nascondigli" perchè non amo leggere raccolte di racconti brevi...) Io uccido mi è piaciuto molto, Nulla di vero tranne gli occhi molto meno mentre Fuori da un inutile destino l'ho trovato diverso dagli altri 2, qualitativamente in mezzo tra di loro diciamo...quello che lo contraddistingue (a mio gusto) è un modo di narrare molto scorrevole che viene fuori anche in "Io sono Dio", non l'ho trovato eccessivamente logorroico o troppo fermo su descrizioni inutili (500 pagine scritte groso non mi pare un tomo alla "Signore degli Anelli" o "It" poi sarà che sono fan dei libri spessi però l'ho letto in 3 giorni scarsi, segno che l'ho trovato coinvolgente...) devo dare ragione a plat quando dice che alcune parti sanno di deja vu, ma io l'ho trovato soprattutto per un paio di sviluppi che esulano dal "mistero" da svelare (non sto a dirli per ovvi motivi ma diciamo che un paio di cose sono da cliché)...diciamo che tra i 4 si va a piazzare appena sotto "Io uccido", perchè è ben costruito con un buon uso di flashback che rendono la lettura godibile...

Furiaceca
03.06.2010, 19:54
Elda, anche io ho letto il Signore delle Mosche, mi chiedo
come tu possa continuare eheheh....è uno dei più brutti
libri che io abbia letto(insieme a "il Rosso e il Nero" di stendhal)
PERO' SONO LIBRI che ho letto per scuola, alla tua età,
e all'epoca non mi piaceva niente...sono sicuro che se li leggessi
oggi li apprezzerei di più...

Ad es ho letto Siddharta alle superiori...ho pensato: Pacco assurdo!
Bene, l'ho letto 3-4 anni fa e oggi lo considero il libro
più bello che io abbia mai letto.....non a livello di trama o storiella,
molto semplice, ma è un capolavoro per ciò che trasmette.

Io ultimamente sto leggendo poco, gli ultimi libri che ho letto sono:
- Ken Follet: La cruna dell'ago, molto bello, e poi ho letto anche
L'isola della paura, che poco tempo fa è diventato film(Shutter island
con leo di Caprio e martin scorsese) anche quest'ultimo molto bello.

Avevo letto molto prima che uscisse il Film: uomini che odiano le donne..
Il libro era Carino, ma non quel capolavoro che dicevano, anzi....

alessandro magno
03.06.2010, 21:17
non ho piu molto tempo per leggere ora mai son presoa tempo pieno dal foeum, l'ultimo libro serio che ho letto è alexander ( tuttie tre) di valerio massimo manfredi ormai 2-3 anni fa scritto molto bene , poi ho iniziato a leggere il tiranno sempre di questo autore ma non l'ho finito perchè non mi prendeva.

l'ultimo libro che ho letto è

il sogno continua di mughini.

juventinadelsud
04.06.2010, 08:39
anch'io ho letto siddharta al liceo su consiglio del mio prof di storia e filosofia.non c'ho capito nulla o quasi.
l'ho riletto l'anno scorso e anch'io ho capito che gran capolavoro che è quella ch ea prima vista può sembrare una storiella.ricca di significati sul quale riflettere.
per il resto leggo sempre libri molto leggeri perchè mi servono da distrazione.

P.S. oltre a Il rosso e il nero di stendhal altro libro brutto Guerra e pace di tolstoj

eldavidinho94
04.06.2010, 23:05
Elda, anche io ho letto il Signore delle Mosche, mi chiedo
come tu possa continuare eheheh....è uno dei più brutti
libri che io abbia letto(insieme a "il Rosso e il Nero" di stendhal)
PERO' SONO LIBRI che ho letto per scuola, alla tua età,
e all'epoca non mi piaceva niente...sono sicuro che se li leggessi
oggi li apprezzerei di più...

Ad es ho letto Siddharta alle superiori...ho pensato: Pacco assurdo!
Bene, l'ho letto 3-4 anni fa e oggi lo considero il libro
più bello che io abbia mai letto.....non a livello di trama o storiella,
molto semplice, ma è un capolavoro per ciò che trasmette.

Io ultimamente sto leggendo poco, gli ultimi libri che ho letto sono:
- Ken Follet: La cruna dell'ago, molto bello, e poi ho letto anche
L'isola della paura, che poco tempo fa è diventato film(Shutter island
con leo di Caprio e martin scorsese) anche quest'ultimo molto bello.

Avevo letto molto prima che uscisse il Film: uomini che odiano le donne..
Il libro era Carino, ma non quel capolavoro che dicevano, anzi....

eh eh, come darti torto...

io di solito consiglio tutto a tutti,
perche bisogna provare prima di giudicare,
e poi i giudizi spesso dipendono da ogni singola persona

comunque, il signore delle mosche è interessante per la morale
ed il risvolto dell'esistenza umana che da
non per la lettura in sè per sè

molto elementare

Furiaceca
07.06.2010, 10:52
anch'io ho letto siddharta al liceo su consiglio del mio prof di storia e filosofia.non c'ho capito nulla o quasi.
l'ho riletto l'anno scorso e anch'io ho capito che gran capolavoro che è quella ch ea prima vista può sembrare una storiella.ricca di significati sul quale riflettere.
per il resto leggo sempre libri molto leggeri perchè mi servono da distrazione.

P.S. oltre a Il rosso e il nero di stendhal altro libro brutto Guerra e pace di tolstoj

Allora è un effetto comune ehhehe

Quindi ELDA la Morale è questa: Non leggere Siddharta prima dei 21-22 anni:asd: :asd:

No dai scherziamo, alla fine bisogna leggere dei libri solo perchè si ha voglia
di farlo e si prova piacere, non perchè obbligati, come a scuola...questa è
la morale!

eldavidinho94
20.06.2010, 13:24
mi sto accingendo a leggere
LA CITTA DELLA GIOIA di Dominique Lapierre, Mondadori, 485 pag.

è un libro che mi ha consigliato mia madre

alessandro magno
11.08.2010, 18:32
non l'ho letto ma lo leggerei volentieri.

http://images.gazzetta.it/Media/Foto/2008/05/03/Copertina%20Pessotto--150x189.jpg

juventinadelsud
11.08.2010, 18:35
nemmeno io l'ho letto!troppo poco tempo

gabriele
14.08.2010, 09:22
Io lo ho letto ed è stato molto bello e sopratutto Pesso ha spiegato cosa gli è successo in quella maledetta estate

luna23
08.09.2010, 20:10
Questa estate ho letto un libro di Shaun Ellis, "l'uomo che parlava con i lupi" testimonianza straordinaria di un uomo spinto agli estremi da una passione incontenibile per questo straordinario animale. Tutto da leggere ..

alessandro magno
11.09.2010, 13:31
dev esser interessante. dal titolo e' un libro che leggerei.
Postato via Mobile Device

alessandro magno
11.09.2010, 13:32
volevo leggere quello di legrottaglie per cuoriosita poi le boiate che son trapelate che ha scritto su farsopoli mi han fatto cambiare idea.
Postato via Mobile Device

eldavidinho94
16.09.2010, 22:10
quello di legro è un libro che ho intravisto in libreria,
ma che non comprerei

oltre al fatto che il contenuto è veramente cosi poco prolisso
che sicuramente non sviluppa neanche una storia almeno ben strutturata,
credo sia adatto per dei bambini delle elementari

queste sono tutte impressioni, sia chiaro...
perchè a me piacciono i libri che, oltre ad accattivarti,
durano molto e contengono una trama ben articolata

alessandro magno
17.09.2010, 08:27
mah ,sai a volte non vuol dire, ho letto libri di autori che in genere mi piacvano che non mi son piaciuti.indubbiamente bisognerebbe provare a legger almeno uadecina di pagine per vedere se almeno e' scorrevole o acchiappa.io credo che dovrebbe parlare di un cambiamento personale molto forte e radicale. Un esperienza reale e non inventata, al di la che si possa condividere o meno potrebbe esser interessante.
Non credo sia adatto a ragazzi delle elementari.anche perche' non credo lo abbia scritto personalemente legro ma si sara fatto aiutare sicupramente
[size=1]Postato via Mobile Device[/ze]