Visualizza versione completa : modem alice
juventinadelsud
13.06.2009, 15:04
come sempre chiedo a luca e guzer che sono i nostri angeli custodi un'informazione a proposito del modem alice
è possibile cambiare la chiave di cifratura per il collegamento wi-fi?
se è possibile come si fa?
se non è possibile se qualcuno viene in possesso della chiave come impedirgli di collegarsi al mio modem?
se digito la chiave di cifratura su un pc e compaiono gli asterischi c'è un modo per risalire alla chiave?
in pratica il mio vicino di casa vorrebbe la chiave e dividere la spesa internet se la inserisco io nel suo pc lui puo risalire alla chiave e darla ad altri?cercasi consigli grazie in anticipo
Premessa: la condivisione internet tra due abitazioni per legge è vietata.
Ogni utente può condividere la sua connessione tra i suoi pc ma non può condividere con vicini di casa.
La legge antiterrorisimo varata qualche anno fa, infatti, stabilisce che occorre identificare in modo certo (quindi almeno con carta di identità) tutti i soggetti che accedono ad internet. Chiusa premessa.
Esistono vari tipi di cifratura. Quella ad oggi più sicura è la WPA. Il codice che la compone può essere variato anche sui router Alice.
Quando la inserisci è poi visibile dal pannello di controllo del router.
Per questo motivo si consiglia sempre di cambiare anche la password per l'accesso al router. Se la pwd è standard o nota chiunque può accedere al router e cambiare anche la WPA.
I router Alice hanno poi anche una sicurezza in più: il controllo accessi.
Nella primissima fase di registrazione tra pc e router bisogna "pigiare" un tastino sul router. Altrimenti il router non da accesso ai nuovi pc. E questo tutte le volte che si vuole aggiungere un nuovo pc. Quindi pc non registrati il router non gli da accesso.
Spero di essere stato usauriente. Se hai altri dubbi chiedi pure
juventinadelsud
14.06.2009, 09:53
si grazie luca cmq sul controllo di identità degli utenti che si collegano sullo stesso modem nessuno lo fa.quando abbiamo richiesto il modem non hanno voluto nemmeno la carta di identità e a tutt'oggi non ci hanno inviato nemmeno il contratto esiste solo quello vocale che non so legalmente che valore ha.
il problema è che la concorrenza è talmente tanta che anche loro a volte si scordano delle leggi
si grazie luca cmq sul controllo di identità degli utenti che si collegano sullo stesso modem nessuno lo fa.quando abbiamo richiesto il modem non hanno voluto nemmeno la carta di identità e a tutt'oggi non ci hanno inviato nemmeno il contratto esiste solo quello vocale che non so legalmente che valore ha.
il problema è che la concorrenza è talmente tanta che anche loro a volte si scordano delle leggi
si sul fatto che poi i controlli non vengono fatti ti do ragione però la legge esiste! Sai in Italia funziona tutto così! La legge intanto c'è, non ti beccano, ma se ti beccano...
La questione della carta d'identità non è sul router ma sull'intestazione della linea telefonica. Nè è responsabile chi ha sottoscritto il contratto telefonico.
La mia considerazione personale è che chi riceve la connessione non essendo l'intestatario ha tutto da guadagnarci. Intanto il contratto non è intestato a lui e se succede qualcosa non sarà mai responsabile di nulla.
Faccio un esempio che è proprio è al limite: se lui va su siti pedofili e la polizia postale fa delle indagini poi vengono a prendere te e non lui.
Il mio consiglio è di stare sempre in campana
juventinadelsud
14.06.2009, 10:00
però coem tutte le leggi si possono aggirare con la scusa che l'intruso è venuto a conoscenza delle chiave di cifratura!:rideretanto:
grazie ancora luca
juventinadelsud
14.06.2009, 10:02
cmq ero in cerca proprio di consigli e questi aspetti non li avevo valutati mi saranno utili
Aggingo un'altra cosa che può essere utile:
dividendo la connessione dividi anche la banda. Se il tuo vicino "ama" scaricare da internet tutto il giorno e usa emule va a prendersi buona parte della banda a disposizione.
Io ho una 20 mega ma quando metto su emule la navigazione mi rallenta.
E sinceramente a me da fastidio e non poco
vBulletin® v3.8.8, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.