PDA

Visualizza versione completa : Rugby Che Passione!


Pagine : 1 [2]

Rick
04.01.2010, 12:08
Guinness Premiership

Dodicesima giornata

Sale Sharks - Harlequins 21-16
Gloucester - Worcester Warriors 13-13
Leeds Carnegie - Bath 15-20
Northampton Saints - London Irish 24-22
Saracens - Leicester Tigers 15-22
London Wasps - Newcastle Falcons 6-12

Guinness Premiership - Classifica
Saracens 40; Northampton Saints 39; London Irish 37; Leicester Tigers 36; London Wasps 31*; Newcastle Falcons 25; Harlequins 24; Sale Sharks 22*; Gloucester 21; Bath 20; Worcester Warriors 19; Leeds Carnegie 14
*una partita in meno

Rick
05.01.2010, 09:56
AZZURRI FERMATI IN SEMIFINALE

Secondo posto nel Plate, la parte centrale del tabellone del torneo di Punta del Este, per l’Italseven maschile di Marco De Rossi fermata sul 22-7 dalla selezione tongana.

Dopo aver chiuso al primo posto nel proprio girone di qualificazione grazie alle vittorie sugli Old Boys di Punta del Este (19-12) e sulla selezione argentina “City Bank” (19-14) la rappresentativa azzurra recrimina per la sconfitta per 14-12 contro l’omologa argentina e per un fallo d’ostruzione su Mariani lanciato verso la meta della possibile vittoria.

Con la sconfitta nei quarti della Cup, l’Italseven si è dovuta accontentare di una netta vittoria (28-0) sulla squadra canadese in semifinale prima dello stop contro Tonga.

Toscanarugby

juventina18
05.01.2010, 19:36
<TABLE border=0 cellSpacing=1 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143>1 Castres </TD><TD class=bleu11 align=middle>56</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 2 Clermont </TD><TD class=bleu11 align=middle>52</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 3 Toulouse </TD><TD class=bleu11 align=middle>49</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 4 Racing-Métro 92 </TD><TD class=bleu11 align=middle>48</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 5 Perpignan </TD><TD class=bleu11 align=middle>47</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 6 Biarritz </TD><TD class=bleu11 align=middle>42</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 7 Toulon </TD><TD class=bleu11 align=middle>42</TD></TR><TR height=14><TD class=blanc11b bgColor=#017ce6 width=143> 8 Stade Français </TD><TD class=blanc11b bgColor=#017ce6 align=middle>41</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 9 Brive </TD><TD class=bleu11 align=middle>38</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 10 Montpellier </TD><TD class=bleu11 align=middle>33</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 11 Montauban </TD><TD class=bleu11 align=middle>32</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 12 Bourgoin </TD><TD class=bleu11 align=middle>31</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 13 Bayonne </TD><TD class=bleu11 align=middle>27</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 14 Albi </TD><TD class=bleu11 align=middle>19</TD></TR></TBODY></TABLE>

juventina18
05.01.2010, 19:37
Ma come mai questo topic è stato unito all'altro?cosa è successo?

Ti Avevo risposto qui http://www.juveforum.it/forum/showpost.php?p=362351&postcount=240 e poi in chat.....

Rick
06.01.2010, 17:26
SUPER 10 - 10 giornata 06-01-2010

Due rinvii per neve e tre risultati a sorpresa hanno caratterizzato la decima giornata del Campionato Italiano Super 10, ripartito questo pomeriggio dopo la pausa per le Coppe Europee e le vacanze natalizie.

Non sono stati disputati - a causa della neve che ha ricoperto i prati dello Stadio XXV Aprile di Parma e dello Stadio Zaffanella di Viadana – gli incontri tra Plusvalore Gran Parma e Petrarca Padova e tra MPS Viadana e Ferla L’Aquila.

I Campioni d’Italia della Benetton Treviso conservano la testa della classifica proprio davanti a Viadana, ma devono registrare la prima sconfitta interna della stagione: i Consiag I Cavalieri Prato confermano infatti la propria nomea di matricola terribile andando ad espugnare il Monigo con il risultato finale di 24-30, che regala ai toscani anche il punto bonus e li proietta al quinto posto, ai confini della zona play-off. Decisive due mete di Wakarua e il drop allo scadere di Kristopher Burton, il cui calcio di rimbalzo interrompe il tentativo di rimonta dei padroni di casa, autori di due mete tecniche con un pacchetto di mischia superiore ma non sufficiente ad evitare lo stop casalingo.

Quinto successo consecutivo e ingresso in zona play-off per la Futura Park Rugby Roma, che sul campo di casa del Tre Fontane fa valere la propria legge a spese del Banca Monte Parma. I gialloblù di Andrea “Ciro” Sgorlon chiudono la prima frazione di gioco avanti per 0-3, ma i capitolini prendono le redini del gioco nell’ultimo quarto di gara e al ventiduesimo della ripresa una meta di Lance Persico trasformata da Freschi porta la Futura Park in vantaggio. Irving accorcia sul 7-6, ma in pieno recupero il ventunenne tallonatore dei bianconeri, Tommaso D’Apice (per lui anche il titolo di Man of the Match) corona una grande prova personale con la meta che da al XV di Pratichetti la vittoria e il terzo posto in classifica, in coabitazione proprio con la formazione ducale.

Il Casinò di Venezia ribadisce invece il ruolo di bestia nera per la Femi-CZ Rovigo: i lagunari di Canale si aggiudicano infatti il derby (12-16) sul prato del “Battaglini”. I Bersaglieri allenati da Umberto Casellato partono forte e dopo 4’ conducono 6-0, ma Venezia non molla e al ventiseiesimo una meta di Wium trasformata da Duca porta gli ospiti sopra nel punteggio. Il resto dell’incontro vede protagonisti gli specialisti dei calci piazzati delle due squadre: Duca allunga per Venezia alla fine del primo tempo, l’estremo rodigino Basson ribalta lo score con due centri tra il 18’ e il 26’ della ripresa ma, negli ultimi dieci minuti, Venezia è protagonista – come già all’andata, finita 32-32 – di un finale di gara tutto cuore che vale due tentativi dalla piazzola: il solito Duca consente ai leoni della laguna di rimettere la testa avanti al 33’, l’esperienza del mancino Pilat allo scadere chiude l’incontro sul 12-16 e porta al Casinò di Venezia quattro punti pesantissimi nella corsa alla salvezza, mentre Rovigo scivola in quinta posizione, raggiunto dai Cavalieri Prato.

Domenica undicesima giornata.

Super 10 – X giornata – 06.01.10

(tra parentesi i punti conquistati in classifica)

Femi-CZ Rovigo v Casinò di Venezia 12-16 (1-4)

Plusvalore Gran Parma v Petrarca Padova – rinviata per neve

Futura Park Rugby Roma v Banca Monte Parma 12-6 (4-1)

MPS Viadana v Ferla L’Aquila Rugby – rinviata per neve

Benetton Treviso v Consiag I Cavalieri Prato 24-30 (1-5)

Classifica: Benetton Treviso punti 35; MPS Viadana** 30; Banca Monte Parma, Futura Park Rugby Roma 27; Consiag I Cavalieri Prato e Femi CZ-Rovigo 25; Petrarca Padova** 24; Ferla L’Aquila** 14; Casinò di Venezia 12; Plusvalore Gran Parma** 11

*quattro punti di penalizzazione

** una partita in meno

Prossimo turno – 10.01.10 – ore 15.00

Ferla L’Aquila v Plusvalore Gran Parma

Consiag I Cavalieri Prato v Futura Park Rugby Roma

Petrarca Padova v Benetton Treviso – ore 14.00 – dir.raisport.rai.it/diff. RaiSportPiù h. 20.30

Casinò di Venezia v MPS Viadana

Banca Monte Parma v Femi-CZ Rovigo

Toscanarugby

Rick
07.01.2010, 13:11
NAZIONALE, RADUNO A ROMA DAL 24 GENNAIO

Giovedì 07 Gennaio 2010

MALLETT CONVOCA TRENTA GIOCATORI PER PREPARARE L’RBS 6 NAZIONI 2010

Roma – Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trenta giocatori per il raduno di preparazione all’RBS 6 Nazioni 2010, in programma a Roma da domenica 24 a giovedì 28 gennaio presso il Park Hotel “La Borghesiana”.

Rientrano nel gruppo Azzurro, dopo aver saltato per problemi fisici i Cariparma Test Match di novembre, il seconda linea Marco Bortolami, il mediano d’apertura Andrea Marcato e il trequarti Andrea Masi.

La Nazionale tornerà a radunarsi a Roma domenica 31 gennaio per preparare le prime due giornate dell’RBS 6 Nazioni contro l’Irlanda (Dublino, sabato 6 febbraio) e l’Inghilterra (Roma, domenica 14 febbraio).

Questi i trenta atleti convocati:

Matias AGUERO (Saracens, 13 caps)

Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 79 caps)

Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 66 caps)

Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, esordiente)*

Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 77 caps)

Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne, 51 caps)

Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 62 caps)

Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 1 cap)

Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 41 caps)

Simone FAVARO (Banca Monte Parma, 5 caps)*

Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 13 caps)

Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 6 caps)

Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 24 caps)

Craig GOWER (Bayonne, 6 caps)

Andrea MARCATO (Benetton Treviso, 16 caps)

Andrea MASI (Racing Metro Paris, 46 caps)

Luke McLEAN (Benetton Treviso, 14 caps)

Francesco MINTO (Banca Monte Parma, esordiente)

Fabio ONGARO (Saracens, 64 caps)

Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 5 caps)

Salvatore PERUGINI (Bayonne, 66 caps)

Simon PICONE (Benetton Treviso, 20 caps)

Matteo PRATICHETTI (MPS Viadana, 20 caps)

Kaine Paul ROBERTSON (MPS Viadana, 41 caps)

Michele SEPE (MPS Viadana, 2 caps)

Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 5 caps)

Josh SOLE (MPS Viadana, 41 caps)

Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 6 caps)

Manoa VOSAWAI (Banca Monte Parma, 5 caps)

Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 37 caps)

*è/è stato membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato"

Federugby.it

juventina18
07.01.2010, 13:36
Ma come mai questo topic è stato unito all'altro?cosa è successo?



Sì grazie guz ho visto!

Rick
07.01.2010, 18:42
RBS 6 NAZIONI 2010, CAPIENZA DEL FLAMINIO A QUOTA 33.000

DAL 13 GENNAIO IN VENDITA LE NUOVE TRIBUNE SCOPERTE

Roma – La Federazione Italiana Rugby, vista la crescente richiesta di tagliandi per gli incontri interni della Nazionale nell’RBS 6 Nazioni 2010 (domenica 14 febbraio Italia v Inghilterra; sabato 27 febbraio Italia v Scozia), ha disposto l’allestimento di nuove strutture mobili che permetteranno di aumentare di oltre 1800 posti la capienza del settore di Tribuna Scoperta dello Stadio Flaminio di Roma, portando l'impianto ad un totale di 32984 posti a sedere.

I biglietti aggiuntivi di Tribuna Scoperta saranno disponibili per la vendita a partire dal 13 gennaio (60€ biglietto intero, 55€ biglietto ridotto Under 14) presso tutti i canali autorizzati LIS/Lottomatica Italia Servizi.

Per maggiori informazioni è possibile consultare l’area Ticketing del sito federale www.federugby.it, accessibile direttamente dalla home page.

Federugby

juventina18
08.01.2010, 14:10
Le Stade initie au rugby féminin


<!-- Le Stade initie au rugby f&eacute;minin

-->Le Stade Français organise une journée d'initiation au rugby pour les jeunes filles le samedi 23 janvier. Inscrivez-vous.

Dans le cadre de son opération pour la promotion du rugby féminin, le Stade Français organise une journée d’initiation le samedi 23 janvier. Le stade Jean Bouin accueillera une journée de découverte du ballon ovale pour les filles de plus de 15ans. Elles pourront s’initier au rugby avec des intervenants du Stade Français Paris ainsi que des entraineurs et joueuses du RCP XV. Certaines joueuses de l'Equipe de France seront également présentes.
Pour participer à cette initiation, envoyez nous un mail ou courrier avant le 22 janvier avec vos nom, prénom, date de naissance et numéro de sécurité sociale à initiation@stade.com ou Stade Français Paris à l'attention de Thibaut Le Bail, 2 rue du Commandant Guilbaud, 75016 Paris.
Pour les filles non licenciées FFR, il faut obligatoirement un certificat médical d'aptitude à la pratique du rugby de moins de 30 jours.
L’inscription se fera le jour même sur place avec la présence obligatoire d’un adulte ou pour les filles de plus de 16 ans avec une décharge signée de leur parent.
N’oubliez pas de venir avec votre panier repas ainsi qu'avec votre tenue de sport et vos baskets.

Rick
10.01.2010, 15:10
SOLO UNA GARA DISPUTATA

La Magners League in campo. Ultimo turno e poi a riposo fino al 20 di febbraio. Un turno importante falcidiato dal cattivo tempo. Si gioca solo Edimburgh e Cardiff con la vittoria dei primi.

Il programma della dodicesima giornata:

Munster - Scarlets (10/01)
Leinster - Glasgow Warriors (rinv)
Ulster – Ospreys (rinv)
Edimburgh - Cardiff Blues 21-12
Connacht Rugby - Newport Gwent Dragons (rinv)


La classifica:
Warriors 31
Ospreys 29
Edimbugh 28
Leinster 26
Munster 26
Ulster 23
Dragons 23
Blues 19
Scarlets 17
Connacht 9

Toscanarugby

juventina18
10.01.2010, 15:53
Victoire 25-15 au Stade de France


<!-- Victoire 25-15 au Stade de France

-->Le Stade Français a montré tout ce qu'il fallait pour disposer 25-15 du Biarritz Olympique au Stade de France.

Le Stade Français démarre 2010 en haut de l'affiche avec la première réception de l'année au Stade de France. Après une saison sans, le Biarritz Olympique était de retour sur la pelouse de Saint-Denis. L'accueil parisien était glacial avec un thermomètre qui peinait à dépasser le 0 degré. Bâché jusqu'au dernier moment, le terrain offrait un beau visage et permettait d'aborder la rencontre de la meilleure des manières.
Que serait un match de rugby sans l'ovale? Le Stade Français a pensé à tout et une charmante égyptienne se chargeait d'apporter le ballon dans une tenue très légère.

Beauxis, Monsieur 100%


Les animations ne s'achevaient pas dès le coup d'envoi, Mathieu Bastareaud déguisé en homme providentiel réchauffait le Stade grâce à un essai tout en puissance. La partie démarrait bien pour Paris qui n'avait plus l'habitude de démarrer en trombe dès le début. Le Stade Français montrait beaucoup de patience et d'intelligence en prenant son temps pour construire et mettre en place son jeu. Seule l'indiscipline des Parisiens gâchait quelque peu la rencontre et offrait de nombreuses pénalités à Dimitri Yachvili qui tentait de maintenir à flot son équipe. Le froid ne gelait pas les ardeurs stadistes, mais le deuxième essai tardait à venir. Paris regagnait les vestiaires avec une avance de 10 points, 16-6.
Cet écart sera le fil rouge de la seconde période, les buteurs se rendant coup pour coup. Lionel Beauxis poursuivait son sans faute pendant que Yachvili laissait des points en route.
Le Stade Français tentait de revoir l'en-but biarrot, mais quelques fautes de mains ou de choix empêchaient les joueurs de Jacques Delmas de franchir la ligne.
Paris enchaine un deuxième succès au Stade de France avec une victoire 25-15.

Rick
10.01.2010, 16:25
SUPER 10, RISULTATI E CLASSIFICA XI GIORNATA

Domenica 10 Gennaio 2010

Roma – E’ del Petrarca Padova la vittoria nel derby numero centodiciotto contro Benetton Treviso. Al Plebiscito la squadra di Presutti costringe i Campioni d’Italia alla seconda sconfitta consecutiva nello spazio di pochi giorni. Finisce 8-3 per i tuttineri padovani, autori di una gara intelligente dal punto di vista tattico e bravi a sfruttare le tante incertezze di un Treviso apparso nettamente superiore in mischia ordinata. Succede tutto o quasi nei primi minuti: al secondo l’estremo petrarchino Acuna si inserisce in una manovra al largo e tocco vicino alla bandiera, quattro minuti dopo Botes – schierato per l’occasione da Smith come mediano di mischia – accorcia dalla piazzola sul 5-3. Poi è lotta feroce su ogni pallone e il risultato non si sblocca più sino alla mezzora della ripresa quando l’apertura del Petrarca Ludovic Mercier – brillante nell’uso del piede tattico, impreciso dalla piazzola (1/6 oggi per lui) – trova l’unico centro di giornata: l’ultimo ottavo del match vede Treviso alla ricerca della meta in grado di ribaltare il risultato, ma la difesa di casa non concede nulla e Mercier allontana la pressione al piede, regalando al Petrarca la vittoria numero cinquantacinque in campionato su Treviso e il quinto posto provvisorio in classifica, con una partita da recuperare contro il Plusvalore Gran Parma, fanalino di coda.

Il XV di Franco Smith, nonostante le due sconfitte consecutive, mantiene la vetta del Super 10 con due punti di vantaggio sull’MPS Viadana che deve però ancora recuperare il match interno con Ferla L’Aquila. I mantovani di Bernini hanno conquistato una vittoria con risultato d’altri tempi (0-6) questo pomeriggio in casa del Casinò di Venezia.

Il primo tempo si è chiuso sullo 0-0 e Viadana, sul finire della prima frazione di gioco, ha perso per cartellino rosso il pilone Elosù. Nonostante i quaranta minuti di superiorità numerica la squadra di casa non è però riuscita a concretizzare – nemmeno quando, per un giallo al trequarti di Viadana Cox, gli ospiti sono rimasti in tredici – e nel quarto d’ora finale di gara la squadra giallonera ha centrato per due volte i pali su calcio piazzato, portando a casa un successo che – in attesa del recupero contro L’Aquila – consolida comunque la seconda piazza.

Si interrompe al “Chersoni”, campo di casa dei Consiag I Cavalieri Prato, la serie positiva della Futura Park Rugby Roma.

Nella sfida tra le due squadre-rivelazione del campionato I Cavalieri dell’ex capitano della Nazionale Andrea De Rossi dimostrano una volta di più di avere le carte in regola per poter lottare sino alla fine per un posto nei play-off all’esordio nel Super 10, centrando una vittoria per 22-6 che li lancia in terza posizione. Decisivo il primo tempo, chiuso sul 15-0 grazie alle mete di Narvaez e Burton e al piede di Wakarua, capocannoniere del Super 10. Nella ripresa la Roma si è affidata a due calci piazzati di Freschi per accorciare sino al 15-6 ma, nel finale, la meta di Borsi trasformata da Wakarua ha spento le speranze capitoline di portare a casa almeno un punto bonus.

Al terzo posto, insieme ai Cavalieri, risale la Femi-CZ Rovigo di coach Casellato che conquista in extremis il successo per 18-20 in casa del Banca Monte Parma. Partita vibrante, con numerosi capovolgimenti al comando del match, sino al drop vincente del primo centro rodigino German Bustos al primo minuto di recupero della ripresa, dopo che una meta del ducale Emerick al trentatresimo sembra aver assicurato al Parma vittoria e terzo posto. La formazione parmense scivola invece al sesto posto in classifica, mantenendosi comunque in corsa per i play-off.

In chiave salvezza raccoglie invece punti pesanti il Ferla L’Aquila che, grazie anche alla grande giornata del proprio mediano d’apertura Fraser, conquista vittoria (28-12) e punto bonus nello scontro diretto contro il Plusvalore Gran Parma. Gli abruzzesi aprono le marcature con Nitoglia al quinto minuto, gli ospiti replicano subito con Battilana ma in cinque minuti, tra l’undicesimo e il quindicesimo, Fraser mette a segno una meta e due calci piazzati che scavano il divario tra le due squadre. Il Gran riesce a rifarsi sotto al ventesimo della ripresa grazie alla meta di Onori ma una manciata di minuti dopo è ancora Fraser a violare l’area di meta degli emiliani chiudendo di fatto l’incontro prima Llanos, allo scadere, regali al pubblico del Fattori la quarta meta che porta Ferla L’Aquila a +8 sulla zona retrocessione occupata proprio dal Plusvalore Gran Parma.

Il campionato Super 10 si ferma ora per lasciare spazio nelle prossime due settimane alle Coppe Europee e, in seguito, all’RBS 6 Nazioni e alla Coppa Italia.

Si torna in campo, con la dodicesima giornata, il 27 marzo.

Super 10 – XI giornata – 10.01.10

(tra parentesi i punti conquistati in classifica)

Petrarca Padova v Benetton Treviso 8-3 (4-1)

Ferla L’Aquila v Plusvalore Gran Parma 28-12 (5-0)

Consiag I Cavalieri Prato v Futura Park Rugby Roma 22-6 (4-0)

Casinò di Venezia v MPS Viadana 0-6 (1-4)

Banca Monte Parma v Femi-CZ Rovigo 18-20 (1-4)

Classifica: Benetton Treviso punti 36; MPS Viadana** 34; Consiag I Cavalieri Prato e Femi CZ-Rovigo 29; Petrarca Padova** 28; Banca Monte Parma*** 27; Futura Park Rugby Roma*** 23; Ferla L’Aquila** 19; Casinò di Venezia 13; Plusvalore Gran Parma** 11

*quattro punti di penalizzazione

** una partita in meno

*** incontro Futura Park Rugby Roma v Banca Monte Parma del 06.01.10 non omologato per accertamenti connessi al reclamo presentato all’arbitro dalla Società Futura Park Rugby Roma ai sensi dell’art. 72 del Regolamento di Giustizia ad eccezione dei provvedimenti arbitrali

Prossimo turno – XII giornata – 27.03.10 – ore 15.00

Plusvalore Gran Parma v Casinò di Venezia

Femi-CZ Rovigo v Futura Park Rugby Roma

Ferla L’Aquila v Petrarca Padova

MPS Viadana v Consiag I Cavalieri Prato

Benetton Treviso v Banca Monte Parma

Federugby

Rick
11.01.2010, 12:11
Guinness Premiership - Tredicesima giornata

Sale Sharks - Saracens rinviata
Bath - Northampton Saints rinviata
Harlequins - Leeds Carnegie rinviata
Newcastle Falcons - Gloucester rinviata
Leicester Tigers - London Wasps 34-8
Worcester Warriors - London Irish rinviata

Guinness Premiership - Classifica
Leicester Tigers 41; Saracens 40*; Northampton Saints 39*; London Irish 37*; London Wasps 31*; Newcastle Falcons 25*; Harlequins 24*; Sale Sharks 22**; Gloucester 21*; Bath 20*; Worcester Warriors 19*; Leeds Carnegie 14*
*una partita in meno
**due partite in meno

juventina18
11.01.2010, 17:31
<TABLE border=0 cellSpacing=1 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143>1 Clermont </TD><TD class=bleu11 align=middle>56</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 2 Castres </TD><TD class=bleu11 align=middle>56</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 3 Toulouse </TD><TD class=bleu11 align=middle>50</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 4 Perpignan </TD><TD class=bleu11 align=middle>50</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 5 Racing-Métro 92 </TD><TD class=bleu11 align=middle>48</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 6 Toulon </TD><TD class=bleu11 align=middle>46</TD></TR><TR height=14><TD class=blanc11b bgColor=#017ce6 width=143> 7 Stade Français </TD><TD class=blanc11b bgColor=#017ce6 align=middle>45</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 8 Biarritz </TD><TD class=bleu11 align=middle>42</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 9 Brive </TD><TD class=bleu11 align=middle>42</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 10 Montpellier </TD><TD class=bleu11 align=middle>37</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 11 Montauban </TD><TD class=bleu11 align=middle>32</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 12 Bourgoin </TD><TD class=bleu11 align=middle>31</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 13 Bayonne </TD><TD class=bleu11 align=middle>25</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 14 Albi </TD><TD class=bleu11 align=middle>20</TD></TR></TBODY></TABLE>

juventina18
12.01.2010, 10:08
Coupe d'Europe samedi 14h30 Jean Bouin


<!-- Bath, billetterie ouverte

-->Réservez vos places pour la 5e journée de Coupe d'Europe, Stade Français Paris face à Bath.

Le samedi 16 janvier le Stade Français recevra Bath à partir de 14h30 au Stade Jean Bouin. Au match aller, les Parisiens avaient offert un beau spectacle aux supporters en arrachant la victoire à la dernière minute sur la pelouse des Anglais. Cette 5e journée de Coupe d’Europe sera capitale pour les Stadistes qui tenteront de décrocher leur ticket pour les quarts de finale. Bath devra se battre jusqu’au bout pour espérer ne pas terminer dernier et accrocher une place qualificative dans une des Coupes d’Europe. Pour assister à ce choc, réservez d’ores et déjà vos places sur www.stade.fr (http://stadefrancais.billetterie.datasport.eu/App/Web/LstManifsFormules.aspx?wId=SF) , à la boutique du club 2 rue du commandant Guilbaud, Paris 16e, Metro Porte Saint Cloud ou dans vos points de vente habituels. Les tarifs sont compris entre 5 et 65 euros.

Rick
14.01.2010, 22:21
INGHILTERRA, JOHNSON ANNUNCIA IL GRUPPO PER L'RBS 6 NAZIONI

Mercoledì 13 Gennaio 2010

Twickenham – Martin Johnson, Manager dell’Inghilterra, ha annunciato oggi una lista di trentuno giocatori inseriti nella England Senior EPS Squad in vista dell’RBS 6 Nazioni 2010.

L’Inghilterra affronterà l’Italia domenica 14 febbraio alle ore 15.30 allo Stadio Flaminio di Roma (diretta Sky Italia, differita La7) nella seconda giornata del Torneo.

Avanti

Steffon Armitage (London Irish)

Steve Borthwick (Saracens)

Jordan Crane (Leicester Tigers)

Tom Croft (Leicester Tigers)

Louis Deacon (Leicester Tigers)

Nick Easter (Harlequins)

Dylan Hartley (Northampton Saints)

James Haskell (Stade Francais)

Courtney Lawes (Northampton Saints)

Lee Mears (Bath Rugby)

Lewis Moody (Leicester Tigers)

Tim Payne (London Wasps)

Simon Shaw (London Wasps)

Andrew Sheridan (Sale Sharks)

Steve Thompson (CA Brive)

Julian White (Leicester Tigers)

David Wilson (Bath Rugby)

Trequarti

Delon Armitage (London Irish)

Matt Banahan (Bath Rugby)

Danny Care (Harlequins)

Mark Cueto (Sale Sharks)

Harry Ellis (Leicester Tigers)

Toby Flood (Leicester Tigers)

Ben Foden (Northampton Saints)

Riki Flutey (CA Brive)

Shontayne Hape (Bath Rugby)

Dan Hipkiss (Leicester Tigers)

Paul Hodgson (London Irish)

Ugo Monye (Harlequins)

Mathew Tait (Sale Sharks)

Jonny Wilkinson (Toulon)

Federugby

Rick
17.01.2010, 10:37
Challenge Cup

PADOVA E PARMA BATTUTE
Prima del 2010 anche per la Amlin Challenge Cup. Parma sfida Leeds in casa cercando di mietere un’altra vittima illustre dopo Bourgoin. Dure sconfitte per Roma sul terreno dei London Wasps e per Rovigo contro Castres in Francia. Battuta anche Padova che però ha retto bene il confronto. Per il resto delle sfide, vittoria importante per Connacht su Montpellier che può dire molto sugli equilibri finali del Girone 2. Hanno fatto un passo importante per riaprire i conti nel girone 3, invece, i Saracens che hanno battuto Tolone.

Gruppo 1

Bourgoin - Bucuresti Oaks 33-15
Rugby Parma - Leeds Carnegie 16-38

Classifica
Bourgoin e Leeds 19; Bucuresti Oaks 6, Rugby Parma 4


Gruppo 2
Worcester Warriors - Olympus Rugby XV Madrid 54-3
Connacht - Montpellier 20-10

Classifica
Connacht 21, Montpellier 15,Worcester Warriors 12, Olympus Rugby XV Madrid 0


Gruppo 3
Saracens – Tolone 28-9
Castres - Femi CZ Rovigo 47-0

Classifica
Tolone 18; Saracens 17; Castres 11; Femi CZ Rovigo 0


Gruppo 4
Bayonne - Racing Metro Parigi 27-14
London Wasps - Futura Park Rugby Roma 50-16

Classifica
London Wasps 22; Bayonne 14, Racing Metro Parigi 12, Futura Park Rugby Roma 0


Gruppo 5
Albi - Newcastle Falcons 14-16
Petrarca Padova - Montauban 23-31

Classifica
Newcastle Falcons 19, Montauban 17, Albi 11, Petrarca Padova 1.

Toscanarugby

juventina18
17.01.2010, 16:14
Victoire 15-13 face à Bath


<!-- Victoire 15-13 face &agrave; Bath

-->La victoire 15-13 est au bout du match face à Bath à Jean Bouin, le Stade Français se rapproche des quarts de finale.

Leader de la poule 4 avant cette journée, le Stade Français souhaitait conserver sa place face à Bath. La victoire de l’Ulster vendredi obligeait les Parisiens à ne pas laisser passer de points contre les Anglais. La pelouse, bâchée et chauffée toute la semaine, était bien prête pour la rencontre. Sans le froid mais avec la pluie, le match ne bénéficiait pas de conditions idéales pour offrir du jeu aux nombreux spectateurs.
Au coup d’envoi, les entraineurs stadistes confirmaient Hugo Southwell à la mêlée. L’arrière écossais retrouvait pour l’occasion son poste de jeunesse avec sobriété et efficacité. L’efficacité n’était pas le maitre mot des deux formations. Le ballon glissant, Bath et le Stade Français privilégiaient le jeu d’occupation misant sur une faute de main adverse. Les chandelles illuminaient le ciel gris de la Capitale.

Un grand pas vers les quarts

Côté score, le tableau d’affichage restait vierge jusqu’au quart d’heure et une pénalité de Lionel Beauxis. Ces 3 points lançaient la partie et le show Arias. L’ailier du Stade offrait deux essais aux siens après un coup de pied à suivre de Bastareaud et un joli service de Szarzeswski. L’avantage 15-3 ne durait pas. Une reprise de volée manquée de Beauxis permettait à Claassens de réduire le score avant la transformation de Little.
A 15-10 à la pause, rien n’était joué. Malgré de bonnes intentions, les hommes de Delmas et Faugeron concédaient une pénalité en début de période. C’étaient les seuls points des 40 dernières minutes. Un arbitrage sévère contre Paris et de trop nombreuses fautes de main figeaient le score à 15-13.
Sans flamber le Stade Français assure l’essentiel, les 4 points e la victoire, avant le dernier match de poule à Edimbourg la semaine prochaine.

juventina18
17.01.2010, 16:22
http://www.stade.fr/dbimages/Image/inside_actualite/popup/100116_groupe_b.jpg

Rick
18.01.2010, 11:01
http://www.stade.fr/dbimages/Image/inside_actualite/popup/100116_groupe_b.jpg

Diciamo pure che le maglie dello stade français sono ridicole. Questa tant'e tanto, ma quella rosa.....

Rick
18.01.2010, 11:04
Heineken Cup

TREVISO E VIADANA BATTUTE

Primo turno del 2010 ed italiane attesa da due confronti di grande fascino. Sugli scudi la gara di Treviso con la Benetton che ospitava e che, dopo trenta minuti di grande gara, è stata battuta poi nettamente. Netta anche la sconfitta di Viadana con i Tigers che, grazie alla vittoria di Clermont passano in testa al girone.


Girone A
Benetton Treviso - Munster 7-44
Northampton Saints - Perpignan 34-0
Classifica: Munster 20; Northampton Saints 18; Perpignan 6; Benetton Treviso 5.

Girone B
Gloucester - Biarritz 23-8
Glasgow Warriors - Newport Gwent Dragons 29-25
Classifica: Biarritz 18; Gloucester 12; Glasgow 9; Newport 6.

Girone C
Clermont - Ospreys 27-7
Leicester Tigers - Viadana 47-8
Classifica: Leicester 17; Clermont e Ospreys 16; Viadana 0

Girone D
Stade Français - Bath 15-13
Ulster - Edimburgo 21-13
Classifica: Stade Français 21; Edimburgo e Ulster 9; Bath 7.

Girone E
Cardiff Blues - Sale Sharks 36-19
Tolosa - Harlequins 33-21
Classifica: Tolosa 19; Sale e Cardiff 13; Harlequins 2

Girone F
Leinster - Brive 27-10
Scarlets - London Irish 31-22
Classifica: Leinster 19; London Irish 15; Scarlets 13; Brive 0

Toscanarugby

Rick
19.01.2010, 12:21
GALLES, 35 CONVOCATI PER L'RBS 6 NAZIONI

Martedì 19 Gennaio 2010

Cardiff - Trentacinque convocati per il Galles del CT Warren Gatland in vista dell'RBS 6 Nazioni 2010. Il Galles, vincitore dell'edizione 2008, sfiderà gli Azzurri di Nick Mallett il 20 marzo al Millennium di Cardiff nella quinta ed ultima giornata del Torneo.

Tra i convocati il giovanissimo estremo degli Ospreys Tom Prydie, appena diciassettenne.

Avanti: H Bennett (Ospreys), L Charteris (Newport Gwent Dragons), B Davies (Cardiff Blues), R Gill (Saracens), I Gough (Ospreys), P James (Ospreys), G Jenkins (Cardiff Blues), A Jones (Ospreys), AW Jones (Ospreys), D Jones (Cardiff Blues), R Jones (captain), E Lewis-Roberts (Sale) , D Lydiate (Newport Gwent Dragons), A Powell (Cardiff Blues), M Rees (Scarlets), J Thomas (Ospreys), S Warburton (Cardiff Blues), G Williams (Cardiff Blues), M Williams (Cardiff Blues)


Trequarti: D Biggar (Ospreys), A Bishop (Ospreys), L Byrne (Ospreys), G Cooper (Cardiff Blues), J Davies (Scarlets), L Halfpenny (Cardiff Blues), J Hook (Ospreys), T James (Cardiff Blues), S Jones (Scarlets), K Phillips (Ospreys), T Prydie (Ospreys), R Rees (Cardiff Blues), J Roberts (Cardiff Blues), M Roberts (Scarlets), T Shanklin (Cardiff Blues), S Williams (Ospreys).

Federugby

Rick
19.01.2010, 16:58
RBS 6 NAZIONI, DERBYSHIRE SOSTITUISCE MINTO AL RADUNO DI ROMA DEL 24/28 GENNAIO

Martedì 19 Gennaio 2010

Roma – Francesco Minto, esordiente flanker del Banca Monte Parma, non prenderà parte per infortunio al raduno della Nazionale Italiana Rugby del 24-28 gennaio a Roma, presso il Park Hotel “La Borghesiana”, in preparazione all’RBS 6 Nazioni 2010.

In sua sostituzione, il Commissario Tecnico Nick Mallett ha convocato il pari ruolo Paul Derbyshire del Petrarca Padova, una presenza in Nazionale contro l’Australia nel tour estivo del giugno scorso.

I trenta atleti convocati si ritroveranno presso la sede del raduno nella serata di domenica 24 gennaio.

La lista dei convocati è aggiornata come segue:

Matias AGUERO (Saracens, 13 caps)

Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 79 caps)

Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 66 caps)

Riccardo BO*****O (Femi-CZ Rovigo, esordiente)*

Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 77 caps)

Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne, 51 caps)

Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 62 caps)

Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 1 cap)

Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 41 caps)

Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 1 cap)

Simone FAVARO (Banca Monte Parma, 5 caps)*

Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 13 caps)

Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 6 caps)

Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 24 caps)

Craig GOWER (Bayonne, 6 caps)

Andrea MARCATO (Benetton Treviso, 16 caps)

Andrea MASI (Racing Metro Paris, 46 caps)

Luke McLEAN (Benetton Treviso, 14 caps)

Fabio ONGARO (Saracens, 64 caps)

Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 5 caps)

Salvatore PERUGINI (Bayonne, 66 caps)

Simon PICONE (Benetton Treviso, 20 caps)

Matteo PRATICHETTI (MPS Viadana, 20 caps)

Kaine Paul ROBERTSON (MPS Viadana, 41 caps)

Michele SEPE (MPS Viadana, 2 caps)

Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 5 caps)

Josh SOLE (MPS Viadana, 41 caps)

Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 6 caps)

Manoa VOSAWAI (Banca Monte Parma, 5 caps)

Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 37 caps)

*è/è stato membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato"

Federugby

Rick
22.01.2010, 13:57
NAZIONALE UNDER 20, I CONVOCATI PER L’RBS 6 NAZIONI 2010

Giovedì 21 Gennaio 2010

IL TECNICO CAVINATO: “NON MI ACCONTENTO DI USCIRE A TESTA ALTA”

Roma – Andrea Cavinato, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Under 20, ha convocato trenta giocatori per il raduno di preparazione all’RBS 6 Nazioni di categoria del 25-28 gennaio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia.

Gli Azzurrini, capitanati da Edoardo Gori, mediano di mischia dei Consiag I Cavalieri Prato, matricola-rivelazione del Super 10, faranno il proprio esordio nel Torneo venerdì 5 febbraio al Dubarry Park di Athlone contro l’Irlanda.

Andrea Cavinato, tornato alla guida della massima rappresentativa giovanile dopo le esperienze sulle panchine di Calvisano e Parma ed affiancato alla guida dell’Italia U20 da Vincenzo *****ni, ridurrà poi a ventiquattro i convocati in vista del match di Athlone per il raduno di Roma al via il 31 gennaio, ultimo momento di preparazione prima del calcio d’inizio nel Torneo dopo la vittoria autunnale agli Europei FIRA di Coimbra.

Assenti per infortunio il pilone Gega, il seconda linea Cazzola e i trequarti Benettin e Ricciardi, Cavinato dovrà valutare anche le condizioni dei flanker Scanferla e Ferrarini oltre che del giovane mediano di mischia Callori di Vignale e del centro Morisi in vista della partita contro gli irlandesi: “Stiamo fronteggiando molti infortuni – ha detto il coach trevigiano dell’Italia U20 annunciando la lista dei convocati – e abbiamo preferito non convocare alcuni atleti in fase di recupero, confermando in ogni caso l’ossatura della squadra che ha vinto gli Europei in ottobre dopo aver visionato negli ultimi mesi tutti i giocatori di possibile interesse. Sicuramente non è la condizione migliore per preparare un 6 Nazioni, ma situazioni come questa fanno parte del nostro sport e vanno accettate senza recriminare. Confidiamo di poter recuperare alcuni degli atleti indisponibili già per la partita con l’Irlanda e altri per la seconda parte del Torneo”.

“Le nostre aspettative – ha proseguito Cavinato – sono quelle di tutto il rugby italiano, il 6 Nazioni Under 20 è una manifestazione molto importante ma il nostro ultimo è costruire giocatori di alto livello per la Nazionale Maggiore.

Per fare questo credo sia necessario pretendere il massimo da ogni atleta convocato, e ogni convocato deve pretentede il massimo da se stesso. Voglio una squadra che scenda in campo ogni volta per dare il 110% e per portare a casa il risultato, non per uscire dal campo a testa alta. Questo non vuol dire che sarà facile centrare delle vittorie nel 6 Nazioni, ma provare a vincere è doveroso per una squadra dove moltissimi giocatori sono al secondo anno in questa categoria e con già alle spalle una solida esperienza internazionale. Il salto di qualità deve essere in primis mentale: tratteremo questi giocatori come uomini e mi aspetto che loro dimostrino di esserlo in questo torneo”.

Il tecnico degli Azzurrini si è infine concentrato sull’Irlanda, primo avversario del 6 Nazioni: “Anche loro come noi hanno molti reduci dello scorso 6 Nazioni di categoria, sono una squadra che può metterci molto in difficoltà sulla conquista ed è su questo aspetto che abbiamo già lavorato molto. Pensiamo che la touche dell’Irlanda sia molto performante e quindi, non potendo più far crollare i raggruppamenti, dovremo essere molto efficaci sia nel salto che nei blocchi a terra perché, diversamente, rischiamo di concedere mete sui loro drive. Per quanto riguarda i trequarti sappiamo che sono molto veloci e reattivi e ricercano gli spazi: la nostra idea è attuare una difesa molto aggressiva per non dare loro tempo di riflettere sulla costruzione del loro gioco. Detto questo, sono dell’idea che la miglior difesa sia il possesso dell’ovale: con la palla nelle nostre mani tutto diventerà più facile. Applicheremo un rugby molto basico, fatto di avanzamento e territorialità che sono e rimangono le basi del nostro sport.

Un altro fattore fondamentale sarà il gioco al piede in una situazione climatica – parlo soprattutto dei venti – che i nostri avversari, giocando in casa, conoscono sicuramente meglio di noi. Per questo abbiamo già lavorato e continueremo a lavorare specificamente sul gioco al piede nel corso dei prossimi allenamenti, concentrandoci sulla continua rigenerazione del triangolo difensivo allargato attraverso un continuo interscambio di giocatori validi nel gioco al piede che potranno garantire una pressione continua sugli avversari”.

Questi i trenta atleti convocati per il raduno di Tirrenia del 24-28 gennaio in preparazione all’RBS 6 Nazioni U20:

Edoardo GORI* (Consiag I Cavalieri Prato) - mediano di mischia - Capitano

Giovanni ALBERGHINI* (Plusvalore Gran Parma) - mediano d’apertura

Maurizio ALUIGI* (Cammi Calvisano) - pilone

Marco BARBINI (Petrarca Padova) - terza linea

Nicola BELARDO* (Partenope Napoli) - terza linea

Tommaso BENVENUTI* (Benetton Treviso) – estremo/centro

Vittorio CALLORI DI VIGNALE* (Primavera Rugby) - mediano di mischia

Alberto CHILLON (Petrarca Padova)* - mediano di mischia

Gabriele CICCHINELLI* (Futura Park Rugby Roma) - terza linea

Nicola CORBANESE (Benetton Treviso) - pilone

Antonio DENTI* (MPS Viadana) - pilone

Matteo FALSAPERLA (Futura Park Rugby Roma) - estremo

Carlo FAZZARI* (Plusvalore Gran Parma) - pilone

Filippo FERRARINI* (Vibu Noceto) - terza linea

Tommaso IANNONE* (Banca Monte Parma) - mediano d’apertura

Piermaria LESO* (Petrarca Padova) - pilone

Edoardo LUBIAN (Femi-CZ Rovigo) - terza linea

Andrea MANICI* (Plusvalore Gran Parma) - tallonatore

Francesco MENON* (Giunti Firenze 1931) - centro

Michele MORTALI* (Plusvalore Gran Parma) - centro

Francesco PEPOLI (Vibu Noceto) - pilone

Ivan PERRONE (Cosmo Haus Rugby Reggio) - seconda linea

Sebastian RODWELL* (Giunti Firenze 1931) - centro

Lorenzo SANTELLI* (Plusvalore Gran Parma) - seconda linea

Stefano SCANFERLA (Cammi Calvisano) - terza linea

Paolo STINCHELLI* (Ferla L’Aquila Rugby) - seconda linea

Enrico TARGA (Petrarca Padova) - seconda linea

Ruggero TREVISAN* (Orved San Donà) - estremo

Giovanbattista VENDITTI* (Plusvalore Gran Parma) - ala

Alberto ZORZI* (Ruggers Tarvisium) - ala


è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

Federugby

juventina18
29.01.2010, 17:30
Le Groupe pour Edimbourg


<!-- Le Groupe pour Edimbourg

-->Les techniciens du Stade Français Paris ont effectué quatre changements dans l'effectif pour ce dernier match de poule de la Coupe d'Europe.

Ce samedi, le Stade Français affronte Edimbourg pour le dernier match de poule de la Coupe d’Europe. Au match aller, les Parisiens s’étaient largement imposés face aux Ecossais en l’emportant 31 à 7. Samedi, les Stadistes ne devront pas flancher pour accéder aux quarts de finale.
Pour la rencontre, le duo Delmas - Faugeron a procédé à quatre changements dans l’effectif affiché face à Bath. En première ligne, Rayno Gerber prend la place de Sylvain Marconnet laissé au repos. La deuxième ligne ne change pas avec Pascal Papé, Tom Palmer et Pierre Vigouroux. En troisième ligne, Pierre Rabadan et Antoine Burban ont laissé leurs places dans le groupe à Mauro Bergamasco et Simon Taylor. Ce dernier retrouvera peut-être les terrains après près de trois mois d’absence.
A la mêlée, Hugo Southwell semble avoir fait ses preuves la semaine dernière et est à nouveau pressenti à ce poste avec Aristide Barraud. Pour les trois quarts, Djibril Camara s’ajoute à l’effectif en remplaçant Julien Arias.
Les Parisiens devront se qualifier pour les quarts de finale avant de revenir au Top 14 et d’aller affronter Castres mercredi.

Le Groupe :

Avants : Szarzewski, Kayser, Roncero, Ledesma, Gerber, Slimani, Papé, Vigouroux, Palmer, Haskell, Mau. Bergamasco, Leguizamon, Taylor.

Arrières : Mieres, Barraud, Southwell, Bastareaud, Messina, Bousses, Gasnier, Mi. Bergamasco, Camara, Beauxis.

juventina18
29.01.2010, 17:31
Hcup: Paris en 1/4 contre Toulouse


<!-- Paris qualifi&eacute; !

-->Les Parisiens se sont qualifiés pour les quarts de finale de la Coupe d’Europe en empochant le bonus défensif à Edimbourg.
Le Stade Français rencontrera le Stade Toulousain en quart de Finale au Stadium de Toulouse. Le vainqueur de ce match jouera en France contre le vainqueur du 1/4 opposant la province irlandaise du Leinster à Clermont.

Ce samedi, le Stade Français Paris partait affronter Edimbourg pour le dernier match de poule. La pluie était au rendez-vous dans un stade de Murrayfield peu rempli. Les deux équipes entamaient la rencontre avec beaucoup de jeu au pied. L’ouverture du score était écossaise avec une pénalité inscrite par Paterson dès la 11e minute. Les Parisiens devaient mettre à profit les rares ballons qui s’offraient à eux. Après une pénal-touche concédée par Edimbourg, les Stadistes se sont organisés en maul et ont poussé dans les 22 mètre adverses. Pascal Papé concrétisera ce bel effort des avants Parisiens en aplatissant en force le premier essai de la partie. A la pause le score était de 6-7 en faveur des Stadistes.


Une belle défense des Stadistes


En deuxième période, les Ecossais ne lâchaient rien et ne cessaient d’occuper le camp Parisien. Ce qui leur a valu une pénalité inscrite par Paterson. Cependant la défense du Stade Français s’est montrée solide en ne laissant rien passer malgré les 15 minutes d’occupation écossaises dans leurs 22 mètres. Les Parisiens s’inclinent 9 à 7 mais empochent le point de bonus défensif qui leur permet d’accéder aux quarts de finale. Les Stadistes n’auront que peu de temps pour se remettre de cette rencontre intensive avant que le Top 14 Orange ne reprenne ses droits. Les Parisiens iront affronter Castres mercredi pour le compte de la 19e journée.

juventina18
29.01.2010, 17:31
Le groupe pour Castres


<!-- Le groupe pour Castres

-->Les phases de poules de la Coupe d'Europe terminées, les Parisiens doivent maintenant se concentrer sur le championnat et le déplacement à Castres ce mercredi.

Qualifiés pour les quarts de finale de la Coupe d’Europe, les Parisiens affronteront Toulouse le 11 Avril. Ils doivent désormais se concentrer à nouveau sur le Championnat. Ce mercredi le Stade Français Paris se déplace à Castres pour le compte de la 19e journée du Top 14 Orange. Au match aller, les Parisiens s’étaient largement imposés sur la pelouse du Stade Jean Bouin 44 à 18.
Pour la rencontre, le staff a fait appel à un groupe de 23 joueurs où de nombreux retours sont à noter.
En première ligne, Dimitri Szarzewski laisse sa place à Laurent Sempéré et Sylvain Marconnet revient dans le groupe à la place de Pedro Ledesma. En deuxième ligne Arnaud Marchois remplace Pierre Vigouroux. Deux changements sont à noter en troisième ligne, James Haskell et Mauro Bergamasco sortent pour Pierre Rabadan et Antoine Burban.

Dernière rencontre avant la trêve


A la mêlée Benjamin Tardy qui n’était pas inscrit sur la liste de Coupe d’Europe est de retour aux côtés d’Aristide Barraud. A l’aile Julien Arias prend la place de Mirco Bergamasco, ce dernier étant parti en sélection.
Les Parisiens ne devront pas flancher face à cette équipe de Castres afin de ne pas se laisser distancer dans la course aux qualifications.


Le Groupe :

Avants : Kayser, Sempéré , Roncero, Marconnet, Slimani, Gerber, Papé, Marchois, Palmer, Rabadan, Burban, Leguizamon, Taylor.
Arrières : Tardy, Barraud, Mieres, Beauxis, Messina, Bastareaud, Bousses, Gasnier, Camara, Arias

juventina18
29.01.2010, 17:32
Paris s'incline à Castres


<!-- Paris s&#039;incline &agrave; Castres

-->Les Parisiens se sont inclinés sur la pelouse du stade Pierre Antoine 32 à 14.

Ce soir les Parisiens affrontaient Castres pour la 19e journée du Top 14 Orange. La première période était pourtant prometteuse pour les Stadiste qui entamaient fort la rencontre. Les deux équipes étaient à égalité suite à deux pénalités inscrites par Lionel Beauxis. A la 30e minute, les Parisiens enchainaient les passes dans le camp de Castres. 19, c’est le nombre de passes qu’ont enchainées les Stadistes avant que Geoffroy Messina puisse aplatir ce magnifique essai. Le centre signait ainsi son cinquième essai de la saison. A la pause le Stade Français menait 9 à 14. La seconde période n’a pas été de tout repos pour Paris, qui ne parvenait pas à remettre la main sur le ballon. Les Castrais en profitaient en inscrivant un essai en force à la 45e minute de jeu et reprenaient l’avantage. La défense Parisienne résistait aux nombreuses charges de Castres mais les Stadistes se mettaient à la faute, concédant des points importants. Après plusieurs mêlées écroulées l’arbitre accordait un essai de pénalité aux Castrais qui leur donnait une belle longueur d'avance au tableau d'affichage. La domination du Castres Olympique était nette et les occasions se faisaient rares pour les Parisiens qui ne parvenaient pas à garder le ballon. Le Stade Français Paris s’incline 32 à 14 avant de se reposer deux semaines pendant la trêve internationale.

juventina18
29.01.2010, 17:33
<TABLE border=0 cellSpacing=1 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143>1 Castres </TD><TD class=bleu11 align=middle>60</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 2 Clermont </TD><TD class=bleu11 align=middle>56</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 3 Toulouse </TD><TD class=bleu11 align=middle>55</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 4 Perpignan </TD><TD class=bleu11 align=middle>55</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 5 Racing-Métro 92 </TD><TD class=bleu11 align=middle>52</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 6 Toulon </TD><TD class=bleu11 align=middle>51</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 7 Brive </TD><TD class=bleu11 align=middle>46</TD></TR><TR height=14><TD class=blanc11b bgColor=#017ce6 width=143> 8 Stade Français </TD><TD class=blanc11b bgColor=#017ce6 align=middle>45</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 9 Biarritz </TD><TD class=bleu11 align=middle>42</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 10 Montpellier </TD><TD class=bleu11 align=middle>37</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 11 Montauban </TD><TD class=bleu11 align=middle>33</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 12 Bourgoin </TD><TD class=bleu11 align=middle>31</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 13 Bayonne </TD><TD class=bleu11 align=middle>29</TD></TR><TR height=14 bgColor=#d9e4f6><TD class=bleu11 width=143> 14 Albi </TD><TD class=bleu11 align=middle>20</TD></TR></TBODY></TABLE>

Rick
02.02.2010, 18:16
RBS 6 NAZIONI, SCELTO IL XV IRLANDESE PER LA PARTITA DI SABATO CON L'ITALIA

Martedì 02 Febbraio 2010

Dublino – Il CT dell’Irlanda Declan Kidney ha annunciato oggi la formazione titolare per la partita di sabato al Croke Park di Dublino contro l’Italia (ore 14.30 locali, 15.30 in Italia, diretta Sky Sport 2 e differita La7 dalle 17.30), prima giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

Esordio assoluto per il flanker del Leinster Kevin McLaughlin che per la sua “prima” internazionale fa reparto con due atleti di esperienza come David Wallace e Jamie Heaslip.


Si rivede in maglia verde Andrew Trimble, la cui ultima apparizione all’ala risale alla partita del 6 Nazioni 2008 a Twickenham contro l’Inghilterra, mentre Gordon D’Arcy divide ancora una volta la cerniera dei centri con il capitano O’Driscoll.

In mediana Ronan O’Gara conquista il cap numero 94 e fa coppia in cabina di regia con Tomas O'Leary.

Questa la formazione dell’Irlanda:

15 - Rob Kearney (UCD/Leinster)

14 - Tommy Bowe (Ospreys)


13 - Brian O'Driscoll (UCD/Leinster, capitano)


12 - Gordon D'Arcy (Lansdowne/Leinster)


11 - Andrew Trimble (Ballymena/Ulster)


10 - Ronan O'Gara (Cork Constitution/Munster)


9 - Tomas O'Leary (Dolphin/Munster)


8 - Jamie Heaslip (Naas/Leinster)

7 - David Wallace (Garryowen/Munster)


6 - Kevin McLaughlin (St. Mary's College/Leinster)


5 - Paul O'Connell (Young Munster/Munster)


4 - Donncha O'Callaghan (Cork Constitution/Munster)


3 - John Hayes (Bruff/Munster)


2 - Jerry Flannery (Shannon/Munster)


1 - Cian Healy (Clontarf/Leinster)


a disposizione

16 - Rory Best (Banbridge/Ulster)


17 - Tom Court (Malone/Ulster)


18 - Leo Cullen (Blackrock College/Leinster)


19 - Sean O’Brien (Clontarf/Leinster)


20 - Eoin Reddan (Lansdowne/Leinster)


21 - Paddy Wallace (Ballymena/Ulster)


22 - Keith Earls (Young Munster/Munster)

Federugby


Formazione forte e collaudatissima. Spiccano i due centri, tra i migliori del mondo, e le seconde linee, anch'esse tra le più forti. Sarà durissima nelle touche e per i nostri tre quarti, un pomeriggio di passione. Da segnalare l'estremo kerney, in grande crescita tanto da essere stato convocato questa estate nei lions. Per quanto riguarda l'apertura niente di nuovo, il solito grande O'Gara (un po' ******* ma grande giocatore, come del resto O'Driscoll). Anche per quanto riguarda le ali e le terze linee nulla da dire, sono tra le più forti al mondo anche loro. In conclusione, se si leggono i nomi non ce n'è uno che non sia un grande. Ah, dimenticavo la prima linea: qui c'è l'unico nome nuovo (insieme col n.6), il n. 1 Healy, che evidentemente viene premiato per la grandissima stagione di Leinster.

Che dire, che Dio ce la mandi buona, ma batterli mi sembra una impresa eroica, non alla portata dell'Italia attuale. Vedremo come ci comporteremo, di solito negli ultimi anni ce la siamo giocata.

Rick
04.02.2010, 11:18
RBS 6 NAZIONI, MALLETT ANNUNCIA LA FORMAZIONE PER DUBLINO

Giovedì 04 Febbraio 2010

Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che affronterà l’Irlanda sabato 6 febbraio al Croke Park di Dublino nella prima giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

L’incontro si disputerà alle ore 14.30 locali (15.30 in Italia) e verrà trasmesso in diretta da Sky Sport 2, mentre dalle ore 17.30 è in programma la differita su La7.

Il CT azzurro ha confermato integralmente la formazione titolare protagonista dell’ultimo appuntamento internazionale dello scorso 28 novembre quando, ad Ascoli Piceno, l’Italia ha superato per 24-6 Samoa.

Gradi di capitano, come in occasione del successo autunnale sul XV del Sud Pacifico, affidati al tallonatore della Benetton Treviso Leonardo Ghiraldini, chiamato per la terza volta in carriera a guidare i propri compagni sul palcoscenico internazionale. Per il numero due padovano di Treviso si tratta della venticinquesima apparizione in azzurro.

Mauro Bergamasco, con la maglia numero sette, è il terzo giocatore nella storia della Nazionale a raggiungere le ottanta presenze dopo Alessandro Troncon (101) e Carlo Checchinato (83), nonchè l’atleta in attività con il maggior numero di caps in maglia azzurra.

Il fratello minore Mirco e il pilone sinistro Salvatore Perugini, alla trentasettesima apparizione nel 6 Nazioni, sono gli Azzurri con più presenze nel Torneo con Perugini che raggiunge un doppio record: è l’unico giocatore ad aver preso parte a tutte le edizioni del 6 Nazioni disputate dal 2000 ad oggi.

Sabato, al Croke Park, Irlanda e Italia si affronteranno per la diciassettesima volta, la seconda nell’impianto tradizionalmente riservato agli sport celtici: bilancio favorevole alla squadra allenata da Declan Kidney che vanta tredici vittorie contro le tre dell’Italia, tutte precedenti all’ingresso nel 6 Nazioni datato 5 febbraio 2000.

ITALIA
15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 14 caps)
14 Kaine ROBERTSON (MPS Viadana, 41 caps)
13 Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 51 caps)
12 Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 13 caps)
11 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 66 caps)
10 Craig GOWER (Bayonne, 6 caps)
9 Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 6 caps)
8 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 37 caps)
7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 79 caps)
6 Josh SOLE (MPS Viadana, 41 caps)
5 Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 6 caps)
4 Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 41 caps)
3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 62 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 24 caps) - capitano
1 Salvatore PERUGINI (Bayonne, 66 caps)

a disposizione
16 Fabio ONGARO (Saracens, 64 caps)
17 Matias AGUERO (Saracens, 13 caps)
18 Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 77 caps)
19 Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 1 cap)
20 Simon PICONE (Benetton Treviso, 20 caps)
21 Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, esordiente)*
22 Andrea MASI (Racing-Metro Paris, 46 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

All. Nick Mallett

Federugby

eldavidinho94
06.02.2010, 19:04
6 Nazioni: Italia ko con onore

Azzurri battuti 29-11 dall'Irlanda

http://www.juveforum.it/bin/31.$plit/C_27_articolo_29811_GroupArticolo_immagineprincipa le.jpg

La prima partita del "6 Nazioni" 2010 si è risolta per la Nazionale italiana di rugby con una sconfitta dai termini assolutamente accettabile. A Dublino, sul campo dell'Irlanda campione uscente, gli azzurri sono stati sconfitti 29-11 (primo tempo 23-8). Finita sotto 10-0 per la pressione di O'Gara e compagni, l'Italia ha saputo reagire segnando una méta con Robertson e concedendo, nella ripresa, solo due piazzati ai padroni di casa.

Poteva andare peggio, decisamente. Anche se non è il caso di trasformare in vittoria quella che, in ogni caso, è una partita perduta con uno scarto di 18 punti. Il Sei Nazioni italiano comincia sotto il segno dell'ottimismo, con una sconfitta contenuta e una prestazione orgogliosa in un match che ha evidenziato i soliti pregi e i soliti difetti della nostra Nazionale: ordinata e puntuale quando puo' difendersi compatta, sterile e leggera quando deve pungere. Soprattutto se l'avversario è un top team collaudatissimo, reduce da un 2009 perfetto e favorito anche per questa edizione del Torneo.

Contro i campioni in carica, l'Italia ha il merito di non concedere nulla nell'avvio equilibrato. Partono bene, gli azzurri, che al 6' si avvicinano all'area di meta avversaria con un attacco articolato in sei fasi. I verdi sfruttano il primo penalty per sbloccare il risultato. O'Gara fa centro, 3-0 al 10', aprendo la sua giornata impeccabile che chiudera' con 16 punti. Passano 5 minuti e l'Irlanda sfonda a sinistra con una percussione di Trimble. L'ovale passa da una fascia all'altra del campo, fino a quando Heaslip puo' passeggiare in meta: O'Gara trasforma, 10-0 al 15'. L'Italia prova a scuotersi e finalmente cancella lo 'zero' dallo score al 26': il lavoro della mischia frutta un calcio di punizione che Gower sfrutta, 10-3. La differenza tra le squadre in campo e' sintetizzata nell'azione successiva: O'Gara provvede subito a riportare il gap in doppia cifra, 13-3 al 28'. Quando accelerano, i verdi creano sistematicamente i presupposti per muovere il punteggio. Il pomeriggio degli azzurri, invece, si complica ulteriormente al 32', quando Garcia rimedia un cartellino giallo per un placcaggio irregolare.

Con gli azzurri in inferiorita' numerica, l'Irlanda affonda ancora la presa al 35' grazie a una splendida intuizione di O'Leary (O'Gara, ovviamente, trasforma). L'Italia sa pero' reagire e, al 39', trova la meta di Robertson, bravo a crederci dopo il break su Kearney, sbadato al momento del calcio. Morale: match al riposo sul 23-8 per gli irlandesi. Che, nella ripresa, provano a spingere ancora senza pero' trovare spazi in cui infilare la loro manovra avvolgente. Il francese Poite, al 2', grazia Cullen, che avrebbe meritato almeno il giallo per uno spintone illecito in touche. Al 5' Mirco Bergamasco e' letale su piazzato, anche se un minuto dopo replica O'Gara. Inizia il valzer dei cambi, con Gower costretto a uscire per una ferita sanguinante. L'Italia mostra atletismo e lucidita', ma non riesce a rientrare in partita, contro un'Irlanda che decide di amministrare un match dal quale avra', sempre su punizione, solo altri tre punti per il 29-11 con cui si andra' sotto le docce. Per l'Italia buone sensazioni anche in vista del secondo turno, che prevede la grande sfida al Flaminio contro l'Inghilterra.

IL TABELLINO

IRLANDA-ITALIA 29-11

Irlanda: Kearney, Bowe, O'Driscoll, D'Arcy, Trimble (16' st Earls), O'Gara (26' st P. Wallace), O'Leary (34' st Reddan), Heaslip, D. Wallace (33' st O' Brien), McLaughlin, O'Connell (21' st Ryan), Cullen, Hayes (33' st Court), Flannery (16' st Best), Healy. All.: Kidney.
Italia: McLean, Robertson (18' st Masi), Canale, Garcia, Mirco Bergamasco, Gower (26' st ********, 34' st Gower), Tebaldi (26' st Picone), Zanni, Mauro Bergamasco, Sole, Geldenhuys, Del Fava (10' st Bortolami), Castrogiovanni (16' st Aguero), Ghiraldini (33' st Ongaro), Perugini (33' st Castrogiovanni). (19 Derbyshire). All.: Mallett.
Arbitro: Poite (Francia)
Marcatori: nel pt 10' O'Gara calcio piazzato, 15' Heaslip meta, trasformata O'Gara, 27' Gower calcio piazzato, 29' O'Gara calcio piazzato, 34' O' Gara calcio piazzato, 36' O'Leary meta, trasformata O'Gara, 39' Robertson meta; nel st 5' Mirco Bergamasco calcio piazzato, 7' O'Gara calcio piazzato, 28' P. Wallace calcio piazzato
Espulsioni temporaneee (cartellino giallo): 33' pt Garcia
Spettatori: 82.000.

Rick
07.02.2010, 17:15
Risultati prima giornata:

Irlanda-Italia 29-11

Risultato accettabile, dopo un primo tempo in cui l'Irlanda ci mette sotto e segna due mete, il che fa presagire una debacle italiana. Invece l'Italia trova la meta a fine primo tempo con robertson su un calcio intercettato dallo stesso neozelandese naturalizzato italiano.
Nel secondo tempo l'Italia lotta e difende abbastanza bene, ma i nostri errori in touche e in mischia consentono all'Irlanda di controllare agevolmente il match. Alla fine buco di mirko bergamasco e conseguente azione da meta italiana vanificata da un calcetto radente di gower che regala la palla agli irlandesi, i quali annullano e la partita finisce.

Inghilterra-Galles 30-17

L'Inghilterra batte 30-17 il Galles nella seconda partita della giornata. Intensità incredibile come solo gli anglosassoni sanno dare a questo sport. Il Galles paga un cartellino giallo nel primo tempo per uno sgambetto di A. Jones, fallo st***do e soprattutto molto antisportivo. Nel periodo in superiorità numerica l'Inghilterra marca due mete portandosi poi sul 20 - 3 all'inizio del secondo tempo. Ed ecco la reazione gallese che segna due mete anch'esso e si riporta sotto 20-17. A quel punto sembra che la partita sia girata in favore dei dragoni, ma un intercetto di Hermitage porta alla meta decisiva del match, la seconda per Haskell, eletto anche man of the match. Il tempo per una ultima penalità trasformata da sir Wilkinson e l'Inghilterra può festeggiare il centenario delle partite giocate a Twickenham in maniera degna. Anche 100 anni fa ci fu un Inghilterra-Galles, finito 11-6. Da allora lo stadio tempio del rugby inglese è diventato un super stadio da 82.000 spettatori. Uno spettacolo incredibile, veramente.



Scozia-Francia 9-18

Si conclude la prima giornata del sei nazioni con la vittoria dei Bleus a Murrayfield. Partita combattuta, a tratti bella soprattutto nel primo tempo, mentre il secondo è stato meno divertente. La Francia, una delle favorite per la vittoria finale, mostra una mischia devastante e un Bastereud ritrovato, autore di due mete. Per il resto grande partita della prima linea, con Mas e Domingo su tutti. Da parte scozzese c'è stata la dimostrazione di essere migliorati notevolmente, anche se hanno sofferto tremendamente in mischia. Per il resto buona partita di morrison e lamont, e la sensazione che per l'Italia lo spettro del cucchiaio di legno, e probabilmente anche del whitewash sta diventando sempre più una realtà.

Rick
12.02.2010, 12:02
NAZIONALE UNDER 20, SCELTO IL XV PER L’INGHILTERRA

AZZURRINI VENERDI’ SERA A SAN DONA’, DIRETTA RAISPORTPIU’ DALLE 18.45

San Donà (Venezia) – Andrea Cavinato, tecnico della Nazionale Italiana Under 20, ha reso nota la formazione da schierare contro i pari età dell’Inghilterra venerdì sera allo Stadio Pacifici di San Donà (Venezia) nella seconda giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria.

Calcio d’inizio dell’incontro fissato per le ore 19.00, con diretta a partire dalle 18.45 su RaiSportPiù e in streaming web su www.raisport.rai.it

Le novità nella formazione titolare, rispetto a quella battuta ad Athlone, sono Michele Mortali all’ala per il non selezionato compagno di club Venditti (Mortali, suo compagno al Gran Parma, sarà anche responsabile dei piazzati da lunga distanza), Scanferla al posto di Ferrarini in terza linea, Cazzola per Santelli in seconda. Due cambi in prima linea, con Leso pilone destro per Pepoli e Manici tallonatore per Corbanese.

Sciolto questa mattina il nodo legato alla presenza di capitan Gori dal primo minuto dopo il colpo alla spalla subito in Irlanda, rimangono ancora due dubbi in panchina per il ruolo di tallonatore e per la maglia numero ventidue, per la quale sono in ballottaggio Callori di Vignale e Menon.

“Cerchiamo di trovare il miglior assetto possibile dando a tutti i ragazzi la possibilità di dimostrare il proprio valore ad alto livello e continuiamo a lavorare per costruire atleti in grado di conquistare un posto nella Nazionale Maggiore” ha detto Cavinato spiegando le proprie scelte.

“Sarà una partita molto dura, abbiamo lavorato sulla fisicità e sulla conquista, due aspetti carenti contro l’Irlanda. Siamo consapevoli di giocare contro una grande squadra, che ha battuto per 41-14 il Galles giocando per un tempo in quattordici uomini: sarà molto dura”.

Questa la formazione scelta da Cavinato:

15 Ruggero TREVISAN (Orved San Donà)*

14 Giovanni ALBERGHINI (Plusvalore Gran Parma)*

13 Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso)*

12 Sebastian RODWELL (Giunti Firenze 1931)*

11 Michele MORTALI(Plusvalore Gran Parma)

10 Tommaso IANNONE (Banca Monte Parma)*

9 Edoardo GORI (Consiag I Cavalieri Prato)* - capitano

8 Gabriele CICCHINELLI (Futura Park Rugby Roma)* – vice capitano

7 Nicola BELARDO (Partenope Napoli)*

6 Stefano SCANFERLA (Cammi Calvisano)

5 Filippo CAZZOLA (Livorno Rugby)*

4 Enrico TARGA (Petrarca Padova)

3 Piermaria LESO (Petrarca Padova)*

2 Andrea MANICI (Plusvalore Gran Parma)*

1 Carlo FAZZARI (Plusvalore Gran Parma)*

a disposizione

16 Nicola CORBANESE (Benetton Treviso)/Antonio DENTI (MPS Viadana)*

17 Francesco PEPOLI (Vibu Noceto)

18 Lorenzo SANTELLI (Plusvalore Gran Parma)

19 Marco BARBINI (Petrarca Padova)*

20 Filippo FERRARINI (Vibu Noceto)*

21 Alberto CHILLON (Petrarca Padova)*

22 Vittorio CALLORI DI VIGNALE (Primavera Rugby)*/Francesco MENON (Giunti Firenze 1931)*

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

Federugby


Appuntamento stasera per gli azzurrini, dopo la sconfitta pesante contro l'Irlanda ecco l'Inghilterra. Speriamo non sia un'altra spremuta di sangue.

messaggio aggiunto automaticamente su quello inviato 14 minuti fa:

RBS 6 NAZIONI, SCELTO IL XV AZZURRO PER DOMENICA CON L'INGHILTERRA

Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che affronterà l’Inghilterra domenica 14 febbraio allo Stadio Flaminio di Roma nella seconda giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

L’incontro si disputerà alle ore 15.30 locali e verrà trasmesso in diretta da Sky Sport 2, mentre dalle ore 17.30 è in programma la differita su La7.

Due le novità del XV titolare scelto da Nick Mallett per il sedicesimo scontro diretto contro la Nazionale inglese: rispetto alla partita di Dublino di sabato scorso Andrea Masi, al cap numero quarantasette, prende il posto di Kaine Robertson all’ala, in maglia numero quattordici, mentre Marco Bortolami subentra in seconda linea a Carlo Antonio Del Fava conquistando la settantanovesima presenza.

Confermata per il resto la squadra scesa in campo al Croke Park, mentre in panchina con la maglia numero diciotto si rivede dopo oltre due anni di assenza dal palcoscenico internazionale il seconda linea della Futura Park Rugby Roma Valerio Bernabò, la cui ultima apparizione in Nazionale risale al 12 settembre 2007 al Velodrome di Marsiglia contro la Romania, nella seconda giornata della Rugby World Cup.

Direzione di gara affidata al francese Christophe Berdos, che arbitra gli Azzurri per la terza volta in carriera. In entrambi i precedenti con il quarantenne arbitro francese l’Italia si è aggiudicata la vittoria, superando la Russia nell’ottobre 2006 a Mosca (7-67) nelle qualificazioni ai Mondiali e Samoa (24-6) il 28 novembre scorso ad Ascoli Piceno.

ITALIA

15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 15 caps)

14 Andrea MASI (Racing-Metro Paris, 47 caps)

13 Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 52 caps)

12 Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 14 caps)

11 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 67 caps)

10 Craig GOWER (Bayonne, 7 caps)

9 Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 7 caps)

8 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 38 caps)

7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 80 caps)

6 Josh SOLE (MPS Viadana, 42 caps)

5 Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 78 caps)

4 Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 7 caps)

3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 63 caps)

2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 25 caps) - capitano

1 Salvatore PERUGINI (Bayonne, 67 caps)


a disposizione

16 Fabio ONGARO (Saracens, 65 caps)

17 Matias AGUERO (Saracens, 13 caps)

18 Valerio BERNABO’ (Futura Park Rugby Roma, 13 caps)

19 Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 1 cap)

20 Pablo CANAVOSIO (MPS Viadana, 26 caps)

21 Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, 1 cap)*

22 Kaine ROBERTSON (MPS Viadana, 42 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

All. Nick Mallett

Federugby

Formazione obbligata. D'altra parte sappiamo bene che in questo sport non abbiamo molte alternative. Ci troveremo di fronte una Inghilterra schierata nella sua migliore formazione possibile, segno questo che in ogni caso gli inglesi ci rispettano e non vogliono rischiare niente. Una eventuale sconfitta per loro sarebbe devastante, ma non accadrà, purtroppo. Certo se riuscissimo ad entrare in questa benedetta Celtic League il livello dei nostri giocatori potrebbe migliorare e non poco. Ci vorranno degli anni, ma l'unica possibilità di giocare al livello delle altre nazioni è quella di avere squadre di club che si confrontano settimanalmente contro avversari come munster, leinster, ospreys ecc. ecc.

Per quanto riguarda la partita di domenica, Masi rientra schierato all'ala (ce la farà mai a giocare nel suo ruolo, quello di centro?) al posto di Robertson e Bortolami al posto di Del Fava. Per il resto confermati gli altri. Come al solito i nostri problemi arriveranno se i tre quarti inglesi partiranno a razzo e faranno muovere velocemente la palla. Sotto questo aspetto la partita di Dublino ha fatto vedere che come difesa siamo migliorati, soprattutto negli spostamenti laterali, ma non è ancora sufficiente, qualche buco lo lasciamo lo stesso. Inoltre le nostre partite sono improntate quasi esclusivamente alla difesa, al non prenderle. Domanda: quando riusciremo anche noi ad avere un gioco d'attacco decente?
Altra cosa, spero veramente che Mallett la smetta con far calciare sempre e comunque il nostro estremo e la nostra apertura. Non se ne può più. Bisogna provare a giocare alla mano, anche se è più rischioso.

juventina18
12.02.2010, 15:23
C'est la trêve


<!-- C&#039;est la tr&ecirc;ve

-->Pendant le Tournoi des VI Nations, les Parisiens bénéficient d'une semaine de repos.

Le Tournoi des VI Nations commence ce week-end et le XV de France se déplace en Ecosse pour le premier match du tournoi. Les Parisiens bénéficient à cette occasion d’une semaine de repos avant de reprendre l’entraînement en vue du déplacement à Bourgoin pour la reprise.
Il n’y aura donc pas de séances d’entraînement ouvertes au public durant la semaine du 1er au 7 février.

juventina18
12.02.2010, 15:25
Quatre Parisiens pour l'Irlande


<!-- Quatre Parisiens pour l&#039;Irlande

-->Ce samedi le XV de France affrontera l'Irlande pour le compte de la deuxième journée du Tournoi des VI Nations. Quatre Stadistes ont été appelés pour la rencontre.

Marc Livremont a dévoilé la composition de l’équipe qui débutera samedi face à l’Irlande.
Mathieu Bastareaud, auteur des deux essais français face à l’Ecosse sera titulaire samedi au Stade de France. Le sélectionneur tricolore a de nouveau choisi de faire appel à la force de Pascal Papé en début de match.
En ce qui concerne les avants Dimitri Szarzewski et Sylvain Marconnet, ils prendront place sur le banc au coup d'envoi.

Le XV de départ : Thomas Domingo (Clermont), William Servat (Toulouse), Nicolas Mas (Perpignan), Lionel Nallet (Racing-Métro), Pascal Pape (Stade Français), Thierry Dusautoir (Toulouse), Fulgence Ouedraogo (Montpellier), Imanol Harinordoquy (Biarritz), Morgan Parra (Clermont), François Trinh-Duc (Montpellier), Alexis Palisson (Brive), Yannick Jauzion (Toulouse), Mathieu Bastareaud (Stade Français), Vincent Clerc (Toulouse), Clément Poitrenaud (Toulouse).

Remplaçants: Dimitri Szarzewski (Stade Français), Sylvain Marconnet (Stade Français), Julien Pierre (Clermont), Julien Bonnaire (Clermont), Frédéric Michalak (Stade Toulousain), David Marty (Perpignan), Julien Malzieu (Clermont);

Rick
13.02.2010, 11:08
Oggi alle 15 prima partita della seconda giornata del torneo, Galles-Scozia:

Ecco le formazioni:

GALLES-SCOZIA

Sabato 13 febbraio, ore 15.00 - Millennium Stadium, Cardiff

Galles: 15 Lee Byrne, 14 Leigh Halfpenny, 13 James Hook, 12 Jamie Roberts, 11 Shane Williams, 10 Stephen Jones, 9 Gareth Cooper, 8 Ryan Jones (capt), 7 Martyn Williams, 6 Andy Powell, 5 Alun-Wyn Jones, 4 Jonathan Thomas, 3 Adam Jones, 2 Gareth Williams, 1 Paul James.
In panchina: 16 Huw Bennett, 17 Gethin Jenkins, 18 Bradley Davies, 19 Sam Warburton, 20 Richie Rees, 21 Andrew Bishop, 22 Tom Shanklin.
Scozia: 15 Chris Paterson, 14 Thom Evans, 13 Sean Lamont, 12 Graeme Morrison, 11 Rory Lamont, 10 Dan Parks, 9 Chris Cusiter (capt), 8 Johnnie Beattie, 7 John Barclay, 6 Kelly Brown, 5 Al Kellock, 4 Jim Hamilton, 3 Euan Murray, 2 Ross Ford, 1 Alastair Dickinson.
In panchina: 16 Scott Lawson, 17 Allan Jacobsen, 18 Richie Gray, 19 Alan MacDonald, 20 Mike Blair, 21 Phil Godman, 22 Max Evans.
Arbitri: George Clancy (Irlanda);Alain Rolland (Irlanda), Peter Fitzgibbon (Irlanda)

Nel Galles torna Halpenny come ala destra, mentre viene riconfermato Hook come secondo centro, dopo la bella prestazione con l'Inghilterra. Per quanto riguarda la Scozia vedremo se dimostrerà i notevoli progressi fatti in questi ultimi due anni.
Pronostico favorevole ai gallesi, ma sarà battaglia.

Rick
13.02.2010, 12:10
Alle 17:30 seconda partita, la sfida molto attesa tra Francia e Irlanda.

FRANCIA-IRLANDA

Sabato 13 febbraio, ore 17.30 - Stade de France, St. Denis (Parigi)

Francia:15 Clement Poitrenaud, 14 Vincent Clerc, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Yannick Jauzion, 11 Alexis Palisson, 10 François Trinh-Duc, 9 Morgan Parra, 8 Imanol Harinordoquy, 7 Fulgence Ouedraogo, 6 Thierry Dusautoir ©, 5 Pascal Pape, 4 Lionel Nallet, 3 Nicolas Mas, 2 William Servat, 1 Thomas Domingo.
In panchina: 16 Dimitri Szarzewski, 17 Sylvain Marconnet, 18 Julien Pierre, 19 Julien Bonnaire, 20 Frederic Michalak, 21 David Marty, 22 Julien Malzieu.
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Tommy Bowe, 13 Brian O'Driscoll (capt), 12 Gordon D'Arcy, 11 Keith Earls, 10 Ronan O'Gara, 9 Tomas O'Leary, 8 Jamie Heaslip, 7 David Wallace, 6 Stephen Ferris , 5 Paul O'Connell, 4 Leo Cullen, 3 John Hayes, 2 Jerry Flannery, 1 Cian Healy.
In panchina: 16 Rory Best, 17 Tom Court, 18 Donnacha Ryan, 19 Sean O'Brien, 20 Eoin Reddan, 21 Jonathan Sexton, 22 Paddy Wallace
Arbitri: Wayne Barnes (Inghilterra);Nigel Owens (Galles), Stuart Terheege (Inghilterra)

Nella Francia Clerc schierato titolare al posto dell'infortunato Rougerie (questo fa capire di che qualità nei cambi dispone l'allenatore francese). Novità all'ala sinistra dove viene schierato Pallisson, mentre per il resto da sottolineare la fortissima mischia, che la partita scorsa ha letteralmente distrutto quella scozzese. Occhi puntati ancora su Bastareud, autore di due mete, un centro di 114 kg. veloce e a volte inarrestabile.
Da parte irlandese la solita formazione vista contro l'Italia.
Partita che promette scintille.
Pronostico incerto, favorita la Francia perché gioca in casa ma sarà una battaglia durissima. Chi vince mette una seria ipoteca sul torneo.

Rick
13.02.2010, 19:46
Galles - Scozia 31-24

Partita incredibile quella vista oggi pomeriggio al Millennium Stadium, dove la Scozia domina per quasi tutta la partita e viene beffata alla fine da una meta a tempo ampiamente scaduto. La Scozia paga un cartellino giallo e poi uno rosso rovinando quanto di buono aveva fatto nel primo tempo e per metà del secondo. Infortuni per Paterson e Max Evans, quest'ultimo entrato proprio per sostituire l'estremo scozzese. Mentre per Paterson l'infortunio non sembra niente di grave di tutt'altro spessore è stato quello di Evans, uscito in barella. In bocca al lupo allo sfortunato giocatore.

Francia - Irlanda 33-10

Dominio assoluto invece nell'altra partita della giornata da parte dei francesi, che ipotecano la vittoria finale dimostrando di poter giocare ad alti livelli. L'Irlanda esce ridimensionata, non riuscendo praticamente a stare quasi mai in partita se non all'inizio, ma le mete di Servat e Jauzion chiudono la partita già nel primo tempo. Nel secondo tempo ancora una meta di Poitrenaud su grande azione collettiva francese.
Sarà dura battere i transalpini, la vittoria nel torneo sembra essere già assegnata.

eldavidinho94
14.02.2010, 19:06
Sei Nazioni: Italia ko con onore

Ko di misura con l'Inghilterra: 12-17

L'Italia perde anche la seconda partita del Sei Nazioni. Questa volta a Roma si deve piegare all'Inghilterra con onore: 12-17. Primo tempo equilibrato e con gli Azzurri in grado di contenere gli avversari e di metterli alle corde. I piazzati di Mirco Bergamasco e Wilikinson determinano il pareggio. Nella ripresa cala il ritmo e la differenza alla fine la fa la meta di Tait (con l'errore di Wilkinson alla trasformazione).

Il tentativo di tornar su dalla profondità è stato fatto. E si è notato per qualità nei primi 40 minuti e per solidità (fisica e mentale) nei restanti 40. Da questa sfida le risposte le ha avute Mallett. Il collega Johnson, di contro, avrà sicuramente molte domande da porsi e da girare ai suoi ragazzi. Prestazione mediocre quella dell'Inghilterra. Sorpresa, sicuramente, dall'atteggiamento propositivo dell'Italia.
Gli Azzurri - ridondanti nella mancanza di qualità alle spalle della mischia - hanno buttato giù un bel pomeriggio. Fatto di entusiasmo e buona volontà. Elementi su cui lavorare per Mallett che tra quindici giorni avrà il 'partitone' contro la Scozia. Un'altra che ha giocato bene e ha raccolto nulla.
E dire che dopo 30 secondi l'Inghilterra sarebbe potuta andare avanti. Merito di Tebaldi che ha liberato l'area di meta evitando così la sciacciata di Delon Armitage. Da lì in poi è stata solo Italia per una decina di minuti. Un piazzato di Wilkinson ha poi rotto gli indugi, ma Mirco Bergamasco ha subito messo le cose in equilibrio. Dopo un bel gioco alla mano con tentativi di sfondare a destra e sinistra è arrivato un altro piazzato di Mirco. E solo al secondo minuto di recupero è arrivato il pareggio dell'Inghilterra.
La ripresa ha visto il ritmo calare e l'Inghilterra approfittarne. Dopo cinque minuti discesa di Monye sulla sinistra, palla all'interno per Delon Armitage e di nuovo fuori per il taglio di Tait. Sarà la meta che alla fine risulterà decisiva. L'impresa si allontana (anche se Wilkinson cicca la trasformazione) anche per colpa del giallo rimediato da Castrogiovanni. Azzurri in 14 e piazzato di Wilkinson. Ma altri due calci di Mirco (di cui uno con l'Italia in inferiorità) riaprono il vaso dell'impresa. Servirebbe una meta... arriva il drop di Wilkinson.
Onorevole, ma pur sempre una sconfitta. Eppure questa ha un sapore meno acido.
Matteo Brega
IL TABELLINO
ITALIA-INGHILTERRA 12-17
Italia: McLean, Masi (25' st Aguero), Canale, Garcia, Mi. Bergamasco, Gower, Tebaldi (13' st Canavosio), Zanni, Ma. Bergamasco, Sole (25' st Derbyshire), Geldenhuys, Bortolami, Castrogiovanni, Ghiraldini (35' st Ongaro), Perugini. (A disposizione: Bernabò, ********, Robertson). All. Mallett
Inghilterra: D. Armitage, Cueto, Tait, Flutey, Monye, Wilkinson, Care (36' st Hodgson), Easter, Moody (33' st S. Armitage), Haskell, Borthwick, Shaw (24' st Deacon), Cole (24' st Wilson), Hartley (29' st Thompson), Payne (19' st Mullan). (A disposizione: Flood). All. Johnson
Arbitro: Berdos (Fra)
Marcatori: 9' pt Wilkinson (In) c.p., 11' pt Mi. Bergamasco (It) c.p., 35' pt Mi. Bergamasco (It) c.p., 42' pt Wilikinson (In) c.p., 5' st Tait (In) meta, 19' st Wilkinson (It) c.p., 24' st Mi. Bergamasco (It) c.p., 32' st Mi. Bergamasco (It) c.p., 35' st Wilkinson (In) drop

LA PARTITA
80' E' finita!
75' Drop di Wilkinson: l'Inghilterra allunga di nuovo
72' Piazzato di Mirco Bergamasco: trasformato
68' Rientra Castrogiovanni: squadre in parità numerica
64' Fuorigioco inglese, Mirco Bergamasco va per il piazzato: trasformato
59' Irregolarità di Castrogiovanni in mischia, piazzato di Wilkinson: trasformato. E Castrogiovanni fuori per dieci minuti
53' L'Italia cerca di rialzarsi dopo il colpo subito da Tait. Ma dietro la mischia c'è poca qualità. La solita storia
47' E Wilkinson sbaglia il suo terzo piazzato della giornata
45' META INGHILTERRA Monye rompe un placcaggio e crea la superiorità sulla sinistra. L'ovale torna verso l'interno (a Delon Armitage) e poi esce di nuovo verso Taitche realizza la prima meta del pomeriggio
43' Piazzato di Gower: fuori bersaglio
41' E' ripresa la partita!
40'+2' E' finito il primo tempo!
40'+2' Piazzato di Wilkinson: trasformato
39' Attacca l'Inghilterra e Castrogiovanni in mischia ruba palla
35' Piazzato di Mirco Bergamasco per un'ingenuità di Moody: trasformato! Italia in vantaggio
31' L'Italia recupera l'ovale, guadagna metri e riparte con una touche
29' L'Inghilterra prova a sfondare a destra e si ferma 6 metri fuori dall'area di meta
25' Piazzato di Mirco Bergamasco per il fuorigioco di Care: fuori
22' Ancora Wilkinson: e ancora un errore. Due su tre fuori dai pali
18' Piazzato di Wilkinson per un'infrazione della mischia azzurra: corto. Un errore sorprendente
17' Dopo un avvio frenetico, la partita comincia a 'strappare' un po'
11' Infrazione inglese in mischia, piazzato di Mirco Bergamasco: trasformato
9' Piazzato di Wilkinson: trasformato
5' L'Italia gioca alla mano, da destra a sinistra, e gli inglesi sono costretti a difendersi
1' Dopo 30 secondi Delon Armitage vicino alla meta lungo l'out mancino, Tebaldi lo anticipa di piede
1' E' iniziata!

Rick
14.02.2010, 20:26
Italia - Inghilterra 12-17

Partita combattuta, con una Inghilterra che non riesce mai ad imporre il suo gioco, anzi è l'Italia che prova a giocare alla mano (finalmente) e rischia di giocarsela fino alla fine. Grande partita di Zanni, man of the match, e in generale di tutti gli Azzurri, ai quali non si può imputare niente: hanno fatto il massimo. Adesso forza e coraggio con le altre partite e speriamo che si possa entrare nella magners league, per potere finalmente competere ad alti livelli vincendole queste partite.

Rick
16.02.2010, 21:26
NAZIONALE UNDER 20, I CONVOCATI PER LA SCOZIA

Martedì 16 Febbraio 2010 12:47

AZZURRINI VENERDI’ 26 FEBBRAIO A CAPOTERRA (ORE 15, DIRETTA RAISPORTPIU’)

Roma – Andrea Cavinato, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Under 20, ha convocato ventiquattro giocatori per la partita contro la Scozia, terza giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria, che si disputerà venerdì 26 febbraio allo Stadio Santa Rosa di Capoterra (Cagliari) alle ore 15.00 (diretta RaiSportPiù/www.raisport.rai.it).

La Nazionale Under 20 si radunerà a Roma, presso il Regent Hotel, nel pomeriggio di venerdì 19 febbraio e si trasferirà lunedì 22 a Capoterra.

Rispetto all’incontro con l’Inghilterra gli Azzurrini perdono il terza linea e vice-capitano Gabriele Cicchinelli, che ha riportato la rottura del legamento collaterale del ginocchio destro, mentre rimane ancora fermo ai box in trequarti del Petrarca Padova Alberto Benettin.

Rientra nel gruppo l’ala del Plusvalore Gran Parma Giovambattista Venditti, mentre l’ala del Petrarca Padova Costantino Ricciardi e il pilone della Benetton Treviso Ornel Gega conquistano la prima convocazione per il 6 Nazioni dopo aver saltato per infortunio le prime due giornate.

“Quella con la Scozia è una partita di grande importanza – ha detto il tecnico Cavinato – contro una squadra che ha dimostrato pareggiando contro la Francia e nella partita di Cardiff contro il Galles di essere altamente competitiva. Ho iniziato da poco ad analizzarla – ha aggiunto Cavinato – e posso dire che gioca un rugby molto simile a quello della loro prima squadra, basato sulla velocità e sul movimento”.

Questi i ventiquattro convocati dell’Italia U20:

Edoardo GORI* (Consiag I Cavalieri Prato) - mediano di mischia - Capitano

Giovanni ALBERGHINI* (Plusvalore Gran Parma) - mediano d’apertura

Marco BARBINI* (Petrarca Padova) – terza linea

Nicola BELARDO* (Partenope Napoli) - terza linea

Tommaso BENVENUTI* (Benetton Treviso) - estremo

Vittorio CALLORI DI VIGNALE* (Primavera Rugby) - mediano di mischia

Filippo CAZZOLA* (Livorno Rugby) – seconda linea

Alberto CHILLON* (Petrarca Padova) - mediano di mischia

Nicola CORBANESE (Benetton Treviso) - pilone

Antonio DENTI* (MPS Viadana) - pilone

Carlo FAZZARI* (Plusvalore Gran Parma) - pilone

Filippo FERRARINI* (Vibu Noceto) - terza linea

Ornel GEGA (Benetton Treviso) - pilone

Tommaso IANNONE* (Banca Monte Parma) - mediano d’apertura

Piermaria LESO* (Petrarca Padova) - pilone

Andrea MANICI* (Plusvalore Gran Parma) - tallonatore

Michele MORTALI* (Plusvalore Gran Parma) – centro

Costantino RICCIARDI (Petrarca Padova) - ala

Sebastian RODWELL* (Giunti Firenze 1931) - centro

Lorenzo SANTELLI* (Plusvalore Gran Parma) - seconda linea

Stefano SCANFERLA (Cammi Calvisano) – terza linea

Enrico TARGA (Petrarca Padova) - seconda linea

Ruggero TREVISAN* (Orved San Donà) – estremo

Giovambattista VENDITTI (Plusvalore Gran Parma)* - ala

è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”



non considerati per infortunio: Alberto BENETTIN (Petrarca Padova)*, Gabriele CICCHINELLI (Futura Park Rugby Roma)*


Federugby

Rick
16.02.2010, 22:55
RBS 6 NAZIONI, 30 AZZURRI PER LA PARTITA CON LA SCOZIA

Nazionali Azzurre

Martedì 16 Febbraio 2010 13:04


Roma – Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trenta giocatori per il raduno di preparazione al test-match contro la Scozia, in calendario sabato 27 febbraio allo Stadio Flaminio di Roma (ore 14.30, diretta Sky Sport 2/differita La7 dalle 16.00) e valido per la terza giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

Confermati i ventiquattro atleti scelti per la partita di domenica scorsa contro l’Inghilterra, rientra nel gruppo il seconda linea dell’MPS Viadana Carlo Antonio Del Fava, sottoposto venerdì 12 a Milano, dal Prof. Piero Volpi, ad intervento chirurgico in artroscopia per l’asportazione di un frammento del menisco mediale destro.

Convocati inoltre i flanker del Banca Monte Parma Manoa Vosawai e Simone Favaro, i trequarti dell’MPS Viadana Michele Sepe e Matteo Pratichetti e l’estremo della Futura Park Rugby Roma Paolo Buso, che torna con la Nazionale Maggiore a due anni dal suo unico cap conquistato al Millennium Stadium di Cardiff contro il Galles il 23 febbraio del 2008.

La Nazionale si radunerà domenica 21 febbraio presso il Park Hotel “La Borghesiana” di Roma e, nella giornata di martedì 23, la rosa di atleti verrà ridotta a ventiquattro in vista dell’annuncio della formazione titolare da opporre alla Scozia, previsto per giovedì mattina.

Questi i convocati:

Matias AGUERO (Saracens, 14 caps)

Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 81 caps)

Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 68 caps)

Valerio BERNABO' (Futura Park Rugby Roma, 13 caps)

Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, 1 cap)*

Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 79 caps)

Paolo BUSO (Futura Park Rugby Roma, 1 cap)

Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne, 53 caps)

Pablo CANAVOSIO (MPS Viadana, 27 caps)

Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 64 caps)

Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 1 cap)

Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 42 caps)

Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 2 caps)

Simone FAVARO (Banca Monte Parma, 5 caps)*

Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 15 caps)

Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 8 caps)

Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 26 caps) - capitano

Craig GOWER (Bayonne, 8 caps)

Andrea MASI (Racing Metro Paris, 48 caps)

Luke McLEAN (Benetton Treviso, 16 caps)

Fabio ONGARO (Saracens, 66 caps)

Salvatore PERUGINI (Bayonne, 68 caps)

Matteo PRATICHETTI (MPS Viadana, 20 caps)

Kaine Paul ROBERTSON (MPS Viadana, 43 caps)

Michele SEPE (MPS Viadana, 2 caps)

Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 5 caps)

Josh SOLE (MPS Viadana, 43 caps)

Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 8 caps)

Manoa VOSAWAI (Banca Monte Parma, 5 caps)

Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 39 caps)

*è/è stato membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato”

Federugby

Rick
22.02.2010, 14:31
SCOZIA, ANNUNCIATA LA FORMAZIONE PER SABATO

Lunedì 22 Febbraio 2010 14:40

Edinburgo – Andy Robinson, CT della Scozia, ha annunciato la formazione che affronterà l’Italia sabato 27 febbraio allo Stadio Flaminio di Roma (ore 14.30, diretta Sky Sport 2/differita La7 dalle 16) nella terza giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

Quattro le novità nel XV scozzese rispetto alla formazione sconfitta a Cardiff nei minuti finali dal Galles, tre dei quali dovuti all’indisponibilità di Chris Paterson, Thom Evans e Rory Lamont, tutti bloccati da problemi fisici.

Questa la formazione annunciata da Robinson:

Scozia

15 Hugo Southwell (Stade Francais)

14 Simon Danielli (Ulster)

13 Max Evans (Glasgow)

12 Graeme Morrison (Glasgow)

11 Sean Lamont (Scarlets)

10 Dan Parks (Glasgow)

9 Chris Cusiter (Glasgow, cap)

8 Johnnie Beattie (Glasgow)

7 John Barclay (Glasgow)

6 Kelly Brown (Glasgow)

5 Al Kellock (Glasgow)

4 Jim Hamilton (Edinburgh)

3 Euan Murray (Northampton)

2 Ross Ford (Edinburgh)

1 Allan Jacobsen (Edinburgh)

a disposizione

16 Scott Lawson (Gloucester)

17 Alasdair Dickinson (Gloucester)

18 Nathan Hines (Leinster)

19 Al Strokosch (Gloucester)

20 Mike Blair (Edinburgh)

21 Phil Godman (Edinburgh)

22 Nick De Luca (Edinburgh)

Federugby

fabry87
23.02.2010, 17:44
Italia-Scozia, Mallett è fiducioso

Scelti gli azzurri per il 3° match


Il ct della Nazionale ha diramato l'elenco dei 24 convocati per il terzo turno del 6 nazioni. Il match con la Scozia si terrà sabato 27 allo stadio Flaminio e rappresenta per Mallett un'importante occasione per confermare i miglioramenti visti nella gara persa, di misura, con l'Inghilterra. La partita vedrà scendere in campo le uniche due squadre ancora a zero punti nel torneo, si prospetta quindi un incontro equilibrato.
Ecco i 24 azzurri per la sfida con la Scozia: Matias Aguero, Mauro Bergamasco, Mirco Bergamasco,Riccardo ********, Marco Bortolami, Gonzalo Canale, Pablo Canavosio, Martin Castrogiovanni, Lorenzo Cittadini, Carlo Antonio Del Fava, Paul Derbyshire, Gonzalo Garcia, Quintin Geldenhuys, Leonardo Ghiraldini, Craig Gower, Andrea Masi, Luke McLean, Fabio Ongaro, Salvatore Perugini, Kaine Paul Robertson, Alberto Sgarbi, Josh Sole, Tito Tebaldi, Alessandro Zanni.
Tutti confermati eccetto la seconda linea Valerio Bernabò, sostituito da Carlo Del Fava, recuperato in seguito all'operazione al menisco.
23 febbraio 2010

juventina18
25.02.2010, 10:39
Victoire à Bourgoin 22-16 !


<!-- Le groupe pour Bourgoin

-->Le staff du Stade Français Paris a fait appel à 27 joueurs pour le déplacement à Bourgoin ce samedi.

Après la trêve du Tournoi des VI Nations, le Top 14 Orange reprend ses droits.Ce samedi, les Parisiens partent affronter Bourgoin pour le compte de la 20è journée.
Au match aller, les Stadistes s’étaient imposés sur la pelouse du Stade Jean Bouin 20 à 6 et devraient affronter des Berjalliens revanchards.
Pour le déplacement les deux techniciens du Stade Français Paris ont fait appel à un groupe de 27 joueurs. Quelques retours sont à noter. Pour la première ligne, ceux de Damien Weber et Mathieu Blin. L’international Italien, Mauro Bergamasco a également été appelé pour la rencontre.


Le retour de Noel Oelschig

A la mêlée, Noel Oelschig remis de sa fracture de la main, devrait faire son retour sur les terrains samedi. Pour les trois quarts, Mirco Bergamasco tout juste revenu d’Italie, fera le déplacement. Ollie Phillips, sera probablement de la partie après près de deux mois de blessure. En ce qui concerne les internationaux français et anglais, ils resteront au repos pour la rencontre.
Les Parisiens ne devront pas flancher et s’imposer face à Bourgoin avant de recevoir Toulouse au Stade de France le 6 Mars.

Le Groupe :

Avants : Kayser, Blin, Roncero,Weber, Ledesma, Gerber, Slimani, Vigouroux, Palmer, Marchois, Burban, Taylor, Leguizamon, Rabadan, Mau. Bergamasco.

Arrières : Oelschig, Tardy, Mieres, Beauxis, Gasnier, Barraud, Bousses, Mir. Bergamasco, Arias, Phillips, Camara, Southwell.

juventina18
25.02.2010, 10:40
Victoire à Bourgoin 22 - 16 !


<!-- Victoire &agrave; Bourgoin 22 - 16 !

-->Le Stade Français Paris l'a emporté face à Bourgoin ce samedi sur la pelouse du Stade Pierre Rajon grâce à trois essais de Julien Arias.

Ce samedi les Parisiens affrontaient Bourgoin pour le compte de la 20e journée du Top 14 Orange. La première période ne s’annonçait pourtant pas prometteuse pour les Stadistes qui ne parvenaient pas à mettre la main sur le ballon. Après un essai de pénalité accordé aux Berjalliens, et deux pénalités concédées, les Parisiens étaient menés 13 à 0 après trente minutes de jeu. Le Stade Français a ensuite mis la main sur le ballon et a pu développer son jeu. A la 32e minute Mark Gasnier perce la défense, et Julien Arias file aplatir son premier essai. A la pause le score était de 13 à 5 en faveur de Bourgoin. Les Stadistes ont montré un jeu totalement différent en seconde période et ont inversés la tendance. Dès la 43e minute, Hugo Southwell transperce le rideau défensif, puis Gasnier et Leguizamon vont venir fixer les défenseurs Berjalliens, pour que Julien Arias puisse aplatir son deuxième essai. Après la transformation de Lionel Beauxis et une pénalité, les Parisiens prenaient l’avantage au score. L’ouvreur Parisien va ensuite trouver une magnifique touche dans les 22 adverses, et les avants ne vont cesser de faire reculer la défense Berjallienne, Julien Arias va pouvoir ainsi aplatir son troisième essai. Les Parisiens s’imposent et emportent ainsi leur première victoire à l’extérieur de la saison. Ils doivent maintenant se concentrer sur la réception de Toulouse, le 6 Mars au Stade de France.

juventina18
25.02.2010, 10:41
Journée d'initiation au rugby féminin


<!-- Journ&eacute;e d&#039;initiation au rugby f&eacute;minin

-->Le Stade Français Paris organise une journée d'initiation au rugby féminin le samedi 27 Mars à partir de 10h.

Dans le cadre de son opération pour la promotion du rugby féminin, le Stade Français Paris organise une journée d'initiation le samedi 27 Mars 2010. Le Stade Jean Bouin accueillera cette journée de découverte du ballon ovale pour les filles de plus de 15 ans. Elle pourront s'initier avec des intervenants du Stade Français ainsi qu'avec des joueuses et entraineuses du RCP XV. Le comité de Paris est partenaire de cette journée. Certaines joueuses de rugby de l'équipe de France seront également présentes.
Pour participer à cette initiation, envoyez un mail ou courrier avant le 25 Mars à initiation@stade.com ou Stade Français Paris Rugby, 2 rue du commandant Guilbaud, 75016 Paris, avec vos noms, prénoms, date de naissance, et votre numéro de sécurité sociale.
Pour les filles non licenciées de la FFR et qui souhaitent participer à cette journée, merci de vous munir d'un certificat médical d'aptitude à la pratique du rugby datant de moins de 30 jours.
L'inscription se fera le jour même sur place. Pour les filles de moins de 18 ans, la présence d'un adulte ou une décharge signée des parents sera obligatoire.
N'oubliez pas de venir avec votre panier repas, votre tenue de sport et vos baskets !

Rick
25.02.2010, 18:56
ITALIA U20, ANNUNCIATA LA FORMAZIONE PER IL MATCH CON LA SCOZIA

Giovedì 25 Febbraio 2010 13:34

DOMANI ORE 15.00 DIRETTA RAISPORTPIU'

Capoterra (Cagliari) – Andrea Cavinato, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Under 20, ha reso nota la formazione che affronterà la Scozia venerdì pomeriggio alle ore 15.00 a Capoterra nella terza giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria.

L’incontro verrà trasmesso in diretta da RaiSportPiù e sarà disponibile in streaming web su www.raisport.rai.it

Due cambi nella formazione titolare degli Azzurrini rispetto alla squadra che ha affrontato l’Inghilterra a San Donà lo scorso 12 febbraio (10-16): rientra all’ala Giovambattista Venditti, mentre Scanferla passa da flanker a numero otto per l’infortunato Cicchinelli, con Ferrarini a completare la terza linea in campo dal primo minuto.

Edoardo Gori, capitano e mediano di mischia degli Azzurrini, sarà in campo dal primo minuto nonostante i problemi alla spalla sinistra, mentre l’ala del Petrarca Padova Costantino Ricciardi, ancora non recuperato pienamente dai problemi muscolari che lo hanno costretto a saltare le prime due giornata del Torneo Under 20, resterà ancora lontano dal campo da gioco.

“Edoardo – ha spiegato il tecnico Andrea Cavinato – è il leader di questo gruppo e ha voluto essere in campo nonostante i problemi fisici, consapevole che si tratta di una partita fondamentale per la squadra. Per quanto riguarda Venditti, che ha saltato per scelta tecnica la gara con l’Inghilterra, credo sia giusto vederlo nuovamente in azione: ho molta fiducia nelle qualità del ragazzo e sono sicuro che saprà ripagarmi della scelta. Ricciardi non è ancora al 100% e abbiamo preferito non rischiarlo: l’obiettivo è recuperarlo per le ultime due giornate del Torneo”.

“La partita con la Scozia – è passato ad analizzare la gara di venerdì il coach degli Azzurrini – è fondamentale per la nostra squadra, per comprendere il nostro reale valore e gli obiettivi che vogliamo raggiungere. E’ un match chiave per la crescita dei giocatori, che devono cominciare a fare risultato in quelle partite che sono alla loro portata”.

“I nostri avversari sono molto fisici, cercano di superare la prima linea di vantaggio con la fisicità dei loro centri e delle terze linee per poi allargare il gioco e cercare di sfruttare al massimo le grandi qualità del loro estremo, Tom Brown, sicuramente il giocatore più talentuoso della Scozia. Noi abbiamo lavorato molto sulla mischia ordinata, grazie anche alla collaborazione dell’Amatori Capoterra e del suo coach Ramiro Cassina – ha detto ancora Cavinato – e siamo molto fiduciosi che i nostri avanti possano fare un ulteriore passo avanti dopo la partita di San Donà. E’ in mischia, dove la Scozia ha qualche difficoltà, che possiamo imporci con forza. Ma dovremo evitare le banali perdite di possesso che hanno caratterizzato alcune azioni del match con l’Inghilterra. Mantenere il pallone, per noi, sarà fondamentale. E sono certo che il calore e l’entusiasmo del pubblico sardo ci sarà di grande aiuto per fare una grande prestazione”.

Questa la formazione dell’Italia Under 20:

ITALIA U20
15 Ruggero TREVISAN (Orved San Donà)*
14 Giovambattista VENDITTI (Plusvalore Gran Parma)*
13 Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso)*
12 Sebastian RODWELL (Giunti Firenze 1931)*
11 Giovanni ALBERGHINI (Plusvalore Gran Parma)*
10 Tommaso IANNONE (Banca Monte Parma)*
9 Edoardo GORI (Consiag I Cavalieri Prato)*
8 Stefano SCANFERLA (Cammi Calvisano)
7 Filippo FERRARINI (Vibu Noceto)*
6 Nicola BELARDO (Partenope Napoli)*
5 Filippo CAZZOLA (Livorno Rugby)*
4 Enrico TARGA (Petrarca Padova)
3 Piermaria LESO (Petrarca Padova)*
2 Andrea MANICI (Plusvalore Gran Parma)*
1 Carlo FAZZARI (Plusvalore Gran Parma)*

a disposizione
16 Nicola CORBANESE (Benetton Treviso)/Maurizio ALUIGI (Cammi Calvisano)*
17 Ornel GEGA (Benetton Treviso)
18 Lorenzo SANTELLI (Plusvalore Gran Parma)*
19 Marco BARBINI (Petrarca Padova)
20 Vittorio CALLORI DI VIGNALE (Primavera Rugby)*
21 Alberto CHILLON (Petrarca Padova)*
22 Michele MORTALI (Plusvalore Gran Parma)*

Federugby

Rick
26.02.2010, 15:50
Primo tempo Italia U20 - Scozia U20 6-13

Partita equilibrata in cui gli scozzesi sfruttano il vento a favore e mettono a segno due mete non trasformate, a cui va aggiunta una punizione a fine primo tempo. Per l'Italia due penalità e qualche buona azione, soprattutto del centro Benvenuti e del mediano di mischia Gori. Bene la mischia male come al solito la touche. Difesa buona ma in alcuni casi commettiamo troppi errori.

messaggio aggiunto automaticamente su quello inviato 52 minuti fa:

Finisce 18-16 per la Scozia una partita che sembrava essere stata ribaltata dagli azzurri, andati in vantaggio 16-13. Poi degli errori stupidi come lo sgambetto di Corbanese, fino allora positivo, che ci lascia in 14. Alla fine saranno tre i cartellini gialli per noi e uno per gli scozzesi. Peccato davvero, ma bisogna assolutamente migliorare nelle touche e nelle scelte di gioco. La partita era abbordabile, ma i nostri errori ci hanno penalizzato troppo.

fabry87
26.02.2010, 21:56
La Francia semina anche il Galles

Al Millennium Stadium finisce 26-20


Un primo tempo efficiente, senza magie, ma senza sbavature. E' lì che la Francia ha costruito il successo del Millennium Stadium contro il Galles. Dopo una prima frazione dominata (20-0), la ripresa parte in favore del Galles che rosicchia qualche punto. Il miracolo però non riesce e alla fine i transalpini (in meta con Palisson e Trinh-Duc a segno con i piazzati di Parra) vincono 26-20 (mete gallesi di Halfpenny e Shane Williams).
GALLES-FRANCIA 20-26
Galles: Byrne, Halfpenny, Hook, Roberts, S. Williams, S. Jones, Rees, R. Jones, M. Williams, Thomas, D. Jones (25' pt Charteris), Davies, A. R. Jones, Bennett, James. (A disposizione: Owens, Gill, Warburton, Phillips, Bishop, Shanklin). All. Gatland
Francia: Poitrenaud, Malzieu, Bastareaud (29' st Marty), Jauzion, Palisson, Trinh-Duc (23' st Michalak), Parra, Harinordoquy (29' st Lapandry), Bonnaire, Dusautoir, Pierre (25' st Chabal), Nallet, Mas, Servat (11' st Szarzewski), Domingo (14' st Poux). All. Lievremont
Marcatori: 6' pt Palisson (F) meta, 6' pt Parra (F) c.p., 20' pt Parra (F) c.p., 27' pt Parra (F) c.p., 40' pt Trinh-Duc (F) meta, 40' pt Parra (F) c.p., 5' st S. Jones (G) c.p., 9' st S. Jones (G) c.p., 22' st Halfpenny (G) meta, 22' st S. Jones (G) c.p., 31' st Michalak (F) c.p., 38' st Parra (F) c.p., 39' st S. Williams (G) meta, 39' st S. Jones (G) c.p.
LA PARTITA
80' E' finita: prosegue la corsa per il Grande Slam della Francia!
79' META GALLES Guizzo di Shane Williams che semina due avversari e mette l'ovale in meta. Poi S. Jones trasforma
78' Punizione per la Francia con Parra per chiudere la partita: trasformato
74' Rientra Parra
71' Punizione per la Francia: Michalak trasforma
64' Parra espulso temporaneamente, Francia in 14 per dieci minuti
62' META GALLES Fiammata gallese, palla che da destra finisce a sinistra su Halfpenny che accelera, guarda la bandierina e brucia la difesa francese. Poi S. Jones Trasforma
58' Finisce l'adrenalina gallese e la sfida torna sui binari transalpini
50' Ritrovano la verve i padroni di casa che gradino dopo gradino risalgono
49' Altro piazzato per i dragoni: S. Jones calcia e accorcia ancora le distanze
45' Punizione per il Galles per un fuorigioco di Bonnaire. Punizione di S. Jones trasformato
42' Occasione persa per il Galles: manca di concretezza nella ripartenza S. Jones e quando scarica su Charteris, il compagno pasticcia e perde il pallone
41' Non ha niente di magico il primo tempo francese. E' stato però terribilmente efficiente (qualità non storicamente del rugby transalpino)
41' Si riprende!
40' E' finito il primo tempo!
40' META FRANCIA Shane Williams perde la palla, Trinh-Duc intercetta e la porta in meta. Poi Parra trasforma
35' Palla al Galles, ma è un possesso difficoltoso: dragoni arrugginiti quando devono ripulire l'ovale
30' Galles frenato, Francia decisamente più reattiva
27' I gallesi affossano il pallone e pertanto punizione per la Francia: Parra trasforma
22' Differenza sostanziale: i galletti con due passaggi prendono il campo, padroni di casa al contrario in difficoltà ad avanzare e trovare corridoi
21' Percussione di S. Jones palla in mano, sbavatura nella difesa francese e calcetto a seguire, ma la Francia chiude
20' Piazzato di Parra a buon fine, la Francia allunga
13' Il Galles tenta di sfondare centralmente, ma chi porta palla non ha appoggi e l'azione muore sul nascere
8' Drop di Trinh-Duc fallito, nonostante la buona posizione
7' Il Galles non riesce a dare ritmo all'azione e la Francia, ordinata e corretta, può attendere senza fretta
6' META FRANCIA Palisson intercetta un passaggio di Hook e vola in meta. Poi Parra trasforma
5' Battaglia tattica in avvio, molti calci e mischie per mostrare i muscoli
1' E' iniziata!
26 febbraio 2010

eldavidinho94
27.02.2010, 16:14
Scozia ko, l'Italia vince 16-12

Match deciso da una meta di Canavosio

L'Italia batte la Scozia 16-12 al Flaminio di Roma nella seconda giornata del Sei Nazioni. Decide la partita una meta di Canavosio nel secondo tempo. Prima frazione equilibrata con i calci di Mirco Bergamasco e Parks a tenere in parità la partita. La Scozia però tiene meglio fisicamente e mette in difficoltà la squadra di Mallett. La scossa di Gower, Canale e Canavosio alla fine indirizza il match.

Niente cucchiaio di legno, spazzato lo zero dalla tabella dei punti. L'Italia di Mallett si prende la vittoria contro la Scozia al Flaminio 16-12 e lo fa mettendo tra sè e gli avversari una meta. Succede raramente di vedere un epilogo simile. Lo strappo decisivo è di Canavosio che schiaccia l'ovale nel miglior momento scozzese. Quando nel secondo tempo loro avevano preso il sopravvento per un'evidente condizione fisica migliore.
Il primo tempo viaggia su note conosciute. Con l'Italia ordinata a cercare rimesse e loro imbrigliati, con le mani un po' pasticcione. I piazzati di Parks e BergaMirco tengono la sfida sul filo, con gli Azzurri avanti anche 9-0. Il fischio dell'intervallo però è come se azzerasse tutto perché si è di nuovo sul piano equo.
La ripresa, come dicevamo, prende un vento diverso. La sensazione è che la Scozia ne abbia di più. Forse perché gli Azzurri hanno giocato molti palloni, più del solito. Quasi non fossero abituati a farlo. A 13 minuti dalla fine però arriva l'azione che non ti aspetti. Gower incrocia per Canale che trova il varco. Cade ma serve il treno Canavosio. Un pallone goloso, sul quale le sue mani possono solo fare bene. Salto e meta. Il resto è una difesa strenua, con Sole imponente a togliere agli scozzesi un pallone invitante, con la prova televisiva a cacciare indietro ogni tremolio e con Gower magnifico organizzatore di tutto ciò che possa essere utile a noi.
E' vittoria, è successo, è un urlo. Tanta roba.
Matteo Brega
IL TABELLINO
ITALIA-SCOZIA 16-12
Italia: McLean, Masi, Canale, Garcia (29' st Robertson), Mi. Bergamasco, Gower, Tebaldi (11' st Canavosio), Zanni, Ma. Bergamasco, Sole, Bortolami (29' st Del Fava), Geldenhuys, Castrogiovanni, Ghiraldini (33' st Ongaro), Perugini (29' st Aguero). (A disposizione: Derbyshire, ********). All. Mallett
Scozia: Southwell, Danielli (23' st De Luca), Evans, Morrison, Lamont, Parks, Cusiter (15' st Blair), Beattie (15' st Strokosch), Barclay, Brown, Kellock, Hamilton (33' st Dickinson), Murray (33' st Hines), Ford, Jacobsen. (A disposizione: Lawson, Godman). All. Robinson
Arbitro: Pearson (Ing)
Marcatori: 10' pt Mi. Bergamasco (I) c.p., 14' pt Mi. Bergamasco (I) c.p., 21' pt Parks (S) c.p., 32' pt Parks (S) c.p., 3' st Mi. Bergamasco (I) c.p., 9' st Parks (S) drop, 25' st Parks (S) c.p., 27' st Canavosio (I) meta, 28' st Mi. Bergamasco (I) c.p.
LA PARTITA

80' E' finita, l'Italia batte la Scozia!
76' Punizione per l'Italia, tocca a Gower perché la distanza è siderale: corto
73' Sole ruba palla alla mischia scozzese a tre metri dalla meta, poi Gower organizza l'uscita dell'ovale
72' Scozia a testa bassa, prova televisiva per una meta che nno arriva per pochi centimetri
68' BergaMirco trasforma
67' META ITALIA Canale incrocia con Gower e trova il varco, placcato pesca il treno Canavosio che si infila in mezzo ai pali e mette in meta
65' Mani nella ruck di Gower e punizione quindi per la Scozia. Parks trasforma e porta avanti i suoi
62' BergaMirco sulla sinistra ha un buno varco ma va con un calcetto invece che appoggiarsi butta via tutto
60' Italia nei 22 scozzesi, gli Azzurri mettono pressione
51' In avanti di Garcia sul passaggio di Masi. Buona la reazione dell'Italia
49' Drop di Parks a due metri dalla meta, la Scozia pareggia (Sole salva su Lamont una meta sicura)
48' Punizione contro gli Azzurri, ma la Scozia non calcia (a 5 metri dai pali) e ci sfida in mischia
46' Fondamentale Canale che, mentre era a terra curato dai fisioterapisti, si alza e placca per contrastare l'avanzata scozzese. La prova televisiva evidenzia che non è meta scozzese
43' Trasformato, Italia in vantaggio di nuovo
43' Fuorigioco scozzese, allora BergaMirco ci prova con i piedi
41' E' ripresa la sfida del Flaminio!
40' Finisce con l'Italia in attacco il primo tempo!
38' Difesa brutta dell'Italia e alla fine ce la caviamo con un piazzato per la Scozia che con Parks sbaglia
35' In avanti della Scozia a tre metri dalla meta, mischia per l'Italia
32' Punizione per la Scozia, Parks trasforma e mette in parità la partita
25' Italia superiore all'esterno, ma la Scozia si difende bene e Garcia va nell'imbuto scozzese
21' Punizione per la Scozia che con Parks accorcia
18' Fase non pulita, con calci in profondità e ripartenze mozzate degli Azzurri
14' Fallo della Scozia e quindi punizione per l'Italia: ancora Mirco Bergamasco con un piazzato, trasformato
10' Mirco trasforma, Italia avanti
10' Altra punizione per gli Azzurri, questa volta Mirco tenta il piazzato
9' Mischia per l'Italia
8' Punizione per l'Italia, palla fuori e quindi touche
7' Palla rubata da Garcia
3' Bene l'Italia che transita da destra a sinistra con Mirco Bergamasco che perde la palla quando avrebbe potuto avvicinare la meta
1' All'Italia serve ribaltare in maniera rapida il gioco, cercare subito punti e giocare sull'idiosincrasia scozzese di variare il piano di gioco durante la partita
1' E' iniziata!

fabry87
27.02.2010, 16:47
Finalmente una vittoria...

Rick
27.02.2010, 18:53
Italia - Scozia 16-12

Partita con finale al cardiopalma, giocata col cuore dagli Azzurri. Arriva la vittoria dopo un match massacrante, con un ottimo inizio di partita che ci fa andare sul 6-0. Dopo si vedono solo gli scozzesi per il resto del tempo, che finisce in parità, 9-9. Secondo tempo in crescendo, con l'Italia che, dopo essere andata in svantaggio 12-9, trova una grande meta tra i pali su un'azione Gower-Canale-Canavosio. Mirko Bergamasco trasforma fissando il risultato sul 16-12. Finale con l'Italia che tiene palla fino a 30 secondi dalla fine, quando le viene fischiata una punizione contro. Ultima azione per gli scozzesi, l'Italia recupera la palla ma Mauro Bergamasco non riesce a calciarla fuori dando un'altra opportunità agli scozzesi, ma questi commettono un tenuto e finalmente gli italiani riescono a buttare la palla fuori. Prima vittoria che sarà molto probabilmente l'ultima di questo sei nazioni. Bravi ragazzi!

pluto
28.02.2010, 08:27
finalmente questi pagliacci anno vinto era ora

Rick
28.02.2010, 18:12
6 NAZIONI FEMMINILE, ITALIA V SCOZIA 6-6

Domenica 28 Febbraio 2010 17:12

DI GIANDOMENICO: "MANCATO IL CINISMO MA SIAMO IN CRESCITA"

Colleferro (Roma) – Un tempo a testa a costruire gioco, ed alla fine il 6-6 tra Italia e Scozia nella terza giornata del 6 Nazioni femminile è il risultato più giusto, anche se le Azzurre di Andrea Di Giandomenico, dopo aver condotto per tutta la prima frazione di gioco ed essersi fatte recuperare nella ripresa, vedono scivolare via la vittoria all’ultimo secondo, quando un drop dalla distanza di Michela Tondinelli, entrata ad inizio ripresa per l’estremo Furlan, si spegne di un soffio a lato del palo.

L’Italia, capitanata da Paola Zangirolami, ha giocato un primo tempo tutto all’attacco, costruendo molto e muovendo con rapidità ed efficacia i palloni messi a disposizione dei trequarti dal pacchetto di mischia, ma le Azzurre hanno faticato in fase di finalizzazione, limitandosi a centrare i pali in due occasioni con il numero dieci Veronica Schiavon.

Nella ripresa sono state invece le ospiti ad imporre il proprio ritmo, mettendo in difficoltà le Azzurre intorno ai punti d’incontro, accelerando palla in mano ma vedendo a loro volta vanificate dalla linea difensiva italiane le folate offensive dei propri trequarti: come l’Italia nel primo tempo, la Scozia ha messo a segno due calci di punizione, fallendone un terzo quando già il risultato era di 6-6 e le highlanders erano riuscite ad uscire indenni dai dieci minuti di inferiorità numerica per il cartellino giallo dell’apertura Griffith, autrice di un placcaggio alto.

Tutti di marca italiana i minuti finali, quando Zangirolami e compagne hanno tentato in tutti i modi di portare a casa il secondo successo di sempre nel Torneo: prima Schiavon ha fallito da posizione defilata il calcio piazzato della possibile vittoria, poi Tondinelli ha caricato sulle proprie spalle la responsabilità del drop decisivo. Giusta la potenza, lievemente imprecisa la mira: pochi centimetri che si sono frapposti tra le Azzurre e il successo.

“Sicuramente rimane un po’ di amaro in bocca per il piazzato di Schiavon e il drop di Tondinelli che non hanno centrato i pali nel finale – ha detto il CT dell’Italdonne, Di Giandomenico - e che ci hanno impedito di portare a casa il risultato. Le scozzesi però hanno disputato un ottimo secondo tempo, mettendoci in difficoltà con le loro verticalizzazioni. Oggi ci è mancato un po’ di cinismo, ma abbiamo fiducia nel lavoro che stiamo portando avanti, vogliamo continuare a crescere e sono sicuro che i risultati arriveranno”

Le Azzurre torneranno in campo affrontando sabato 13 marzo la Francia a Montpellier nella quarta giornata del 6 Nazioni.

Colleferro, Stadio “M. Natali” – domenica 28 febbraio 2010
RBS 6 Nazioni femminile, III turno
ITALIA v SCOZIA 6-6 (6-0)
Marcatori: p.t. 11’ cp. Schiavon Ve. (3-0); 41’ cp. Schiavon Ve. (6-0); s.t. 14’ cp. Gill (6-3); 33’ cp. Gill (6-6)
Italia: Furlan (1’ st. Tondinelli); Barattin, Pizzati, Zangirolami (cap), Veronese; Schiavon Ve., Schiavon Va.; Gaudino, Este (13’ st. Gini), Campanella; Severin (40’ st. Zublena), Pettinelli; Gai, Stefan (35’ st. Peron), Cucchiella
all. Di Giandomenico
Scozia: Hawthorn; Douglas (36’ pt. Steven), Millard, Fitzpatrick, Blakebrough (35’ pt. Johnston); Griffith, Dalgliesh (1’ st. Gill); Brown, Kennedy, Reid (cap, 35’ st. Slaven); Wheeler, Moffat; McCord (38’-41 pt., 34’ st. Dickens), Walker (30’ pt. Quick), Lockhart
all. Parker
Arbitro: Williams (Galles)
Note: 23’ st. giallo Griffith

Federugby

Rick
02.03.2010, 20:15
NAZIONALE, CONFERMATO IL GRUPPO AZZURRO PER IL MATCH CON LA FRANCIA

Lunedì 01 Marzo 2010 13:58

Roma - Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trenta giocatori per il raduno di preparazione alla partita contro la Francia, quarta giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010, in calendario domenica 14 marzo alle ore 15.30 allo Stade de France di Parigi.

Il tecnico azzurro ha confermato integralmente la rosa di atleti che, la settimana scorsa, hanno preparato il vittorioso match di sabato al Flaminio contro la Scozia.

La Nazionale si radunerà a Roma, presso il Park Hotel “La Borghesiana”, nel tardo pomeriggio di lunedì 8 marzo.

Mercoledì 10, dopo l’allenamento del mattino, il Commissario Tecnico ufficializzerà la lista dei ventiquattro atleti convocati per la partita contro i francesi, attualmente soli al comando della classifica del 6 Nazioni e ancora imbattuti.

Questi i trenta convocati dell’Italia:

Matias AGUERO (Saracens, 15 caps)

Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 82 caps)

Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 69 caps)

Valerio BERNABO' (Futura Park Rugby Roma, 13 caps)

Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, 1 cap)*

Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 80 caps)

Paolo BUSO (Futura Park Rugby Roma, 1 cap)

Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne, 54 caps)

Pablo CANAVOSIO (MPS Viadana, 28 caps)

Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 65 caps)

Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 1 cap)

Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 43 caps)

Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 2 caps)

Simone FAVARO (Banca Monte Parma, 5 caps)*

Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 16 caps)

Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 9 caps)

Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 27 caps) - capitano

Craig GOWER (Bayonne, 9 caps)

Andrea MASI (Racing Metro Paris, 49 caps)

Luke McLEAN (Benetton Treviso, 17 caps)

Fabio ONGARO (Saracens, 67 caps)

Salvatore PERUGINI (Bayonne, 69 caps)

Matteo PRATICHETTI (MPS Viadana, 20 caps)

Kaine Paul ROBERTSON (MPS Viadana, 44 caps)

Michele SEPE (MPS Viadana, 2 caps)

Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 5 caps)

Josh SOLE (MPS Viadana, 44 caps)

Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 9 caps)

Manoa VOSAWAI (Banca Monte Parma, 5 caps)

Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 40 caps)

*è/è stato membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato”


Federugby

Rick
03.03.2010, 09:02
ITALIA U20, I CONVOCATI PER IL MATCH CONTRO LA FRANCIA


Martedì 02 Marzo 2010 10:47

DIRETTA TV RAISPORTPIU’ VENERDI’ 12 MARZO ALLE ORE 20.45 DA GRENOBLE

Roma – Andrea Cavinato, tecnico della Nazionale Italiana Under 20, ha convocato ventidue giocatori per il match contro i pari età della Francia, quarta giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria, che si disputerà a Grenoble venerdì 12 marzo alle ore 20.45 (diretta RaiSportPiù/www.raisport.rai.it).

Nella lista dei convocati non sono stati inseriti il capitano e mediano di mischia Edoardo Gori e l’ala Costantino Ricciardi, le cui condizioni fisiche sono in fase di valutazione da parte dello staff medico.

In vista di un loro eventuali forfait, sono stati pre-allertati dallo staff tecnico gli atleti Gugliemo Palazzani e Alberto Zorzi che potranno essere inseriti nella rosa che si radunerà domenica 7 marzo a Treviso.

Il trasferimento a Grenoble, via Lione, è previsto nella mattina di giovedì 11.

Questi i convocati dell’Italia U20:


Giovanni ALBERGHINI* (Plusvalore Gran Parma) - mediano d’apertura

Maurizio ALUIGI* (Cammi Calvisano) - pilone

Marco BARBINI* (Petrarca Padova) – terza linea

Nicola BELARDO* (Partenope Napoli) - terza linea

Tommaso BENVENUTI* (Benetton Treviso) - estremo

Vittorio CALLORI DI VIGNALE* (Primavera Rugby) - mediano di mischia

Filippo CAZZOLA* (Livorno Rugby) – seconda linea

Alberto CHILLON* (Petrarca Padova) - mediano di mischia

Nicola CORBANESE (Benetton Treviso) - pilone

Carlo FAZZARI* (Plusvalore Gran Parma) - pilone

Filippo FERRARINI* (Vibu Noceto) - terza linea

Ornel GEGA (Benetton Treviso) - pilone

Tommaso IANNONE* (Banca Monte Parma) - mediano d’apertura

Piermaria LESO* (Petrarca Padova) - pilone

Andrea MANICI* (Plusvalore Gran Parma) - tallonatore

Michele MORTALI* (Plusvalore Gran Parma) – centro

Sebastian RODWELL* (Giunti Firenze 1931) - centro

Lorenzo SANTELLI* (Plusvalore Gran Parma) - seconda linea

Stefano SCANFERLA (Cammi Calvisano) – terza linea

Enrico TARGA (Petrarca Padova) - seconda linea

Ruggero TREVISAN* (Orved San Donà) – estremo

Giovambattista VENDITTI (Plusvalore Gran Parma)* - ala

pre-allertati

Guglielmo PALAZZANI (Cammi Calvisano) – mediano di mischia

Alberto ZORZI* (Casinò di Venezia) – ala

non considerati per infortunio

Gabriele CICCHINELLI (Futura Park Rugby Roma)* - terza linea

Alberto BENETTIN* (Petrarca Padova) - estremo


*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

Federugby

Rick
04.03.2010, 18:29
6 NAZIONI FEMMINILE: LE 22 AZZURRE PER LA FRANCIA


Giovedì 04 Marzo 2010 12:53

Roma – Dopo il 6 a 6 di Colleferro contro la Scozia, terzo turno del Torneo Femminile delle 6 Nazioni, le Azzurre sono attese in Francia sabato 13 marzo (ore 20.30), allo Stade du Manoir di Montpellier, per il confronto con le cugine d’oltralpe, attualmente al secondo posto nel Torneo. La comitiva azzurra si ritroverà a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI, Giulio Onesti, mercoledì 10 marzo. Il giorno seguente partirà alla volta della città del sud della Francia, capitale della regione di Languedoc-Roussillon, sede dell’incontro.


L’Italia che sarà costretta a rinunciare al suo capitano, Paola Zangirolami, per la frattura al setto nasale rimediata contro la Scozia, al centro Silvia Pizzati e al mediano di mischia Valentina Schiavon, recupera la terza linea Cristina Molic e l’ala Elisa Rochas, in campo contro l’Inghilterra a Noceto. Debutto assoluto per la diciannovenne centro-ala della Benetton Treviso, Emma De Nicolao, alla prima convocazione con la Nazionale maggiore.

Di seguito le ventidue atlete convocate dai tecnici Andrea Di Giandomenico e Luca Bot per la partita contro la Francia:

Sara BARATTIN (RUGBY CASALE, caps 25)
Giuliana CAMPANELLA (RED&BLU RUGBY, caps 46)
Maria Grazia CIOFFI (RUGBY BENEVENTO, caps 6)
Elisa CUCCHIELLA (RED&BLU RUGBY, caps 31)
Maria Betarice DENZA (RED&BLU RUGBY, caps 4)
Emma DE NICOLAO (BENETTON TREVISO, debutto assoluto)
Michela ESTE (BENETTON TREVISO, caps 11)
Elisa FACCHINI (BENETTON TREVISO caps 29)
Manuela FURLAN (BENETTON TREVISO caps 8)
Lucia GAI (SITAM RIVIERA DEL BRENTA caps 6)
Silvia GAUDINO (RUGBY MONZA 1949, caps 36)
Daniela GINI (RED&BLU RUGBY caps 49)
Cristina MOLIC (SITAM RIVIERA DEL BRENTA, caps 4)
Silvia PERON (SITAM RIVIERA DEL BRENTA caps 21)
Sara PETTINELLI (RED&BLU RUGBY, caps 22)
Elisa ROCHAS (RUGBY MONZA, 3 caps)
Flavia SEVERIN (BENETTON TREVISO caps 18)
Veronica SCHIAVON (SITAM RIVIERA DEL BRENTA caps 41)
Licia STEFAN (BENETTON TREVISO caps 57)
Michela TONDINELLI (BENETTON TREVISO caps 66)
Diletta VERONESE (VALSUGANA RUGBY PADOVA, caps 7)
Cecilia ZUBLENA (RUGBY SASSENAGE ISERE, caps 7)

Federugby

Rick
05.03.2010, 15:54
6 NAZIONI U18, DOMANI A CALVISANO L’ITALIA SFIDA L’INGHILTERRA

Venerdì 05 Marzo 2010 12:05

Calvisano (Brescia) – Massimo Brunello, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Under 18, ha ufficializzato oggi la formazione che affronterà i pari età dell’Inghilterra domani allo Stadio San Michele di Calvisano alle ore 14.30 nella seconda giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria.

Per l’Under 18 azzurra si tratta dell’esordio interno stagionale dopo la pesante sconfitta per 60-3 subita a Dublino in dicembre contro l’Irlanda nella prima giornata del Torneo: “Abbiamo voglia di riscattare la prestazione irlandese – spiega Brunello – anche se sappiamo di trovare di fronte un avversario estremamente competitivo, che arriva da una vittoria convincente la settimana scorsa, 35-16 contro la Francia. L’Under 18 inglese è imbattuta da tre stagioni, ma credo sia importante per noi non concentrarci troppo sul nostro avversario quanto piuttosto pensare a disputare una bella partita e giocare il rugby su cui abbiamo lavorato in questi giorni di raduno. Rispetto a Dublino abbiamo recuperato alcuni ragazzi ma ne abbiamo persi altri per infortunio, e abbiamo deciso di inserire nel gruppo altri atleti che si sono messi in mostra nei raduni e con le proprie squadre. Dovremo avere particolare attenzione in fase difensiva – conclude Brunello – perché questa Inghilterra ama molto giocare al largo e in velocità, ed essere bravi a mantenere e sfruttare al meglio i nostri possessi”.

Questa la formazione dell’Under 18 scelta da Brunello per la partita di domani contro l’Inghilterra:

ITALIA

15 Alex MORSELLINO (Petrarca Padova)

14 Alessio ALTIERI (Unione Rugby Sannio)***

13 Giulio BISEGNI (Rugby Frascati)

12 Timi ENODEH (AlmavivA UR Capitolina)***

11 Lorenzo VOLPI (Plusvalore Gran Parma)**

10 Ippolito Andrea MENNITI (Roccia Rubano)

9 Guido CALABRESE (Rugby Benevento)***

8 Federico CONFORTI (Petrarca Padova)* - capitano

7 Mirko MONFRINO (MPS Viadana)**

6 Andrea DE MARCHI (Rovigo Junior)

5 Alfio Luca MAMMANA (Amatori Catania)***

4 Domenico GRASSOTTI (Rugby Academy)**

3 Antonio BRANDOLINI (Ferla L’Aquila)***

2 Giovanni MAISTRI (Cammi Calvisano)**

1 Talal Masoo RATHORE (Ferla L’Aquila)


a disposizione

16 Giovanni SCALVI (Rugby Rovato)**

17 Filippo GIURIATTI (Petrarca Padova)

18 Marco DI PAOLO (Ferla L’Aquila)***

19 Cesare BERTON (Petrarca Padova)

20 Alessandra BERETTA (Rugby Academy)

21 Giacomo BERTIROTTI (Banco di San Giorgio Cus Genova)

22 Alessandro IACOLUCCI (AlmavivA UR Capitolina)***

23 Simone RAGUSI (Rugby Milano)

24 Andrea BONDONNO (Rugby Union 96)**

25 Carlo CANNA (Rugby Benevento)


*Membro dell'Accademia Federale Nord Est

**Membro dell'Accademia Federale Nord Ovest

***Membro dell'Accademia Federale "Lorenzo Sebastiani"


Federugby



La prima partita non è andata molto bene, speriamo di fare meglio, anche se davanti abbiamo l'Inghilterra.

Gioanin Lamiera
05.03.2010, 16:12
L'è cambià tut anche sì 'ntel ragbi: Juventina18 l'è sparija e a so post ajé Rick... :huh:
Ma Juventina18 l'ha dase a l'ippica adess? :icon_rolleyes:
Boh! Mi vorja mac ciameje 'na cosa a Juventina18: "Uela tosa, sa fem domenica contra i franses? Se vinc o se perd? Sperem de daj giò i bot"... :sadomaso:

eldavidinho94
05.03.2010, 17:05
italia francia la danno in differita su la7?
a che ora?

Rick
06.03.2010, 16:26
RBS 6 NAZIONI U18, A CALVISANO ITALIA V INGHILTERRA 12-28

Sabato 06 Marzo 2010 16:21

Calvisano (Brescia) – L’Italia U18 di Massimo Brunello dimentica e fa dimenticare il 60-3 subito in dicembre a Dublino contro l’Irlanda e nella seconda giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria, giocata questo pomeriggio al “San Michele” di Calvisano, tiene testa per tutti i settanta minuti di gioco ai pari età dell’Inghilterra, reduci da un netto successo contro la Francia.

Finisce 12-28 per il XV della Rosa, con gli Azzurrini che non segnano mete concedendone quattro – tutti i punti italiani arrivano dal piede dell’apertura Menniti – ma solo nel finale lasciano allungare nel punteggio gli ospiti dopo essere arrivati ad un passo dal pareggio in avvio di ripresa, accorciando sino al 12-14.

Poi, nel finale, maggiore fisicità e tenuta dell’Inghilterra hanno permesso a Ford e compagni di allungare nel punteggio. Positiva, nel complesso, la prestazione degli Azzurrini che nel recupero sono riusciti ad arginare le giocate al largo del XV in maglia bianca, evitando un passivo che si darebbe rivelato troppo pesante per quanto mostrato oggi dal XV capitanato dal numero otto del Petrarca Padova Federico Conforti.




Calvisano (BS), Stadio San Michele – sabato 6 marzo 2010

RBS 6 Nazioni U18, II giornata

ITALIA v INGHILTERRA 12-28 (6-14)

Marcatori: p.t. 2’ m. Robson tr. Ford (0-7); 22’ m. Northcote-Green tr. Ford (0-14); 27’ cp. Menniti (3-14); 35’ cp. Menniti (6-14); s.t. 5’ cp. Menniti (9-14); 15’ cp. Menniti (12-14); 26’ m. Britton tr. Ford (12-21); 32’ m. Vunipola tr. Ford (12-28)

Italia: Morsellino; Altieri (35’ st. Iacolucci), Bisegni, Enodeh, Volpi (30’ st. Bondonno); Menniti (30’ st. Ragusi), Calabrese; Conforti (cap), Monfrino, De Marchi (27’ st. Beretta); Mammana, Grassotti (25’ st. Berton); Brandolini, Maistri, Rathore

All. Brunello

Inghilterra: Ransom; Elder (17’ st. Daly), Elliott, Bell (17’ st. Mills), Jennings; Ford (cap), Robson (22’ st. Gordon); Kvesic, Northcote-Green (13’ st. Skuse), Vunipola; Barrow, Merrick (30’ st. Spencer); Sinckler (1’ st. Brennan), Mors (13’ st. Britton), Auterac

All. Fretcher

Arbitro: Jones (Galles)

Note: 3000 spettatori circa

Federugby


Vista la partita contro l'Irlanda pensavo in una disfatta, invece gli azzurrini si sono comportati bene. Bravi.

messaggio aggiunto automaticamente su quello inviato 5 minuti fa:

italia francia la danno in differita su la7?
a che ora?

La partita si gioca Domenica prossima alle 14:30. Su la7 la faranno vedere verso le 17. Di solito cominciano la trasmissione un'ora prima. Quindi collegati alle 16.

Luca
06.03.2010, 20:43
Tutte le info qui.

Rick
08.03.2010, 20:29
COMUNICATO STAMPA FIR - CELTIC RUGBY

La FIR Informa

Lunedì 08 Marzo 2010 16:42

Celtic Rugby e FIR sono liete di annunciare che dalla stagione 2010/2011 la Magners League includerà due squadre dall’Italia.



La decima stagione del torneo vedrà la Magners League espandersi a 4 nazioni con l'Italia che si aggiunge ad Irlanda, Scozia e Galles in una competizione internazionale di alto livello per 12 squadre progettata per migliorare sia gli standard di gioco che l’appetibilità commerciale nelle Nazioni coinvolte.


Le tre Union celtiche hanno acconsentito all’unanimità all’introduzione di due nuove super-squadre italiane e l’accordo quadriennale vedrà Benetton Treviso e Aironi Rugby affrontare i Campioni in carica del Munster e le altre nove squadre Celtiche secondo un calendario di andata e ritorno.

La scelta di accogliere le squadre Italiane arriva alla fine di un processo di revisione sull’attuabilità di un ampliamento della competizione: l’analisi dettagliata e le dovute verifiche sono state effettuate dal dipartimento sportivo di Deloitte e si sono concentrare sulla capacità a lungo termine di sostenere economicamente le squadre e di impegnarsi nella lega.

L’ampliamento della competizione non comporterà l’allungarsi della stagione, dal momento che gli incontri si disputeranno anche durante le finestre internazionali del mese di novembre e del 6 Nazioni.

David Jordan, direttore di Celtic Rugby, ha detto: “Si tratta di un nuovo, grande passo avanti per la Magners League e fa seguito alla decisione di passare ad un sistema di play-off per le prime quattro classificate per determinare la squadra campione. Oltre a garantire un numero maggiore di impegni agonistici per le squadre già partecipanti, l’inclusione italiana garantirà maggiori benefici economici e una maggiore visibilità in Europa. L’implementazione dei Play-off e della Grand Final, già dalla stagione in corso, ha già fatto registrare un miglioramento della competitività della Magners League e l’ingresso di due squadre italiane con molti atleti internazionali darà un’ulteriore spinta alla competizione. Da un punto di vista operativo questo cambiamento presenta sia nuove sfide che nuove opportunità, e l’ingresso italiano aumenterà considerevolmente l’appeal del nostro prodotto. Le squadre italiane potranno contare su moltissimi atleti della Nazionale, dell’Italia A e dell’Under 20, oltre che su alcuni atleti stranieri di altissimi livello che potranno aggiungere qualità ed interesse al torneo”.

In merito al raggiungimento dell’accordo tra FIR e il Board di Celtic Rugby il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Giancarlo Dondi, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Sono molto soddisfatto che, dopo mesi di intense trattative, sia stato raggiunto un accordo che vedrà due squadre italiane al via della prossima Magners Celtic League. Desidero ringraziare il Board di Celtic Rugby, in particolare il Presidente John Hussey e il Direttore David Jordan, per la collaborazione che ci hanno dimostrato in questi mesi e, al tempo stesso, voglio rivolgere un ringraziamento al Presidente della Benetton Treviso Amerino Zatta e a Silvano Melegari, Presidente degli Aironi Rugby, per avermi affiancato durante tutto il periodo di trattativa. Sono certo che la partecipazione alla Magners Celtic League porterà vantaggi a tutto il nostro movimento e avrà ripercussioni positive sulla competitività della nostra Nazionale”.

Federugby




Speriamo sia l'inizio di una nuova era per il rugby italiano!

eldavidinho94
08.03.2010, 22:23
sono felice per il nostro rugby

è un traguardo importante e prestigioso

eldavidinho94
08.03.2010, 22:25
"Cucchiaio" evitato? Non è vero

Equivoco generale su uno dei simboli del 6 Nazioni

http://www.sportmediaset.mediaset.it/bin/35.$plit/C_27_articolo_30415_GroupArticolo_immagineprincipa le.jpg


La vittoria di sabato scorso con la Scozia nella terza giornata del 6 Nazioni ha sancito, secondo la stragrande maggioranza di appassionati e media, la fuga azzurra dal "Cucchiaio di Legno", simbolo ormai da tempo virtuale di un Torneo concluso a zero punti in classifica, con un curriculum fatto solo di sconfitte. Un luogo comune, entrato talmente a far parte della terminologia rugbistica da non venire più rettificato anche se si tratta di un errore. L'Italia, infatti, è riuscita in realtà a dribblare il "Whitewash", letteralmente "andare in bianco", vera targa del fallimento più totale.
E invece, contrariamente a quanto si crede, il famoso "Cucchiaio di Legno" (Wooden Spoon nella lingua-madre della palla ovale) viene assegnato alla squadra che arriva ultima nel Torneo e non di una chiusura senza punti in classifica. A due giornate dal termine, quindi, la Scozia potrebbe teoricamente attuare il controsorpasso sugli azzurri.

Il Cucchiaio ha una storia ben precisa legata all'oggetto vero e proprio: esisteva veramente ed era stato acquistato da Bolton, trequarti inglese degli albori, in una vacanza in Svizzera: fu lui a decidere che quello doveva essere il simbolo di uno scherno, assolutamente sportivo, per gli ultimi della fila. Purtroppo, l'originale è stato smarrito nel 1904.

Rick
10.03.2010, 14:39
FRANCIA, ANNUNCIATA LA FORMAZIONE PER IL MATCH CON L'ITALIA

Mercoledì 10 Marzo 2010 14:05

Parigi – Marc Lievremont, responsabile tecnico della Francia, ha ufficializzato oggi la formazione che affronterà l’Italia domenica 14 marzo allo Stade de France di Parigi-Saint Denis nella quarta giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

L’incontro verrà trasmesso in diretta Sky Sport 2 alle ore 15.30 e in differita La7 dalle 17.30.

Francia

15 Clement POITRENAUD (Stade Toulousain)

14 Marco ANDREU (Castres Olympique)

13 David MARTY (Perpignan)

12 Yannick JAUZION (Stade Toulousain)

11 Alexis PALISSON (Brive)

10 Francois TRINH-DUC (Montpellier)

9 Morgan PARRA (Clermont-Auvergne)

8 Imanol HARINORDOQUY (Biarritz Olympique)

7 Julien BONNAIRE (Clermont-Auvergne)

6 Tierry DUSATOIR (Stade Toulousain) – capitano

5 Julien PIERRE (Clermont-Auvergne)

4 Lionel NALLET (Racing Metro Paris)

3 Nicolas MAS (Perpignan)

2 William SERVAT (Stade Toulousain)

1 Thomas DOMINGO (Clermont-Auvergne)

a disposizione

16 Dimitri SZARZEWKI (Stade Francais)

17 Jean-Baptiste POUX (Stade Toulousain)

18 Sebastien CHABAL (Racing Metro Paris)

19 Alexandre LAPANDRY (Clermont-Auvergne)

20 Dimitri YACHVILI (Biarritz Olympique)

21 Mathieu BASTAREAUD (Stade Francais)

22 Julien MALZIEU (Clermont-Auvergne)

Federugby

Rick
10.03.2010, 18:46
CELTIC LEAGUE: TREVISO E AIRONI, LE PROBABILI ROSE DEI GIOCATORI

Con l'ufficialità dell'ingresso di Aironi e Treviso in Celtic League è subito partito il bailamme di voci su possibili colpi di mercato, su come verrà gestito il rapporto tra le franchigie e i club italiani e sulla reale competitività delle due squadre. Ho voluto fare un rapido giochino, senza pretesa di essere esatto o perfetto, sul possibile futuro delle due rose celtiche. E' un lavoro fatto basandomi sulle vecchie liste di giocatori d'interesse nazionale e sulle ultime convocazioni in Nazionale maggiore, A e Under 20. Vediamo cosa ne è uscito.

E' possibile, anzi probabilissimo, che abbia sbagliato ad assegnare ad alcuni giocatori la squadra di appartenenza o abbia dimenticato qualcuno. Mi sono basato sui dati ultimi della Fir, precedenti al mercato estivo, e poi sono andato a memoria. Vi fossero delle imprecisioni, segnalatele prontamente così posso modificare le possibili rose.
Le rose (e so già che questo farà arrabbiare qualcuno) sono state pensate riunendo nel Benetton Treviso i giocatori attualmente sotto contratto nei club del Veneto, mentre per gli Aironi sono state considerate le formazioni emiliane. Ho lasciato, al momento, fuori i giocatori all'estero (e ho escluso quelli che difficilmente torneranno quest'anno) e quelli degli altri club italiani sparsi sul territorio, per evitare un fantamercato assurdo. Ecco, quindi, a oggi, come potrebbero essere ipoteticamente le rose delle due formazioni celtiche. Ripeto, ogni correzione è ben accetta!

BENETTON TREVISO

PILONI: Lorenzo CITTADINI, Andrea CECCATO, Ignacio ROUYET, Andrea DE MARCHI, Nicola CORBANESE, Massimiliano RAVALLE, Ornel GEGA, Piermaria LESO, Pedro DI SANTO

TALLONATORI: Leonardo GHIRALDINI, Franco SBARAGLINI

SECONDE LINEE: Antonio PAVANELLO, Tommaso REATO, Enrico TARGA

TERZE LINEE: Alessandro ZANNI, Robert BARBIERI, Paul DERBYSHIRE, Marco BARBINI, Silvio ORLANDO

MEDIANA: Andrea MARCATO, Simon PICONE, Fabio SEMENZATO, Riccardo BO*****O, Pietro TRAVAGLI, Alberto CHILLON

CENTRI: Gonzalo GARCIA, Enrico PATRIZIO, Tommaso BENVENUTI, Andrea PRATICHETTI, Marco NEETHLING

ALI: Alberto SGARBI, Andrea BACCHETTI, Costantino RICCIARDI, Alberto ZORZI

ESTREMO: Luke MCLEAN, Ruggero TREVISAN, Alberto BENETTIN

AIRONI VIADANA

PILONI: Alberto DE MARCHI, Lorenzo ROMANO, Carlo FAZZARI, Mirko RAPONE, Plinio SCIAMANNA

TALLONATORI: Luigi FERRARO, Andrea MANICI, Antonio DENTI, Davide GIAZZON

SECONDE LINEE: Carlo Antonio DEL FAVA, Quintin GELDENHUYS, Lorenzo SANTELLI, Joshua FURNO

TERZE LINEE: Simone FAVARO, Francesco MINTO, Josh SOLE, Manoa VOSAWAI, Filippo FERRARINI, Jaco ERASMUS

MEDIANA: Pablo CANAVOSIO, Tito TEBALDI, Giovanni ALBERGHINI, Andrea BRANCOLI, Michael WILSON

CENTRI: Gilberto PAVAN, Roberto QUARTAROLI, Tommaso IANNONE, Denis MAJSTOROVIC, Michele MORTALI

ALI: Riccardo PAVAN, Matteo PRATICHETTI, Kaine ROBERTSON, Michele SEPE, Samuele PACE, Giovambattista VENDITTI

ESTREMO: Giulio RUBINI, Nicola SINTICH

Altri giocatori d’interesse nazionale

Matias AGUERO (Saracens), Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC), Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne), Santiago DELLAPE' (Racing Metro Paris), Craig GOWER (Bayonne), Andrea MASI (Racing Metro Paris), Fabio ONGARO (Saracens), Salvatore PERUGINI (Bayonne), Valerio BERNABO’ (Roma), Luciano ORQUERA (Brive), Giulio TONIOLATTI (Roma), Tommaso D'APICE (Roma), Edoardo GORI (Prato),Luca PETILLO (Prato), Sebastian RODWELL (Firenze), Maurizio ALUIGI (Calvisano), Nicola BELARDO (Napoli), Vittorio CALLORI DI VIGNALE (Primavera Rugby), Filippo CAZZOLA (Livorno), Guglielmo PALAZZANI (Calvisano), Stefano SCANFERLA (Calvisano), Gabriele CICCHINELLI (Roma), Paolo BUSO (Roma)

N.B. per chi, giustamente, parlerà di depredare i club per favorire Treviso e Viadana ripropongo la mia soluzione espressa già a dicembre 2008: i giocatori restano di proprietà delle società di origine e vengono prestati alle franchigie, che li pagano con i contributi Fir previsti. Quando non convocati per la CL possono giocare in campionato con la loro squadra di club e, una volta finita l'esperienza celtica, tornano a essere al 100% di proprietà del proprio club di origine.

Duccio Fumero - rugby1823blogsfere.it

Rick
11.03.2010, 09:31
ITALIA, I VENTIQUATTRO CONVOCATI PER LA FRANCIA


Mercoledì 10 Marzo 2010 18:43

Roma – Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato ventiquattro giocatori per la partita contro la Francia in programma domenica 14 marzo allo Stade de France di Parigi-Saint Denis (ore 15.30, diretta Sky Sport 2/differita La7 dalle 17.30) e valida per la quarta giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

Al termine dell’allenamento pomeridiano svolto dagli Azzurri presso il Park Hotel “La Borghesiana” di Roma hanno fatto rientro ai rispettivi Club di appartenenza il seconda linea Valerio Bernabò e l’estremo Paolo Buso (Futura Park Rugby Roma), le terze linee Manoa Vosawai e Simone Favaro (Banca Monte Parma) ed i trequarti Michele Sepe (MPS Viadana) e Alberto Sgarbi (Benetton Treviso).

I ventiquattro atleti che venerdì pomeriggio si trasferiranno da Roma a Parigi sono i seguenti:

Matias AGUERO (Saracens, 15 caps)

Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 82 caps)

Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 69 caps)

Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, 1 cap)*

Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 80 caps)

Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne, 54 caps)

Pablo CANAVOSIO (MPS Viadana, 28 caps)

Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 65 caps)

Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 1 cap)

Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 43 caps)

Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 2 caps)

Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 16 caps)

Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 9 caps)

Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 27 caps) - capitano

Craig GOWER (Bayonne, 9 caps)

Andrea MASI (Racing Metro Paris, 49 caps)

Luke McLEAN (Benetton Treviso, 17 caps)

Fabio ONGARO (Saracens, 67 caps)

Salvatore PERUGINI (Bayonne, 69 caps)

Matteo PRATICHETTI (MPS Viadana, 20 caps)

Kaine Paul ROBERTSON (MPS Viadana, 44 caps)

Josh SOLE (MPS Viadana, 44 caps)

Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 9 caps)

Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 40 caps)

*è/è stato membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato”


Federugby

Rick
11.03.2010, 17:19
ITALIA U20, CALLORI DI VIGNALE E GEGA LE DUE NOVITA' NEL XV DEGLI AZZURRINI

Giovedì 11 Marzo 2010 10:09

DOMANI SERA A GRENOBLE SFIDA ALLA FRANCIA (RAISPORTPIU' ORE 20.45)


Treviso – Andrea Cavinato, tecnico della Nazionale Italiana Under 20, ha ufficializzato la formazione che domani sera a Grenoble affronterà i pari età della Francia nella quarta giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria.

Il calcio d’inizio dell’incontro è fissato per le ore 20.45, con diretta tv su RaiSportPiù e in streaming web sul portale www.raisport.rai.it

Rispetto al match di Capoterra contro la Scozia, Cavinato deve fare a meno del numero nove e capitano Edoardo Gori – operato oggi a Brescia alla spalla – e del pilone destro Piermaria Leso, indisponibile per un’infrazione al costato.

Al loro posto dal primo minuto Vittorio Callori di Vignale, che dividerà la cabina di regia con Tommaso Iannone, mentre Carlo Fazzari passa sul lato destro della prima linea sostituendo Leso mentre Ornel Gega della Benetton Treviso parte come pilone sinistro.

Enrico Targa passa dalla seconda linea a numero otto, con Scanferla spostato da terza centro a flanker e Santelli in seconda linea. Gradi di capitano affidati al centro della Benetton Treviso Tommaso Benvenuti.

L’Italia Under 20 ha lasciato stamane il raduno di Treviso e, via Lione, si è trasferita a Grenoble dove, questa sera, svolgerà un’ultima sessione tecnica di rifinitura.

Questa la formazione:

ITALIA U20

15 Ruggero TREVISAN (Orved San Donà)*

14 Giovambattista VENDITTI (Plusvalore Gran Parma)*

13 Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso)* - capitano

12 Sebastian RODWELL (Giunti Firenze 1931)*

11 Giovanni ALBERGHINI (Plusvalore Gran Parma)*

10 Tommaso IANNONE (Banca Monte Parma)*

9 Vittorio CALLORI DI VIGNALE (Primavera Rugby)*

8 Enrico TARGA (Petrarca Padova)

7 Stefano SCANFERLA (Cammi Calvisano)

6 Nicola BELARDO (Partenope Napoli)*

5 Filippo CAZZOLA (Livorno Rugby)*

4 Lorenzo SANTELLI (Plusvalore Gran Parma)*

3 Carlo FAZZARI (Plusvalore Gran Parma)*

2 Andrea MANICI (Plusvalore Gran Parma)*

1 Ornel GEGA (Benetton Treviso)

a disposizione

16 Nicola CORBANESE (Benetton Treviso)

17 Maurizio ALUIGI (Cammi Calvisano)*

18 Marco BARBINI (Petrarca Padova)

19 Filippo FERRARINI (Vibu Noceto)*

20 Alberto CHILLON (Petrarca Padova)*

21 Guglielmo PALAZZANI (Cammi Calvisano)

22 Alberto ZORZI (Casinò di Venezia)*

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia


Federugby

Rick
12.03.2010, 11:25
BORTOLAMI IL PRIMO COLPO DEGLI AIRONI

Era già stato annunciato nei giorni scorsi, ma mancava l'ufficialità. Invece Marco Bortolami è uscito allo scoperto e ieri ha ammesso di aver firmato un contratto che lo legherà dalla prossima stagione agli Aironi, una delle due franchigie italiane ammesse alla Celtic League. La seconda linea, quindi, torna in Italia dopo le esperienze in Francia e Inghilterra e "tradisce" il suo Veneto per accasarsi a Viadana.

Le parole di Bortolami, apparse sul sito del Viadana, sposano il progetto e spiegano la scelta di vita della seconda linea attualmente impegnato con il Gloucester. "Ho accettato con entusiasmo l’ opportunità di far parte della franchigia degli Aironi Rugby per le prossime tre stagioni in un torneo europeo di altissima qualità che a mio avviso si potrà equiparare ai suoi omologhi di Inghilterra e Francia. Ho accettato la proposta degli Aironi valutando attentamente il progetto articolato e completo che mi è stato sottoposto che mi è sembrato di alta qualità sia per la mia carriera, che nella prospettiva di crescita e sviluppo del rugby italiano in chiave europea e mondiale. Le mie origini padovane, sia di nascita che di formazione rugbystica non saranno affatto tradite, ma messe al servizio di un progetto, quello degli Aironi Rugby, che considero di primo livello”.
Marco è nato a Padova il 12 giugno 1980 e tra il 1999 e il 2004 ha vestito la maglia della squadra della sua città. Dal 2004 al 2006 ha giocato in Francia, nel Narbonne, prima di spostarsi in Inghilterra, nel Gloucester, dove ha anche indossato la fascia da capitano. In nazionale vanta 80 presenze.

Duccio Fumero - Rugby1823blogsfere.it

messaggio aggiunto automaticamente su quello inviato 58 minuti fa:

NAZIONALE, ANNUNCIATA LA FORMAZIONE PER LA SFIDA DI DOMENICA CON LA FRANCIA

Venerdì 12 Marzo 2010 12:20

ORE 15.30, DIRETTA SKY SPORT 2 - PER ANDREA MASI CAP NUMERO CINQUANTA IN MAGLIA AZZURRA
Roma - Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che affronterà la Francia domenica 14 marzo allo Stade de France di Parigi-Saint Denis nella quarta giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

L’incontro si disputerà alle ore 15.30 e verrà trasmesso in diretta da Sky Sport 2, mentre dalle ore 17.30 è prevista la differita su La7.

Il CT azzurro, al venticinquesimo test match sulla panchina della Nazionale, conferma il XV titolare già visto nelle ultime due gare interne al Flaminio di Roma contro l’Inghilterra e la Scozia e non apporta modifiche nemmeno ai sette uomini della panchina.

Andrea Masi, alla terza partenza da ala titolare nel Torneo 2010, taglia il traguardo delle cinquanta presenze in maglia azzurra nella città del proprio Club di appartenenza, il Racing Metro Paris, mentre Mauro Bergamasco conquista il suo ottantatreesimo cap raggiungendo Carlo Checchinato al secondo posto nella graduatoria degli atleti italiani con il maggior numero di apparizioni internazionali. Il flanker padovano dello Stade Francais è preceduto dal solo Alessandro Troncon con 101 caps.

Salgono a settanta caps, ma centrano entrambi la quarantesima presenza nell’RBS 6 Nazioni, l’ala Mirco Bergamasco e il pilone sinistro Salvatore Perugini, che consolidano la loro posizione di Azzurri con il maggior numero di apparizioni nel Torneo.

Il trentaduesimo scontro diretto tra Francia e Italia verrà diretto dall’irlandese Alan Lewis che ha già diretto il derby latino in tre occasioni, sempre allo Stade de France, e che incrocia il cammino dell’Italia per la settima volta in carriera. Con lui gli Azzurri non hanno mai vinto.

ITALIA
15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 17 caps)
14 Andrea MASI (Racing-Metro Paris, 49 caps)
13 Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 54 caps)
12 Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 16 caps)
11 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 69 caps)
10 Craig GOWER (Bayonne, 9 caps)
9 Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 9 caps)
8 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 40 caps)
7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 82 caps)
6 Josh SOLE (MPS Viadana, 44 caps)
5 Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 80 caps)
4 Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 9 caps)
3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 65 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 27 caps) - capitano
1 Salvatore PERUGINI (Bayonne, 69 caps)

a disposizione
16 Fabio ONGARO (Saracens, 67 caps)
17 Matias AGUERO (Saracens, 15 caps)
18 Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 43 caps)
19 Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 2 caps)
20 Pablo CANAVOSIO (MPS Viadana, 28 caps)
21 Riccardo B.OCCHINO (Femi-CZ Rovigo, 1 cap)*
22 Kaine ROBERTSON (MPS Viadana, 44 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

All. Nick Mallett

Federugby

Rick
12.03.2010, 11:46
COMUNICATO STAMPA FIR - CAMPIONATO D'ECCELLENZA 2010/2011

La FIR Informa

Venerdì 12 Marzo 2010 11:00

La Federazione Italiana Rugby, a seguito dell’ingresso nella Magners Celtic League di Benetton Treviso e Aironi Rugby a partire dalla stagione sportiva 2010/2011 desidera precisare quanto segue:

a) l’ingresso nella Magners Celtic League arriva a conclusione di un lungo processo di revisione interna alla Federazione, revisione che ha sottolineato la necessità di garantire un approdo pienamente professionistico in grado di innalzare la qualità complessiva del movimento, dalla base sino alla Squadra Nazionale

b) la Federazione, di concerto con Benetton Treviso e Aironi Rugby, si impegnerà affinchè la partecipazione alla Magners Celtic League sia strumento per garantire la permanenza in patria dei migliori giocatori italiani e il rientro in Italia di quanti nelle ultime stagioni hanno militato in Club o Franchigie estere

c) è opinione della Federazione che la partecipazione continuativa di due entità sportive italiane ad una competizione di carattere europeo di alto livello quale Magners Celtic League contribuirà significativamente – come già accaduto nell’ultimo decennio con la partecipazione della Squadra Nazionale al Torneo delle Sei Nazioni – ad una crescita di cui beneficerà l’intero movimento rugbistico italiano ad ogni livello

d) relativamente alla struttura del campionato italiano d’Eccellenza, che manterrà il proprio status di massima competizione rugbistica nazionale, la Federazione – come già precedentemente comunicato tramite gli organi di comunicazione istituzionali - conferma che a partire dalla stagione 2010-2011, tale campionato sarà composto da dodici squadre suddivise in due gironi meritocratici di sei squadre. Le prime tre classificate di ogni girone parteciperanno alla poule scudetto. Le ultime tre classificate di ogni girone, invece, parteciperanno alla poule retrocessione. Le squadre promosse dalla serie A al campionato Super 12 saranno tre, mentre dal Super 10 retrocederà in serie A l’ultima classificata. Il titolo di Campione d’Italia verrà assegnato tramite una finale che vedrà affrontarsi la prima e la seconda classificata della poule scudetto. L’incontro si disputerà sul campo di gioco della prima classificata.

e) Tenuto conto che il Campionato Italiano di Eccellenza è la massima espressione del rugby nazionale, nel caso in cui una Società che abbia acquisito il diritto alla partecipazione non si iscriva al Campionato, e in qualunque altro caso che determini la riduzione del numero delle squadre aventi diritto, non sarà effettuato alcun ripescaggio, fatta salva la necessità di raggiungere un numero pari delle partecipanti.

f) Per quanto attiene il Campionato Italiano di Serie A 2010/2011 la Federazione informa sin da ora che la composizione dei due Gironi di tale campionato, a partire dalla prossima stagione, avverrà secondo criteri di territorialità.


Federugby

Rick
12.03.2010, 15:49
ITALIA FEMMINILE: SCELTA LA FORMAZIONE PER LA FRANCIA

Venerdì 12 Marzo 2010 14:38

SILVIA GUADINO GUIDERA’ LA CARICA DELLE AZZURRE,
DANIELA GINI FESTEGGIA IL 50 CAPS IN AZZURRO

Roma – Andrea Di Giandomenico e Luca Bot, al termine del Captain’s Rugby di questa mattina sul terreno di gioco dello Stade Du Manoir di Montpellier, hanno ufficializzato la formazione che domani sera, alle 20.30, affronterà la Francia, nel quarto turno del 6 Nazioni Femminile.

Con la Zangirolami assente per infortunio, i gradi di capitano passano alla numero 8 Silvia Gaudino, investita del ruolo per la seconda volta: la prima nell’edizione 2008 del Torneo, avversarie sempre le francesi.

Rispetto alla formazione in campo contro la Scozia cambia la linea mediana con Michela Tondinelli, apertura, schierata in coppia con Elisa Facchini e conseguente spostamento di Veronica Schiavon al centro: “In questo modo” - spiega Di Giandomenico – “avremo la possibilità di sfruttare le capacità tecnico-tattiche di Veronica nella linea dei tre quarti ed aver più possibilità di giocare al piede ed alla mano.”

Sara Pettinelli lascia la seconda linea e prende con la maglia n.6 il posto di Giuliana Campanella che resta a disposizione dei tecnici con la maglia n.19. Confermata in seconda linea Flavia Severin mentre entrerà in campo fin dal primo munito Daniela Gini, che raggiunge il traguardo delle 50 presenze in Azzurro.

Di seguito la formazione dell'Italia:

15 –Manuela FURLAN (Benetton Treviso, 8 caps)
14 –Sara BARATTIN (Rugby Casale, 24 caps)
13 – Maria Grazia CIOFFI (Rugby Benevento, 6 caps)
12 – Veronica SCHIAVON (Sitam Riviera del Brenta, 41 caps)
11 – Maria Diletta VERONESE (Valsugana Padova, 6 caps)
10 – Michela TONDINELLI (Benetton Treviso, 66 caps)
9 - Elisa FACCHINI (Benetton Treviso, 29 caps)
8 – Silvia GAUDINO (Rugby Monza, 36 caps) - Capitano
7 – Sara PETTINELLI (Red&Blu Rugby, 22 caps)
6 – Michela ESTE (Rugby Monza, 11 caps)
5 – Flavia SEVERIN (Benetton Treviso, 18 caps)
4 – Daniela GINI (Red&Blu Rugby, 49 caps)
3 – Lucia GAI (Sitam Riviera del Brenta, 6 caps)
2 – Licia STEFAN (Benetton Treviso, 57 caps)
1 – Elisa CUCCHIELLA (Red&Blu Rugby, 31 caps)

A disposizione:
16 – Silvia PERON (Sitam Riviera del Brenta, 21 caps)
17 – Maria Beatrice Denza (Red&Blu Rugby, 4 caps)
18 – Cristina MOLIC (Sitam Riviera del Brenta, 4 caps)
19 – Giuliana CAMPANELLA (Red&Blu Rugby, 46 caps)
20 – Cecilia ZUBLENA (Sassenage Isere, 7 caps)
21 - Elisa ROCHAS (RUGBY MONZA, 3 caps)
21 – Emma DE NICOLAO (BENETTON TREVISO, esorediente)

Federugby

Rick
13.03.2010, 11:51
RBS 6 NAZIONI U20, FRANCIA V ITALIA 25-6 (10-6)

Venerdì 12 Marzo 2010 22:46

Grenoble – L’Italia U20 di Andrea Cavinato tiene il campo per un tempo allo Stade des Alpes di Grenoble contro i pari età della Francia ma, al fischio finale, esce sconfitta per 25-6 nella quarta giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria.

Orfani del capitano e mediano di mischia Edoardo Gori, gli Azzurrini mettono paura alla squadra di casa nella prima frazione di gioco e alla mezzora di gioco conducono per 3-6 grazie a due calci piazzati del proprio mediano d’apertura Iannone ma, al trentaseiesimo, concedono alla Francia la meta che manda le squadre al riposo sul 10-6.

E’ l’episodio che cambia l’inerzia di un match sino a quel momento equilibrato: nella ripresa, complice anche un cartellino giallo al seconda linea Cazzola, la Francia allunga subito con un piazzato dell’apertura Doussain e, ancora in superiorità numerica, mette a segno con l’estremo Dulin la marcatura porta i padroni di casa a distanza di sicurezza, 18-6. Nell’ultimo quarto di gara sono ancora i trequarti francesi a scardinare la difesa di Benvenuti e compagni, con l’ala Sicart che fissa il risultato sul 25-6.

Venerdì prossimo gli Azzurrini affronteranno il Cardiff all’Arms Park di Cardiff nella quinta giornata del 6 Nazioni, ultima chance dell’Italia U20 per evitare il cucchiaio di legno nell’edizione giovanile del Torneo.

“Nel secondo tempo – commenta coach Cavinato – abbiamo fatto di tutto per complicarci la vita dopo una prima frazione di gioco più che positiva. Sicuramente di fronte avevamo un avversario di grande qualità, ma quando nella ripresa la Francia ha cambiato gioco e anche l’arbitro ha cambiato approccio alla gara non siamo stati capaci di adattarci alle nuove situazioni. La squadra ha lottato per tutti gli ottanta minuti, non rimprovero nulla ai ragazzi da questo punto di vista, ma mi aspetto una maggiore adattabilità alle situazioni, una maggiore comprensione dell’evoluzione del gioco e la conseguente capacità di essere performanti per tutta la durata del match. Ad inizio ripresa abbiamo concesso cinque punizioni in pochi minuti, tre delle quali per lo stesso tipo di fallo in ruck: non siamo stati capaci di capire come l’arbitro intendesse dirigere questa fase di gioco nella ripresa e abbiamo pagato a caro prezzo questo nostro errore. E’ in questi aspetti del gioco che dobbiamo fare passi avanti”.


Grenoble, Stade des Alpes – venerdì 12 marzo 2010

RBS 6 Nazioni U20, IV giornata

FRANCIA – ITALIA 25-6 (10-6)

Marcatori: p.t. 10’ cp. Iannone (0-3); 15’ cp. Doussain (3-3); 24’ cp. Iannone (3-6); 36’ m. Lamerat tr. Doussain (10-6); s.t. 4’ cp. Doussain (13-6); 13’ m. Dulin (18-6); 30’ m. Sicart tr. Doussain (25-6)

Francia: Dulin; Dupont, Lamerat, Lamoulie, Sicart; Doussain, Gondrand; Arnaudies, Roulin, Erbani; Mazet, Sousa; Giudicelli, Ivaldi, Chiocci

All. Sella

Italia: Trevisan; Venditti (29’ st. Zorzi), Benvenuti (cap), Rodwell, Alberghini (33’ st. Alberghini); Iannone, Callori di Vignale (17’ st. Chillon); Targa, Scanferla (22’ st. Ferrarini), Belardo (25’ st. Barbini Mar.); Cazzola, Santelli; Fazzari, Manici (29’ st. Corbanese), Gega (1’ st. Aluigi)

All. Cavinato

Arbitro: McMenemy (Scozia)

Note: serata fredda, campo in buone condizioni, 20.000 spettatori circa; 3’ st. giallo Cazzola (I), 33’ Trevisan (I)

Federugby

Rick
13.03.2010, 16:27
Primo tempo Irlanda - Galles 16-6

Bel primo tempo dell'Irlanda che sfrutta la superiorità numerica per l'espulsione temporanea di Byrne andando a segnare due mete purtroppo per loro non trasformate da Sexton, il quale oggi fa rimpiangere O'Gara. Galles macchinoso ma volitivo che alla fine riesce a segnare due volte su punizione ma rischia di subire a fine primo tempo la terza meta.

messaggio aggiunto automaticamente su quello inviato 56 minuti fa:

Finale Irlanda - Galles 27 -12

Vince l'Irlanda meritatamente. Il Galles all'inizio del secondo tempo ha cercato una reazione ma non è riuscito a segnare punti importanti, mentre gli irlandesi mettono a segno la terza meta. L'Irlanda resta così in corsa per la vittoria finale, che però sembra essere ormai nelle mani della Francia.

Rick
13.03.2010, 17:49
Primo tempo Scozia - Inghilterra 9-6

La Scozia termina il primo tempo in vantaggio meritatamente. Ha condotto il match dall'inizio alla fine e le è mancata solo la meta. Da parte inglese buona difesa al limite sempre del fuorigioco, ma poco o nulla in attacco. Da segnalare che con i due calci di punizione messi a segno Wilkinson, con 523 ha superato di un punto O'Gara ed è diventato il miglior marcatore di tutti i tempi del 5/6 nazioni. Vedremo se nel secondo tempo l'Inghilterra saprà reagire.

Rick
13.03.2010, 18:55
Finale Scozia - Inghilterra 15 - 15

Finisce con un pareggio la seconda partita della giornata. Dopo un primo tempo in cui gli scozzesi avevano fatto molto di più degli inglesi, nel secondo tempo esce un po' l'Inghilterra ma senza fare granché. Nessuna meta nella partita ma solo calci di punizione. Un pareggio che lascia insoddisfatte entrambe le squadre. La Scozia resta dietro all'Italia e dovrà vincere in Irlanda per evitare il cucchiaio di legno, sperando inoltre che l'Italia perda entrambe le sue ultime due partite.

eldavidinho94
14.03.2010, 18:18
Lezione francese all'Italia: 46-20

Sei mete a due (Del Fava e Canavosio)

Il punteggio è pesante: l'Italia perde a Parigi contro la Francia 46-20. Sei mete a due per i galletti, troppo forti per gli Azzurri. I quali hanno tirato fuori l'orgoglio negli ultimi dieci minuti con le mete di Del Fava e Canavosio quando la Francia aveva abbassato ritmo e attenzione. Tre mete per tempo e i padroni di casa tra una settimana si giocheranno il Sei Nazioni in casa contro l'Inghilterra. L'Italia andrà a Cardiff.

Un primo tempo che sembra prendere alla sprovvista il gruppo azzurro. La Francia gioca in modi diversi, variando il proprio stile sia in velocità sia nel sistema di cercare la meta. I padroni di casa prima puntano sulla parte chiusa, poi scelgono di spostarsi al largo. L'Italia allora li aspetta, per prendersi il tempo di trovare le contrmisure. Ma è peggio. La velocità francese negli spazi è deleteria per noi.
La difesa italiana del primo tempo nno è stata coesa. Troppo soli i nostri, costretti ad affrontare gli avversari in face-to.-face ovviamente perdenti. L'Italia non aggredisce e la fiducia transalpina si nutre del lassismo azzurro. Le mete arrivano nei primi 25 minuti nel primo tempo (Harinordoquy e due Marty).
Stesso tempo che passa per vedere il terzo ovale schiacciato in meta nella ripresa (Andreu, Jauzion, Lapandry). Da lì in poi cambia la partita e il risultato diventa più morbida. Ma per un ovvio relax francese. Del Fava e Canavosio vanno a prendersi la gloria della meta a distanza di quattro minuti l'uno dal'altro. Piace (oltre all'impatto di Derbyshire sull'incontro)anche la difesa finale dell'italia, capace di rimandare al mittente le ultime fasi d'attacco francesi. Sarebbe servito questo spirito prima. Perché questa Italia è stata la peggiore di questo 2010.
Adesso parte il conto alla rovescia verso l'ultima giornata. L'Italia va a Cardiff per cercare di approfittare di un Galles in versione sgonfiabile. I francesi invece riapriranno i cancelli di Saint Denis (ore 20.45) in attesa della balbettante Inghilterra. Vincendo sarebbe Grande Slam, ma anche perdendo il titolo si potrebbe portare a casa. Tutto dipende da Irlanda-Scozia (ore 18) che si giocherà un paio d'ore prima.
Matteo Brega
IL TABELLINO
FRANCIA-ITALIA 46-20
Francia: Poitrenaud (23' Malzieu); Andreu, Marty, Jauzion (29' st Bastareaud); Palisson; Trinh-Duc (18' st Yachvili), Parra; Harinordoquy, Bonnaire, Dusatoir (18' st Lapandry); Pierre, Nallet (9' st Chabal); Mas (1' st Poux), Servat (1' st Szarzewski), Domingo. All. Lievremont
Italia: McLean; Masi, Canale, Garcia (21' st Robertson), Bergamasco Mi.; Gower (36' st Gower), Tebaldi (30' pt Canavosio); Zanni, Bergamasco Ma., Sole (24' st Derbyshire); Bortolami (16' st Del Fava), Geldenhuys; Castrogiovanni (27' st Ongaro), Ghiraldini (27' st Aguero), Perugini. All. Mallett
Arbitro: Lewis (Irlanda)
Marcatori: 5' pt Harinordoquy (F) meta, 5' pt Parra (F) c.p., 11' pt Parra (c.p.), 17' pt Marty (F) meta, 18' pt Parra (F), 25' pt Marty (F) meta, 36' pt Mi. Bergamasco (I) c.p., 3' st Parra (F) c.p., 5' st Mi. Bergamasco (I) c.p., 11' st Andreu (F) meta, 11' st Parra (F) c.p., 17' st Jauzion (F) meta, 17' st Parra (F) c.p., 25' st Lapandry (F) meta, 25' st Parra (F) c.p., 28' st Del Fava (I) meta, 28' st Mi. Bergamasco (I) c.p., 32' st Canavosio (I) meta, 32' st Mi. Bergamasco (I) c.p.
LA PARTITA
80' E' finita!
72' META ITALIA Sprint di Canavosio che esce con l'ovale in mano da una mischia e la difesa francese resta a guardare. E BergaMirco trasforma
68' META ITALIA Lampo di Gower con un offload per Derbyshire che con un sottomano dà a Del Fava un ovale da schiacciare in meta. BergaMirco poi trasforma
65' META FRANCIA Canavosio non riesce a placcare bene Malzieu che mette Lapandry sull'autostrada della meta. Parra trasforma
61' Parra va per i pali: fuori
57' META FRANCIA Altro attacco centrale della Francia, la coperta italiana è corta e così Jauzion va in meta. Parra trasforma
51' META FRANCIA Trinh-Duc organizza bene il gioco, finta di andare a destra e invece infila Andreu che da dietro prende il buco azzurro e vola in meta. Parra poi trasforma
48' Bell'azione dell'Italia con Gower, Zanni e Canavosio che ci porta a tre metri dalla linea di meta
45' BergaMirco va per i pali per un fuorigioco (dubbio) di Marty: altri tre punti
43' La Francia va per i pali con Parra per un fuorigioco azzurro: centrati
41' Ricomincia la sfida! All'Italia serve una ripresa con più mordente per evitare un capitombolo di proporzioni esagerate!

40' Finisce qui il primo tempo!
38' La Francia continua a giocare bene anche se pare aver tirato il fiato in attesa della ripresa
35' Dusatoir non si lega in mischia ordinata e quindi primo tentativo di sbloccare lo zero. Mirco Bergamasco va per i pali e li centra
33' Masi chiude bene su Poitrenaud evitando una meta francese: ottima copertura
31' Fuorigioco francese, l'Italia può andare per i pali con Mirco Bergamasco invece sceglie la touche. Intanto Mallett toglie Tebaldi e inserisce Canavosio
25' E' rientrato Garcia, equilirio numerico ristabilito
25' META FRANCIA Accelerazione di Poitrenaud, Harinordoquy mette Marty nelle condizioni di andare senza problemi in meta. Parra poi sbaglia
24' Difende bene l'Italia, nonostante l'inferiorità. Progressi evidenti nel gruppo di Mallett
23' Controruck dell'Italia ma nello scivolamento da destra a sinistra gli Azzurri perdono palla
17' META FRANCIA Difesa italiana schierata, ma con tre passaggi la Francia va in meta con Marty. Poi Parra trasforma
16' Adesso ci attendono dieci minuti di inferiorità numerica e la Francia cerca subito la meta
15' Cartellino giallo per Garcia per un fallo: ovvero ha fermato Andreu dopo che lo stesso francese aveva calciato la palla e stava volando in meta
13' Torna in campo Garcia
11' Bortolami trattiene un giocatore francese e quindi la Francia può andare per i pali con Parra: a segno!
5' META FRANCIA Parra trova un buco centrale e poi pesca il sostegno di Harinordoquy che schiaccia in meta. Poi Parra piazza tra i pali
2' Tentativo di drop di Trinh-Duc fuori bersaglio
1' E' iniziata!

eldavidinho94
14.03.2010, 18:19
"Brutta Italia: che delusione"

Mallett: "Mancanza di disciplina"

"Avevamo giocato tre buone partite, ma questa è stata proprio una delusione". Nick Mallett si sfoga così dopo la dura sconfitta dell'Italrugby in casa della Francia. "Sono deluso soprattutto dalla partenza della squadra - spiega il ct azzurro -. C'è stata mancanza di disciplina, abbiamo mancato tanti placcaggi: non so perché non abbiamo fatto la partita che si pensava, la Francia è brava e quando si sbaglia ti punisce con la meta".

Per Mallett, dunque, si prospetta una dura settimana di lavoro: "Se placchiamo così - conclude - prendiamo sei mete anche dal Galles. L'unica cosa positiva di questa partita sono le nostre due marcature".
"Siamo stati irriconoscibili in avvio di partita, sapevamo che la Francia sarebbe partita subito in attacco al largo. Noi però non siamo entati in campo con la giusta mentalità, forse eravamo un po' troppo convinti e fiduciosi". L'analisi della brutta sconfitta è di capitan Leonardo Ghiraldini, che non lesina critiche al XV azzurro. "Abbiamo giocato un brutto primo tempo - dice il tallonatore della Benetton Treviso - senza fare quello che sappiamo. Qualcosa in più l'abbiamo fatto nella ripresa, segnando due mete: è da qui che dobbiamo ripartire in vista del Galles. Contro i britannici dovremo rimboccarci le maniche per ritrovare quel feeling di squadra che con la Francia abbiamo un po' perso".
"Non dico che abbiamo sottovalutato l'avversario, ma non abbiamo iniziato l'incontro con la mentalità giusta - sottolinea Gonzalo Canale, centro del Clermont Auvergne -. Abbiamo commesso tanti errori in difesa, che di solito è il nostro punto forte. E sbagliando tanti placcaggi, abbiamo preso tante mete ed era difficile poi tornare in partita. Ora andremo in Galles per cercare la vittoria".
Alla sua seconda meta consecutiva, Pablo Canavosio non riesce a godersi in pieno il suo bel momento: "Loro sono entrati in campo con la giusta mentalità sin da subito - spiega il mediano di mischia del Mps Viadana -. La Francia è una squadra che ci mette sempre in difficoltà, è imprevedibile e infatti, contro i transalpini, otteniamo sempre brutti risultati. Ci hanno dato una dimostrazione di come si gioca a questo sport".
Finale con Andrea Masi, che allo Stade de France ha festeggiato il suo 50° caps con la maglia della Nazionale: "E' andata davvero male - le parole dell'ala del Racing Metro Paris -. Abbiamo commesso degli errori difensivi mai fatti durante questo Sei Nazioni. Speriamo di rifarci tra una settimana in Galles".

Rick
14.03.2010, 18:55
Francia - Italia 46 - 20

L'Italia si risveglia dopo il sogno vissuto contro la Scozia, e il risveglio è tremendo. Un primo tempo giocato che peggio non si può davanti alla migliore squadra europea, che va in meta tre volte senza faticare niente.
Secondo tempo che inizia come il primo, con troppi errori italiani e i francesi che segnano per altre tre volte. Alla fine si svegliano gli Azzurri e salvano un poco la faccia con due mete, rendendo il punteggio meno pesante. Sabato c'è il Galles per l'ultima partita del torneo e occorrono dei cambi, per evitare altre figuracce.

Rick
15.03.2010, 17:56
6 NAZIONI FEMMINILE, FRANCIA V ITALIA 45-14

Domenica 14 Marzo 2010 08:56

Montpellier - La Nazionale Italiana Femminile è stata sconfitta a Montpellier dalla Francia per 45-14 nella quarta giornata del 6 Nazioni di categoria.

Per le Azzurre, allo Stade Yves du Manoir, una meta a testa per Furlan e Stefan, entrambe trasformate da Veronica Schiavon, non sono bastate per impedire alle francesi di centrare la terza vittoria nel Torneo e rimanere in scia all'Inghilterra, prima e ancora e imbattuta, in vista dello scontro diretto della settimana prossima.

Le transalpine hanno chiuso il match nella prima frazione di gioco, quando Gaudino e compagne hanno faticato ad entrare in partita: tre mete nei primi venti minuti di gioco hanno fatto subito pendere l'inerzia del match dalla parte delle padrone di casa, che hanno poi allungato nella ripresa sino al 38-0 prima che la squadra di Andrea Di Giandomenico trovasse finalmente la forza per costruire il proprio gioco andando a violare per due volte l'area di meta delle "bleus".

"Nel primo tempo - dice la manager Cristina Tonna - abbiamo faticato più del previsto e pagato un po' le assenze di Zangirolami e Valentina Schiavon. Nella ripresa le ragazze hanno provato a giocare e, in parte, ci sono riuscite mettendo a segno due mete nel finale. Adesso andiamo in Galles per cercare di chiudere il nostro 6 Nazioni nel migliore dei modi".

Montpellier, Stade “Yves du Manoir” – sabato 13 marzo 2010

RBS 6 Nazioni femminile, IV giornata

FRANCIA v ITALIA 45-14

Marcatori: p.t. 8’ m. Agricole tr. Bailon (7-0); 13’ m. Hebel tr. Bailon (14-0); 19’ m. Loyer tr. Bailon (21-0); 32’ m. Rabier (26-0); s.t. 5’ m. Agricole tr. Bailon (33-0); 18’ Allainmat (38-0); 24’ m. Stefan tr. Schiavon Ve. (38-7); 34’ m. Furlan tr. Schiavon Ve. (38-14); 37’ m. Allainmat tr. Baillon (45-14)

Francia: Poublan; Lagougine, Agricole, Le Duff, Ladagnous; Bailon, Yahe; Rabier (cap), Hebel, Canal; Bouisset, Rhamouni; Barthelemy, Salles, Loyer

Italia: Furlan; Barattin, Cioffi, Schiavon Ve., Veronese; Tondinelli (20’ st. Rochat), Facchini; Gaudino (cap), Pettinelli, Este; Severin, Gini; Gai (14’ st. Campanella), Stefan (30’ st. Peron), Cucchiella

Federugby

Rick
17.03.2010, 17:25
6 NAZIONI U20, SCELTO IL XV DEGLI AZZURRINI PER LA TRASFERTA DI CARDIFF
Nazionali Azzurre
Mercoledì 17 Marzo 2010 15:13
Milano – Andrea Cavinato, tecnico della Nazionale Italiana Under 20, ha annunciato la formazione che venerdì sera affronterà all’Arms Park di Cardiff i pari età del Galles nella quinta ed ultima giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

L’incontro verrà trasmesso in diretta da RaiSportPiù e in streaming web sul portale www.raisport.rai.it alle ore 21.05 italiane.

Rispetto al match perso contro la Francia Andrea Cavinato ritrova il pilone destro Leso ma deve fare a meno dell’ala Giovambattista Venditti, operato nei giorni scorsi dopo una frattura alla mano destra riportata nei primi minuti del match perso a Grenoble.

“Venditti ha voluto rimanere in campo contro i francesi nonostante l’infortunio, di cui non ci ha messo subito al corrente: ha dimostrato grande attaccamento alla maglia ed al gruppo nonostante fosse in un momento non particolarmente positivo di forma e credo che sia doveroso ringraziarlo per la volontà e la voglia di giocare. Purtroppo - ha detto Cavinato commentando le proprie scelte - va ad aggiungersi alla lista, già lunga, di infortuni. Venerdì sera vogliamo chiudere il nostro 6 Nazioni nel migliore dei modi, avremo di fronte una squadra molto rapida con i trequarti e per questo ho deciso di dare una chance dal primo minuto a due ali rapide come Zorzi e Palazzani, mentre Alberto Chillon darà il cambio in maglia numero nove a Vittorio Callori di Vignale che deve riposare in vista del match che dovrà giocare con l’Italia U19 contro la Scozia nelle prossime settimane”.

Questa la formazione dell’Italia U20 che oggi ha lasciato Treviso e raggiunto Milano da dove, domani, gli Azzurrini si trasferiranno a Cardiff:

ITALIA U20

15 Ruggero TREVISAN (Orved San Donà)*

14 Alberto ZORZI (Casinò di Venezia)*

13 Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso)* - capitano

12 Sebastian RODWELL (Giunti Firenze 1931)*

11 Guglielmo PALAZZANI (Cammi Calvisano)

10 Tommaso IANNONE (Banca Monte Parma)*

9 Alberto CHILLON (Petrarca Padova)*

8 Enrico TARGA (Petrarca Padova)

7 Stefano SCANFERLA (Cammi Calvisano)

6 Nicola BELARDO (Partenope Napoli)*

5 Filippo CAZZOLA (Livorno Rugby)*

4 Lorenzo SANTELLI (Plusvalore Gran Parma)*

3 Piermaria LESO (Petrarca Padova)

2 Andrea MANICI (Plusvalore Gran Parma)*

1 Carlo FAZZARI (Plusvalore Gran Parma)*


a disposizione

16 Nicola CORBANESE (Benetton Treviso)

17 Ornel GEGA (Benetton Treviso)/Maurizio ALUIGI (Cammi Calvisano)*

18 Marco BARBINI (Petrarca Padova)

19 Filippo FERRARINI (Vibu Noceto)*

20 Vittorio CALLORI DI VIGNALE (Primavera Rugby)*

21 Michele MORTALI (Plusvalore Gran Parma)*

22 Giovanni ALBERGHINI (Plusvalore Gran Parma)*


*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

Federugby

Rick
17.03.2010, 23:20
LA FORMAZIONE DEL GALLES PER SABATO: IN CAMPO DAL PRIMO MINUTO IL DICIOTTENNE PRYDIE

Mercoledì 17 Marzo 2010 00:53

Cardiff - Il CT del Galles Warren Gatland ha ufficializzato oggi la formazione che affronterà l'Italia sabato 20 marzo al Millennium Stadium di Cardiff nella quinta ed ultima giornata dell'RBS 6 Nazioni 2010. L'incontro verrà trasmesso alle ore 15.30 in diretta Sky Sport 2 e alle 17.30 in differita da La7.

Nel XV gallese esordio dal primo minuto per l'ala Tom Prydie, diciottenne ala degli Ospreys, che diventa il più giovane atleta nella storia ad indossare la maglia rossa con le tre piume.

Questa la formazione:

Galles: Lee Byrne; Tom Prydie, James Hook, Jamie Roberts, Shane Williams; Stephen Jones, Mike Phillips; Gethin Jenkins, Matthew Rees, Adam Jones, Bradley Davies, Luke Charteris, Jonathan Thomas, Sam Warburton, Ryan Jones (captain)
a disposizione: Huw Bennett, Paul James, Ian Gough, Gareth Delve, Dwayne Peel, Andrew Bishop, Tom Shanklin

Federugby

Rick
18.03.2010, 16:59
ITALIA, MALLETT ANNUNCIA IL XV PER IL MATCH CON IL GALLES

Giovedì 18 Marzo 2010 15:09

DERBYSHIRE E DEL FAVA IN DUBBIO, BORTOLAMI E SOLE IN STAND-BY

Cardiff - Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che affronterà il Galles sabato 20 marzo al Millennium Stadium di Cardiff nella quinta, conclusiva giornata dell’RBS 6 Nazioni 2010.

L’incontro si disputerà alle ore 14.30 locali (15.30 in Italia) e verrà trasmesso in diretta da Sky Sport 2, mentre dalle ore 17.30 è prevista la differita su La7.

Il CT azzurro, dopo la sconfitta subita a Parigi contro la Francia domenica scorsa, apporta quattro cambi alla formazione titolare da opporre al XV gallese nella sfida che può valere la quarta posizione finale nel Torneo, due dei quali subordinati alle visite mediche a cui verranno sottoposti in serata il flanker Paul Derbyshire ed il seconda linea Carlo Antonio Del Fava.

Nella linea dei trequarti Andrea Masi abbandona il ruolo di ala a favore di Kaine Robertson e rileva tra i centri Gonzalo Canale, mentre vengono confermati e completano il reparto l’estremo McLean, il primo centro Garcia e Mirco Bergamasco all’ala.

In mediana Craig Gower all’apertura divide per la seconda volta in carriera la cabina di regia con Pablo Canavosio che, al cap numero trenta, rileva da Tito Tebaldi la maglia numero nove di mediano di mischia: Gower e Canavosio tornao a formare la coppia vista solo per quaranta minuti lo scorso giugno a Canberra contro l’Australia.

Una novità anche in terza linea, dove il flanker del Petrarca Padova Paul Derbyshire potrebbe conquistare la sua prima maglia da titolare e fare reparto con il numero otto Alessandro Zanni e con Mauro Bergamasco che, all’ottantaquattresima partita internazionale, diventa il secondo Azzurro più presente di tutti i tempi – il più presente tra gli atleti in attività - dopo Alessandro Troncon.

Possibile rientro in seconda linea per Carlo Del Fava, che fa coppia con Quintin Geldenhuys, mentre Mallett conferma integralmente la prima linea formata da Castrogiovanni, capitan Ghiraldini e Perugini, sempre titolari dall’inizio del Torneo.

Se Derbyshire e Del Fava, che hanno accusato problemi muscolari nel corso dell’allenamento svolto stamane a Cardiff, dovessero essere costretti al forfait, Mallett schiererebbe dal primo minuto Josh Sole in terza linea e Marco Bortolami in seconda, con in panchina Valerio Bernabò e Manoa Vosawai che, convocati precauzionalmente, raggiungeranno in serata i compagni nella capitale gallese.

Sabato al Millennium, Galles ed Italia si affrontano per la diciassettesima volta nella loro storia: il bilancio è favorevole ai Dragoni in maglia rossa, vittoriosi in tredici occasioni contro le due dell’Italia che, nel 2006, pareggiò 18-18 proprio a Cardiff.

Direzione di gara affidata al trentunenne inglese Wayne Barnes.

ITALIA

15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 18 caps)

14 Kaine ROBERTSON (MPS Viadana, 45 caps)

13 Andrea MASI (Racing-Metro Paris, 50 caps)

12 Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 17 caps)

11 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 70 caps)

10 Craig GOWER (Bayonne, 10 caps)

9 Pablo CANAVOSIO (MPS Viadana, 29 caps)

8 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 41 caps)

7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 83 caps)

6 Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 3 caps)/Josh SOLE (MPS Viadana, 45 caps)

5 Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 10 caps)

4 Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 44 caps)/Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 81 caps)

3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 66 caps)

2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 28 caps) - capitano

1 Salvatore PERUGINI (Bayonne, 70 caps)

a disposizione

16 Fabio ONGARO (Saracens, 68 caps)

17 Matias AGUERO (Saracens, 16 caps)

18 Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 81 caps)/Valerio BERNABO’ (Futura Park Rugby Roma, 13 caps)

19 Josh SOLE (MPS Viadana, 45 caps)/Manoa VOSAWAI (Banca Monte Parma, 5 caps)

20 Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 10 caps)

21 Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, 2 caps)*

22 Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 55 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”


All. Nick Mallett


Federugby

Rick
18.03.2010, 23:03
BORTOLAMI E SOLE NEL XV TITOLARE DELL'ITALIA SABATO A CARDIFF

Giovedì 18 Marzo 2010 21:09

Cardiff - Il seconda linea della Nazionale Italiana Rugby e dell'MPS Viadana Carlo Antonio Del Fava ed il flanker del Petrarca Padova Paul Derbyshire sono stati sottoposti ad esame ecografico questa sera a Cardiff a seguito dei traumi muscolari riportati durante l'allenamento svolto stamane nella capitale gallese, in vista del test-match di sabato 20 marzo contro il Galles.

Gli esami strumentali hanno evidenziato per Del Fava una lesione muscolare di primo grado dei flessori della gamba destra guaribile in venti giorni, mentre Derbyshire ha riportato una lesione di secondo grado del retto femorale la cui entità dovrà essere rivalutata successivamente dallo staff medico della Squadra Nazionale.

I due atleti - entrambi inseriti inizialmente nel XV titolare dell'Italia - non potranno quindi prendere parte alla quinta ed ultima giornata dell'RBS 6 Nazioni 2010. Marco Bortolami prenderà il posto di Del Fava in seconda linea, mentre Josh Sole rimpiazzerà Derbyshire con la maglia numero 6.

In panchina prenderanno posto il seconda linea Valerio Bernabò (Futura Park Rugby Roma, 13 caps) ed il flanker Manoa Vosawai (Banca Monte Parma, 5 caps) che sono stati aggregati in serata al gruppo originario di ventiquattro convocati.

La formazione dell'Italia per la partita di sabato è aggiornata come segue:

ITALIA
15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 18 caps)

14 Kaine ROBERTSON (MPS Viadana, 45 caps)
13 Andrea MASI (Racing-Metro Paris, 50 caps)
12 Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 17 caps)
11 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 70 caps)
10 Craig GOWER (Bayonne, 10 caps)
9 Pablo CANAVOSIO (MPS Viadana, 29 caps)
8 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 41 caps)
7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 83 caps)
6 Josh SOLE (MPS Viadana, 45 caps)
5 Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 81 caps)
4 Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 10 caps)
3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 66 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 28 caps) - capitano
1 Salvatore PERUGINI (Bayonne, 70 caps)

a disposizione

16 Fabio ONGARO (Saracens, 68 caps)
17 Matias AGUERO (Saracens, 16 caps)
18 Valerio BERNABO’ (Futura Park Rugby Roma, 13 caps)
19 Manoa VOSAWAI (Banca Monte Parma, 5 caps)
20 Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 10 caps)
21 Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, 2 caps)*
22 Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 55 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

All. Nick Mallett


Federugby

Rick
19.03.2010, 10:58
ITALIA, ANCORA UN CAMBIO: PROBLEMI ALLA SCHIENA PER MASI, GIOCA CANALE

Venerdì 19 Marzo 2010 10:58

Cardiff - Il trequarti della Nazionale Italiana Rugby e del Racing Metro Paris Andrea Masi si aggiunge alla lista degli atleti indisponibili per la partita di domani a Cardiff contro il Galles, quinta ed ultima giornata dell'RBS 6 Nazioni (ore 15.30, diretta Sky Sport 2/differita La7 dalle 17.30).

Il ventinovenne atleta aquilano ha accusato oggi al risveglio una lombosciatalgia acuta che gli ha impedito di partecipare al Captain's Run di questa mattina e che lo costringerà a rinunciare alla partita di domani.

La maglia numero tredici di secondo centro tornerà quindi sulle spalle di Gonzalo Canale, mentre Matteo Pratichetti andrà in panchina.

La formazione dell'Italia é aggiornata come segue:

ITALIA
15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 18 caps)14 Kaine ROBERTSON (MPS Viadana, 45 caps)
13 Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 55 caps)
12 Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 17 caps)
11 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 70 caps)
10 Craig GOWER (Bayonne, 10 caps)
9 Pablo CANAVOSIO (MPS Viadana, 29 caps)
8 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 41 caps)
7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 83 caps)
6 Josh SOLE (MPS Viadana, 45 caps)
5 Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 81 caps)
4 Quintin GELDENHUYS (MPS Viadana, 10 caps)
3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 66 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 28 caps) - capitano
1 Salvatore PERUGINI (Bayonne, 70 caps)

a disposizione

16 Fabio ONGARO (Saracens, 68 caps)
17 Matias AGUERO (Saracens, 16 caps)
18 Valerio BERNABO’ (Futura Park Rugby Roma, 13 caps)
19 Manoa VOSAWAI (Banca Monte Parma, 5 caps)
20 Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 10 caps)
21 Riccardo ******** (Femi-CZ Rovigo, 2 caps)*
22 Matteo PRATICHETTI (MPS Viadana, 20 caps)

*è/è stato membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato"

Federugby


Non c'è che dire, siamo proprio sfortunati. Tre infortuni consecutivi.

Rick
20.03.2010, 09:35
RBS 6 NAZIONI U20, GALLES V ITALIA 30-22

Venerdì 19 Marzo 2010 23:47

Cardiff – L’Italia Under 20 più bella vista nel 6 Nazioni lascia l’Arms Park di Cardiff con l’amaro in bocca, sconfitta per 30-22 dal Galles nella quinta ed ultima giornata del Torneo che gli Azzurrini di Andrea Cavinato chiudono a fondo classifica.

Ottanta minuti di bel gioco, con una difesa sempre aggressiva ed un attacco che offre alcuni buoni spunti con Alberto Chillon a dividere la cabina di regia con Tommaso Iannone non bastano per portare a casa il risultato.

Due i momenti chiave del match: all’undicesimo della ripresa, sul 16-6 per i padroni di casa, l’Italia varca la linea di meta gallese dopo una maul avanzante ma il portatore di palla azzurro viene tenuto alto dalla difesa avversaria ed il TMO non concede la marcatura; allo scadere, con l’Italia sotto per 23-15 ma ad un metro dalla linea di meta, Ferrarini perde il pallone cercando di sfondare con un pick-and-go e l’ovale viene recuperato dall’estremo in maglia rossa Fish, che percorre tutto il campo e vola in mezzo ai pali.

Nel recupero, con il risultato ormai in cassaforte per la squadra di casa, l’Italia trova ancora la forza per imbastire l’azione, finalizzata dal pilone Gega – entrato in sostituzione di Leso – che fissa lo score sul 30-22 finale.

Per Andrea Cavinato, alla prima stagione sulla panchina dell’Under 20 azzurra, tempo di bilanci: “In questo Sei Nazioni i giovani italiani hanno dimostrato il loro valore e credo che oggi i ragazzi abbiano brillato per spirito di squadra, volontà di combattere e avanzare come del resto già avevano fatto con Inghilterra, Scozia e Francia. Voglio ringraziarli a nome di tutto lo staff per l’impegno e per aver sempre dato tutto in campo, finendo il Sei Nazioni con una grande partita. Solo un po’ di sfortuna oggi ci ha impedito di portare a casa il risultato. Adesso pensiamo al Junior World Rugby Trophy del prossimo maggio a Mosca, dove sono sicuro che i giocatori vorranno dimostrare come la retrocessione in seconda fascia dell’anno passato sia stata solo un incidente di percorso. Abbiamo dimostrato ampiamente di valere l’alto livello e sono certo che faremo un grande mondiale”

Amareggiato per il risultato di questa sera ma fiducioso per gli impegni a venire anche Vincenzo *****ni, che affianca Andrea Cavinato sulla panchina dell’Italia U20: “La squadra è cresciuta gara dopo gara, penso che solo la partita d’esordio contro l’Irlanda sia stata negativa. I giocatori sono maturati strada facendo, hanno fatto esperienze importanti che premieranno nel loro futuro di atleti di alto livello. Certo oggi rimane il dispiacere per il risultato e per l’ultima meta del Galles, ma dopo aver subito la marcatura che ha chiuso l’incontro ho visto i ragazzi determinati a riscattarsi subito e da questa voglia è nata la nostra meta finale. Andiamo al Junior World Rugby Trophy forti dell’esperienza maturata in queste settimane e sono sicuro che faremo molto bene”.


Cardiff, Arms Park - venerdì 19 marzo 2010

RBS 6 Nazioni U20, V giornata

GALLES v ITALIA

Marcatori: p.t. 1' cp. Jarvis (3-0); 10' cp. Chillon Alb. (3-3); 20' m. Williams S. tr. Jarvis (10-3); 33' cp. Chillon Alb. (10-6); 39' cp. Jarvis (13-6); s.t. 5' cp. Jarvis (16-6); 15' cp. Chillon Alb. (16-9); 20' cp. Chillon Alb. (16-12); 25' cp. Chillon Alb. (16-15); 33' m. Gunter tr. Gunter (23-15); 39' m. Fish tr. Gunter (30-15); 41' m. Gega tr. Chillon Alb. (30-22)

Galles: Fish (39’ st. Shingler); Loxton, John, Williams S., Phillips; Jarvis (26’ st. Gunter), Davies G. (16’ st. Downes); Allen (39’ st. Jenkins), Navidi (cap, 26’ st. Thomas B.), Siggery; Cook, Thomas J.; Rees, Williams R. (39’ st. Davies I.), Davies T. (16’ st. Watchurst)

Italia: Trevisan; Zorzi, Benvenuti (cap), Rodwell, Palazzani (8’ st. Alberghini); Iannone, Chillon Alb.; Targa, Scanferla (36’ st. Ferrarini), Belardo; Cazzola F., Santelli (37’ st. Barbini); Leso (8’ st. Gega), Manici (37’ st. Corbanese), Fazzari

Note: serata fredda, campo in buone condizioni, 3000 spettatori circa. Cartellino rosso per Andrea Cavinato, tecnico Italia.

Calci: Jarvis (G) 4/4; Chillon Alb. (I) 6/7; Gunter (G) 2/2


Federugby

eldavidinho94
20.03.2010, 20:54
Sei Nazioni: Italia chiude male

A Cardiff il Galles vince 33-10

http://www.juveforum.it/bin/34.$plit/C_27_articolo_30785_GroupArticolo_immagineprincipa le.jpg
A Cardiff il Sei Nazioni per l'Italia finisce male: 33-10. Prima frazione tutta difensiva per la squadra di Mallett che deve resistere per oltre venti minuti. Stephen Jones piazza quattro calci e segna il solco decisivo. Il secondo tempo è durissimo per il fiato ormai inesistente dell'Italia. Ecco che allora il Galles spinge e va in meta due volte con Hook e una con Shane Williams. McLean rende meno pesante il gap.

Spendere tutto per difendersi e non averne più per segnare. Spendere tutto per frenare la valanga rossa e non averne più per fare altrettanto nella ripresa. L'Italia chiude il Sei Nazioni nel 2010 perdendo anche a Cardiff. La partita inizia bene, con il Galles in grado di giocare un ovale solo dopo quattro minuti. Ma da lì in poi è solo rosso. Canavosio deve lasciare il campo dopo 24 minuti e la manovra italiana ne ha risentito, perdendo l'equilibrio e l'abbrivio per rilanciare.
Il lato superpositivo è che la nostra difesa ha mostrato una qualità incredibile, capace di respingere ogni tentativo gallese per oltre venti minuti. Una linea pronta a ripulire ogni punto di incontro, nonostante i continui stop&go dei Dragoni. Tutto questo però costa fiato. Troppo.
Perché tra infortuni e dispendio energetico, l'Italia non riesce a organizzare una manovra offensiva nel secondo tempo. In 17 minuti Stephen Jones e soci prendono la rincorsa e bucano il muro azzurro (due volte con Hook e una con Shane Williams). Mauro Bergamasco si prende anche un giallo che obbliga all'inferiorità di Mallett per dieci minuti (tra il 55' e il 65'). Alla fine la meta di McLean è una ciliegina in un pomeriggio che brucia.
Perché sull'aspetto mentale entrambe le squadre erano attese dal riscatto. E ha vinto il Galles. Più forte poi con piedi, mani, polmoni e idee.


Matteo Brega

IL TABELLINO
GALLES-ITALIA 33-10
Galles: Byrne; Prydie, Hook, Roberts (23' st Bennett), S. Williams; S. Jones (29' st Bishop), Phillips (29' st Peel); R. Jones (26' st Delve), Warburton, Thomas; Charteris, Davies (14' pt Gough); A. Jones (23' st Shanklin), Rees (23' st James), Jenkins. All. Gatland
Italia: McLean; Robertson, Canale (3' pt Pratichetti), Garcia, Mi. Bergamasco; Gower, Canavosio (24' pt Tebaldi, 23' st ********); Zanni, Ma. Bergamasco, Sole (14' st Vosawai); Bortolami (32' st Bernabò), Geldenhuys; Castrogiovanni, Ghiraldini (24' st Ongaro), Perugini (14' st Aguero). All. Mallett
Arbitro: Barnes (Inghilterra)
Marcatori: 8' pt S. Jones (G) c.p., 21' pt S. Jones (G) c.p., 31' pt S. Jones (G) c.p., 34' pt S. Jones (G) c.p., 10' st Hook (G) meta, 10' st S. Jones (G) c.p., 16' st Hook (G) meta, 16' st S. Jones (G) c.p., 24' st Mi. Bergamasco (I) c.p., 27' st S. Williams (G) meta, 27' st S. Jones (G) c.p., 34' st McLean (I) meta, 34' st Mi. Bergamasco (I) c.p.
LA PARTITA

80' E' finita!
74' META ITALIA McLean dalla sinistra verso l'interno, difesa gallese trasversale inesistente e meta del nostro estremo. Poi BergaMirco trasforma
67' META GALLES Byrne, Shanklin e Phillips montano l'azione vorticosa che trascina l'ovale verso la meta azzurra. BergaMirco ferma Phillips ma sul riciclo Shane Williams schiaccia in meta. Poi S. Jones trasforma
64' Piazzato di BergaMirco centrato!
56' META GALLES Italia schiacciata e con un uomo in meno il Galles buca ancora la difesa azzurra con Hook. Poi S. Jones trasforma
52' Cartellino giallo per BergaMauro che entra lateralmente. Italia in inferiorità numerica per dieci minuti
50' META GALLES Hook entra in meta nonostante il tentativo di placcaggio di BergaMirco. Poi S. Jones trasforma
47' Grande recupero di Gower che ferma Hook lanciato a meta
45' Italia in sofferenza fisica e la partita è ancora lunga
41' E' ripresa la partita!
40+2' Finisce qui il primo tempo!
34' Perugini molla la presa in mischia ed è un altro calcio gallese: S. Jones centra i pali
31' Punizione per il Galles che va per i pali: S. Jones trasforma
25' Fallo gallese e l'Italia recupera un ovale prezioso. Serve mantenere un po' di più il pallone però perché il Galles attacca da almeno venti minuti e continuando così si può corrodere il sistema difensivo italiano
24' Meta annullata al Galles per un avanti, però Barnes torna su un precedente fuorigioco di Tebaldi e concede una mischia ai Dragoni
21' Il placcatore non rotola via e punizione per il Galles: S. Jones trasforma
19' Bene ancora gli Azzurri che ributtano indietro di nuovo i gallesi con un'altra controruck
18' Grande difesa italiana che respinge gli assalti gallesi e pulisce i 22 con i piedi
16' Italia sotto pressione, Galles a sette metri dalla linea di meta
14' BergaMirco tenta il pareggio con i piedi: palo
8' Fuorigioco italiano, calcio per il Galles: S. Jones trasforma
4' Galles al primo possesso palla
1' E' iniziata la sfida!

Rick
21.03.2010, 10:44
Galles - Italia 33-10

Si conclude in maniera amara il torneo, con una sconfitta pesante a Cardiff. Gli italiani partono bene, ma dopo 5 minuti non riescono a fare punti dopo un'azione insistita. Da quel momento c'è solo il Galles, che ci batte pur non facendo mirabilie. Alla fine la meta di consolazione, ma la partita era chiusa da tempo. Purtroppo la Scozia ha battuto l'Irlanda per 23 - 20 e ci ha superato in classifica, condannandoci al cucchiaio di legno.
Il torneo va alla Francia, che batte l'Inghilterra 12-10 dopo una partita intensissima, conquistando il grande slam.
Speriamo che l'entrata in Magners League possa farci crescere come movimento.

eldavidinho94
21.03.2010, 11:54
una squadra che s'impegna ma è poco competitiva

manca la crescita del rugby in italia,
e speriamo veramente che l'entrata in magners league
ci faccia crescere

bisogna migliorare tecnicamente, atleticamente, mentalmente!

poca cosa il rugby italiano...
lo sarebbe ancora di piu oggi
se non ci fossero i fratelli bergamasco!

eldavidinho94
21.03.2010, 19:26
Mallett: difendere la difesa non basta

Finito il Sei Nazioni 2010, è tempo di numeri per l'Italia

La vergogna non esiste nel rugby. Esistono invece uno spirito e un rispetto dell'avversario difficilmente rintracciabili in altri sport. E non esistendo la vergogna, l'Italia archivia l'edizione 2010 del Sei Nazioni con un sesto posto che comunque merita di essere analizzato. Come nel 2006, giustappunto l'edizione antecedente i Mondiali francesi del 2007, questa edizione regala poche soddisfazioni. Nel 2006 gli Azzurri chiudero con un punto solo, ottenuto a Cardiff contro il Galles (18-18, mete di Canavosio e Galon, piazzati di Pez). Punti incomune: Canavosio - in meta due volte pure in questo 2010 - e la Francia Campione.
http://www.juveforum.it/bin/25.$plit/C_27_articolo_30818_GroupArticolo_listaparagrafi_i temParagrafo_0_immaginecorpo.jpg
Poi i Mondiali regalarono la semifinale ai Bleus e l'eliminazione dell'Italia nella fase a girone (ko decisivo contro la Scozia 18-16 a Saint Etienne). Insomma, i prodromi non sono beneauguranti. Ma restiamo sui numeri. Quelli di quest'ultima edizione del Sei Nazioni e dei tre test match autunnali (contro Nuova Zelanda, Sudafrica e Samoa). E' stata una campagna deficitaria. Sotto molti aspetti. Non per le vittorie (2 su 8 partite), quanto perché poi abbiamo visto la Scozia pareggiare con l'Inghilterra e battere l'Irlanda. Le note dolenti riguardano i punti segnati: mai più di 20 a gara (contro la Francia). Confortante invece il fatto che più di 46 (proprio contro i galletti) non ne abbiamo mai subiti (nemmeno contro Nuova Zelanda e Sudafrica). Feedback di una situazione arcinota e ormai radicata nel nostro rugby. A difendere (grazie anche a una mischia formidabile) siamo tra i migliori del mondo. Il problema è che se difendi anche 25-30 minuti alla grande, il fiato poi termina e con possibilità già limitate, tutto si complica.
Mallett ha spremuto in questi quattro mesi McLean, Mirco Bergamasco e Geldenhuys: 640 i minuti giocati, ovvero tutti. Il miglior marcatore è stato BergaMirco con 49 punti, ma le mete sono arrivate per la maggior parte da Canavosio (contro Scozia e Francia) e McLean (contro Samoa e Galles). L'attenzione spasmodica alla fase difensiva ha fatto sì che questa sia stata la miglior campagna per Mallett. Ben due volte ha chiuso senza subire mete (contro Scozia e Samoa). Nel suo curriculum azzurro solo una volta ci era riuscito prima, contro l'Argentina a Cordoba il 28 giugno 2008 (vittoria 13-12).
http://www.juveforum.it/bin/15.$plit/C_27_articolo_30818_GroupArticolo_listaparagrafi_i temParagrafo_1_immaginecorpo.jpg
I 'tracolli' azzurri sono arrivati con la Francia. Quest'anno 6 mete subite, l'anno scorso 7. Ma il dato che deve preoccupare di più che nella gestione Mallett l'Italia non ha mai fatto più di due mete per partita. E' successo contro Francia (14 marzo 2010), Samoa (28 novembre 2009, Pacific Islanders (22 novembre 2008) e Scozia (15 marzo 2008). Troppo poco se si vuole vincere le partite.
Chiudiamo con una considerazione. A parte Benetton Treviso e Mps Viadana (il Plusvalore Gran Parma fornisce il solo Tebaldi), non c'è un serbatoio italiano a cui Mallett attinge per formare la Nazionale. Ecco perché l'ingresso di un paio di club nostrani nella Celtic League è una boccata d'ossigeno grossa così. Ovviamente bisognerà attendere qualche tempo prima di avere un segnale pratico (soprattutto per avere più uomini: Mallett ha schierato per cinque volte di fila gli stessi 13 giocatori cambiandone al massimo due per volta). Però sarà importante in chiave nostrana. C'è bisogno di avere altri Bergamasco, altri Zanni, altri Perugini. Perché esultiamo, ringraziamo e tifiamo McLean, Geldenhuys e Gower, però sarebbe anche bello vedere un'Italia italiana. Non che gli altri non facciano altrettanto (la Francia non è propriamente francese con Trinh-Duc e Parra), però lo zoccolo duro dovrebbe rappresentare la base del Paese.



Matteo Brega

Rick
22.03.2010, 00:34
6 NAZIONI FEMMINILE, STORICO SUCCESSO DELLE AZZURRE

Domenica 21 Marzo 2010 17:26

A BRIDGEND LE AZZURRE RIMONTANO E VINCONO 15-19 CONTRO IL GALLES

Bridgend – Un secondo tempo da incorniciare consegna alla Nazionale Italiana Femminile il primo, storico successo esterno nel Sei Nazioni: questo pomeriggio a Bridgend le Azzurre di Andrea Di Giandomenico e Luca Bot hanno superato il Galles 15-19 ribaltando nella ripresa il passivo di 12-0 rimediato nella prima frazione di gioco.

Nei primi quaranta minuti di gioco Zangirolami e compagne hanno faticato a costruire gioco, lasciandosi trafiggere in due occasioni dalle manovre delle trequarti gallesi che, già in passato, avevano creato più di un problema alla difesa italiana.

Sotto per 12-0 a fine primo tempo dopo aver giocato anche in inferiorità numerica per il giallo all’apertura Tondinelli, l’Italia ha ritrovato durante l’intervallo voglia di costruire gioco ed osare: nel primo quarto d’ora della ripresa, la seconda linea della Benetton Treviso Flavia Severin ha messo in scena il proprio spettacolo personale, andando a schiacciare due volte al di là della linea di meta e pareggiando lo score. Al diciassettesimo è stata l’ala del Valsugana, Maria Diletta Veronese, a portare al di là della linea l’ovale della vittoria.


Inutile il calcio piazzato gallese al venticinquesimo e i successivi sforzi delle padrone di casa di rovesciare ancora una volta lo score: la difesa italiana ha stretto le proprie maglie e resistito sino al fischio finale che ha sancito una delle vittorie più belle nella giovane storia del rugby italiano al femminile.


Commossa, a fine gara, la team manager Maria Cristina Tonna: “Il rientro nello spogliatoio ha rappresentato la svolta della gara. I tecnici hanno chiesto alle ragazze di tornare in campo per divertirsi, per mettere in mostra quello che sanno fare. Nei secondi quaranta minuti abbiamo dimostrato di poter giocare un ottimo rugby, questa vittoria è per tutte le ragazze che giocano a rugby nel nostro Paese”.


Bridgend – domenica 21 marzo 2010

RBS 6 Nazioni femminile, V giornata

GALLES v ITALIA 15-19 (12-0)

Marcatori: p.t. 25’ cp. Thomas N. tr., Evans N. (7-0); 34’ m. Evans N. (12-0); s.t. 4’ m. Severin (12-5); 14’ m. Severin tr. Tondinelli (12-12); 17’ m. Veronese tr. Tondinelli (12-19); 25’ cp. Thomas A. (15-19)

Galles: Evans M.; Young, Redman, Thomas N., Evans N.; Thomas A., Day; Berry (cap), Kift, Nicholas; Taylor, Hallett; Davies, Bowden, Edwards

Italia: Furlan; Barattin, Cioffi, Zangirolami (cap), Veronese; Tondinelli, Schiavon Va.; Gaudino, Este, Campanella; Pettinelli, Severin; Gai (10’ st. Gini), Peron, Cucchiella

Arbitro: Ttofa (Inghilterra)

Note: cartellino giallo a Tondinelli al 21’ pt.

Federugby

juventina18
24.03.2010, 15:56
@Ric
Ciao Rick!Non so se lo sai ma ora mi occupo della sezione del rugby visto che ci scrivi molto volevo informarti che dividerò le cose in topic..pensavo di farne alcuni..tipo uno sullo Stade squadra che seguo..poi rugby italiano e poi le competizioni internazionali dei club e la nazionale in questo ci mettiamo anche le altre nazionali straniere..per te va bene?Che ne pensi?quando mi dai il tuo ok aprirò e topic!

Fammi sapere!

juventina18
28.03.2010, 16:41
24 joueurs pour Brive


Le Staff technique a fait appel à un groupe de 24 joueurs pour aller affronter Brive ce vendredi.

Ce vendredi, les Stadistes se déplacent à Brive pour la 22e journée du Top 14 Orange. Au match aller, les Parisiens s’étaient imposés 44 à 16 sur la pelouse du Stade Jean Bouin.
Privé des internationaux, le duo Delmas-Faugeron a fait appel à un groupe de 24 joueurs où figure de nombreux changements.
Du côté des avants, trois talonneurs ont été appelés, il s’agit de Benjamin Kayser, Mathieu Blin, et de Laurent Sempéré. En ce qui concerne la deuxième ligne Pierre Vigouroux devrait faire son retour. Le staff technique n’a effectué aucun changement en troisième ligne.


Au poste de demi de mêlée, le jeune Charlie Davies qui n’avait pas fait son entrée sur la pelouse lors du dernier match à de nouveau été retenu. Au centre, Mark Gasnier devrait faire son retour aux côtés de Guillaume Bousses en l’absence de Mathieu Bastareaud. A l’aile Djibril Camara a également été retenu. A l’arrière, le jeune Hugo Bonneval devrait faire ses débuts en Top 14 ce week-end face aux Brivistes.
Les Parisiens actuellement à la 7e place du classement, ne doivent pas se laisser distancer avant d’aller affronter Perpignan dans quinze jours.

Le Groupe :

Avants : Sempéré Blin Kayser, Slimani, Gerber, Weber, Roncero, Palmer, Vigouroux, Marchois, Rabadan, Burban, Taylor, Leguizamon


Arrières : Oelschig, Davies, Beauxis, Bousses, Gasnier, Camara, Arias, Phillips, Bonneval, Mieres.

juventina18
28.03.2010, 16:44
Les Cadets affrontent Massy dimanche à Jean Bouin


Les Cadets du Stade Français Paris rencontrent ceux du Rugby Club Massy Essonne le dimanche 14 mars à 11h au stade Jean Bouin.

Actuellement premier de leur poule de qualification, ils sont dès à présent qualifiés pour les phases finales du championnat de France Alamercery.

Venez nombreux encourager les jeunes du Stade Français Paris!

juventina18
28.03.2010, 16:45
Paris s'incline à Brive


Les Parisiens se sont inclinés ce vendredi soir face à Brive, 26 à 14.

Ce vendredi, le Stade Français Paris affrontait Brive pour la 22e journée du Top 14 Orange. Dès le début de la rencontre, les Brivistes imposaient leur jeu ne laissant que peu de ballon aux Parisiens. Dès la 15e minute, Nicolas Jeanjean traversait la moitié du terrain pour aplatir le premier essai de la partie. A la pause, le score était de 19 à 6 en faveur des Brivistes. En seconde période, les Parisiens accordaient un essai de pénalité à Brive après quatre mêlées écroulées. Dès la 60e minute, les Stadistes revenaient dans la partie et Laurent Sempéré aplatissait le premier essai du Stade Français. La fin de la seconde période fut pourtant dominée par les Parisiens qui campaient dans les 22 mètres de Brive mais qui ne parvenaient pas à concrétiser.
Le Stade Français s’incline 26 à 14, avant d’aller affronter Perpignan dans quinze jours.

juventina18
28.03.2010, 16:45
Au Stade de France le 3 Avril


Les Parisiens recevront Clermont au Stade de France le 3 Avril 2010 a partir de 16h, venez assister au choc de la 24e journée du Top 14 Orange.

Après avoir affronté Perpignan, les Parisiens seront de retour au Stade de France pour rencontrer les Clermontois. Comme à son habitude, le Président du Stade Français Paris, Max Guazzini, a concocté un joli programme d’animations d’avant et d’après match.
Pour cette 24e journée du Top 14 Orange, les internationaux seront de la partie dans chacune des formations, et offriront des faces à faces à ne pas manquer.
Réservez d'ores et déjà vos places pour la rencontre :
- sur notre site internet <A href="http://stadefrancais.billetterie.datasport.eu/App/Web/LstManifsFormules.aspx?wId=SF">www.stade.fr (http://stadefrancais.billetterie.datasport.eu/App/Web/LstManifsFormules.aspx?wId=SF) ,
- à la boutique du club : 2 rue du Commandant Guilbaud – PARIS 16ème. Heures d’ouverture : du lundi au samedi de 10H00 à 19H00,
- dans vos points de vente habituels.

juventina18
28.03.2010, 16:46
Julien Dupuy : sanction confirmée.


Julien Dupuy reste suspendu jusqu'au 27 Mai !

La Commission Mixte d'Extension des sanctions, composée de trois membres de la FFR et de trois membres de la LNR a décidé d'étendre aux compétitions nationales la suspension prononcée par la Commision d'Appel de l'ERC à l'encontre de Julien Dupuy pour une durée de 23 semaines jusqu'au 27 Mai 2010 inclus !
Le Stade Français Paris plaide depuis toujours pour la dissociation des sanctions.
Aussi, d'ores et déjà l'avocat du Club et de Julien Dupuy va saisir le CNOSF.

juventina18
28.03.2010, 16:47
MICHAEL CHEIKA : Directeur du Rugby



MICHAEL CHEIKA
Directeur du Rugby


Le Club a décidé une réorganisation du secteur sportif et a confié à partir de la saison prochaine et pour les trois années à venir, la direction sportive à Michael CHEIKA.

Il sera le Directeur du Rugby du STADE FRANÇAIS PARIS.


Michael CHEIKA est depuis cinq ans l'entraîneur de la province Irlandaise du LEINSTER qu’il a conduit jusqu’au titre de champion d'Europe en 2009.
Le LEINSTER est cette saison qualifié, pour la première fois de son histoire, pour les quarts de finale à domicile de la Coupe d'Europe (H-Cup). Cette province est également en tête de la Ligue Celte.

Michael CHEIKA, 43 ans, est australien d'origine libanaise. Il parle le français couramment et Il connaît très bien Paris puisqu’il a joué une saison au CASG PARIS (1991-92).
Il a également évolué pendant deux saisons au CASTRES OLYMPIQUE au poste de troisième ligne centre (1989-90 et 1990-91).

Michael CHEIKA sera, bien entendu, impliqué dans le recrutement pour la saison prochaine.

Il aura la responsabilité de tous les intervenants dans le domaine sportif.

Il sera placé sous l’autorité du Président.

juventina18
28.03.2010, 16:47
Les 23 pour l'USAP


Pour la rencontre, le Staff a fait appel à un groupe de 23 joueurs où figure le retour de nombreux internationaux.

Ce samedi, les Parisiens seront dans l’enceinte catalane d’Aimé Giral pour affronter Perpignan.
Les internationaux, rentrés du Tournoi des VI Nations seront de la partie. Pour la rencontre les techniciens du Stade Français Paris ont fait appel à un groupe de 23 joueurs où six retours sont à noter.

Le retour des internationaux


Pour les avants, la première ligne retrouvera le talonneur Dimitri Szarzewski. En troisième ligne James Haskell et Mauro Bergamasco rejoindront les rangs du Stade Français Paris.
Pour la charnière, les entraîneurs ont fait appel à Charlie Davies et Noel Oelschig au poste de demi de mêlée et à Lionel Beauxis et Ignacio Mieres pour l’ouverture.
Mathieu Bastareaud devrait faire son retour au centre tout comme Geoffroy Messina remis de sa blessure. A l’aile, Mirco Bergamasco a également été appelé.


Le Groupe :
Avants : Szarzewski, Sempéré, Roncero, Slimani, Gerber, Weber, Vigouroux, Palmer, Taylor, Haskell, Mau. Bergamasco, Rabadan, Leguizamon.

Arrières : Oelschig, Davies, Beauxis, Mieres, Messina, Bastareaud, Camara, Gasnier, Mir. Bergamasco, Arias.

juventina18
28.03.2010, 16:47
Paris s'incline à Perpignan


Les Parisiens se sont inclinés ce samedi sur la pelouse du Stade Aimé Giral 44 à 23.

Ce samedi, les Parisiens affrontaient Perpignan pour la 23e journée du Top 14 Orange. Malgré un bon début de match et deux pénalités de Lionel Beauxis, les Stadistes se sont vite vu privés de ballons et le récital catalan commençait. A la pause l’USAP avait inscrit quatre essais et menait 24 à 9. La seconde période fut plus fructueuse pour les Parisiens qui avaient un peu plus de ballons à jouer. A la 64e minute Mirco Bergamasco Inscrivait le premier essai Parisien. Puis ce fut au tour de James Haskell de marquer un essai, à la 74e minute après une belle percée de Mark Gasnier. Les Catalans, sont parvenus à inscrire sept essais au cours de la partie, privant ainsi les Parisiens du point de bonus. Les Stadistes doivent désormais se concentrer sur la réception de Clermont, le 3 Avril au Stade de France.

juventina18
28.03.2010, 16:50
http://www.stade.fr/dbimages/Image/inside_actualite/popup/100327_mirco_b.jpg

juventina18
28.03.2010, 16:58
Do il tempo a Rick di leggere il messaggio e poi chiudo il topic!

juventina18
30.03.2010, 15:12
Mathieu Bastareaud signe pour 3 ans


Le centre International Mathieu Bastareaud, vient de signer son premier contrat professionnel avec le Stade Français Paris.

Vainqueur du Tournoi des VI Nations avec l'équipe de France, Mathieu Bastareaud signe son premier contrat professionnel avec le club de la capitale. Evoluant au Centre de Formation, le joueur s'engage pour une durée de 3 ans avec le Stade Français Paris.

juventina18
07.04.2010, 12:12
Le groupe pour Clermont


Pour la rencontre le staff du Stade Français Paris a fait appel à un groupe de 23 joueurs où quatre changements sont à noter.

Ce samedi, les Parisiens accueillent les clermontois au Stade de France pour la 24e journée du Top 14 Orange. Comme à son habitude, le Président du Stade Français Paris, Max Guazzini a prévu de nombreuses animations d’avant et d’après match.
Pour la rencontre le Staff technique a fait appel à un groupe de 23 joueurs où quatre retours sont à noter. En première ligne, Sylvain Marconnet fera son retour après plus d’un mois d’absence. Et en deuxième ligne, Arnaud Marchois retrouvera également les terrains aux côtés de Tom Palmer. En troisième ligne Antoine Burban a été appelé aux côtés de James Haskell, Pierre Rabadan, Mauro Bergamasco et de Simon Taylor.
Pour la charnière, le jeune Charlie Davies a de nouveau été retenu au poste de demi de mêlée aux côtés de Noel Oelschig. Du côté des trois-quarts, aucun changement n’est à noter par rapport aux joueurs sélectionnés pour Perpignan. En revanche, Hugo Southwell remis de sa blessure à l’épaule devrait retrouver sont poste d’arrière.
Les Parisiens ne devront pas flancher avant d’aller affronter Toulouse en quart de finale de la Coupe d’Europe la semaine prochaine.

Le Groupe :

Avants : Szarzewski, Kayser, Roncero, Gerber, Marconnet, Slimani, Palmer, Marchois, Haskell, Taylor, Mau. Bergamasco, Rabadan, Burban.

Arrières : Oelschig, Davies, Beauxis, Mieres, Bastareaud, Messina, Gasnier, Arias, Mir. Bergamasco, Southwell.

juventina18
07.04.2010, 12:12
Victoire des Parisiens !


Les Parisiens se sont imposés sur la pelouse du Stade de France face aux Clermontois 19-10.

Ce samedi le Stade de France accueillait un des chocs de la 24e journée du Top 14 Orange. Comme à son habitude, le Président du Stade Français Paris, Max Guazzini avait concocté un joli programme d’animations. Pour l’arrivée du ballon, le magicien Dani Lary a fait apparaître un cheval au milieu de la pelouse.

La rencontre démarrait fort, avec un essai Clermontois dès la 4e minute de jeu. Mais les Parisiens n’ont pas attendu pour réagir et Dimitri Szarzewski inscrivait le premier essai des Stadistes à la 9e minute. Les Stadistes enchainaient avec un essai de Gasnier à la 19e minute. A nouveau Dimitri Szarzewski, concluait la première en inscrivant son deuxième essais. La seconde période s’avérait plus compliquée pour les deux formation car la pluie et le vent s’étaient mêlés à la partie, et rendait les ballon glissant.
Cependant les Stadistes ont largement dominé la seconde période en campant dans les 22 adverses. Le Stade Français Paris s’impose 19 à 10 avant d’aller affronter Toulouse la semaine prochaine en quarts de finale de la Coupe d’Europe.

juventina18
07.04.2010, 12:13
Point presse : mercredi à 12h


A l'occasion du quart de finale face Toulouse ce samedi, le Stade Français Paris donnera un point presse mercredi à 12h à Jean Bouin.

Ce point presse se déroulera à l’issue d’une séance d’entraînement qui ne sera pas ouverte aux médias.
Le Président du Club, Max GUAZZINI, les entraîneurs et le capitaine seront à la disposition des médias pour répondre à leurs questions.
Les entraînements prévus dans la semaine du 5 au 11 avril seront par ailleurs à HUIS CLOS.

juventina18
07.04.2010, 12:13
1 Perpignan 75
2 Toulon 72
3 Castres 72
4 Clermont 70
5 Toulouse 69
6 Racing-Métro 92 60
7 Biarritz 57
8 Brive 57
9 Stade Français 53
10 Montpellier 47
11 Bourgoin 45
12 Montauban 45
13 Bayonne 43
14 Albi 20

juventina18
12.04.2010, 16:13
Le groupe pour Toulouse


Pour la rencontre, le staff a fait à appel à un groupe de 23 joueurs où les retours de Pascal Papé et Juan Manuel Leguizamon sont à noter.

Ce samedi, les Parisiens défient Toulouse sur la pelouse du stadium pour les quarts de finale de la Coupe d’Europe. Pour le choc, le staff sportif a fait appel à un groupe de 23 joueurs où quelques changements ont été effectués par rapport au groupe choisi pour affronter Clermont.
La deuxième ligne verra le retour de Pascal Papé après près d’un mois et demi de blessure. En troisième ligne, Juan Manuel Leguizamon devrait également faire son retour, remis de sa blessure au genou.
Au poste de demi de mêlée, Benjamin Tardy a été appelé aux côtés de Noel Oelschig. Pour les trois quarts, aucun changement n’a été effectué. Les Parisiens, victorieux face à Clermont la semaine passée en Top 14 Orange, ne devront pas flancher afin de décrocher leur ticket pour la demie finale.

Le Groupe :

Avants : Kayser, Szarzewski, Marconnet, Gerber, Roncero, Slimani, Marchois, Pape, Palmer, Taylor, Burban, Leguizamon, Rabadan.

Arrières : Oelschig, Tardy, Beauxis, Mieres, Messina, Gasnier, Bastareaud, Arias, Mir. Bergamasco, Southwell.

juventina18
12.04.2010, 16:14
Paris s'incline à Toulouse


Le Stade Français Paris s’est incliné en quart de finale de la Coupe d’Europe face à Toulouse 42 à 16.

Ce dimanche, les Stadistes affrontaient le stade Toulousain en quart de finale de la Coupe d’Europe. Au début de la première période, les Parisiens dominaient leur sujet avec un essai transformé de Rodrigo Roncero et une pénalité de Lionel Beauxis. Les Toulousains se sont reveillés à la fin de la première période et Jauzion inscrivait le premier essai. A la pause le score était de 13 à 10 en faveur de Toulouse. En seconde période, les Stadistes inscrivaient deux pénalités et collaient les Toulousains au score. Mais les « Rouges et Noirs » privaient les Parisiens de ballons et inscrivaient deux essais et cinq pénalités. Le Stade Français Paris s’incline 42 à 16.
La Coupe d’Europe est désormais terminée pour les Stadistes qui se concentrent maintenant sur la 25e journée du Top 14 Orange et leur déplacement à Albi.

juventina18
25.04.2010, 17:19
Le Groupe pour Albi


Ce samedi, les Parisiens affrontent Albi, six changements ont été effectués dans le groupe.

Le Top 14 reprend ses droits et ce samedi à partir de 14h30 les Parisiens affrontent Albi pour le compte de la 25e journée. Pour la rencontre, le duo « Delmas-Faugeron » a opéré six changements dans le groupe. Du côté de la première ligne, Damien Weber remplace Rodrigo Roncero qui souffre du genou droit.
Au poste de talonneur, Mathieu Blin fait lui aussi son retour à la place de Benjamin Kayser. En deuxième ligne les techniciens du Stade Français Paris n’ont opéré aucun changement. La troisième ligne verra le retour de James Haskell absent lors du dernier match, il prend la place de Juan Manuel Leguizamon. Mauro Bergamasco remplacera quant à lui Pierre Rabadan.
Le jeune demi de mêlée Benjamin Tardy a été appelé aux côtés de Noel Oelschig. Au centre, Guillaume Bousses fera également son retour sur les terrains. A l’aile Romain Raine, déjà appelé en début de saison a été retenu pour la rencontre aux côtés de Mirco Bergamasco et Mark Gasnier. Les Stadistes effectuent leur dernier déplacement pour la saison régulière avant de recevoir le Racing Métro 92 le 24 Avril au stade Charlety.

Le Groupe :

Avants : Szarzewski, Blin, Marconnet, Slimani, Weber, Gerber, Pape, Palmer, Marchois, Burban, Mau. Bergamasco, Haskell, Taylor.

Arrières : Tardy, Oelschig, Beauxis, Messina, Bastareaud, Bousses, Gasnier, Raine, Mir. Bergamasco, Southwell.

juventina18
25.04.2010, 17:20
Défaite des Parisiens à Albi


Paris s’est incliné ce samedi 38 à 24 sur la pelouse du Stadium Municipal d’Albi.

Les quatre essais Parisiens n’ont pas suffit pour prendre le point de bonus offensif ce samedi. Dès le début de la première période, Albi mettait la main sur le ballon et attaquait la ligne du Stade Français Paris. Les Stadistes se mettaient à la faute et offraient quatre pénalités aux Albigeois. A la 21e minute, Paris a réagi et Antoine Burban percait la défense des Jaunes et Noirs pour aplatir le premier essai de la partie. Mirco Bergamasco inscrivait le deuxième essai à la 37e minute. A la pause le score était de 15 à 12 en faveur d’Albi.
La seconde période démarrait fort pour Albi qui inscrivait trois pénalités et trois essais. A la 74e minute, les Parisiens poussaient dans les 22 mètres adverses et Lionel Beauxis aplatissait en force. Guillaume Bousses inscrivait le dernier essai de la partie à la 79e minute. Les Stadistes repartent d’Albi sans le point de bonus qu’ils étaient venus chercher et se préparent désormais à la réception du Racing Métro le 24 Avril au Stade Charlety.

juventina18
25.04.2010, 17:21
Le groupe pour le Racing Metro 92


Pour la rencontre, le staff a fait appel à un groupe 23. Les retours de Rodrigo Roncero et d'Ollie Phillips sont à noter.

La fin de la saison régulière a sonné et le Stade Français Paris reçoit le Racing Métro 92 au Stade Charlety ce samedi à 16h25 pour la dernière journée du Top 14 Orange.
Pour la rencontre le staff a fait appel à un groupe de 23 joueurs, différent de celui affiché à Albi la semaine dernière.
Pour les avants, la première ligne enregistre le retour de Rodrigo Roncero. Benjamin Kayser prend la place de Dimitri Szarzewski au poste de talonneur. La deuxième ligne ne change pas avec Tom Palmer, Pascal Papé, et Arnaud Marchois. En troisième ligne Pierre Rabadan fait son retour dans le groupe. Pour les trois-quarts, Geoffroy Messina souffrant des côtes est remplacé par Ollie Phillips. A l’arrière, Hugo Southwell blessé aux cervicales sera remplacé par Hugo Bonneval déjà présent à Brive pour la 22e journée.
Les Stadistes joueront leur dernier match avant de dresser le bilan de la saison la semaine prochaine.

Le Groupe :
Avants : Blin, Kayser, Roncero, Marconnet, Gerber, Slimani, Marchois, Palmer, Papé, Rabadan, Haskell, Taylor, Burban, Mau. Bergamasco.
Arrières : Oelschig, Tardy, Beauxis, Mieres, Bastareaud, Bousses, Phillips, Raine, Bonneval.

juventina18
25.04.2010, 17:21
Paris s'impose 41 à 17 !


Le Stade Français Paris s’impose face au Racing Métro 92, 41 à 17.

Ce samedi le Stade Charléty accueillait un des chocs de la 26e journée du Top 14 Orange, le Stade Français Paris face au Racing Métro 92. Dès le début de la rencontre les Stadistes prenaient l’avantage avec une pénalité de Beauxis, et à la 11e minute Ollie Phillips inscrivait le premier essai de la partie. Romain Raine aplatissait à son tour à la 28e minute. A la pause, le score était de 17 à 10. Au retour des vestiaires, Ollie Phillips signait un doublé en marquant à la 48e minute et Beauxis inscrivait une nouvelle pénalité. Ce dernier venait creuser l’écart au tableau d’affichage en inscrivant le quatrième essai des Parisiens à la 68e. C’est lorsque les cloches du Stade Charlety retentissaient qu’Ignacio Mieres signait le cinquième essai du Stade Français Paris. Le Stade Français s’impose 41 à 17. A la fin de la rencontre, tous les joueurs Parisiens ont enfilé un tee-shirt portant l’inscription « I love Momo » en effet, Mathieu Blin jouait son dernier match ce samedi, et est sorti sous une tonne d’applaudissements.

juventina18
25.04.2010, 17:22
1 Toulon 76
2 Perpignan 75
3 Clermont 74
4 Castres 73
5 Toulouse 70
6 Racing-Métro 92 64
7 Biarritz 58
8 Brive 57
9 Stade Français 53
10 Montpellier 51
11 Bourgoin 49
12 Bayonne 47
13 Montauban 45
14 Albi 24

juventina18
25.04.2010, 17:24
http://www.stade.fr/dbimages/Image/inside_actualite/popup/090919_roncero_haskell_b.jpg

juventina18
25.04.2010, 17:24
http://www.stade.fr/dbimages/Image/inside_actualite/popup/100415_basta_b.jpg

juventina18
25.04.2010, 17:25
http://www.stade.fr/dbimages/Image/inside_actualite/popup/100424_blin_b.jpg

juventina18
25.04.2010, 17:25
http://photos.stade.fr/d/28868-2/100127_tardy.jpg?g2_GALLERYSID=TMP_SESSION_ID_DI_N OISSES_PMT

juventina18
25.04.2010, 17:25
http://photos.stade.fr/d/28720-2/091205_anim_flammes.jpg?g2_GALLERYSID=TMP_SESSION_ ID_DI_NOISSES_PMT

eldavidinho94
05.09.2010, 18:29
Rugby, storico trionfo di Treviso

Vittoria all'esordio in Celtic League

http://www.sportmediaset.mediaset.it/bin/44.$plit/C_27_articolo_41292_GroupArticolo_immagineprincipa le.jpg


La Benetton Treviso ha scritto una pagina importantissima del rugby tricolore. Nella partita che ha segnato il debutto delle squadre italiane (Aironi ko a Munster 33-17) nella Celtic League (http://www.magnersleague.com/), il torneo continentale con formazioni di Galles, Irlanda e Scozia, i biancoverdi si sono imposto per 34-28 contro gli Scarlets. A Treviso successo della formazione veneta in rimonta, dopo che gli ospiti gallesi avevano chiuso in vantaggio 9-22 il primo tempo.
Nel primo tempo la Benetton ha lascia sfogare le furie rosse degli Scarlets, avversari ostici che hanno lasciato poco spazio alle indecisioni. Ma nel secondo tempo Treviso ha spinto sull'acceleratore, cambiato marcia e alzato il ritmo di gioco: in soli 15' la Benetton è andata in vantaggio 27-22, con mete messe a segno dal sudafricano Tobias Botes, veloce e insidioso mediano di mischia.
I padroni di casa, però, si sono seduti sul vantaggio e i gallesi ne hanno approfittato, trovando gli spazi giusti per entrare in meta (27-28 al 71'10"). Al 75' Benvenuti è andato in meta e ha riportato il tabellino a favore dei veneti (32-28), ipotecando così la vittoria finale. La trasformazione di Botes ha poi portato il punteggio sul 34-28 finale.
L'incontro che ha di fatto inaugurato allo stadio di Monigo lo "sbarco" dei veneti sul pianeta Celtic League è stato uno spettacolo trasformato in festa ancora prima dell'inizio da un grande pubblico: oltre 5.000 spettatori, contenuti a fatica.


4 settembre 2010