PDA

Visualizza versione completa : Michael Crichton.


StrikeOut
05.11.2008, 23:13
E' purtroppo mancato Michael Crichton, scrittore e regista statunitense.
Maestro riconosciuto del genere techno/thriller, tra i suoi tanti romanzi ne ricordo tre che mi hanno entusiasmato: Sfera, Timeline e Jurassik Park.
R.I.P.

angelaG
05.11.2008, 23:40
Anch'io ci sono rimasta di sasso, 66 anni sono pochi per andarsene, ma passerÃ* alla storia della letteratura universale e ci ha lasciato dei veri capolavori nel suo genere. Timeline l'ho apprezzato tantissimo, ma anche Congo ed Andromeda.
Peccato

gabriele
06.11.2008, 15:52
R.I.P.
Grande scrittore, ho letto tutti i suoi libri

gandialex
06.11.2008, 15:59
mammamia l'ho scoperto adesso...non ho mai letto un suo libro però il successo che ha avuto e i bestsellers ch ha scritto passano oltre il fatto dei gusti personali...R.I.P.

eldavidinho94
06.11.2008, 18:56
http://img143.imageshack.us/img143/5537/obitcrichtonsffembeddednq2.jpg


John Michael Crichton, pronuncia [ˈkraɪtən] (http:///wiki/Alfabeto_fonetico_internazionale)
(Chicago (http:///wiki/Chicago), 23 ottobre (http:///wiki/23_ottobre) 1942 (http:///wiki/1942) – Los Angeles (http:///wiki/Los_Angeles), 4 novembre (http:///wiki/4_novembre) 2008 (http:///wiki/2008)),
è stato uno scrittore (http:///wiki/Scrittore), sceneggiatore (http:///wiki/Sceneggiatore), regista (http:///wiki/Regista) e produttore cinematografico (http:///wiki/Cinema) statunitense (http:///wiki/Stati_Uniti_d%27America)

Tra i suoi più celebri romanzi spicca il best-seller (http:///wiki/Best-seller) Jurassic Park (http:///wiki/Jurassic_Park_%28romanzo%29), dal quale è stato tratto l'omonimo film (http:///wiki/Jurassic_Park_%28film%29) diretto da Steven Spielberg (http:///wiki/Steven_Spielberg), amico dello stesso Crichton. Complessivamente i suoi romanzi hanno venduto 150 milioni di copie.

È stato il creatore della celebre serie televisiva medica E.R. Medici in prima linea (http:///wiki/E.R._Medici_in_prima_linea) trasmessa da Rai Due (http:///wiki/Rai_Due).


Biografia
Figlio di John Henderson Crichton e Zula Miller, Crichton è cresciuto nel quartiere di Roslyn (http:///w/index.php?title=Roslyn&action=edit&redlink=1), a Long Island (http:///wiki/Long_Island_%28USA%29). Crichton aveva due sorelle, Kimberly e Catherine, e un giovane fratello, Douglas, co-autore di uno dei suoi libri. Ha studiato alla Harvard University (http:///wiki/Harvard_University) di Cambridge (http:///wiki/Cambridge), Massachusetts (http:///wiki/Massachusetts), dove si è diplomato nel 1964 (http:///wiki/1964).

Si è laureato alla Harvard Medical School nel 1969 (http:///wiki/1969) in Medicina (http:///wiki/Medicina) e Chirurgia (http:///wiki/Chirurgia) e ha iniziato le lezioni per diventare medico al "Salk Institute for Biological Studies" di La Jolla (http:///w/index.php?title=La_Jolla&action=edit&redlink=1), California (http:///wiki/California), negli anni 1969 (http:///wiki/1969)–1970 (http:///wiki/1970).

Durante questi anni ha scritto alcuni racconti con gli pseudonimi John Lange e Jeffrey Hudson, scelti in riferimento alla sua altezza (2.06 m): infatti Lange in tedesco significa "persona alta" e Sir Jeffrey Hudson fu un famoso "gigante" della corte della regina Maria di Francia (http:///wiki/Francia) nel '700 (http:///wiki/XVI_secolo). Crichton è diventato dottore, ma ben presto ha abbandonato la carriera non trovando il lavoro adatto alla sua persona e sentendosi a disagio. A 25 (http:///wiki/25) anni gli venne diagnosticata una forma benigna di sclerosi multipla (http:///wiki/Sclerosi_multipla), come racconta nella sua autobiografia Viaggi.

Abbandonata la medicina ha continuato a scrivere romanzi. Grazie ai soldi ottenuti dalla vendita dei primi libri è riuscito a realizzare il suo più grande sogno: viaggiare. Crichton ha visitato gli angoli più remoti del pianeta ottenendo ispirazione, da questi itinerari, per le trame dei futuri successi letterari.

Michael si è sposato ed ha divorziato quattro volte; è stato sposato con Suzanna Childs, Joan Radam, Kathy St. Johns, Anne-Marie Martin, madre della figlia Taylor, ed infine Sherri Alexander. È morto il 4 novembre (http:///wiki/4_novembre) 2008 (http:///wiki/2008) all'etÃ* di 66 anni, dopo una lunga battaglia contro un tumore.


Tecniche di scrittura
Con l'eccezione dell'autobiografia (http:///wiki/Autobiografia) Viaggi, Crichton scrive romanzi (http:///wiki/Romanzo) che si possono definire come techno-thriller (http:///wiki/Techno-thriller) e costituiscono una fusione di azione e tecnoscienza. Per la scrittura di questi libri Crichton prende spunto dalle tesi e dalle ipotesi di altri scrittori o scienziati che poi integra nel racconto, creando così un romanzo che è un mix tra fantascienza e realtÃ*. Si può dire quindi che tutte le sue storie sono delle ucronìe (http:///wiki/Ucronia), ovvero scenari alternativi alle tesi di partenza, quella verificatasi nella realtÃ*. In pratica rispondono alla domanda: cosa accadrebbe se una delle ipotesi originarie fosse sbagliata o non andasse per il verso giusto. Alcuni lavori di Crichton utilizzano la tecnica del "falso", ovvero includono nel testo documenti scritti nell'esatto stile dell'epoca del racconto che creano incisivi effetti di verosimiglianza tali da ingenerare nel lettore dubbi sulla loro storicitÃ* o imprimere significative evoluzioni alla trama. Dal punto di vista narrativo, gran parte delle trame si svolgono in un quadro temporale limitato a pochi giorni, generalmente in una locazione prevalente, e sono caratterizzate da un ritmo incalzante e assolutamente caratteristico di Crichton. La verosimiglianza è generalmente rafforzata dall'inserimento nel racconto di tabelle, grafici e bibliografia che imprimono al racconto un formato 'scientifico' che distingue Crichton da altri autori di techno-thriller. La sua formazione medica e scientifica emerge costantemente nel racconto per la precisione dei dettagli tecnici. Le situazioni fantastiche sono esplorate in profonditÃ* conducendo gli eventi a imprevedibili ma logiche conseguenze.

Alcuni critici hanno fatto notare come i romanzi di Crichton siano scritti come 'sceneggiature' di un film, per i tempi e luoghi precisi in cui si svolgono le azioni e i particolari che li fanno aderire alla realtÃ*. E, in effetti, da molti suoi romanzi di successo sono poi stati tratti dei film di altrettanto successo.


Romanzi
Odds On (1966 (http:///wiki/1966) – con lo pseudonimo di John Lange) Scratch One (1967 (http:///wiki/1967) – con lo pseudonimo di John Lange) Easy Go (1968 (http:///wiki/1968) – con lo pseudonimo di John Lange) In caso di necessitÃ* (http:///wiki/In_caso_di_necessit%C3%A0) (A Case of Need, 1968 (http:///wiki/1968) premio Edgar Award 1969 – con lo pseudonimo di Jeffery Hudson) Venom Business (1969 (http:///wiki/1969) – con lo pseudonimo di John Lange) Zero Cool (1969 (http:///wiki/1969) – con lo pseudonimo di John Lange) Andromeda (http:///wiki/Andromeda_%28Crichton%29) (The Andromeda Strain, 1969 (http:///wiki/1969)) Grave Descend (1970 (http:///wiki/1970) – con lo pseudonimo di John Lange) Sua Eccellenza La Droga (Drug of Choice,1970 (http:///wiki/1970) – con lo pseudonimo di John Lange) Dealing: or the Berkeley-to-Boston Forty-Brick Lost Bag Blues (1970 (http:///wiki/1970) – scritto a quattro mani con il fratello Douglas, con lo pseudonimo di Michael Douglas) Binary / Pursuit (1972 (http:///wiki/1972) – con lo pseudonimo di John Lange) Il terminale uomo (http:///wiki/Il_terminale_uomo) (The Terminal Man, 1972 (http:///wiki/1972)) La grande rapina al treno (http:///wiki/La_grande_rapina_al_treno) (The Great Train Robbery, 1975 (http:///wiki/1975)) Mangiatori di morte (http:///wiki/Mangiatori_di_morte) (Eaters of the Dead, 1976 (http:///wiki/1976)) Congo (http:///wiki/Congo_%28romanzo%29) (Congo, 1981 (http:///wiki/1981)) Sfera (http:///wiki/Sfera_%28romanzo%29) (Sphere, 1987 (http:///wiki/1987)) Jurassic Park (http:///wiki/Jurassic_Park_%28romanzo%29) (Jurassic Park, 1990 (http:///wiki/1990)) Sol levante (http:///wiki/Sol_levante_%28romanzo%29) (Rising Sun, 1992 (http:///wiki/1992)) Rivelazioni (http:///wiki/Rivelazioni_%28romanzo%29) (Disclosure, 1994 (http:///wiki/1994)) Il mondo perduto (http:///wiki/Il_mondo_perduto_%28Michael_Crichton%29) (The Lost World, 1995 (http:///wiki/1995)) Punto critico (http:///wiki/Punto_critico_%28romanzo%29) (Airframe, 1996 (http:///wiki/1996)) Timeline (http:///wiki/Timeline_%28romanzo%29) (Timeline, 1999 (http:///wiki/1999)) Preda (http:///wiki/Preda_%28romanzo%29) (Prey, 2002 (http:///wiki/2002)) Stato di paura (http:///wiki/Stato_di_paura) (State of Fear, 2004 (http:///wiki/2004)) Next (http:///wiki/Next_%28romanzo%29) (2006 (http:///wiki/2006))
Raccolte di racconti
Casi di emergenza (http:///w/index.php?title=Casi_di_emergenza_%28romanzo%29&action=edit&redlink=1) (Five Patients, 1970 (http:///wiki/1970))
Saggi
Jasper Johns, 1977 (http:///wiki/1977) La vita elettronica (Electronic Life, 1983 (http:///wiki/1983)) Viaggi (http:///wiki/Viaggi) (Travels, 1988 (http:///wiki/1988))
Regista
Il mondo dei robot (http:///wiki/Il_mondo_dei_robot) (Westworld) (1973 (http:///wiki/1973)) Coma profondo (http:///wiki/Coma_profondo) (Coma) (1978 (http:///wiki/1978)) 1885 la prima grande rapina al treno (http:///wiki/1885_la_prima_grande_rapina_al_treno) (The First Great Train Robbery) (1978 (http:///wiki/1978)) Looker (http:///w/index.php?title=Looker&action=edit&redlink=1) (1981 (http:///wiki/1981)) Runaway (http:///w/index.php?title=Runaway_%28film_1984%29&action=edit&redlink=1) (1984 (http:///wiki/1984)) Il corpo del reato (http:///w/index.php?title=Il_corpo_del_reato&action=edit&redlink=1) (Physical Evidence) (1989 (http:///wiki/1989))
Sceneggiatore
Andromeda (http:///wiki/Andromeda_%28film%29) (The Andromeda Strain), regia di Robert Wise (http:///wiki/Robert_Wise) (soggetto) (1971 (http:///wiki/1971)) Il caso Carey (http:///wiki/Il_caso_Carey) (The Carey Treatment), regia di Blake Edwards (http:///wiki/Blake_Edwards) (soggetto) (1972 (http:///wiki/1972)) Il guardone (http:///w/index.php?title=Il_guardone&action=edit&redlink=1) (Extreme Close-Up), regia di Jeannot Szwarc (http:///w/index.php?title=Jeannot_Szwarc&action=edit&redlink=1) (1972) L'uomo terminale (http:///w/index.php?title=L%27uomo_terminale&action=edit&redlink=1) (The Terminal), regia di Mike Hodges (http:///wiki/Mike_Hodges) (1974 (http:///wiki/1974)) Jurassic Park (http:///wiki/Jurassic_Park_%28film%29) regia di Steven Spielberg (http:///wiki/Steven_Spielberg) (soggetto e sceneggiatura) (1993 (http:///wiki/1993)) Sol levante (http:///wiki/Sol_levante_%28film_1993%29) (Rising Sun), regia di Philip Kaufman (http:///wiki/Philip_Kaufman) (anche soggetto) (1993) Rivelazioni (http:///wiki/Rivelazioni) (Disclosure), regia di Barry Levinson (http:///wiki/Barry_Levinson) (soggetto) (1994 (http:///wiki/1994)) Congo (http:///wiki/Congo_%28film_1995%29), regia di Frank Marshall (http:///wiki/Frank_Marshall) (soggetto) (1995 (http:///wiki/1995)) Twister (http:///wiki/Twister), regia di Jan de Bont (http:///wiki/Jan_de_Bont) (1996 (http:///wiki/1996)) Il mondo perduto - Jurassic Park (http:///wiki/Il_mondo_perduto_-_Jurassic_Park) (The Lost World: Jurassic Park) regia di Steven Spielberg (1997 (http:///wiki/1997)) Il tredicesimo guerriero (http:///wiki/Il_tredicesimo_guerriero) (The 13th Warrior) regia di John McTiernan (http:///wiki/John_McTiernan) (1999 (http:///wiki/1999)) Jurassic Park III (http:///wiki/Jurassic_Park_III), regia di Joe Johnston (http:///wiki/Joe_Johnston) (2001 (http:///wiki/2001))
Serie televisive
E.R. Medici in prima linea (http:///wiki/E.R._Medici_in_prima_linea) (E.R.), ispirato dalla raccolta di racconti Casi di emergenza
Riconoscimenti
Per 2 volte Mystery Writers of America's Edgar Allan Poe Award, nel 1969 (http:///wiki/1969) con il romanzo A Case of Need e nel 1980 (http:///wiki/1980) per il film La grande rapina al treno (http:///wiki/La_grande_rapina_al_treno) Association of American Medical Writers Award, 1970 (http:///wiki/1970) con il romanzo Casi di Emergenza The American Association of Petroleum Geologists Journalism Award, 2006 (http:///wiki/2006) con il romanzo Stato di paura Un dinosauro, il Crichtonsaurus bohlini, fu chiamato così in onore di Jurassic Park (http:///wiki/Jurassic_Park). Uno dei "Fifty Most Beautiful People" per la rivista People nel 1992 (http:///wiki/1992).
<div align="center">R.I.P.


</div>