PDA

Visualizza versione completa : Windows XP ancora per sei mesi?


Luca
06.10.2008, 18:50
Da inizio estate non è più possibile acquistare copie di Windows XP e la maggior parte di computer preassemblati vengono oggi dotati di Windows Vista, ma fino alla fine di Gennaio 2009 è ancora possibile chiede un downgrade da Vista a XP. Oltre questa data non sarebbe più possibile farlo.

Ora, stando ad alcune voci non confermate, Microsoft sarebbe in procinto di estendere la disponibilitÃ* dell'opzione fino al 31 Luglio 2009. Ciò non significa che potremo trovare copie di Windows XP sugli scaffali dei negozi, ma piuttosto richiedere un downgrade fino alla data di scadenza definitiva. I subnotebook come l'Asus Eee PC verrano comunque dotati di Windows XP fino al 2010, salvo ulteriori proroghe.

eldavidinho94
16.10.2008, 13:52
ma con l'acquisto di vista o linux o mac ci saranno meno virus nei paraggi
o sara tutto come prima e anche peggio?
meglio informarsi prima...invece di andare al passo coi tempi senza sapere cosa si fa e quali sono i rischi!

StrikeOut
16.10.2008, 15:26
Linux e Mac hanno sempre avuto pochissimi problemi di virus, dovuto al fatto di essere infinitamente meno diffusi di Windows. Con Vista, invece, da questo lato non cambia niente rispetto ad XP, anche se a Redmont dicono di aver migliorato l'impenetrabilitÃ*.
Io comunque contnuo ancora ad usare XP.
Ho acquistato Vista (versione Home Premium), e l'ho installata. Dopodichè, per una decina di giorni, ho lottato con periferiche di ogni tipo che non volevano saperne di funzionare (webcam, scanner, chiavetta USB Vodafone per il collegamento in rete, e soprattutto il modem USB datomi in comodato da Tele2, mio provider); ho reistallato XP e mi sono messo a cercare in rete i drivers adatti a Vista delle mie periferiche (non più recentissime, lo ammetto, ma perfettamente funzionanti e adeguate alle mie necessitÃ*), e non ne ho trovato neanche uno, nè sui siti dei produttori, nè sul sito Microsoft, nè in alcuna delle tante raccolte di drivers che offrono il download. A quel punto le scelte erano solo due: o comprarmi mezzo sistema nuovo, o buttare nel cesso Vista. Ho scelto la meno costosa: ho reistallato con tutti i crismi XP e ho venduto su eBay la mia copia di Vista (attivata solo una volta), recuperando circa la metÃ* della cifra spesa. Fino a quando Micrososft offrirÃ* aggiornamenti e supporto per XP, lo userò; dopo mi dedicherò anima e corpo a Linux, andando riccamente nel fondoschiena a Guglielmo Cancelli.

eldavidinho94
17.10.2008, 21:09
beh...cambiare radicalmente e di punto in bianco tutto il sistema del computer è uno sforzo enorme
per ora,fino a quando micrisoft xp non chiuderÃ* i battenti,meglio continuare ad usarlo
poi quando non ci sarÃ* piu WINDOS VISTA sarÃ* piu disponibile,meno problematico e meno difficile da usare o da installare
farÃ* da padrone,quindi non può e non dovrÃ* creare molti problemi
e poi una volta che xp non ci sarÃ* piu il vista sarÃ* gia pre-installato sul computer

linux e mac,2 mondi e 2 sistemi sconosciuti...beh...non so neanche da dove partire per usarli
da dove si scaricano,i programmi quali sono ecc,ecc...meglio lasciare stare per il momento
a mio parere...

chi va piano va sano e lontano...
piano piano li userò tutti e 3 i sistemi...anzi mi costringeranno tra qualche anno ad usarli
quanto scommettete?

eldavidinho94
17.10.2008, 21:16
-QUI I VIDEO DEI SISTEMI OPERATIVI- (http://www.juveforum.net/board/index.php?showtopic=4784)

linux-vista-mac

StrikeOut
17.10.2008, 22:29
<div class='quotetop'>CITAZIONE </div>linux e mac,2 mondi e 2 sistemi sconosciuti...beh...non so neanche da dove partire per usarli
da dove si scaricano,i programmi quali sono ecc,ecc...meglio lasciare stare per il momento
a mio parere...[/b]
Elda, nella sezione "Software Free" ho postato una distribuzione LINUX "live"; da installare, cioè, su un CD e non sull&#39;HD.
Una volta masterizzato il CD, questo è autoboot, perciò basta inserirlo nel lettore e riavviare il PC per aver disponibile il sistema operativo Linux. E&#39; una maniera molto facile e comoda per iniziare a conoscerlo. Non viene scritto nulla nel registro di sistema, non viene disseminata nessuna spazzatura in giro per l&#39;HD; l&#39;unica cosa che viene scritta sull&#39;HD, ma solo se tu vuoi, è un file con le configurazioni che tu dai al tuo Linux (tipo risoluzione schermo, collegamento internet, sfondo, eccetera); quando chiudi la prima sessione ti viene chiesto se, ed eventualmente in quale directory, salvare questo file, che poi, ad ogni successiva, verrÃ* automaticamente cercato e caricato per ripristinare i tuoi settaggi. Se non vuoi scrivere proprio nulla sull&#39;HD, nulla viene scritto; e l&#39;unico problema è dover rifare i settaggi ogni volta che vuoi usarlo.
Provalo!

eldavidinho94
18.10.2008, 11:42
<div class='quotetop'>CITAZIONE (StrikeOut @ 17 Oct 2008, 23:29 ) <{POST_SNAPBACK}> (index.php?act=findpost&pid=100119)</div>Elda, nella sezione "Software Free" ho postato una distribuzione LINUX "live"; da installare, cioè, su un CD e non sull&#39;HD.
Una volta masterizzato il CD, questo è autoboot, perciò basta inserirlo nel lettore e riavviare il PC per aver disponibile il sistema operativo Linux. E&#39; una maniera molto facile e comoda per iniziare a conoscerlo. Non viene scritto nulla nel registro di sistema, non viene disseminata nessuna spazzatura in giro per l&#39;HD; l&#39;unica cosa che viene scritta sull&#39;HD, ma solo se tu vuoi, è un file con le configurazioni che tu dai al tuo Linux (tipo risoluzione schermo, collegamento internet, sfondo, eccetera); quando chiudi la prima sessione ti viene chiesto se, ed eventualmente in quale directory, salvare questo file, che poi, ad ogni successiva, verrÃ* automaticamente cercato e caricato per ripristinare i tuoi settaggi. Se non vuoi scrivere proprio nulla sull&#39;HD, nulla viene scritto; e l&#39;unico problema è dover rifare i settaggi ogni volta che vuoi usarlo.
Provalo![/b]

ma mettendo questo programma le applicazioni restano sempre le stesse?
qual&#39;è la particolaritÃ* di linux parlando di grafica?

StrikeOut
18.10.2008, 12:39
Cioè, intendi le applicazioni di Windows? No, Linux è un sistema operativo diverso, alternativo a Windows, e non è compatibile in nessuna maniera. Linux ha le sue applicazioni equivalenti (in questa distribuzione ci sono preinstallati word processor, database, programma di grafica, navigatore internet, client email, alcuni giochi; molto altro è scaricabile, completamente free, dalla rete). Può però leggere le partizioni FAT, FAT32 ed NTFS di Windows; il che vuol dire che se hai documenti in formato standard (.doc, .txt, eccetera), le applicazioni Linux le potranno gestire.
Il bello delle distribuzioni cosiddette "live" è che non devi rinunciare a Windows, perchè il tuo HD non viene interessato; tutto il SO risiede nel CD (ed in RAM dopo l&#39;avvio), perciò non si corre assolutamente nessunissimo rischio.
Per la grafica, Linux ha un desktop simile a Windows nell&#39;aspetto, ma con molte differenze sostanziali. Dai un&#39;occhiata allo screenshot che ho pubblicato nel post.

eldavidinho94
18.10.2008, 13:22
ok grazie per la dritta
appena trovo tempo e appena mi decido ad &#39;inoltrarmi&#39; in questi nuovi sistemi ci provo...
comq ancora grazie!

ps:un valore aggiunto per il forum il tuo...grazie

djscanf
05.02.2009, 22:19
vista? bahhhh