PDA

Visualizza versione completa : Google Android: Ci siamo?


Luca
14.09.2008, 18:04
<div align="center">http://www.xpherion.com/wp/wp-content/uploads/2007/11/google-phone.jpg</div>


Il lancio del primo telefono (http://adv08.edintorni.net/affiliati/click/?q=telefono+con+bluetooth&a=3831&e=2&y=7&j=18C6008D7517CA23961F574EAE727D73http%3A%2F%2Fadv ertiser%2Eedintorni%2Enet%2Fredirect%2Easp%3FidG%3 D4714%26idA%3D89596%26query%3Dtelefono%2Bcon%2Bblu etooth%26cpk%3Dm%26idU%3D218%26location%3Dhttp%253 A%252F%252Ffeed%252Eedintorni%252Enet%252Fkelkoo%2 52Fredir%252Easp%253Fid%253D4553823100007113itbcbd 1b9c540f44c709072212a0c23a7f%2526query%253Dtelefon o%252Bcon%252Bbluetooth%2526country%253Dit%2526cat egory%253D100007113%2526merchant%253D4553823%2526o perator%253Dand&r=&x=1221411711531&z=tt.lh.B4E58BD2A52C7AD7ACE9EC5962693237&i=336) con a bordo Google Android potrebbe essere imminente.

Questa volta si vocifera che il 23 settembre T-Mobile della Deutsche Telekom e Google presenteranno i dettagli della prima release di Android. Come è consuetudine in questi casi, il portavoce di T-Mobile non ha confermato nulla. È anche vero, però, che la compagnia (http://) tedesca ha ammesso di voler "presentare un cellulare (http://adv08.edintorni.net/affiliati/click/?q=cellulare&a=3831&e=1&y=7&j=9D3FD29BBCD911673FA5368769AB9E5Ehttp%3A%2F%2Fadv ertiser%2Eedintorni%2Enet%2Fredirect%2Easp%3FidG%3 D7709%26idA%3D90056%26query%3Dcellulare%26cpk%3Dm% 26idU%3D218%26location%3Dhttp%253A%252F%252Ffeed%2 52Eedintorni%252Enet%252Fkelkoo%252Fredir%252Easp% 253Fid%253D7592623100010713it4921d17784f20b9b16f76 06260228532%2526query%253Dcellulare%2526country%25 3Dit%2526category%253D100010713%2526merchant%253D7 592623%2526operator%253Dand&r=&x=1221411711531&z=tt.lh.B4E58BD2A52C7AD7ACE9EC5962693237&i=336) basato su Android entro la fine di quest'anno".

Che il tempo si stia esaurendo per Google ne è la prova il fatto che nella prima release non sarÃ* presente il supporto per il Bluetooth (http://adv08.edintorni.net/affiliati/click/?q=bluetooth&a=3831&e=2&y=7&j=46160303AB849A13DE8A75C823009FF7http%3A%2F%2Fadv ertiser%2Eedintorni%2Enet%2Fredirect%2Easp%3FidG%3 D6142%26idA%3D89596%26query%3Dbluetooth%26cpk%3Dm% 26idU%3D218%26location%3Dhttp%253A%252F%252Ffeed%2 52Eedintorni%252Enet%252Fkelkoo%252Fredir%252Easp% 253Fid%253D7934423100303223itae2ad129a4873160b77d6 84d0247b50f%2526query%253Dbluetooth%2526country%25 3Dit%2526category%253D100303223%2526merchant%253D7 934423%2526operator%253Dand&r=&x=1221411711531&z=tt.lh.B4E58BD2A52C7AD7ACE9EC5962693237&i=336) e mancherÃ* l'integrazione con il GTalkService.




Fonte www.wintricks.it

eldavidinho94
17.10.2008, 21:01
ma che significa?
che google non esiste o non è ancora disponibile sul telefono(per ora)
o che anche dal computer e dalla rete sparirÃ*?
non si capisce bene nel testo...

comunque io sono sempre dell&#39;opinione
che il compurer fisso o mobile con rete ADSL è sempre meglio dell&#39;internet che sta sul cellulare
anche perche una tassa mensile per avere internet sul cellulare la devi comunque pagare
a questo punto meglio spendere quei soldi per la rete internet su computer fisso(o mobile)...piu comodo e forse anche piu conveniente

ciò non toglie che avere internet sempre a portata di mano non è una brutta idea
MOLTO,MA MOLTO COSTOSA ora che è una novitÃ*
tra 10 anni sarÃ* all&#39;ordine del giorno
vedremo...sara utile o no?
converrÃ* o no?

Luca
19.10.2008, 20:28
Google cancella da remoto applicativi su Android

Google avrÃ* controllo pieno su Android: al momento non vi è alcuna conferma, ma stando ad alcune indiscrezioni BigG si riserverÃ* il diritto di selezione all&#39;ingresso per le applicazioni sviluppate per suo il sistema operativo. Su Android saranno tollerate solo le applicazioni approvate. Nonostante ciò, la febbre per il primo telefonino marchiato Google continua a salire.

Stando a quanto riportato da ComputerWorld, le condizioni d&#39;uso di Android e dello store delle applicazioni prevedono esplicitamente che "in caso che un qualsiasi prodotto violi l&#39;accordo di distribuzione con gli sviluppatori, Google si riserva il diritto di rimuoverle da remoto su ogni dispositivo a propria discrezione".

Una politica diversa quindi da quella di Apple che ammette sul proprio melafonino solo applicazioni selezionate e ben filtrate. Con Android le cose andranno diversamente: il Market ideato da Google non sarÃ* lo snodo principale per raccogliere ed acquistare le applicazioni. Stando a quanto riporta The Register, il fornitore di servizi multimediali Handango ha ribadito che venderÃ* sul proprio sito le applicazioni per Android. Sul versante prettamente tecnico, le dichiarazioni di Google hanno suscitato in molti una semplice domanda: come sarÃ* possibile per Google cancellare ciò che un utente ha installato? Tutto ciò induce a pensare che l&#39;azienda avrÃ* comunque modo di intrufolarsi nel dispositivo, sbirciando per capire quali siano le applicazioni installate. BigG ha comunque assicurato che farÃ* ogni sforzo ragionevole perché sia restituito all&#39;utente il prezzo pagato per il software disattivato.

Android rimane un sistema open ma questa rivelazione potrebbe lasciare l&#39;amaro in bocca a chi tanto ha atteso il rivoluzionario ambiente operativo. Poco importa a Google, però, tanto che l&#39;azienda ha giÃ* confermato di voler accelerare i tempi di distribuzione del Googlephone nel Regno Unito. Il paese di Sua MaestÃ* sarÃ* infatti il primo in Europa a toccare con mano l&#39;atteso G1: la data dovrebbe - condizionale d&#39;obbligo - essere prevista per il 30 ottobre. "Siamo lieti di portare il T-Mobile G1 nel Regno Unito in tempo per Natale" gongola Jim Hyde, dirigente della divisione britannica dell&#39;operatore mobile. Per tutti gli altri ci sarÃ* ancora da attendere: per il momento solo congetture sulle possibili politiche di rimozione di BigG e tanta, tanta attesa alimentata dai primi test sul device prestato da T-Mobile a pochi fortunati recensori.

Luca
19.10.2008, 20:29
I "numeri" registrati fino ad oggi da Android sono sbalorditivi: dopo le 60mila prevendite registrate nei primi quattro giorni successivi alla presentazione, le prenotazioni del nuovo terminale HTC hanno giÃ* toccato quota 1,5 milioni.

Niente male per uno smartphone, che oltretutto sarÃ* commercializzato a partire dal 22 ottobre.
Pulse 2.0 racconta che T-Mobile, l&#39;operatore mobile che distribuirÃ* negli USA il G1, avendo ricevuto un&#39;imprevista montagna di ordini dai distributori ha triplicato gli ordini ad HTC.

A quanto pare, visti i numeri, il marketing suscitato dall&#39;attesa del cosiddetto GooglePhonino ha giÃ* ottenuto un primo importante consenso da parte degli utenti.
Il touch-phone di HTC sarÃ* venduto al prezzo di 179 dollari, abbinato ad un contratto-utenza T-Mobile della durata di 24 mesi. Il prezzo non è molto distante dal listino iPhone, ma il melafonino non sarÃ* l&#39;unico competitor nel mirino di Android: l&#39;armata degli smartphone tattili conta oggi vari modelli, prodotti da Samsung, LG, RIM e Nokia: quest&#39;ultima progetta giÃ* la realizzazione di nuovi telefonini "touch" per la serie N.